<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Europa - agosto: disastro elettriche | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Europa - agosto: disastro elettriche

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sicuramente tutto questo concorre, ma io nelle discussioni sia tra noi che anche a livelli alti non sento mai sollevare la questione che la società sta cambiando
Ni, l'altro giorno il nostro presidente del consiglio l'ha detto chiaro a Confindustria:
le nuove generazioni non smaniano di avere l'auto.
Mia figlia ha un auto perché usa la mia.
Tanti giovani l'auto non possono permettersi di mantenerla se non un vecchio mezzo usato [sperando non si guasti]

Siamo noi, boomer & co, ancora legati al mito dell'auto come mezzo di libertà [e per noi lo era].
Poi è ovvio che gli altri qui dentro non li incontreremo mai.
Se non sporadicamente per chiedere come si fa ad usare una automobile [quella ereditata dal nonno o di papi - avete notato pure voi certi post inquietanti, vero?].
 
Ni, l'altro giorno il nostro presidente del consiglio l'ha detto chiaro a Confindustria:
le nuove generazioni non smaniano di avere l'auto.
Mia figlia ha un auto perché usa la mia.
Tanti giovani l'auto non possono permettersi di mantenerla se non un vecchio mezzo usato [sperando non si guasti]

Siamo noi, boomer & co, ancora legati al mito dell'auto come mezzo di libertà [e per noi lo era].
Poi è ovvio che gli altri qui dentro non li incontreremo mai.
Se non sporadicamente per chiedere come si fa ad usare una automobile [quella ereditata dal nonno o di papi - avete notato pure voi certi post inquietanti, vero?].

Dipende molto da dove vivi.
Convengo che , se abiti in città, puoi fare abbastanza agevolmente a meno di un'auto di proprietà.
Se vivi in un paese o, peggio, in un area rurale, diventa complicato.
Comunque, sul fatto che i giovani, mediamente, tengano meno ad avere una automobile, concordo pienamente.
 
bho, io vedo che, quasi tutti gli amici-amiche dei figli, han la patente.
un paio son senza.
anche una nipote su due, non l'ha fatta (ha 19 anni), mentre la sorella smaniava per prenderla e, tanto ha fatto, che ha ottenuto pure una 500, con cui gironzola tutta contenta.
pure mia figlia, che titubava, ha ammesso che, iscriverla a scuola guida contro la sua volonta', e' stata una buona cosa, adesso che ha 4 ruote sotto al sedere e l'auto la usa quasi tutti i giorni.
magari non hanno il desiderio di un'auto in particolare, non interessano il numero di cilindri o altre cose (basta che abbia lo stereo col bt per spotify)
ma l'auto, l'han pagata loro o come dicevo io usano quella di altri?
Perché il delta sarà lì, quando dovranno loro sborsare più di 20k€ per "gironzolare".
 
Ni, l'altro giorno il nostro presidente del consiglio l'ha detto chiaro a Confindustria:
le nuove generazioni non smaniano di avere l'auto.
Mia figlia ha un auto perché usa la mia.
Tanti giovani l'auto non possono permettersi di mantenerla se non un vecchio mezzo usato [sperando non si guasti]

Siamo noi, boomer & co, ancora legati al mito dell'auto come mezzo di libertà [e per noi lo era].
Poi è ovvio che gli altri qui dentro non li incontreremo mai.
Se non sporadicamente per chiedere come si fa ad usare una automobile [quella ereditata dal nonno o di papi - avete notato pure voi certi post inquietanti, vero?].

mi ci trovo, però ne parleranno anche ma non mi sembra che poi ci sia qualche iniziativa per affrontare questa mutazione del mercato. Le case in realtà hanno già messo in piedi le loro contromisure, invece di vendere 10 auto ne vendono 5 ad un prezzo più alto e cosi il sistema regge, il problema è nelle mani di chi deve acquistare una vettura e quindi diventa un problema sociale e forse sarebbe anche da vedere la transizione in questa ottica.
 
