<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Problema Volano/Frizione Ypsilon Hybrid 2020 | Il Forum di Quattroruote

Problema Volano/Frizione Ypsilon Hybrid 2020

Ho acquistato una nuova Lancia Ypsilon Hybrid 1.0 70CV a fine dicembre 2020. A sole 3 settimane dall'acquisto e con 850 km all'attivo ho iniziato a sentire un rumore di sfregamento (simile ad una vibrazione di lamiera) quando da fermo si rilascia la frizione per partire, sia in prima che in retro.
Facendoci caso lo si avverte anche quando scalo in seconda, sempre durante rilascio della frizione.
Mi sono recato subito all'officina ufficiale Lancia della mia concessionaria e all'accettazione mi è stato detto subito che si tratta di un difetto di fabbrica, riscontrato sistematicamente su molti esemplari: si tratta in pratica di un non proprio perfetto accoppiamento tra volano e frizione (mancanza di conicità del volano, mi è stato detto) e che sparisce solitamente facendoci un pò di km.
Mi hanno quindi consigliato di fare almeno altri 1000/2000 km e, qualora la cosa non fosse risolta naturalmente, di tornare in concessionaria per intervenire.
Hanno però precisato che anche intervenendo con la sostituzione di volano e frizione (non fanno più rettifiche sui volani, dicono) non è detto che il problema non si ripresenti.
Chiedo a Voi del forum se avete avuto lo stesso problema ed eventualmente come lo avete risolto.
Grazie in anticipo per la collaborazione.
 
stamattina sono stato anch'io in concessionaria Lancia x identico problema! io ho una lancia ypsilon hybrid 1.0 3 cilindri 70 cv con appena 650 km.! ho avvertito il rumore ieri, prima non ci avevo fatto mai caso! appena rilascio pian piano il pedale frizione mentre l'auto è in salita o discesa (mi fa solo con 1 marcia e soprattutto retro), mi parte un rumore vano motore altezza cambio tipo un muggito e termina appena rilascio completamente il pedale! ripeto, mi fa solo con frizione e motore sotto sforzo, in pianura o discesa no!! in concessionaria mi hanno detto che è un problema dovuto alla nuova frizione ecologica, i nuovi materiali del disco frizione, l'impasto! attrito con il volano e scatena questo fastidioso rumore!! anche a me mi hanno detto di camminarci sino a 2000km. se continua a farlo, loro interverranno in garanzia con frizione nuova!! mi hanno detto che non provoca guasti al cambio, solo il rumore fastidioso!!
 
Buonasera stesso problema anche io.auto ritirata il 12 febbraio e il 14 febbraio inizia a fare rumore la frizione.. mi reco in officina dopo una settimana e mi viene sostituito volano è frizione in garanzia..auto con 200 km.. me la tengono in officina per ben una settimana .qualche giorno fa facendo manovra è tornato di nuovo il rumore .l auto ad oggi ha 1500 km. Mi fecero di nuovo in officina e spero che questo problema venga risolto
 
Fabio82 fammi sapere come andrà a finire! a 2000 km. porterò la mia in Lancia se il rumore non passa! oggi ancora lo fa ed ora ho quasi 800 km. e 20 gg di vita la mia ypsilon
 
Buonasera stesso problema anche io.auto ritirata il 12 febbraio e il 14 febbraio inizia a fare rumore la frizione.. mi reco in officina dopo una settimana e mi viene sostituito volano è frizione in garanzia..auto con 200 km.. me la tengono in officina per ben una settimana .qualche giorno fa facendo manovra è tornato di nuovo il rumore .l auto ad oggi ha 1500 km. Mi fecero di nuovo in officina e spero che questo problema venga risolto
aspetto notizie in merito! stiamo nella stessa barca
 
Ho acquistato una nuova Lancia Ypsilon Hybrid 1.0 70CV a fine dicembre 2020. A sole 3 settimane dall'acquisto e con 850 km all'attivo ho iniziato a sentire un rumore di sfregamento (simile ad una vibrazione di lamiera) quando da fermo si rilascia la frizione per partire, sia in prima che in retro.
Facendoci caso lo si avverte anche quando scalo in seconda, sempre durante rilascio della frizione.
Mi sono recato subito all'officina ufficiale Lancia della mia concessionaria e all'accettazione mi è stato detto subito che si tratta di un difetto di fabbrica, riscontrato sistematicamente su molti esemplari: si tratta in pratica di un non proprio perfetto accoppiamento tra volano e frizione (mancanza di conicità del volano, mi è stato detto) e che sparisce solitamente facendoci un pò di km.
Mi hanno quindi consigliato di fare almeno altri 1000/2000 km e, qualora la cosa non fosse risolta naturalmente, di tornare in concessionaria per intervenire.
Hanno però precisato che anche intervenendo con la sostituzione di volano e frizione (non fanno più rettifiche sui volani, dicono) non è detto che il problema non si ripresenti.
Chiedo a Voi del forum se avete avuto lo stesso problema ed eventualmente come lo avete risolto.
Grazie in anticipo per la collaborazione.
novità?
 
