<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato gennaio 2012 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato gennaio 2012

i risultati delle vendite certo non sono incoraggianti (anzi fanno schifo :rolleyes: ).. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.
Cordialemnte tolo

NB lo so che ad alcuni di voi non interessano il brasile gli US ecc... ma fortunatamente la situazione è quella che fotografo io ( ed alcuni altri ), non quella che voi considerate reale
 
tolo52meo ha scritto:
i risultati delle vendite certo non sono incoraggianti (anzi fanno schifo :rolleyes: ).. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.
Cordialemnte tolo

NB lo so che ad alcuni di voi non interessano il brasile gli US ecc... ma fortunatamente la situazione è quella che fotografo io ( ed alcuni altri ), non quella che voi considerate reale
Scusa Tolo ma a te perche' interessa?
 
autofede2009 ha scritto:
stavo vedendo le tabelle sul sito unrae...

http://it.calameo.com/read/000675349c0dfa71fc6d9

la situazione è gravissima ragazzi... ma non solo per alfa...

i due modelli di alfa hanno perso, rispetto al gennaio 2011, i seguenti pezzi:

Mito
2019 pz (2011) 1283 pz (2012)

Giulietta
4056 pz (2011) 2979 pz (2012)

nonostante ciò le vendite della giulietta, contestualizzate alla situazione particolarmente delicata, vanno benone...

è addirittura 8° nella top 10 di gennaio, riducendo la differenza con la Golf a soli 500pz, e finisce addirittura sul podio come 3° assoluta tra le diesel (dopo punto e focus) prima quindi di Golf...

la stessa Vw ha preso una caracca a gennaio con un -16% sul totale venduto... e la Golf, che nel gennaio 2011 aveva venduto 5447 pz totali (quindi 1500pz in più della Giulietta), a gennaio 2012 ha chiuso con 3158 pz ovvero 2300 pz in meno dell'anno scorso!!

questo ha comportato l'assottigliarsi della differenza sul venduto a favore della giulietta arrivata oramai a vendite equivalenti...

Scusa Autofede, ma non mi ci ritrovo.
Non ho il tempo di consultare l'Unrae e quindi utilizzo i dati da te postati.
Se la Giulietta è passata come dici tu da 4.056 pezzi del 2011 a 2.979 del 2012 si tratta di 1.077 pezzi in meno, che in percentuale sui 4.056 danno una perdita del 26%, quasi il doppio di quanto perde il mercato nel suo complesso..

La mito perde il 36%, mentre la golf, sempre stando ai numeri da te riportati sconta una perdita del 42%.

Ora si tratterà di vedere quali saranno i numeri di gennaio nel mercato europeo nel suo complesso (il vero mercato di riferimento).
 
tolo52meo ha scritto:
.. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.

In che senso dovrebbe consolarci?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
.. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.

In che senso dovrebbe consolarci?
Me lo sto chiedendo anch''io.. anzi.. ci dovrebbe far piangere il fatto che alfa non è un marchio che produce automobili ma solo uno stemma da appiccicare. :?
 
75TURBO/TP ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
i risultati delle vendite certo non sono incoraggianti (anzi fanno schifo :rolleyes: ).. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.
Cordialemnte tolo

NB lo so che ad alcuni di voi non interessano il brasile gli US ecc... ma fortunatamente la situazione è quella che fotografo io ( ed alcuni altri ), non quella che voi considerate reale
Scusa Tolo ma a te perche' interessa?

SI !! :D perché sono nato e vissuto a Torino- torinese sino al midollo :) per cui spero che la Fiat e l'indotto auto restino a Torino.
L'unico modo perché questo accada è che il Gruppo ( nella sua totalità ) faccia ricavi e possa investire
NB mi piace pure la Famiglia ed in particolare i giovane Elkann ( e pur apprezzando il lavoro di M. ricordo che è pur sempre un dipendente- che da un giorno all'altro può essere cacciato - dopo averlo ricoperto di soldi :lol: :lol: ) )
cordialemnte tolo
che da ragazzino andava a sciare con la mamma di John :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
.. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.

In che senso dovrebbe consolarci?

