<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mentre altri presentano i prototipi ibridi .... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mentre altri presentano i prototipi ibridi ....

Jambana ha scritto:
La Toyota, così come altri costruttori, per ora ha costruito dei prototipi dimostrativi, la FCX Clarity è disponibile ai clienti solo in leasing, il che mi sembra una scelta molto logica: se dovessero venderla sarebbe sicuramente completamente fuori prezzo, a meno di non venderla ad un prezzo simbolico (immaginiamo tutto il costo di ricerca e sviluppo da ammortizzare, etc) e soprattutto cosa se ne farebbe un utente di una vettura di proprietà con una tecnologia sulla quale verosimilmente solo la casa madre sa mettere le mani e con eventuali costi di manutenzione "sconosciuti"? Quale mercato avrebbe, per esempio, slull'usato, un oggetto "alieno" del genere?
Col leasing, che è tutto compreso (mi pare anche l'idrogeno o una quota parte di esso) probabilmente è pure "simbolico" nel prezzo, la vettura diventa invece accessibile a qualsiasi cliente privato, senza troppi patemi d'animo. Verosimilmente Honda si accolla molti costi per promuovere questa tecnologia e renderla accessibile ai clienti, avendo in cambio molti dati derivanti dall'uso reale delle vetture.
Ah ok allora ci siamo... Sembrava che le FCV fossero arrivate allo stato di poter esser vendute e gestite come per un'auto tradizionale, cosa che invece è abbastanza in là dal divenire. Comunque bravi, stanno facendo esperienza sul campo quando altri costruttori hanno ancora da cominciare a pensare all'ibrido. :thumbup:
 
modus72 ha scritto:
Jambana ha scritto:
La Toyota, così come altri costruttori, per ora ha costruito dei prototipi dimostrativi, la FCX Clarity è disponibile ai clienti solo in leasing, il che mi sembra una scelta molto logica: se dovessero venderla sarebbe sicuramente completamente fuori prezzo, a meno di non venderla ad un prezzo simbolico (immaginiamo tutto il costo di ricerca e sviluppo da ammortizzare, etc) e soprattutto cosa se ne farebbe un utente di una vettura di proprietà con una tecnologia sulla quale verosimilmente solo la casa madre sa mettere le mani e con eventuali costi di manutenzione "sconosciuti"? Quale mercato avrebbe, per esempio, slull'usato, un oggetto "alieno" del genere?
Col leasing, che è tutto compreso (mi pare anche l'idrogeno o una quota parte di esso) probabilmente è pure "simbolico" nel prezzo, la vettura diventa invece accessibile a qualsiasi cliente privato, senza troppi patemi d'animo. Verosimilmente Honda si accolla molti costi per promuovere questa tecnologia e renderla accessibile ai clienti, avendo in cambio molti dati derivanti dall'uso reale delle vetture.
Ah ok allora ci siamo... Sembrava che le FCV fossero arrivate allo stato di poter esser vendute e gestite come per un'auto tradizionale, cosa che invece è abbastanza in là dal divenire. Comunque bravi, stanno facendo esperienza sul campo quando altri costruttori hanno ancora da cominciare a pensare all'ibrido. :thumbup:

Che è la stessa cosa che ho detto io. Ho dimenticato Honda ed è una mia colpa ma il concetto non cambia.
 
http://www.omniauto.it/magazine/22934/auto-a-idrogeno-toyota-promuove-la-tecnologia-a-celle-a-combustibile

L'Europa del nord Gran Bretagna in testa si sta orientando verso il mondo dell'idrogeno. Prova ne e' l'investimento di cinquanda miliardi di sterline per creare una rete di distribuzione dell'idrogeno. La Toyota che gia' aveva annunciato di credere fortemente nel futuro dell'idrogeno ora rafforza questa sua linea aderendo alla London Hydrogen Partnership.

Regards,
The frog
 
Beh come auto a idrogeno adesso c'e' la Hyudai che ha costruito un modello DI SERIE.

http://www.omniauto.it/magazine/22714/hyundai-ix35-fuel-cell

Serbatoio da 700 bar in barba a chi diceva che non si poteva fare, e autonomia di 590Km.

Regards,
The frog
:!:
 
Frallog1 ha scritto:
Beh come auto a idrogeno adesso c'e' la Hyudai che ha costruito un modello DI SERIE.

http://www.omniauto.it/magazine/22714/hyundai-ix35-fuel-cell

Serbatoio da 700 bar in barba a chi diceva che non si poteva fare, e autonomia di 590Km.

