<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno

Relativamente al nostro paese è da analizzare il dato Dacia Vs Renault , se da una parte il marchio rumeno sta sempre più avanzando dal altra quello francese sta invece sempre più retrocedendo. Dalle mie parti i saloni dei 2 marchi spesso sono contigui se non gli stessi, quindi entri e ti trovi a 10 metri la clio e la sandero , probabilmente alla fine il grande pubblico a quel punto si indirizza sul prodotto più economico. Al netto di considerazioni di profitti e peculiarità nostrane , siamo sicuri che non devono rivedere un poco l'offerta dei 2 marchi forse diversificandola?
Dacia è un successone anche a livello europeo, il che dice molte cose.
 
È lo stesso ragionamento che fanno molti clienti che preferiscono Skoda e Seat: la qualità è VW, uguale per Dacia: la qualità è Renault.
Più correttamente, la qualità è quella Renault di qualche generazione fa.
Škoda è una casa di grande tradizione prodotta in un paese di antica e consolidata cultura industriale, che VW deve tenere sotto stretto controllo per non essere cannibalizzata. Dacia produce sulla base di pianali Renault economici e obsoleti.
 
Lì di italiano c’è l’impianto gpl e un paio di loghi, il resto è tutto cinese fatto in Cina.

Beh, però compra a tot e poi, aggiungendo tutti i costi aziendali e l'utile d'esercizio vende a tot + un delta Q, creando valore aggiunto e quindi PIL.
Diciamo che, dopo un inizio stentato e tempestoso, oggi sembra un'iniziativa imprenditoriale che sta pagando e sta dando lavoro a un gruppo di persone. Non è una cosa da trascurare tutto ciò.
 
Dacia è un successone anche a livello europeo, il che dice molte cose.

Si, nel 2021 la Dacia Sandero è stata la terza auto più venduta in Europa, dopo la Golf e la Peugeot 208 (che l'ha battuta per un soffio, con cifre per entrambe vicine ai 200.000 esemplari).

Ovviamente è stato il suv più venduto in Europa.
 
Da rilevare che in Europa si vendono ora oltre 5.000 500 elettriche al mese. Non male (ad aprile auto elettrica più venduta in Europa con 5.500 vetture circa). Non siamo ancora al potenziale stimato di 80.000 vetture in un anno nel mondo, ma potremmo esserci vicini a fine 2022 e potrebbe essere un obiettivo raggiungibile nel 2023.
Scusate il parziale OT.
 
Da rilevare che in Europa si vendono ora oltre 5.000 500 elettriche al mese. Non male (ad aprile auto elettrica più venduta in Europa con 5.500 vetture circa). Non siamo ancora al potenziale stimato di 80.000 vetture in un anno nel mondo, ma potremmo esserci vicini a fine 2022 e potrebbe essere un obiettivo raggiungibile nel 2023.
Scusate il parziale OT.
In effetti la 500e si sta rivelando un modello di grande successo. Chissà qual è la chiave di questo risultato: la linea, il prezzo o …?
 
Un po' tutto....
E' vincente nella 500 a pile

-La linea sfiziosa
-le misure ridotte ( ma non da incastro )
-prezzo alto ( ma non mostruoso )
-concorrenza ( IMO ) poca,
considerando queste le motivazioni vincenti
 
Qui in zona di 500e ne vedo già molte. Ieri ho visto una cabrio molto carina.

In effetti è un buon successo, vende bene in Germania e anche in Francia (immagino Parigi che ha sempre accolto bene la 500).

Sono contento che sia costruita a Torino.

... chissà la prossima Panda elettrica come sarà. Sicuramente la prossima Panda lascerà l'Italia. Magari sarà la possibile moglie mobile in futuro.
 
C'è anche da dire che 60-70.000 esemplari in un anno non saranno i 200.000 della Dacia Sandero, ma considerando la propulsione elettrica non sono poi così risibili...........
 
Ma io non ragionavo sul fatto se Dacia sia stata un successo o meno, ma se le vendite di Dacia stanno influendo sul risultato Renault
 
Back
Alto