La Toyota, così come altri costruttori, per ora ha costruito dei prototipi dimostrativi, la FCX Clarity è disponibile ai clienti solo in leasing, il che mi sembra una scelta molto logica: se dovessero venderla sarebbe sicuramente completamente fuori prezzo, a meno di non venderla ad un prezzo simbolico (immaginiamo tutto il costo di ricerca e sviluppo da ammortizzare, etc) e soprattutto cosa se ne farebbe un utente di una vettura di proprietà con una tecnologia sulla quale verosimilmente solo la casa madre sa mettere le mani e con eventuali costi di manutenzione "sconosciuti"? Quale mercato avrebbe, per esempio, slull'usato, un oggetto "alieno" del genere?
Col leasing, che è tutto compreso (mi pare anche l'idrogeno o una quota parte di esso) probabilmente è pure "simbolico" nel prezzo, la vettura diventa invece accessibile a qualsiasi cliente privato, senza troppi patemi d'animo. Verosimilmente Honda si accolla molti costi per promuovere questa tecnologia e renderla accessibile ai clienti, avendo in cambio molti dati derivanti dall'uso reale delle vetture.