<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio tardi che mai | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meglio tardi che mai

Si può essere scettici quanto si vuole e dire che il nazismo non è stato l'unico regime crudele e disumano dell'Europa ma qui mi sembra che il messaggio sia un tantino diverso.
Già in questo periodo le atrocità del terzo reich vengono spesso minimizzate (mi pare che siano state definite una cacca di piccione sulla storia della germania di recente) se adesso ci mettiamo addirittura a difendere la figura di Hitler come presunto difensore dell'Europa da minacce peggiori beh allora vale tutto.

Qui non si tratta ne di satira ne di una vignetta,ma di un professore universitario che commemora come un eroe un dittatore che è stato il principale protagonista di uno dei periodi più bui della storia europea.
In un momento come questo in cui ci sono tanti problemi e malcontento un messaggio del genere oltre che storicamente falsato è molto pericoloso.
Certe figure non andrebbero rimpiante ne glorificate.
Ci mancherebbe che ne parlassi bene........
ma rileggi bene la frase del prof:emoji_face_palm:
 
Ultima modifica:
Ci mancherebbe che ne parlassi bene........
ma rileggi bene la frase del prof:emoji_face_palm:

La frase dice che i veri mostri erano altri e che la storia sarebbe una specie di favoletta.
E io ripeto che ci fossero altri mostri è un fatto (cito la frase di un film "a ovest c'è un mostro con i baffetti e a est un mostro con i baffoni),ma questo a me sembra un chiaro esempio di relativismo all'italiana.
Cioè il tentativo di un nostalgico sostenitore di relativizzare e minimizzare le colpe di qualcuno indicando quelle di altri.
Che poi si parli più delle atrocità compiute dal regime nazista che di quelle compiute da altri è vero.
Però mi viene in mente un aneddoto.
Conoscevo un ragazzo che quando un sopravvissuto dei campi di sterminio era andato nella sua scuola per un incontro con gli studenti si era messo a polemizzare dicendo che si parlava tanto dei lager ma non dei gulag.
Un discorso in parte condivisibile nel senso che non bisognerebbe ricordare solo alcuni degli orrori del passato e tacerne altri.
Però scelse il modo e il momento peggiore per parlarne.
 
Vi hanno insegnato... A me già uno che comincia con queste parole mi lascia qualche dubbio, poi che voglia analizzare un fenomeno così complesso con una foto e 2 righe buttate li mi fa capire che probabilmente non sa neanche di cosa sta parlando ed è figlio della nostra cultura che invece di confrontarsi con quel passato lo ha messo sotto il tappeto e quindi va avanti a luoghi comuni
 
No....stai usando il tempo del verbo sbagliato...

Ah intendi che i mostri sono altri.
In realtà dice che ha combattuto contro i veri mostri quindi credo che sia un chiaro riferimento ai mostri dell'epoca che a quanto pare secondo il docente sarebbero vivi e vegeti e dominerebbero il mondo oggi.
A me sembra una visione molto distorta della storia.
 
Vi hanno insegnato... A me già uno che comincia con queste parole mi lascia qualche dubbio, poi che voglia analizzare un fenomeno così complesso con una foto e 2 righe buttate li mi fa capire che probabilmente non sa neanche di cosa sta parlando ed è figlio della nostra cultura che invece di confrontarsi con quel passato lo ha messo sotto il tappeto e quindi va avanti a luoghi comuni

Il problema è che ha insegnato per qualche decina d'anni e chissà quante volte avrà buttato li qualche messaggio simile durante le sue lezioni.
Poi che un professore di filosofia abbia un approccio critico,scettico e polemico verso la storia ci sta,anzi è un classico.
Ma che cerchi di diffondere le proprie idee revisioniste/negazioniste è un altro.
Mi ricorda vagamente il personaggio interpretato da Billy Zane nel film "The believer".
 
Il problema è che ha insegnato per qualche decina d'anni e chissà quante volte avrà buttato li qualche messaggio simile durante le sue lezioni.
Poi che un professore di filosofia abbia un approccio critico,scettico e polemico verso la storia ci sta,anzi è un classico.
Ma che cerchi di diffondere le proprie idee revisioniste/negazioniste è un altro.
Mi ricorda vagamente il personaggio interpretato da Billy Zane nel film "The believer".
Bisogna sapere se lo ha sempre fatto o se è una cosa estemporanea

Cmq la politica dovrebbe essere lasciata fuori dalle aule.
 
Ah quindi sarebbe una punizione per le sue idee politiche.
Un classico.

Per me si sta facendo molta confusione tra politica e storia.
 
Ah quindi sarebbe una punizione per le sue idee politiche.
Un classico.

Per me si sta facendo molta confusione tra politica e storia.
Come ho detto la storia la scrivono i vincitori. Mi ricordo che quando Pansa presentava i suoi libri sui partigiani veniva sempre pesantemente criticato e boicottato.
Insomma, certe cose vanno lasciate dove stanno. E questo è sbagliatissimo.
Bisogna fare i conti con passato.
 
Io conosco diverse persone che pur non essendo assolutamente schierate dalla parte che qualcuno potrebbe pensare hanno condannato in maniera molto netta l'autore del tweet in questione.

Però si sa come funziona nel nostro paese,se critichi qualcuno significa automaticamente che stai dall'altra parte.
Non è affatto così,soprattutto in questo caso.

Fare i conti col passato e negare sono due cose molto diverse.
 
Back
Alto