<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mentre altri presentano i prototipi ibridi .... | Il Forum di Quattroruote

Mentre altri presentano i prototipi ibridi ....

http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-accordo-con-la-citta-di-londra-per-le-fuel-cell?comeFrom=forum_QRT

Sempre ventanni indietro.
 
Qui a Milano, il distributore di idrogeno lo abbiamo inaugurato nel 2004: noi siamo partiti molto prima.
Peccato che, poi, siam rimasti fermi... :rolleyes:
:arrow: http://www.02blog.it/tag/distributore+idrogeno+milano
 
sandro63s ha scritto:
Qui a Milano, il distributore di idrogeno lo abbiamo inaugurato nel 2004: noi siamo partiti molto prima.
Peccato che, poi, siam rimasti fermi... :rolleyes:
:arrow: http://www.02blog.it/tag/distributore+idrogeno+milano

Il fatto che fosse stato inaugurato dal gabibbo doveva dirla lunga.
 
nafnlaus ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/ecologia/toyota-accordo-con-la-citta-di-londra-per-le-fuel-cell?comeFrom=forum_QRT

Sempre ventanni indietro.
E in cosa sarebbe 20 anni avanti nella tecnologia fuel cell?
 
Per il fatto che la usano in Giappone ed ora iniziano anche in Europa? Per il fatto che la tecnologia Toyota si sposa con quella altrettanto avanzata di Bmw? A me non pare poco .... se poi vogliamo cambiare la cifra degli anni non c'è problema. La sostanza non conta. Le fuel cell in strada ce le hanno messe loro, gli altri, al limite dei prototipi.
 
nafnlaus ha scritto:
Per il fatto che la usano in Giappone ed ora iniziano anche in Europa? Per il fatto che la tecnologia Toyota si sposa con quella altrettanto avanzata di Bmw? A me non pare poco .... se poi vogliamo cambiare la cifra degli anni non c'è problema. La sostanza non conta. Le fuel cell in strada ce le hanno messe loro, gli altri, al limite dei prototipi.
La usano in Giappone?
Su quale modello?
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Per il fatto che la usano in Giappone ed ora iniziano anche in Europa? Per il fatto che la tecnologia Toyota si sposa con quella altrettanto avanzata di Bmw? A me non pare poco .... se poi vogliamo cambiare la cifra degli anni non c'è problema. La sostanza non conta. Le fuel cell in strada ce le hanno messe loro, gli altri, al limite dei prototipi.
La usano in Giappone?
Su quale modello?

Mezzi di trasporto pubblico e da lavoro.
In più ci sono già in strada, in Usa, alcuni esemplari di Rav4.
 
Ma la prima automobile a fuel cell prodotta in serie (e disponibile sul mercato ai privati, oltre che modello ingegnerizzato esclusivamente per le fuel cells) è stata la Honda FCX Clarity, dall'ormai lontano 2007.

Inutile ricordarlo sempre come una nenia...il primato mondiale per quanto riguarda le automobili (e comunque la mobilità privata) è di Honda, e con molto anticipo...e dura tutt'ora visto che la concorrenza non ha ancora presentato nessun modello di produzione disponibile per la clientela privata, ma solo prototipi dimostrativi. Toyota compresa.

Attached files /attachments/1558280=23645-honda-fcx-clarity31.jpg
 
Jambana ha scritto:
Ma la prima automobile a fuel cell prodotta in serie (e disponibile sul mercato ai privati, oltre che modello ingegnerizzato esclusivamente per le fuel cells) è stata la Honda FCX Clarity, dall'ormai lontano 2007.

Inutile ricordarlo sempre come una nenia...il primato mondiale per quanto riguarda le automobili (e comunque la mobilità privata) è di Honda, e con molto anticipo...e dura tutt'ora visto che la concorrenza non ha ancora presentato nessun modello di produzione disponibile per la clientela privata, ma solo prototipi dimostrativi. Toyota compresa.
Interessante!
Quanto costano?
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante!
Quanto costano?

Questo dimostra che non leggi i link che ti son forniti, dato che è scritto grosso in alto a destra,
Nel link della Toyota in alto a destra non c'è un bel niente, in quello Honda segna
600dollari al mese per tre anni, e l'avevo letto. Quel che cercavo era il listino, dov'è?
 
modus72 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
Interessante!
Quanto costano?

Questo dimostra che non leggi i link che ti son forniti, dato che è scritto grosso in alto a destra,
Nel link della Toyota in alto a destra non c'è un bel niente, in quello Honda segna
600dollari al mese per tre anni, e l'avevo letto. Quel che cercavo era il listino, dov'è?

La Toyota, così come altri costruttori, per ora ha costruito dei prototipi dimostrativi, la FCX Clarity è disponibile ai clienti solo in leasing, il che mi sembra una scelta molto logica: se dovessero venderla sarebbe sicuramente completamente fuori prezzo, a meno di non venderla ad un prezzo simbolico (immaginiamo tutto il costo di ricerca e sviluppo da ammortizzare, etc) e soprattutto cosa se ne farebbe un utente di una vettura di proprietà con una tecnologia sulla quale verosimilmente solo la casa madre sa mettere le mani e con eventuali costi di manutenzione "sconosciuti"? Quale mercato avrebbe, per esempio, slull'usato, un oggetto "alieno" del genere?
Col leasing, che è tutto compreso (mi pare anche l'idrogeno o una quota parte di esso) probabilmente è pure "simbolico" nel prezzo, la vettura diventa invece accessibile a qualsiasi cliente privato, senza troppi patemi d'animo. Verosimilmente Honda si accolla molti costi per promuovere questa tecnologia e renderla accessibile ai clienti, avendo in cambio molti dati derivanti dall'uso reale delle vetture.
 
il problema di fondo rimane sempre che l'idrogeno è un vettore di energia che necessita di elettricita' per produrlo

inoltre non è di facile sicuro uso trsporto ecc
 
Sicuramente; queste auto penso vadano viste in questo momento più come dei raffinati esercizi tecnologici, piuttosto che come soluzioni efficaci al problema della mobilità.
Però è importante testare le tecnologie, e guardare al futuro; anche per essere più pronti, magari, se arriverà il momento in cui utilizzare l'idrogeno diventerà finalmente conveniente dal punto di vista energetico.
D'altra parte, ipotizzando uno scenario di esaurimento dei combustibili fossili, l'idrogeno mi sembrerebbe uno dei vettori energetici con maggiore densità energetica (pensiamo alle esigenze di contenimento di peso degli aerei per esempio).

Io ho avuto la fortuna di guidare la FCX Clarity a fianco di un ingegnere Honda, e sinceramente ne sono rimasto veramente affascinato. Tecnicamente la cosa che mi ha colpito di più è che le fuel cells hanno un funzionamento "di potenza", cioè che riescono a produrre energia elettrica sufficiente per assicurare il moto della vettura a velocità di crociera abbastanza elevate e negli spunti. Così non c'è bisogno di una grossa batteria tampone.
 
Back
Alto