Regards,
The frog
:!:

Il problema principale è come produrlo, l'idrogeno. Poi, in seconda battuta, a mio modestissimo parere c'è anche questo.....

Attached files /attachments/1558758=23661-Hindenburg.jpg
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Beh come auto a idrogeno adesso c'e' la Hyudai che ha costruito un modello DI SERIE.

http://www.omniauto.it/magazine/22714/hyundai-ix35-fuel-cell

Serbatoio da 700 bar in barba a chi diceva che non si poteva fare, e autonomia di 590Km.

Regards,
The frog
:!:

Il problema principale è come produrlo, l'idrogeno. Poi, in seconda battuta, a mio modestissimo parere c'è anche questo.....

Fermo restando che produrre idrogeno e' del tutto equivalente a produrre elettricita' per le auto elettriche, hai letto l'articolo sulla Hyundai a celle combustibili di serie? E' stata testata per decinaia e decinaia di chilometri, in USA e in Europa e non ha manifestato il benche' minimo problema di sicurezza.

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Beh come auto a idrogeno adesso c'e' la Hyudai che ha costruito un modello DI SERIE.

http://www.omniauto.it/magazine/22714/hyundai-ix35-fuel-cell

Serbatoio da 700 bar in barba a chi diceva che non si poteva fare, e autonomia di 590Km.

Regards,
The frog
:!:

Sempre dopo arriva ...... di quel tipo di modelli di serie sono già anni che Honda, Bmw e Toyota ne mettono in giro.
 
a_gricolo ha scritto:
Il problema principale è come produrlo, l'idrogeno. Poi, in seconda battuta, a mio modestissimo parere c'è anche questo.....

[cut].jpg
quoto,
mi sembra ci siano moltissimi audaci candidati trasportatori di bombe h...a costoro dico: "fatevi costruire delle strade apposta"
 
Frallog1 ha scritto:
Fermo restando che produrre idrogeno e' del tutto equivalente a produrre elettricita' per le auto elettriche, hai letto l'articolo sulla Hyundai a celle combustibili di serie? E' stata testata per decinaia e decinaia di chilometri, in USA e in Europa e non ha manifestato il benche' minimo problema di sicurezza.

Anche Fukushima era a prova di terremoto...... Io comunque una bombola contenente il gas più infiammabile della tavola periodica compresso a 700 bar nel bagagliaio non ce la vorrei.
 
Frallog1 ha scritto:
Fermo restando che produrre idrogeno e' del tutto equivalente a produrre elettricita' per le auto elettriche, hai letto l'articolo sulla Hyundai a celle combustibili di serie? E' stata testata per decinaia e decinaia di chilometri, in USA e in Europa e non ha manifestato il benche' minimo problema di sicurezza.

Regards,
The frog
il problema è l'incidente sempre dietro l'angolo
 
a_gricolo ha scritto:
Frallog1 ha scritto:
Fermo restando che produrre idrogeno e' del tutto equivalente a produrre elettricita' per le auto elettriche, hai letto l'articolo sulla Hyundai a celle combustibili di serie? E' stata testata per decinaia e decinaia di chilometri, in USA e in Europa e non ha manifestato il benche' minimo problema di sicurezza.

Anche Fukushima era a prova di terremoto...... Io comunque una bombola contenente il gas più infiammabile della tavola periodica compresso a 700 bar nel bagagliaio non ce la vorrei.

Infatti il problema di quella centrale nucleare non e' stato il terremoto ma lo tsunami che ne e' scaturito, oltre al fatto che irresponsabilmente il territorio in cui si trovava quella centrale era sei metri sotto il livello del mare......

Regards,
The frog
 
Frallog1 ha scritto:
Infatti il problema di quella centrale nucleare non e' stato il terremoto ma lo tsunami che ne e' scaturito, oltre al fatto che irresponsabilmente il territorio in cui si trovava quella centrale era sei metri sotto il livello del mare......

Che era appunto quello che volevo dire. Non importa quale sia la causa, sta di fatto che è successo.
 
Frallog1 ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
50 milioni, non miliardi.
L'articolo recita: "per un investimento di circa 50 miliardi di sterline"

L'articolo sbaglia. 50 miliardi di sterline è il budget annuale della intera Gran Bretagna,

Il medesimo aricolo su Quattroruote (primo messaggio di questo post) parla, giustamente di 50 milioni di sterline.

Certo che non sei capace a ragionare.... ;)
 
Back
Alto