<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Le auto sono al 99% prodotte in stabilimenti che devono lavorare a saturazione dell'impianto, se il volume prodotto scende sotto una certa soglia va in perdita.

Infatti se vai dalla concessionaria ufficiale ti fanno uno sconto risicato (ridicolo) mentre ti ritrovi dei multimarca con decine di KM0 a prezzi scontati. La saturazione l'ottengono dirottando parte della produzione sulle KM0 dei multimarca.

In questo modo la tua rete di vendita mantiene il mark up e allo stesso tempo riesci a lavorare in saturazione gli impianti.
Se uno si accontenta dell'allestimento che trova in una KM0 la prende a prezzo scontato, se la vuoi personalizzata come pare a te la paghi a prezzo pieno. Sospetto che sia anche per questo che realizzano gli allestimenti sempre incompleti, così il pollo lo spennano con gli accessori; se facessero degli allestimenti completissimi che non devi aggiungerci nulla allora le KM0 si mangerebbero le concessionarie ufficiali perché a questo punto ti prendi un auto completa a prezzo scontato, chi andrebbe più nelle concessionarie ufficiali?
 
Si ok, ma è un giochino che dopo un po' si rompe. Se vuoi mantenere il margine fisso allora venderai meno auto, ma a quel punto i costi fissi vanno fuori controllo. Le auto sono al 99% prodotte in stabilimenti che devono lavorare a saturazione dell'impianto, se il volume prodotto scende sotto una certa soglia va in perdita. Questo è uno dei motivi per cui in passato la Fiat faceva caterve di km0, meglio svenderle che far andare gli impianti a singhiozzo. Certo se hai deciso di chiudere stabilimenti e produrre i modelli in poche fabbriche il discorso cambia...
E infatti sta cambiando. Stellantis ha già chiuso il Giovanni Agnelli Plant di Grugliasco. E sarà il primo di molti....
 
L'aumento dei prezzi, come scrivevo nel 3d "A 130km/h 31 kWh/100km", è in buona parte imputabile alle sanzioni UE (le stesse che hanno contribuito pesantemente all'esplosione dei prezzi dell'energia elettrica )
Non è cosi, non ci sono sanzioni UE sul gas (o energia che viene prodotta col gas). I costi del gas sono alti perchè gli stoccaggi sono mezzi vuoti a metà inverno, a causa dei pochi flussi di gas che la Russia sta mandando in Europa da diversi mesi (che vuole farci pagare il semplice seguire le regole per la fase di approvazione del progetto north stream 2). Alla faccia del partner affidabile.
 
Se le auto non arrivano (anche a fronte di parecchi ordini da evadere) è difficile che vedremo segni + nelle immatricolazioni.

Cosi come non vedremo sconti in doppia cifra significativi.
Un importatore infatti alle mie lamentele riguardanti la scontistica ridicola che ti fanno oggi lui mi disse che il mio problema non è la scontistica bassa ma di trovare un auto! Non essendoci auto da vendere il problema dello sconto passa in secondo piano.

Ci sarà da ridere con gli incentivi; cosa serve incentivare se poi alla fonte mancano le auto da vendere? Non è che questo servirà solamente a distorcere ulteriormente il mercato aumentando il mark up che venditori e case riusciranno a spartirsi, con buona pace dei consumatori contribuenti che pagheranno il tutto.
 
Cosi come non vedremo sconti in doppia cifra significativi.
Un importatore infatti alle mie lamentele riguardanti la scontistica ridicola che ti fanno oggi lui mi disse che il mio problema non è la scontistica bassa ma di trovare un auto! Non essendoci auto da vendere il problema dello sconto passa in secondo piano.

Ci sarà da ridere con gli incentivi; cosa serve incentivare se poi alla fonte mancano le auto da vendere? Non è che questo servirà solamente a distorcere ulteriormente il mercato aumentando il mark up che venditori e case riusciranno a spartirsi, con buona pace dei consumatori contribuenti che pagheranno il tutto.
Ma infatti ora c'è molta più richiesta che offerta, ed infatti gli sconti sono spariti (oppure passati come sconti quando invece sono gli incentivi statali accaparrati dalle concessionarie)
 
Si ok, ma è un giochino che dopo un po' si rompe. Se vuoi mantenere il margine fisso allora venderai meno auto, ma a quel punto i costi fissi vanno fuori controllo. Le auto sono al 99% prodotte in stabilimenti che devono lavorare a saturazione dell'impianto, se il volume prodotto scende sotto una certa soglia va in perdita. Questo è uno dei motivi per cui in passato la Fiat faceva caterve di km0, meglio svenderle che far andare gli impianti a singhiozzo. Certo se hai deciso di chiudere stabilimenti e produrre i modelli in poche fabbriche il discorso cambia...

Esatto.
 
Manco hanno fatto in tempo a pubblicare i dati delle vendite di gennaio che Giorgetti, rappresentante del governo (pantalone), è già pronto a soccorrere le case automobilistiche e le concessionarie!

Le case che hanno aumentato i listini portando le segmento B ad oltre 20k e le segmento C a oltre 30k, le concessionarie che non ti scontano nulla vengono quindi premiate con denari pubblici di tutti i contribuenti.
Sempre a batter cassa da panalone. Invece che limitarsi e fare campagne promozionali sembra che facciano esattamente il contrario per disincentivare le vendite e sfruttare quindi la spinta pubblica per incentivare le vendite.
E' come un drogato che invece di disintossicarsi periodicamente fa qualche crisi per avere ancora del metadone.



