<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto: tra il dire e il fare.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto: tra il dire e il fare....

250000 km con la 156 jtd prevalentemente urbano ed extra urbano
205000 km con la subaru Diesel prevalentemente urbano ed extraurbano
192000 km con la Clio dci prevalentemente urbano ed extraurbano
170000 km con la stilo jtd qui si prevalenza di autostarada
165000 km con la brava jtd anche qui prevalenza di autostrada
Nessun problema di volani o frizioni e sinceramente non penso di essere l’unico

Qualcuno i problemi li ha:
http://www.159ownersclub.it/public/forum/forums/thread-view.asp?tid=13361
https://forum.quattroruote.it/threa...imassa-su-polo-1-4-tdi-2015-3-cilindi.135634/
https://forum.alfavirtualclub.it/th...-e-frizione-adesso-problemi-al-cambio.116002/
https://forum.quattroruote.it/threads/problema-al-volano-sulla-147.26140/
 
Certamente i problemi ci sono anche sui benzina, ma considerando quanta coppia devono reggere i diesel rispetto ai benzina, immagino sia più facile cuocere una frizione su un TDI che su un benzina.
Tralasciando i vecchi col cappello che bruciano quelle della Panda.
 
Focus vs. Auris. Pari categoria....

tu le hai tutte e due, ti senti di dire che la Focus rispetto all'Auris è l'unico motore per chi deve spostarsi per lavoro senza tanti problemi ?
a me sembra un poco estremizzata come considerazione, poi ognuna delle 2 avrà dei punti a favore rispetto all'altra ma non da decretare che senza di una non ci si sposta
 
Certamente i problemi ci sono anche sui benzina, ma considerando quanta coppia devono reggere i diesel rispetto ai benzina, immagino sia più facile cuocere una frizione su un TDI che su un benzina.
Tralasciando i vecchi col cappello che bruciano quelle della Panda.
Ma guarda che gli ultimi turbo benzina di coppia ne hanno parecchia e anche loro montano il volano bimassa
Insomma avendone avute diverse di auto Diesel non mi sentirei di sconsigliarle per quello. Piuttosto mi fanno paura i dpf (adesso montati anche su benzina), visto che il primo dpf con rigenerazione ce l’ho adesso su Stelvio e quindi non ho esperienza se non questi primi 32k km percorsi
 
Ultima modifica:
ti senti di dire che la Focus rispetto all'Auris è l'unico motore per chi deve spostarsi per lavoro senza tanti problemi ?
Assolutamente no, mi sembra di averlo scritto anche in sanscrito che attualmente considero il full hybrid l'unica alternativa credibile al diesel. Ma posso dire che, appunto per averle entrambe in casa, non vedo una superiorità netta della tecnologia dell'ibrido sul diesel?
 
Assolutamente no, mi sembra di averlo scritto anche in sanscrito che attualmente considero il full hybrid l'unica alternativa credibile al diesel. Ma posso dire che, appunto per averle entrambe in casa, non vedo una superiorità netta della tecnologia dell'ibrido sul diesel?

riprendevo il tuo post rispetto a quello di apertura per il semplice fatto che tu sei uno , forse l'unico, che ha un esperienza diretta di tutte e due i competitor.
Si certo, in determinati contesti non ci vedo neanche io una superiorità, penso che si possa circolare bene e senza grandi spese sia con una Focus che con una Auris.
 
Focus vs. Auris. Pari categoria....
Se ti sembra che abbiano un rumore simile, io una controllata all'Auris la darei. Ok il cambio (che non è cambio) effetto scooter, ma se la Auris a benzina fa lo stesso rumore della Focus diesel (hdi e tdci non sono mai stati particolarmente silenziosi), qualcosa non quadra. Dato che il motore simile alla Focus (se è l'hdi di PSA) l'ho appena avuto in mano una settimana nella versione 1.5, e non è campione di silenzio.
 
io ho avuto prima benzina, poi benzina/gpl, ora diesel e benzina...
mi manca il metano ( visti i prezzi, col cappero che...) il bioetanolo e l'idrogeno...
Quando ci obbligheranno alle elettriche, venderò cara la pelle ahahahahah
 
Se ti sembra che abbiano un rumore simile, io una controllata all'Auris la darei. Ok il cambio (che non è cambio) effetto scooter, ma se la Auris a benzina fa lo stesso rumore della Focus diesel (hdi e tdci non sono mai stati particolarmente silenziosi), qualcosa non quadra. Dato che il motore simile alla Focus (se è l'hdi di PSA) l'ho appena avuto in mano una settimana nella versione 1.5, e non è campione di silenzio.
Questione di insonorizzazione. La meccanica è a posto.
 
Non è un problema di offerta legata ai numeri elevati del mercato diesel degli anni passati, ma di domanda attuale, che vuole il diesel a quanto pare.
Se non fosse così, senza domanda e tanta offerta, i diesel andrebbero direttamente dal demolitore. Invece la gente li cerca e se li compra.
Anche perchè per diversi modelli non sono più disponibili (Polo, T-Cross, Fiesta, Mini)
 
Back
Alto