<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato dell'auto in Italia Settembre 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato dell'auto in Italia Settembre 2012

mark_nm ha scritto:
io vedo in giro un mare di auto nuove quindi a questa crisi ci credo poco
evidentemente non ti tocca,non toccherebbe nemmeno a me peró il 70% dei miei clienti la sta vivendo drammaticamente e io comincio a far debiti. Tutte le macchine nuove non sono di chi le guida ma delle finanziarie.
 
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
io vedo in giro un mare di auto nuove quindi a questa crisi ci credo poco
il concessionario VW/Audi di Como é fallito portandosi dietro la conce Honda; la Opel sta chiudendo, la Bmw - dove ho comprato un auto settimana scorsa - da oggi a messo un ventina di operai in cassa integrazione, i carburanti sono scesi del 10% ecc eccc.....
Si stima che quest'anno in Italia si venderanno 700.000'auto in meno rispetto un paio di anni fa.
beato te che non vedi la crisi...

io mi baso sul numero di audi/bmw/mercedes/mini nuove che vedo in giro e non mi pare di vedere un calo, anzi. Le biciclette in luogo dell'auto non le ha ancora scelte nessuno, e non vedo mezzi pubblici strapieni di lavoratori: sono tutti in auto e mi pare di vederne sempre di più, anche nel pomeriggio quando invece dovrebbero circolare solo lavoratori e rappresentanti.

I concessionari come si sa vanno e vengono; io ne ho visti chiudere sì, ma anche riaprire da altre parti.

Se poi si entra nei negozi di elettronica tutti acquistano a piene mani e fanno file quindi a conti fatti o siamo tutti impazziti oppure la crisi non è poi così grave come la si vuole dipingere.

Quando inizierò a vedere le code per il pane allora sarà vera crisi, IMHO.
ti mando la lista dei miei clienti,vallo a dire a loro che non c'é crisi....magari a chi é stato appena licenziato. Io sono un tipo ottimista eppure nero come adesso non ho mai visto.
 
ottovalvole ha scritto:
mark_nm ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
mark_nm ha scritto:
io vedo in giro un mare di auto nuove quindi a questa crisi ci credo poco
il concessionario VW/Audi di Como é fallito portandosi dietro la conce Honda; la Opel sta chiudendo, la Bmw - dove ho comprato un auto settimana scorsa - da oggi a messo un ventina di operai in cassa integrazione, i carburanti sono scesi del 10% ecc eccc.....
Si stima che quest'anno in Italia si venderanno 700.000'auto in meno rispetto un paio di anni fa.
beato te che non vedi la crisi...

io mi baso sul numero di audi/bmw/mercedes/mini nuove che vedo in giro e non mi pare di vedere un calo, anzi. Le biciclette in luogo dell'auto non le ha ancora scelte nessuno, e non vedo mezzi pubblici strapieni di lavoratori: sono tutti in auto e mi pare di vederne sempre di più, anche nel pomeriggio quando invece dovrebbero circolare solo lavoratori e rappresentanti.

I concessionari come si sa vanno e vengono; io ne ho visti chiudere sì, ma anche riaprire da altre parti.

Se poi si entra nei negozi di elettronica tutti acquistano a piene mani e fanno file quindi a conti fatti o siamo tutti impazziti oppure la crisi non è poi così grave come la si vuole dipingere.

Quando inizierò a vedere le code per il pane allora sarà vera crisi, IMHO.
ti mando la lista dei miei clienti,vallo a dire a loro che non c'é crisi....magari a chi é stato appena licenziato. Io sono un tipo ottimista eppure nero come adesso non ho mai visto.

non mettiamola su questi termini altrimenti nn si capisce più nulla. Nell'azienda in cui lavoro hanno lasciato a casa 100 persone, chiaramente non posso dire che nonostante la crisi queste 100 persone hanno acquistato una nuova auto ma molte altre, lo osservo in giro, lo hanno fatto e lo stanno facendo: chi sono costoro non toccati dalla crisi?

Per me le percentuali citate nelle prime pagine del 3d sono poco chiare e non indicano che la gente non acquisti auto: questo è quanto sto osservando io.

I miei genitori sono entrambi pensionati con una bassa pensione e nonostante ciò non si lamentano: chi sono quelli che lo fanno?

Detto queso qualcosa non mi è chiaro, ovviamente salvo i casi eccezzionali.
 
mark_nm ha scritto:
Nell'azienda in cui lavoro hanno lasciato a casa 100 persone, chiaramente non posso dire che nonostante la crisi queste 100 persone hanno acquistato una nuova auto ma molte altre, lo osservo in giro, lo hanno fatto e lo stanno facendo: chi sono costoro non toccati dalla crisi?

Tra le persone che conosco gli unici che hanno comprato un'auto nuova negli ultimi 12 mesi sai chi sono? Pensionati...
 
2 settimane nella mia zona la concessionaria Ford ha immatricolato 25 Fiesta 1200 a km zero

il lunedi' era partita la promozione..il mercoledi' e' andato un mio conoscente e ne erano rimaste 3..
 
iorio84 ha scritto:
2 settimane nella mia zona la concessionaria Ford ha immatricolato 25 Fiesta 1200 a km zero

il lunedi' era partita la promozione..il mercoledi' e' andato un mio conoscente e ne erano rimaste 3..

Canna del gas pure la Ford quindi.
 
alexmed ha scritto:
Tranquilli i prossimi mesi saranno peggio. Arriveremo al -30%.

Conosco almeno due persone che stanno pensando di eliminare un'auto delle due possedute... altro che comprarne di nuove!

Se va avanti così dovrò pensarci anche io. :(

Tutti quelli che conosco sostengono che andranno avanti con le auto che hanno e nesunn acquisto è previsto nei prossimi anni.

Io stesso se dovessi cambiare auto comunque andrei su un usato, per me i prezzi del nuovo son inavvicinabili... non riesco a metter via un euro che sa uno! Risparmio solo per pagare le spese fisse... e mi vien male che arriva il freddo e dovrò accendere la caldaia. Il metano una volta ti dava una mano ora mi mette sul lastrico!

Anch'io sto vendendo una delle due auto che ho. Del resto il governo ha dichiarato GUERRA all'automobile (salvo poi dire che deve restare pilastro dell'Economia :shock:...........) e questi sono i risultati, cosa pretendiamo?
Il riscaldamento? L'anno scorso l'ho acceso pochissimo, solo quando ci si avvicinava a zero e solo di sera..........chi se lo può permettere tutti i giorni? E io vivo in Sicilia, non oso immaginare quanto costi al nord.

E poi le auto oggi durano molto di più che in passato. Una volta venivano tecnicamente ammortizzate in 5 anni, oggi in 10. Una macchina di 5 anni fa se tenuta bene appare come nuova.
 
alexmed ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Nell'azienda in cui lavoro hanno lasciato a casa 100 persone, chiaramente non posso dire che nonostante la crisi queste 100 persone hanno acquistato una nuova auto ma molte altre, lo osservo in giro, lo hanno fatto e lo stanno facendo: chi sono costoro non toccati dalla crisi?

Tra le persone che conosco gli unici che hanno comprato un'auto nuova negli ultimi 12 mesi sai chi sono? Pensionati...

Infatti, per cambiare la mia GTV (dopo 9 anni), o meglio affiancare visto che non vale nulla ma è in ottime condizioni, attendo la famigerata liquidazione (tra circa 6 mesi)...........
 
alexmed ha scritto:
Tranquilli i prossimi mesi saranno peggio. Arriveremo al -30%.

Conosco almeno due persone che stanno pensando di eliminare un'auto delle due possedute... altro che comprarne di nuove!

Se va avanti così dovrò pensarci anche io. :(

Tutti quelli che conosco sostengono che andranno avanti con le auto che hanno e nesunn acquisto è previsto nei prossimi anni.