Massi'....
Paghiamo....
Abbiamo " TANTI " di quei soldi
che non sappiamo nemmen piu' dove metterli

GRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
Ma infatti ora c'è molta più richiesta che offerta, ed infatti gli sconti sono spariti (oppure passati come sconti quando invece sono gli incentivi statali accaparrati dalle concessionarie)

Preparatevi agli incentivi e quindi ai "ricatti" delle concessionarie; vuoi usufruire dell'incentivo? Io concessionaria devo farti lo sconto uguale alla quota di incentivo, ok, te lo faccio solamente se acquisti l'auto con finanziamento!
Questa sarà il prerequisito per poter sfruttare gli incentivi; "casualmente" il costo del finanziamento si mangerà tutto l'incentivo statale ed oltre ... :(

Massi'....
Paghiamo....
Abbiamo " TANTI " di quei soldi
che non sappiamo nemmen piu' dove metterli

Si come quelli del 110%. Avete sentito le intercettazioni? Della serie è lo stato che vuole farseli fregare ....
 
Preparatevi agli incentivi e quindi ai "ricatti" delle concessionarie; vuoi usufruire dell'incentivo? Io concessionaria devo farti lo sconto uguale alla quota di incentivo, ok, te lo faccio solamente se acquisti l'auto con finanziamento!
Questa sarà il prerequisito per poter sfruttare gli incentivi; "casualmente" il costo del finanziamento si mangerà tutto l'incentivo statale ed oltre ... :(



Si come quelli del 110%. Avete sentito le intercettazioni? Della serie è lo stato che vuole farseli fregare ....


Ci ho fatto un post * apposito....

Ma non bastava il 50/60

??
Almeno rubavano meno

* post 16 di

https://forum.quattroruote.it/threads/lavoro-in-italia-nel-2022.140732/page-2#post-2761172
 
Rileggendo i dati di vendita si evince che continua la crescita imponente del Gpl che recupera 3 punti e arriva al 9,2% di quota. La cosa ridicola è che nei listini le auto a GPL sembrano quasi sparite!
E' un paradosso che le case disinvestano su quello che è in trend positivo e sta acquistando quote di mercato. Vero è che le GPL sono tutte auto di taglia medio-piccola però, non SUVvolandia.

In forte espansione le ibride che si confermano market leader con il 34,9%, Full Hybrid al 10% e Mild 24,9%, le BEV e PHEV crollano in termini di rappresentatività rispetto a dicembre, fermandosi ad un 8,4%, rispettivamente al 3,4% e al 5% di quota, complessivamente circa 5 punti in meno del mese scorso.

Praticamente le BEV e PHEV diventano meno attrattive quando non ci sono incentivi; comodo prendere l'auto costosa facendosela pagare da zio pantalone.
 
Per quello che riguarda i canali di vendita, quello dei privati si contrae del 20,7%, il noleggio a lungo termine del 16,7% e quello relativo alle società del 7,8%. Pesante calo per le autoimmatricolazioni (-27,1%), mentre risulta in forte ripresa il noleggio a breve termine, con un +136,7%..

Ecco è tutto chiaro ..., crescono soltanto i noleggi di breve durata, che le tengono generalmente dai 12 ai 18 mesi...

In aumento, le ibride e le elettriche: le mild hybrid a benzina salgono del 15,2%, mentre le full hybrid crescono del 29,5%. Il mercato delle ibride plug-in arriva quasi a raddoppiare con un +48,5%, mentre le elettriche salgono del 46%: a gennaio ne sono state vendute 3.651.

Immatricolazioni automobili ibride plug-in gennaio 2022

__Modello____gennaio__quota%

1 JEEP COMPASS 1.116 20,4%
2 JEEP RENEGADE 527 9,7%
3 BMW X1 419 7,7%
4 PEUGEOT 3008 291 5,3%
5 FORD KUGA 230 4,2%
6 VOLVO XC40 191 3,5%
7 LYNK & CO 01 180 3,3%
8 BMW X3 156 2,9%
9 MERCEDES GLE C. 154 2,8%
10 AUDI A3 145 2,7%
11 MERCEDES GLE 144 2,6%
12 MINI COUNTRYMAN 117 2,1%
13 DS7 CROSSBACK 113 2,1%
14 R. ROVER EVOQUE 107 2,0%
15 VOLVO XC60 104 1,9%
16 RENAULT CAPTUR 93 1,7%
17 PORSCHE CAYENNE 92 1,7%
18 AUDI Q3 86 1,6%
19 JEEP WRANGLER 82 1,5%
20 MERCEDES GLC 80 1,5%
21 TOYOTA RAV4 75 1,4%
22 MERCEDES CL. A 66 1,2%
23 MERCEDES GLC C. 64 64 1,2%
24 PEUGEOT 308 63 1,2% NEW
25 C. C5 AIRCROSS 56 1,0%
26 AUDI Q5 53 1,0%
27 BMW SERIE 3 50 0,9%
 
Ultima modifica:
in tracollo dipende dai momenti in cui le navi cariche di auto prodotte in Cina e USA arrivano in Europa, infatti generalmente ogni trimestre quando arrivano i carichi fanno un boom.
Vedremo. MI sembra un po' fantasiosa come spiegazione. Come se le Tesla fossero le uniche vetture ad arrivare da oltre oceano e come se le navi caricassero solo Tesla.
 
Back
Alto