<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto gennaio Italia -19,7% | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto gennaio Italia -19,7%

Rileggendo i dati di vendita si evince che continua la crescita imponente del Gpl che recupera 3 punti e arriva al 9,2% di quota. La cosa ridicola è che nei listini le auto a GPL sembrano quasi sparite!
E' un paradosso che le case disinvestano su quello che è in trend positivo e sta acquistando quote di mercato. Vero è che le GPL sono tutte auto di taglia medio-piccola però, non SUVvolandia.

In forte espansione le ibride che si confermano market leader con il 34,9%, Full Hybrid al 10% e Mild 24,9%, le BEV e PHEV crollano in termini di rappresentatività rispetto a dicembre, fermandosi ad un 8,4%, rispettivamente al 3,4% e al 5% di quota, complessivamente circa 5 punti in meno del mese scorso.

Praticamente le BEV e PHEV diventano meno attrattive quando non ci sono incentivi; comodo prendere l'auto costosa facendosela pagare da zio pantalone.
Il boom delle GPL fa il pari con il boom di Dacia. Che da sorella povera di Renault, vende il doppio della casa madre
 
Vedremo. MI sembra un po' fantasiosa come spiegazione. Come se le Tesla fossero le uniche vetture ad arrivare da oltre oceano e come se le navi caricassero solo Tesla.
Sembra strano ma è cosi: guarda la distribuzione mensile delle consegne delle tesla, con i picchi ogni 3 mesi.
E aggiungi che è una casa che produce poco al confronto di altre case che producono in Cina o in generale in Asia (tipo il gruppo Kia\Hyundai o Toyota, quindi non sono comparabili le modalità di gestione delle consegne.
 
Rileggendo i dati di vendita si evince che continua la crescita imponente del Gpl che recupera 3 punti e arriva al 9,2% di quota. La cosa ridicola è che nei listini le auto a GPL sembrano quasi sparite!
E' un paradosso che le case disinvestano su quello che è in trend positivo e sta acquistando quote di mercato. Vero è che le GPL sono tutte auto di taglia medio-piccola però, non SUVvolandia.

In forte espansione le ibride che si confermano market leader con il 34,9%, Full Hybrid al 10% e Mild 24,9%, le BEV e PHEV crollano in termini di rappresentatività rispetto a dicembre, fermandosi ad un 8,4%, rispettivamente al 3,4% e al 5% di quota, complessivamente circa 5 punti in meno del mese scorso.

Praticamente le BEV e PHEV diventano meno attrattive quando non ci sono incentivi; comodo prendere l'auto costosa facendosela pagare da zio pantalone.

Quanta verità...
 
Alimentazione GPL
n.__ MARCA MODELLO __ 01/22 _ 01/21
1 DACIA SANDERO 2.498 1.427
2 DACIA DUSTER 2.046 1.930
3 RENAULT CLIO 904 985
4 FIAT PANDA 859 525
5 RENAULT CAPTUR 542 739
6 LANCIA YPSILON 475 461
7 DR DR 5.0 289 69
8 KIA PICANTO 258 189
9 DR EVO 3 238 0
10 NISSAN MICRA 234 0

Sembrerebbe quasi che GPL sia sinonimo di autovetture economiche!
 
infatti e' cosi'
chi compra l'auto a gpl, di solito lo fa perche' costa meno il combustibile. e compra, di conseguenza, anche l'auto che costa meno.

sono 4 quelli che si comprano un'auto da 50mila euro, e poi la gasano per risparmiare 1000 euro di benza.
 
Direi che c'è fame di auto economiche.

I listini invece salgono.

Brava Dacia e bravi anche in DR ad intercettare questo bisogno.
 
Non è cosi, non ci sono sanzioni UE sul gas (o energia che viene prodotta col gas). I costi del gas sono alti perchè gli stoccaggi sono mezzi vuoti a metà inverno, a causa dei pochi flussi di gas che la Russia sta mandando in Europa da diversi mesi (che vuole farci pagare il semplice seguire le regole per la fase di approvazione del progetto north stream 2). Alla faccia del partner affidabile.
Si parlava dei prezzi delle auto, su cui incidono pesantemente le sanzioni UE per lo sforamento emissivo delle auto stesse e che sono le stesse, nel senso, spiego meglio, della medesima tipologia delle sanzioni per la produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili (ovviamente il prezzo di mercato dell'energia delle fonti rinnovabili si atetsat nei pressi del prezzo di quelle non rinnovabili)

Qui sotto il mio post completo

L'aumento dei prezzi, come scrivevo nel 3d "A 130km/h 31 kWh/100km", è in buona parte imputabile alle sanzioni UE (le stesse che hanno contribuito pesantemente all'esplosione dei prezzi dell'energia elettrica )

€ 95 di sanzione per ogni grammo di CO2 di emissioni medie eccedente la soglia dei 95 gr/km inplica una "soprattassa" variabile da 1.000 (+Iva) a 5.000 (+Iva) per la gran parte dei modelli a listino, con la nota che tale balzello viene spalmato in modo inversamente proporzionale all'elasticità della domanda. In altre parole, in proporzione paga di più una Panda - bene di fatto esssenziale - che non una Stelvio, bene decisamente più voluttuario
 
Se vai a prenotare alcuni modelli ti danno già date per settembre ed oltre ... anche li il mercato dell'usato è andato a prezzi folli visto che non consegnano.
 
Back
Alto