Ultima modifica:
ma l'auto, l'han pagata loro o come dicevo io usano quella di altri?
Perché il delta sarà lì, quando dovranno loro sborsare più di 20k€ per "gironzolare".
quella dei figli, l'ho pagata io
quella della nipote, mio cognato.
ma non e' che la mia prima auto, a 18 anni, me la sia comprata io.
ovviamente usata, sia le mie prime auto, che quelle che usano i figli e nipoti.
e pure gli amici, non tutti hanno l'auto loro, molti la condividono coi famigliari (cosa che fanno pure i miei figli, che si destreggiano tra la loro, quella di mia moglie, della nonna... e l'atm), e chi la possiede, almeno la prima, l'ha avuta usata.
pero' la patente, l'han quasi tutti.
una volta fatta, sei a posto.
magari non guidi o non hai l'auto. ma, se serve, l'hai.
 
gli incentivi sono per le case non per gli acquirenti. Alla fine la macchina la paghi lo stesso prezzo con incentivi o senza.
Ni, gli incentivi sarebbero per invogliare gli acquirenti per comprare auto. Non sono sostitutivi dello sconto che la casa generalmente da sul veicolo.
 
Ultima modifica:
Ni, gli incentivi sono per invogliare gli acquirenti per comprare auto. Non sono sostitutivi dello sconto che la casa generalmente da sul veicolo.

E già. Ti danno l'incentivo ma non ti fanno lo sconto. quindi la paghi uguale. Non sarà sempre così. ma siccome gli incentivi c'erano da quando ancora credevo a babbo natale, li tenevo d'occhio quando ero in procinto di cambiare auto. Io li ho sempre visti come uno specchietto per le allodole. >Infatti la macchina l'ho sempre comprata lontano dagli incentivi quando avevano più bisogno di vewndere e gli sconti c'erano eccome.
 
E già. Ti danno l'incentivo ma non ti fanno lo sconto. quindi la paghi uguale. Non sarà sempre così. ma siccome gli incentivi c'erano da quando ancora credevo a babbo natale, li tenevo d'occhio quando ero in procinto di cambiare auto. Io li ho sempre visti come uno specchietto per le allodole. >Infatti la macchina l'ho sempre comprata lontano dagli incentivi quando avevano più bisogno di vewndere e gli sconti c'erano eccome.
Anno 2020, ho comprato l'auto, ho usufruito sia dello sconto(sostanzioso) che dell'ecobonus del periodo (senza rottamazione).
 
Che gli incentivi siano sbagliati concordo, ma sono anni che il metodo degli incentivi è cosi, tutto in mano al concessionario. Prima andava bene all'acquirente e ora non più?
Certo, anche un pò più di "destrezza" da parte dell'acquirente nel distinguere quello che è l'incentivo dallo sconto non sarebbe poi una richiesta marziana.
La mia posizione è nota da tempo, sono assolutanente contrario agli "incentivi" proprio perché il potere contrattuale del produttore è molto più elevato di quello dell'acquirente (e il conce è solo un vaso di coccio in mezzo ai due attori) e quindi si scrivono "incentivi" ma si leggono "sussidi".

A mio modestomodo di vedere la soluzoine potrebbe essere, e lo dico da mo', una detrazione fiscale spalmata in 4-5 anni (ovviamente senza sconto in fattura e altre amenità simili, che sono pari ai sussidi).
Guarda caso, sembrerebbe che Berlino stia pensando proprio a questa modalità, limitatamente agli EV aziendali (sappiamo che la fiscalità tedesca premia e incentiva moltissimo l'acquisto degli autoveicoli da parte delle imprese anche individuali e che favorisce il loro successivo export dopo 12-36 mesi di leasing - si tratta di mentalità orentata allo sviluppo industriale)
 
sicuramente tutto questo concorre, ma io nelle discussioni sia tra noi che anche a livelli alti non sento mai sollevare la questione che la società sta cambiando, che poi questo avvenga più nei centri urbani è vero ma i centri urbani ormai detengono una buona fetta di popolazione , se anche solo il 20% di questa fetta ha meno esigenza o voglia di cambiare auto credo che sia un aspetto importante per il mercato.
Giusto l'altro giorno leggevo un paio di articoli sull'andamento delle qiuotaziooni immobiliari, con il mercato milanese che pare in difficoltà per una certa "fuga" dalla città

https://milano.corriere.it/notizie/...ia-e3049614-94fe-4245-9323-25cd28a87xlk.shtml
 
La demografia è una scienza molto sottovalutata. Come è stata giustamente evidenziato da qualcuno, difficile avere crescita nel settore automotive se la popolazione diminuisce e invecchia anno dopo anno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto