<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto ancora negativo a doppia cifra in giugno

Però se io vedo che la Remault almeno in questo periodo vende quasi la metà della Dacia qualche domanda me la pongo sulla politica del gruppo , al netto di contingenze del momento ovviamente

Non fosse esistita la dacia, non è detto che la gente avrebbe preso la clio. Le ricerche di marketing si fanno ancora? quando una marca decide degli investimenti su quale base li programma?
 
Non fosse esistita la dacia, non è detto che la gente avrebbe preso la clio. Le ricerche di marketing si fanno ancora? quando una marca decide degli investimenti su quale base li programma?

Per me i dati di Dacia e Renault dovrebbero far riflettere , sicuramente i vertici quando hanno scelto una strada avranno fatto le loro analisi però qualcosa ora non torna, tranne che non si voglia dare indirizzi diversi per i prossimi anni per cui la Dacia andrà incontro a chi cerca vetture termiche a basso costo mentre la Renault sarà più protesa alla transizione ed effettivamente questo lo si riscontra con le proposte EV del marchio francese completamente assenti nella gamma rumena
 
Per me i dati di Dacia e Renault dovrebbero far riflettere , sicuramente i vertici quando hanno scelto una strada avranno fatto le loro analisi però qualcosa ora non torna, tranne che non si voglia dare indirizzi diversi per i prossimi anni per cui la Dacia andrà incontro a chi cerca vetture termiche a basso costo mentre la Renault sarà più protesa alla transizione ed effettivamente questo lo si riscontra con le proposte EV del marchio francese completamente assenti nella gamma rumena

Guardando i dati delle vendite dello scorso anno ci sono 4 vetture ad un'incollatura: golf - 208 - sandero - clio. Ma l'unica che mette a segno un bel segno + a doppia cifra è la sandero la golf perde quasi un 30.
Se scendiamo nella classifica la 2008 batte la troc meno cara di quasi 10000 euro. L'impressione è che la gente si stia orientando su vetture di sostanza ma meno care.
 
Per me i dati di Dacia e Renault dovrebbero far riflettere , sicuramente i vertici quando hanno scelto una strada avranno fatto le loro analisi però qualcosa ora non torna, tranne che non si voglia dare indirizzi diversi per i prossimi anni per cui la Dacia andrà incontro a chi cerca vetture termiche a basso costo mentre la Renault sarà più protesa alla transizione ed effettivamente questo lo si riscontra con le proposte EV del marchio francese completamente assenti nella gamma rumena

A me i problemi del calo sembra o dipendere semplicemente dai tempi di consegna dovuti alla mancanza di componenti, sono andato in girocper le concessionarie con un amico che deve sostituire l'auto e da nessuna parte riuscivo ad avere l'auto in meno di 4 mesi prendendo qualcosa già in arrivo. Ma di pronta consegna o similiare non ce n'è traccia da nessuna parte.

Comunque facendo un preventivo tra una Clio e una Sandero la differenza di prezzo si riduce visto che Dacia non sconta nulla mentre in Renault c'è sempre un discreto sconto. Io poco più di 2 anni fa ho preso una Clio e sinceramente di ripiegare su una Sandero per risparmiare 3-4 mila euro e avere un auto con il numero di optional ridotti all'osso (confrontandola con una Clio in allestimento di "fascia alta") non ci ho mai minimamente pensato anche perché conto di tenerla come auto per molti anni. Secondo me sono proprio 2 target di cliente diversi
 
Finché vendono una 500x km 0 a 24.000 è giusto che i concessionari patiscano la fame. Non è possibile che con 20.000 non ci sia nulla di decoroso.
ci sono ci sono le auto decorose sotto i 20mila euro, ormai una utilitaria è più grande di una compatta degli anni 90, è molto più sicura, molto più confortevole e accessoriata e anche il modello base offre molto più del minimo sindacale.
 
skoda e seat sono generaliste, non low cost.
Anche la percezione qualitativa di Dacia è molto inferiore a Renault, mentre Skoda rispetto a VW non cambia molto
Fino a qualche anno fa negli spot Skoda e Seat veniva specificato in basso qualità VW proprio perché per il pubblico (non tutto) sono le versioni economiche della VW, le auto marchiate VW sono generaliste e costano di più.
 
Back
Alto