Salve a tutti.Il difetto della Lancia Y ,da molti lamentato, purtroppo .esiste da sempre,presente anche su Panda.Dipende dal difettoso e congenito accoppiamento volano frizione e mi stupisce che attualmente ancora FCA non lo abbia corretto.Purtroppo vi dico che il gruppo volano frizione ha una durata limitata (tra 50.000 /60.000km) ed è costoso sostituirlo.Ad oggi non c’è soluzione.Anche cambiandolo in garanzia il problema si ripresenta dopo un migliaio di km.Vi scrivo per far conoscere la mia esperienza ,quale possessore di una Lancia Y metano del 2013 con circa 140.000km percorsi, due volte sostituito il gruppo volano frizione.Vi consiglio ,quindi ,di prolungare la garanzia di ulteriori tre anni ,almeno una sostituzione sarà gratuita.Io ho fatto così.Recentemente ho sostituito per la seconda volta il gruppo volano frizione con uno,a detta del meccanico, modificato ma dopo 3,000km il rumore si è ripresentato.La sostituzione si renderà necessaria quando con l’avanzare dei km il rumore sarà più evidente e si manifesteranno anche vibrazioni al pedale. Il costo della riparazione si aggira intorno i 1200e.
 
Ultima modifica:
Gerardo58 a me l'officina Lancia mi ha detto di tornare da loro sui 2000 km. percorsi e vedere se il rumore è sparito! attualmente ho 950 km. sul groppone! il meccanico mi ha detto che il problema può risolversi da solo ed il rumore sparire, assestandosi la frizione! allora mi ha detto minkiate?? va solo a peggiorare il rumore???
 
Gerardo58 a me l'officina Lancia mi ha detto di tornare da loro sui 2000 km. percorsi e vedere se il rumore è sparito! attualmente ho 950 km. sul groppone! il meccanico mi ha detto che il problema può risolversi da solo ed il rumore sparire, assestandosi la frizione! allora mi ha detto minkiate?? va solo a peggiorare il rumore???
Io ho riportato la mia esperienza e so che il volano frizione è il tallone di Achille di molte Y.Spero che si tratti di un assestamento,come dice il meccanico,ma nutro qualche dubbio.So che il volano montato recentemente sulla mia Y è stato modificato e reso più robusto,ma io avverto comunque lo stesso rumore.
 
Ultima modifica:
Salve a tutti.Il difetto della Lancia Y ,da molti lamentato, purtroppo .esiste da sempre,presente anche su Panda.Dipende dal difettoso e congenito accoppiamento volano frizione e mi stupisce che attualmente ancora FCA non lo abbia corretto.Purtroppo vi dico che il gruppo volano frizione ha una durata limitata (tra 50.000 /60.000km) ed è costoso sostituirlo.Ad oggi non c’è soluzione.Anche cambiandolo in garanzia il problema si ripresenta dopo un migliaio di km.Vi scrivo per far conoscere la mia esperienza ,quale possessore di una Lancia Y metano del 2013 con circa 140.000km percorsi, due volte sostituito il gruppo volano frizione.Vi consiglio ,quindi ,di prolungare la garanzia di ulteriori tre anni ,almeno una sostituzione sarà gratuita.Io ho fatto così.Recentemente ho sostituito per la seconda volta il gruppo volano frizione con uno,a detta del meccanico, modificato ma dopo 3,000km il rumore si è ripresentato.La sostituzione si renderà necessaria quando con l’avanzare dei km il rumore sarà più evidente e si manifesteranno anche vibrazioni al pedale. Il costo della riparazione si aggira intorno i 1200e.

Quindi ogni 60.000 km, 1200 € di volano?
 
Precisiamo che la Ypsilon a metano ha il motore 0.9 Twinair e dovrebbe montare un volano bimassa.
Gianvi.77 invece sta parlando della nuova Hybrid con il 1.0 Firefly , che utilizza lo stesso cambio (in versione 6 marce), ma presumo un volano diverso (potrebbe essere quello del 1.2 Fire) e sicuramente non e' bimassa.
 
Precisiamo che la Ypsilon a metano ha il motore 0.9 Twinair e dovrebbe montare un volano bimassa.
Gianvi.77 invece sta parlando della nuova Hybrid con il 1.0 Firefly , che utilizza lo stesso cambio (in versione 6 marce), ma presumo un volano diverso (potrebbe essere quello del 1.2 Fire) e sicuramente non e' bimassa.
Però il difetto è lo stesso,non vorrei che sulle nuove Y abbiano montato il volano frizione della Twin air.Se già su alcune auto lo hanno cambiato ,seppur in garanzia?
 
Back
Alto