.. perché ormai dovreste aver pianto tutte le lacrime ;) e vi potreste consolare vedendo lo stemmino ( plastica) AlfaRomeo appiccicato su della lamiera :rolleyes:

NB guardate che un sacco di marchi nel mondo non ha neppure questa consolazione :D

NB 2 non prendetevela con me quando scrivo queste cose 8) .. io rimpiango l'alfa e la Lancia, ma quelle vere., vere...ma non è che posso piangere da 30anni
cordialemnte tolo
 
tolo52meo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
i risultati delle vendite certo non sono incoraggianti (anzi fanno schifo :rolleyes: ).. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.
Cordialemnte tolo

NB lo so che ad alcuni di voi non interessano il brasile gli US ecc... ma fortunatamente la situazione è quella che fotografo io ( ed alcuni altri ), non quella che voi considerate reale
Scusa Tolo ma a te perche' interessa?
Torino- torinese sino al midollo :) per cui spero
Bene, Arese era a Milano :D ,pero' a Torino anche quando la Fiat era grande non tutti la pensavano come te figuriamoci oggi che stanno trasferendo tutto negli USA.
 
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)

Il gruppo Fiat possiede oggi quasi il 60% del gruppo Chrysler e l'obiettivo è quello di arrivare al 100%, quindi è la Fiat che ha fagocitato Chrysler e non viceversa. Se poi Marchionne ha una mezza intenzione di portare il Centro Direzionale negli Stati Uniti è una sua scelta, giusta o sbagliata che sia, che però non cambia il discorso proprietà.

Quanto al crollo dell'Alfa in effetti è stato notevole. Tra l'altro la 159, già asfittica come vendite, è stata del tutto azzerata. Il calo complessivo del gruppo Fiat (-16%) invece è sostanzialmente allineato al mercato complessivo italiano (-17%).

Esatto. L'Alfa sta arrivando al capolinea. Che questo sia la chiusura del marchio o la sua vendita non sappiamo. Sono però d'accordo con Kren che vede un disegno logico nella demolizione dell'Alfa per far spazio a Maserati.
PS
Non parlavo di proprietà, ma di interesse verso il marchio, qui lo sbilanciamento verso l'america mi sembra evidente. ;)

ancora co' sti capolinea???????
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Il 2012 automobilistico, come era prevedibile data la maxi-stangata sull'auto, è cominciato male e per l'Alfa peggio, per le ragioni che avete detto. Il 2012 per la casa del biscione si preannuncia peggiore del 2011 considerando che non ci sarà alcuna novità di prodotto.

Per ora, come industria italiana in genere, ci si può consolare con i dati economici 2011: il gruppo Fiat ha fatturato quasi 60 miliardi, con un utile di 1,7 miliardi, che alla luce del contesto economico appare significativo.
E per la prima volta dal 1997 la Chrysler, oggi "italiana", ha chiuso in attivo.

Tra l'altro l'Alfa ha fatto peggio anche del 2010, guando ancora la G10 non c'era!! La g10 poi perde quasi il 27% rispetto allo scorso anno, la mito oltre il 37%

Piccola provocazione, siamo così sicuri che sia la Chrysler ad essere italiana, o non piuttosto la fiat ad essere americana? ;)

Il gruppo Fiat possiede oggi quasi il 60% del gruppo Chrysler e l'obiettivo è quello di arrivare al 100%, quindi è la Fiat che ha fagocitato Chrysler e non viceversa. Se poi Marchionne ha una mezza intenzione di portare il Centro Direzionale negli Stati Uniti è una sua scelta, giusta o sbagliata che sia, che però non cambia il discorso proprietà.

Quanto al crollo dell'Alfa in effetti è stato notevole. Tra l'altro la 159, già asfittica come vendite, è stata del tutto azzerata. Il calo complessivo del gruppo Fiat (-16%) invece è sostanzialmente allineato al mercato complessivo italiano (-17%).

Esatto. L'Alfa sta arrivando al capolinea. Che questo sia la chiusura del marchio o la sua vendita non sappiamo. Sono però d'accordo con Kren che vede un disegno logico nella demolizione dell'Alfa per far spazio a Maserati.
PS
Non parlavo di proprietà, ma di interesse verso il marchio, qui lo sbilanciamento verso l'america mi sembra evidente. ;)

ancora co' sti capolinea???????
Probabilmente sbaglio ma la vedo così. Ma l'andamento mi sembra proprio quello...
 
Volendo essere realisti e obiettivi, Tolo e Bufalo Bic non hanno tutti i torti. In fondo siamo italiani e se l'unico gruppo automobilistico italiano chiude il 2011 con 60 miliardi di fatturato e un utile di 1,7 miliardi ed ha fagocitato un gruppo straniero (negli altri settori sono gli stranieri che comprano da noi................) dovremmo essere comunque soddisfatti, anche se l'Alfa purtroppo non ha contribuito granchè (anzi quasi nulla :( ) a questi risultati.