Io stesso se dovessi cambiare auto comunque andrei su un usato, per me i prezzi del nuovo son inavvicinabili... non riesco a metter via un euro che sa uno! Risparmio solo per pagare le spese fisse... e mi vien male che arriva il freddo e dovrò accendere la caldaia. Il metano una volta ti dava una mano ora mi mette sul lastrico!

guarda guarda, appena arrivata una bolletta...
del Metano, hai.... 335 Eurini :cry:
 
anche secondo me il peggio deve ancora venire...
per ora ci sono ancora i papà che tappano i buchi... o che vanno in contro ai figli e alle loro problematiche... ma tra un po quando anche le loro scorte saranno esaurite allora si se ne vedranno delle belle....
premesso che un mercato come quello di anni fa non poteva andare avanti perchè c'era anche troppo superfluo ora ci si ridimensionerà su dati più realistici...
 
olide ha scritto:
anche secondo me il peggio deve ancora venire...
per ora ci sono ancora i papà che tappano i buchi... o che vanno in contro ai figli e alle loro problematiche... ma tra un po quando anche le loro scorte saranno esaurite allora si se ne vedranno delle belle....
premesso che un mercato come quello di anni fa non poteva andare avanti perchè c'era anche troppo superfluo ora ci si ridimensionerà su dati più realistici...

Ok tappare i buchi, ma se tu figlio vieni da papà a chiedere soldi per l'auto nuova che è uno sfizio che la vecchia va ancora... beh io padre ti dico và a zappare i campi. :D

Questo il mio pensiero.. però non ho figli e alla mia veneranda età di 36 anni non ne vedo all'orizzonte. :p
 
La crisi è palpabile ma non in tutti i settori vedi ad esempio i telefonini ci sono state code interminabili per comprarli (800 euro ) . Le auto sono un bene ormai
passato, nel passato erano da ricchi poi le fabbricavano per il ceto medio e ora
per chi?
 
La crisi è tangibile, non diciamo fesserie.
é normale che qualcuno vada al ristorante o compri 1 auto. Non stiamo alla guerra civile. Molti posti di lavoro sono saltati, altri hanno ridotto gli stipendi, consulenti di ogni settore che annaspano.
Ci sono aree produttive dove si avverte maggiormente, quelle che vivono di piccole industrie.
La cosa grave della crisi ,è non vederla, non avere un progetto e quindi una fine.
Perchè se alla fine si tira la cinghia, è un periodaccio, ma se non c'è fine è cosa ben peggiore.
La verità la dicono pezzo pezzo...

Le vacanze sono andate magre. é un effetto serio, la crisi che senti oggi è quella di 1 anno fa, è un ciclo economico che impiega tempo a maturare e passare.
Noi ora siamo in una crisi matura.
Per me non ne usciamo prima del 2015 e molto cambiati.
 
mac128bit ha scritto:
La crisi è tangibile, non diciamo fesserie.
é normale che qualcuno vada al ristorante o compri 1 auto. Non stiamo alla guerra civile. Molti posti di lavoro sono saltati, altri hanno ridotto gli stipendi, consulenti di ogni settore che annaspano.
Ci sono aree produttive dove si avverte maggiormente, quelle che vivono di piccole industrie.
La cosa grave della crisi ,è non vederla, non avere un progetto e quindi una fine.
Perchè se alla fine si tira la cinghia, è un periodaccio, ma se non c'è fine è cosa ben peggiore.
La verità la dicono pezzo pezzo...

Le vacanze sono andate magre. é un effetto serio, la crisi che senti oggi è quella di 1 anno fa, è un ciclo economico che impiega tempo a maturare e passare.
Noi ora siamo in una crisi matura.
Per me non ne usciamo prima del 2015 e molto cambiati.

Vero
Non sono tanto quei 700.000 disoccupati in piu'....
quello che fa piu' paura e' l' incertezza del futuro.

Infatti le auto calano del 20%
e gli alimentari solo del 3
 
Back
Alto