<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III 1.5 Dci 110cv il tagliando a 1 oppure 2 anni? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Megane III 1.5 Dci 110cv il tagliando a 1 oppure 2 anni?

FSA ha scritto:
delle69 ha scritto:
Io ho mandato una email a relazioni.clientela@renault.it due giorni fa e nessuno si e' ancora degnato di rispondermi :evil: :evil:

...alla faccia del "relazioni clientela"....

Me se il numero verde dice ca@@@@e e il "servizio clientela" non risponde, che devo fare? :( :(

:evil:

Io avevo compilato il form sul sito (quello con 250 caratteri a disposizione) e, nel giro di due-tre giorni, mi è arrivata risposta dall'indirizzo che hai citato tu. Dall'indirizzo di MyRenault, invece, non mi ha mai risposto nessuno.

Grazie mille, provo anche li... ;)

EDIT: Fatto.. speriamo bene...
:rolleyes:
 
delle69 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
Ragazzi, non fatevi pippe mentali. Sapete pure l'incompetenza che regna presso gli operatori dei call center Renault e della malafede delle officine autorizzate le quali farebbero di tutto pur di spennare vivo qualche disgraziato.

Quello che vale ai fini del rispetto del tagliando e della conservazione della garanzia è quello che è riportato sul libretto d'uso dell'auto e quello che segna il CDB dell'auto. Veramente più il primo che il secondo poichè sapete bene che è facile modificare l'intervallo di manutenzione quando in occasione di qualche controllo in officina qualcuno in malafade te lo modifica.

Per cui se avete sul libretto che la megane III deve fare il tagliando a 2 anni o 30.000 km sognate tranquilli e mandate a quel paese chi sostiene il contrario. Oppure fatevi mandare da Renault Italia un nuovo libretto d'uso con tanto di lettera raccomandata che descriva il motivo del nuovo intervallo e che il nuovo libretto sostituisce l'altro avuto al momento del ritiro.

Ricordo che i libretti d'uso e dei tagliandi fanno parte integrante dell'auto, sono in sostanza delle vere e proprie componenti del mezzo per cui uno non può ritirarli o scordarseli chissà dove per cui Carta canta ragazzi!!! Il resto son chiacchiere da bar!!!

Io ho mandato una email a relazioni.clientela@renault.it due giorni fa e nessuno si e' ancora degnato di rispondermi :evil: :evil:

...alla faccia del "relazioni clientela"....

Me se il numero verde dice ca@@@@e e il "servizio clientela" non risponde, renault_it "latita" ....che devo fare? :( :(

Forse sono ancora tutti in settimana bianca... :D :D

:evil:

E questo non fa' altro che avvalorare la mia tesi!! Per me quello che conta è quello che è riportato sul libretto e se trovassi discordanza per l'intervallo del tagliando con quanto riportato sul CDB andrei in officina per farmelo riportare a quello indicato sul libretto almeno che me ne rimandano uno nuovo ufficiale con tanto di lettere di scuse.
Secondo me la comunicazione on line con Renault Italia è fallace da ogni punto di vista. Se proprio qualcuno di voi vuol togliersi lo sfizio dovrebbe mandare una bella raccomandata A/R inviatando lor signori che se non dovessero fornirti nessuna risposta continuerai ad osservare l'intervallo indicato sul libretto per i taglaindi.
 
Allora ho chiamato la conce che mi ha confermato i 2 anni o 30.000 dopo vari
balbettamenti. Io ho deciso di farlo entro l'anno perche' guardando il colore di quell'olio cosi' nero e pensare che dovrebbe lubrificare il motore della mia meggy per un'altro anno.......!!!!!!! Poi diciamocela tutta per risparmiare un paio di centinaia di euro rischiamo di accorciare la vita dei nostri motori!!!!! Nel caso di Delle no, penso che fare un tagliando a 5500 km non serva proprio a nulla!!|! Poi essendo Genovese ha il braccino corto!!!! :D :D :D
 
ANDRY03 ha scritto:
...Poi essendo Genovese ha il braccino corto!!!! :D :D :D
images


....e belandi! :D :D

Un po' e' il braccino che mi prude :D :D e un po' e' il fatto che se non seguo quello che e' riportato sul libretto, poi come faccio per gli altri tagliandi/sostituzioni previste? Ogni anno? Seguo il libretto? Seguo il forum? ...un bel problema.... :shock: :shock:

EDIT: Secondo voi, dato che ho fatto l'estensione GOLD, sono cambiate le regole? Nel senso che magari richiede dei tagliandi + ravvicinati... Qualcuno si e' posto il problema sulla GOLD? :rolleyes: :rolleyes:
 