Quello che dice Tolo, persona pragmatica a lungimirante, è vero. Cosa dice? In pratica tra le righe afferma che oggi nel mondo ci sono forse 10 gruppi automobilistici e nel futuro saranno ancora meno. Questi dieci gruppi ormai uniformano sempre di più le produzioni delle varie case appartenenti, e le mega-concentrazioni industriali come l'osannato gruppo VW fanno anche peggio che da noi: la Golf, la Leon e la A3 sono la stessa vettura. La Skoda Fabia non è altro che una Polo e la Skoda segmento D è addirittura la vecchia Audi A4 di 6-7 anni fa modificata. La Saab è fallita perchè forse tendeva a distinguersi troppo. La Lotus, entrata in crisi, dopo che lo Stato malese ha ceduto il gruppo che la possedeva a un altro gruppo, non si sa che fine farà. La Subaru e la Toyota hanno fatto una vettura unica (coupè) che sarà venduta con due marchi diversi (proprio come la Opel GT e i suoi 2 cloni americani.....).
Insomma, dobbiamo svegliarci dal mondo dei sogni, la realtà purtroppo non è come forse la vorremmo, ma dobbiamo accettarla. Le economie di scala e le sinergie sono Imperativi Categorici Kantiani se non si vuole uscire dal mercato! Dobbiamo sempre stracciarci le vesti e piangerci addosso? Facciamolo pure ma è inutile.

Per quanto riguarda l'Alfa, l'attuale immobilismo di Fiat Automobiles verso questo storico marchio in effetti è poco comprensibile, ma è comunque chiaro che se, finalmente, verranno varate la Giulia e la SUV, saranno vetture costruite su pianali già ben collaudati (la Giulia sicuramente sul pianale C-EVO allungato e la SUV sul Gran Kerokee). Forse potremo consolarci con la 4C, un progetto del tutto inedito (si, anche il pianale, che è progettato da Dallara ma NON è quello della X-bow) ma riservato a pochi fortunati acquirenti.........................
 
non capisco una cosa (sono ignorante in materia), mettiamo che Fiat abbia più sedi operative,una in USA,una in Brasile,una a Torino e una zona Cina. E' come se ci fossero 4 comuni appartenenti alla stessa provincia che ha per capoluogo Torino,ci siamo? Cosa cambia finanziariamente lo spostamento di questo capoluogo? Può essere che tutto il gruppo (e quindi anche la Fiat europea) godrebbe delle agevolazioni statali che da Obama in america? O banche,agenzie di rating e finanziarie vedono un'azienda più solida? Non capisco. So che comunque anche se la sede centrale si sposterà in america resterà comunque una divisione operativa europea con sede a Torino. Chi può rispondermi senza fare polemica?
 
tolo52meo ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
i risultati delle vendite certo non sono incoraggianti (anzi fanno schifo :rolleyes: ).. ma dovrebbe consolarvi il fatto che l'Alfa non è una casa produttrice di automobili,è solo un marchio in un grande gruppo... quindi il fatto di vendere poco non porterà automaticamente al fallimento.
Cordialemnte tolo

NB lo so che ad alcuni di voi non interessano il brasile gli US ecc... ma fortunatamente la situazione è quella che fotografo io ( ed alcuni altri ), non quella che voi considerate reale
Scusa Tolo ma a te perche' interessa?

SI !! :D perché sono nato e vissuto a Torino- torinese sino al midollo :) per cui spero che la Fiat e l'indotto auto restino a Torino.
L'unico modo perché questo accada è che il Gruppo ( nella sua totalità ) faccia ricavi e possa investire
NB mi piace pure la Famiglia ed in particolare i giovane Elkann ( e pur apprezzando il lavoro di M. ricordo che è pur sempre un dipendente- che da un giorno all'altro può essere cacciato - dopo averlo ricoperto di soldi :lol: :lol: ) )
cordialemnte tolo
che da ragazzino andava a sciare con la mamma di John :D

Sono d'accordo a Torino da quando e arrivato Marchionne nell'indotto dell'auto si è tornato a lavorare. Per anni a lavorare sempre e solo su show-car e prototipi esteri. Ora finalmente si preparano auto per i saloni per presentazioni interne in parole povere si lavora ed è per questo che io spero che ALFA LANCIA FIAT MASERATI FERRARI JEEP CRYSLER DODGE vendano in qualsiasi paese e non godo come fa qualcuno se le cose non vanno come dovrebbero.
E speriamo che una volta che hanno fatto i soldi si ricordino di investirne qualcuno in qualcosa di speciale sopratutto per alfa. A me la Giulietta piace ;)
 
Back
Alto