<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III tutto sull'impianto audio . domande e consigli. | Page 64 | Il Forum di Quattroruote

Megane III tutto sull'impianto audio . domande e consigli.

Ragazzi ho aperto un post ma non mi ha risposto nessuno,chiedo a voi, col carminat dvd è possibile aggiungere aftermarket il plug&music? Grazie delle risposte in anticipo
 
Torna la bella stagione e torna anche la voglia di mettere le mani sul mio impianto, ancor più che la garanzia dell'auto è ormai scaduta!

Tempo fa avevo trovato su qualche forum le istruzioni illustrate per ricavare il segnale RCA dalla Radiosat classic.

Supponendo di voler effettuare la stessa operazione sulla radio con Arkamys, e non volendo perdere gli effetti di spazializzazione, occorrerebbe ricavare il segnale RCA a valle del DSP, ottenendo così due coppie di RCA: una per il fronte anteriore ed una per il posteriore. Queste coppie di RCA andrebbero entrambe collegate collegate ad un amplificatore. Per completare il tutto ci vorrebbe un bel sub da almeno 20cm, possibilmente da alloggiare dentro la ruota di scorta.

L'occorrente per il progetto sarebbe dunque:
- schema elettronico della radio con Arkamys;
- tempo e voglia per ricavare i cavi RCA;
- ampli per i fronti anteriore e posteriore;
- 2 kit tweeter + woofer 165mm;
- sub amplificato per ruota di scorta;
- insonorizzazione delle portiere;
- cavi, fusibili, connettori etc.

Cosa ne pensate? :D

@ ombrariflessa: esiste uno schema della radio Arkamys? Io ne ho trovati alcuni delle radio Renault, ma non capisco a quale modello si riferiscono perchè si chiamano rad1, rad2, rad3, rad4 e rad5. :?
 
Non ti consiglio di recuperare le uscite pre dall'autoradio. Non e` impresa semplice e rischi di fare dei danni.
Compra piuttosto per una ventina di euro quegli scatolotti che convertono il segnale amplificato in segnale preamplificato. Lo so che non e` la stessa cosa (un segnale amplificato si porta dietro ovviamente anche il rumore) ma se non vuoi stravolgere troppo questa e` la soluzione migliore. Inoltre questi aggeggi (vedi phonocar) hanno anche l'uscita a 12 volt per accendere l'ampli, uscita che altrimenti ti dovresti inventare.
Se l'ampli non l'hai ancora comprato, puoi pensare di comprare quelli con gli ingressi ad alto livello cosi` ci butti dentro direttamente l'uscita dell'autoradio.
Ti sconsiglio anche gli altoparlanti da 165. Il pannello della portiera e` sagomato internamente sulla misura dei 130 di serie per cui se monti un 165, gran parte del'emissione viene buttata nel vuoto. Anche esternamente la griglia piccola e fitta ci mette del suo a rovinare l'emissione del 165.
Concordo per tutto il resto..... ;)
 
Fortunatamente ho già quasi tutto a disposizione, mi mancano solo i cablaggi, il sub e il materiale insonorizzante. Ho già un amplificatore con ingressi hi level ma non mi va di usare quelli. Le grigliette non mi spaventano di certo, ho visto il lavoro fatto e ti posso assicurare che sostituire le griglie con quelle fornite insieme agli altoparlanti è possibile ed il risultato è gradevole, anche se non sono del tutto convinto che sia necessario.

In pratica mi sono messo in testa di fare un lavoro radicale, altrimenti non mi ci metto neppure. :D
 
Allora mi metto in lista. Se scopri il modo per prelevare le uscite pre dall'autoradio facci sapere. Il lavoro mi interessa tantissimo.... ;)
 
massib67 ha scritto:
Allora mi metto in lista. Se scopri il modo per prelevare le uscite pre dall'autoradio facci sapere. Il lavoro mi interessa tantissimo.... ;)

Lo schema elettrico mi serve proprio a comprendere se l'amplificazione avviene a monte oppure a valle del DSP, visto che nel primo caso tutto il mio castello di carte crollerebbe miseramente. Se troverò qualche informazione in più la condividerò subito. ;)
 
solo per dirvi che, visto che conoscendomi non cambierò mai gli altoparlandi di serie, ho semplicemente aggiunto i tweeter (tra l'altro a costo zero avendoli "prelevati" dalla mia clio con 6 altoparlanti di serie...decisamente troppi anche considerando che la usano i miei e forse non hanno mai acceso la radio :) ) ed il risultato, per un'operazione a costo zero sia ecomicamente che come tempo, è eccellente! saluti a tutti
 
ommene17 ha scritto:
solo per dirvi che, visto che conoscendomi non cambierò mai gli altoparlandi di serie, ho semplicemente aggiunto i tweeter (tra l'altro a costo zero avendoli "prelevati" dalla mia clio con 6 altoparlanti di serie...decisamente troppi anche considerando che la usano i miei e forse non hanno mai acceso la radio :) ) ed il risultato, per un'operazione a costo zero sia ecomicamente che come tempo, è eccellente! saluti a tutti
Io li chiesi come omaggio e mi furono dati senza batter ciglio, poi seppi che costavano tipo 12/13 euro e capii come mai tutta quella generosita' :twisted: :twisted: e devo dire che le cose migliorano tanto mettendoli
 
massib67 ha scritto:
Avete messo un condensatorino di filtro?
Non tanto per l'acustica quanto per preservare la vita dell'altoparlantino....
ehm...scusando l'ignoranza, non ho idea di cosa sia! :rolleyes:
però posso dirti che li ho tolti e rimessi tali e quali com'erano sulla clio e lì hanno svolto il loro egregio lavoro per oltre 7 anni! comunque, se il condensatorino di filtro è un aggeggio a forma di cilindro allora c'è già...
 
ommene17 ha scritto:
massib67 ha scritto:
Avete messo un condensatorino di filtro?
Non tanto per l'acustica quanto per preservare la vita dell'altoparlantino....
ehm...scusando l'ignoranza, non ho idea di cosa sia! :rolleyes:
però posso dirti che li ho tolti e rimessi tali e quali com'erano sulla clio e lì hanno svolto il loro egregio lavoro per oltre 7 anni! comunque, se il condensatorino di filtro è un aggeggio a forma di cilindro allora c'è già...
si mi pare anche a me che ci fosse qualcosa del genere e mi associo all'ignoranza di ommene sul "condensatorino" :cry: :cry:
 
Si esatto... e` quel "cosino" a forma di cilindro attaccato ad un piedino dell'altoparlante e al filo che arriva dall'autoradio.
E` un filtro minimale che permette di tagliare tutte (o in parte) le frequenze piu` basse. Le frequenze piu` basse vengono riprodotte male dai tweeter creando distorsione e in certi casi (non molto rari, tra l'altro) possono anche danneggiarlo.
Nella vostra (nostra, mi ci metto anch'io) situazione non e` tanto un problema di acustica (l'impianto di serie e` di basso livello) quanto quello di proteggere adeguatamente il tweeter quindi avete fatto bene a portarvi dietro anche il condensatore.... ;)
 
Back
Alto