<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto: tra il dire e il fare.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto: tra il dire e il fare....

La più grossa recriminazione che avevo sul Ford Ranger era il fatto che in Europa lo importavano solo Diesel :(

Ho anche scritto in Ford che sono degli storditi, vendono un veicolo solo autocarro, che paga meno di 40€ di bollo, e gli mettono un diesel da 200cv? Ma mettigli un motore vero da almeno 400!!! Ecchecavolo!
 
La più grossa recriminazione che avevo sul Ford Ranger era il fatto che in Europa lo importavano solo Diesel :(

Ho anche scritto in Ford che sono degli storditi, vendono un veicolo solo autocarro, che paga meno di 40€ di bollo, e gli mettono un diesel da 200cv? Ma mettigli un motore vero da almeno 400!!! Ecchecavolo!

Per un pick-up il diesel è perfetto.
 
Per un pick-up il diesel è perfetto.

Non dovevo trainare un aratro, mi serviva una macchina che costasse poco da mantenere e che, una volta buttati 30000€ non me la sarei trovata graffiata in un parcheggio il giorno dopo.
"Bullbar davanti, barra al posteriore con gancio traino fisso da autocarro, pedane laterali e ora divertitevi pure a venirmi addosso".

Ha funzionato, non un minimo graffio per 4 anni che l'ho tenuto
 
Sarò sicuramente l'eccezione che conferma la regola, ma io tutte queste vibrazioni e rumore trattoristico non le ho mai riscontrate, e non è che vada in giro con un'ammiraglia... anzi, in autostrada la diesel è nettamente più silenziosa dell'ibrida. Almeno, per quello che ho in casa io.
Per non parlare delle frizioni che dovrebbero durare meno. Mai sostituita una (nemmeno il volano bimassa ha dato problemi) e se sommo i km fatti con le ultime 4 Diesel arrivo a quasi 1 milione di km
 
Per non parlare delle frizioni che dovrebbero durare meno. Mai sostituita una (nemmeno il volano bimassa ha dato problemi) e se sommo i km fatti con le ultime 4 Diesel arrivo a quasi 1 milione di km
Io con gli ultimi 4 diesel (tutti Alfa) quasi novecentomila... e zero problemi.
Un mio cliente ha un diesel, il figlio una tesla, entrambi tecnici-commerciali di una impresa di costruzioni, e mi dice: io in un giorno visito minimo tre clienti o cantieri, lui uno sempre che la tesla, tra ricariche e altre storie sue, sia d'accordo...
 
Io più che altro sono contento di aver lasciato le rigenerazioni del DPF, lo scarsissimo allungo e il rumore non tanto gradevole.
Per il resto, ho un buon ricordo del diesel (soprattutto la coppia ai medi regimi), ma era un 2200 biturbo.
ho avuto diverse auto diesel nei 20 anni di patente ( 4 se non ricordo male, di cui con una ci ho fatto 170000 km in 7 anni), buona la coppia, buono il consumo, ma le auto a benzina si sono avvicinate parecchio come consumi (certo pensare di fare i 14 con un Renegade a benzina in autostrada è impensabile, ma anche arrivare ai 16 con un Renegade diesel uguale). Però gli scossoni (anche se leggeri) al riavvio dello S&S o il rumore del motore a finestrini aperti, se ti sei riabituato ad una benzina, diventano fastidiosi. Per fortuna grossi problemi col DPF non ne ho avuti sulle auto che ho avuto.
 
Per fortuna grossi problemi col DPF non ne ho avuti sulle auto che ho avuto.

Veri e propri problemi neppure io, per fortuna, solo fastidio per quei 10 minuti e più della rigenerazione, che si avverte e soprattutto fa andare i consumi alle stelle (e ti fa andare un po' in paranoia per non interromperla).
Però tanti altri con la mia stessa auto di problemi ne hanno avuti, a cominciare dalla diluizione dell'olio motore.
 
Sarò sicuramente l'eccezione che conferma la regola, ma io tutte queste vibrazioni e rumore trattoristico non le ho mai riscontrate, e non è che vada in giro con un'ammiraglia... anzi, in autostrada la diesel è nettamente più silenziosa dell'ibrida. Almeno, per quello che ho in casa io.
Parliamo di auto pari categoria. Prova una Golf diesel e una benzina, e considerando solo il motore (quindi tralasciando i rumori accessori come rotolamento e fruscii), il rumore del diesel è superiore ad un benzina.
 
