Internet non lo considererei proprio la fonte migliore per documentarsi su certi argomenti.
E' vero che esistono libri di parte ma per scrivere un libro bisogna comunque dimostrare di conoscere un argomento,saper scrivere e trovare qualcuno disposto a pubblicarlo oppure finanziare da soli la pubblicazione.
Invece la disinformazione tramite web è alla portata di chiunque abbia un computer e voglia proporre agli altri la propria visione della storia.
Una cosa che il 90% delle persone ignora.
Va ancora forte il classico luogo comune "gli ebrei erano ricchi e molti erano banchieri oppure usurai" ma quasi nessuno sa che fin dal medioevo era proibito loro possedere terre o far parte delle corporazioni delle arti e dei mestieri.
Ne avevamo parlato in altri topic,ora non mi viene in mente il titolo di un libro che avevo citato.
Purtroppo le pubblicazioni serie e esaurienti sull'argomento non mancano ma interessano a pochi.
quelli che riporti sono i luoghi comuni che in Europa giravano da secoli, e che come possiamo vedere girano ancora, con la differenza che noi siamo una società in cui ci è permesso studiare e averequindi una coscienza critica, quindi che ancora si creda a queste cose lo giustifico di meno rispetto a secoli addietro.