Per non parlare delle frizioni che dovrebbero durare meno. Mai sostituita una (nemmeno il volano bimassa ha dato problemi) e se sommo i km fatti con le ultime 4 Diesel arrivo a quasi 1 milione di km
Anche qui, dipende dall'uso che ne fai..se la maggioranza dei km sono fatti in autostrada, la frizione non ne soffre, ma una volta che esci su statali od urbano, e vedi come alla lunga la frizione (soprattutto quelle con volano bimassa) ti presentano il conto.
 
ho avuto diverse auto diesel nei 20 anni di patente ( 4 se non ricordo male, di cui con una ci ho fatto 170000 km in 7 anni), buona la coppia, buono il consumo, ma le auto a benzina si sono avvicinate parecchio come consumi (certo pensare di fare i 14 con un Renegade a benzina in autostrada è impensabile, ma anche arrivare ai 16 con un Renegade diesel uguale). Però gli scossoni (anche se leggeri) al riavvio dello S&S o il rumore del motore a finestrini aperti, se ti sei riabituato ad una benzina, diventano fastidiosi. Per fortuna grossi problemi col DPF non ne ho avuti sulle auto che ho avuto.
Dipende dalle esigenze
Per mia moglie dopo la Clio 2 1.5 dci (192.000 km di onorato servizio ad una media di 20km/L) ho preso un 1.2 benzina (con il suo piede 15k/L).
C’è stato un periodo per cui per lavoro ha fatto molti km e mi ero pentito della scelta ma poi molte cose sono cambiate e alla fin fine adesso dopo 8 anni i km percorso sono 115000 (quindi circa 14k km l’anno)
Probabilmente la scelta del benzina considerando i blocchi (qui da me praticamente assenti ma presenti in varie città) è stata corretta ma il rumore non comprare sicuramente tra i miei criteri primari di scelta di un motore
 
Anche qui, dipende dall'uso che ne fai..se la maggioranza dei km sono fatti in autostrada, la frizione non ne soffre, ma una volta che esci su statali od urbano, e vedi come alla lunga la frizione (soprattutto quelle con volano bimassa) ti presentano il conto.
250000 km con la 156 jtd prevalentemente urbano ed extra urbano
205000 km con la subaru Diesel prevalentemente urbano ed extraurbano
192000 km con la Clio dci prevalentemente urbano ed extraurbano
170000 km con la stilo jtd qui si prevalenza di autostarada
165000 km con la brava jtd anche qui prevalenza di autostrada
Nessun problema di volani o frizioni e sinceramente non penso di essere l’unico
 
Ultima modifica:
Non è un problema di offerta legata ai numeri elevati del mercato diesel degli anni passati, ma di domanda attuale, che vuole il diesel a quanto pare.
Se non fosse così, senza domanda e tanta offerta, i diesel andrebbero direttamente dal demolitore. Invece la gente li cerca e se li compra.

Non sono il solo che comprava e compra D anche con bassi kilometraggi annuali....
E cosi' si spiega il megaparco di usato
Aggiungo che si legge spesso proprio qui sul Forum di tanti che
cercano D, anche con kilometraggi monstre.

D, un mito difficile da sradicare
 
Ultima modifica:
Dipende dalle esigenze
Per mia moglie dopo la Clio 2 1.5 dci (192.000 km di onorato servizio ad una media di 20km/L) ho preso un 1.2 benzina (con il suo piede 15k/L).
C’è stato un periodo per cui per lavoro ha fatto molti km e mi ero pentito della scelta ma poi molte cose sono cambiate e alla fin fine adesso dopo 8 anni i km percorso sono 115000 (quindi circa 14k km l’anno)
Probabilmente la scelta del benzina considerando i blocchi (qui da me praticamente assenti ma presenti in varie città) è stata corretta ma il rumore non comprare sicuramente tra i miei criteri primari di scelta di un motore
Sono auto di periodi storici diversi (e omologazioni pure). La Clio diesel era €3? immagino che la Clio se nuova sarà almeno €5-€6, quindi ben più tappata (soprattutto se aspirata)
 
Sono auto di periodi storici diversi (e omologazioni pure). La Clio diesel era €3? immagino che la Clio se nuova sarà almeno €5-€6, quindi ben più tappata (soprattutto se aspirata)
Euro 2 ed euro 3 ed euro 4 certo. Sicuramente le euro 5 e 6 con il dpf avevano problemi aggiuntivi ma non credo di frizioni e volani più di rigenerazioni
 
Back
Alto