ANDRY03 ha scritto:
Allora ho chiamato la conce che mi ha confermato i 2 anni o 30.000 dopo vari
balbettamenti. Io ho deciso di farlo entro l'anno perche' guardando il colore di quell'olio cosi' nero e pensare che dovrebbe lubrificare il motore della mia meggy per un'altro anno.......!!!!!!! Poi diciamocela tutta per risparmiare un paio di centinaia di euro rischiamo di accorciare la vita dei nostri motori!!!!! Nel caso di Delle no, penso che fare un tagliando a 5500 km non serva proprio a nulla!!|! Poi essendo Genovese ha il braccino corto!!!! :D :D :D

Puoi spiegarci meglio cosa intendi dire per olio così nero? Di che colore dev'essere l'olio? Io sapevo che è un colore se non nerissimo comunque scuro. Come fai a dire che l'olio che ha la tua auto potrebbe non essere più buono? Premesso che ognuno fa' i propri conti con la propria tasca non capisco perchè dobbiamo far guadagnare senza motivo le officine autorizzate che di per sè sono avvelenate e stanno là pronte per succhiarti l'anima.
In questi tempi in cui la crisi non è stata superata fossi in te quelle centinaia di euro me li sarei risparmiati o spese in qualcos'altro di più interessante. Non centra secondo me avere il braccino corto o lungo, centra piuttosto a mio avviso il fatto di far rispettare quello previsto per quello che ho comprato. In questo caso se l'auto è garantita e non ha grossi problemi legato al suo stato di obsolescenza (leggi utilizzo particolare dell'auto) non capisco perchè devo far un tagliando prima del solito. Il libretto dice 2 anni o 30.000 km? Quindi...
Poi uno libero di fare come vuole ovviamente!
 
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!
 
ANDRY03 ha scritto:
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!

Allo scadere dell'anno, gli cambi solo l'olio o fai tutto il tagliando (previsto a 2 anni) completo?
 
ANDRY03 ha scritto:
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!

Ma se seguo il tuo ragionamento mi devo convincere che Renault ha prodotto un auto il cui olio indicato non va bene per essere utilizzato per due anni per cui ha progettato l'auto sbagliata. D'accordo che è sempre meglio cambiarlo quanto prima ma allora se è per questo uno potrebbe cambiarlo anche ogni 6 mesi, l'olio fresco non può che far bene. Secondo me va indagato sulla tenuta dello stesso senza causare problemi al motore in due anni. Io, prima avevo la megane II 1.9 dci e ho sempre cambiato l'olio ogni 2 anni o 30.000 km, mai avuto problemi di nessun tipo e mai avvertito inconvenienti tecnici. Gli oli recenti sapevo che son in grado di tenere di più rispetto al passato senza considerare anche la qualità migliorata dei filtri olio.
 
Minus_ex ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!

Ma se seguo il tuo ragionamento mi devo convincere che Renault ha prodotto un auto il cui olio indicato non va bene per essere utilizzato per due anni per cui ha progettato l'auto sbagliata. D'accordo che è sempre meglio cambiarlo quanto prima ma allora se è per questo uno potrebbe cambiarlo anche ogni 6 mesi, l'olio fresco non può che far bene. Secondo me va indagato sulla tenuta dello stesso senza causare problemi al motore in due anni. Io, prima avevo la megane II 1.9 dci e ho sempre cambiato l'olio ogni 2 anni o 30.000 km, mai avuto problemi di nessun tipo e mai avvertito inconvenienti tecnici. Gli oli recenti sapevo che son in grado di tenere di più rispetto al passato senza considerare anche la qualità migliorata dei filtri olio.

Per avvalorare la tua tesi caro minus, ti dirò che i produttori di auto sono "previdenti" nel senso che se dicono 2 anni o 30.000 vuol dire che è stato appurato che minimo può fare questi km senza causare problemi di sorta, poi certo se uno fa un uso gravoso dell'auto allora il discorso cambia, però se non ricordo male viene segnalato sul libretto di quanto bisogna anticipare a seconda dell'uso che si fa dell'auto, sono anche io del parere che 70? di olio non ci cambiano la vita, ma per le officine 70 x tot auto sono un bell'introito, fare terrorismo per portare i clienti a tagliandare prima per loro a quanto pare è prassi consolidata, io con la mia 1.6 benzina da libretto sono 1 anno o 30.000km io però lo faccio a circa 15.000km e 1 annoemmezzo, credo sia una via di mezzo ragionevole, visto anche i soldi non li raccogliamo per terra, piuttosto bisognerebbe segnalare a renault che le officine danno una loro versione a piacere riguardo le scadenze, perchè il fatto che non ci sia solo una unica voce a riguardo è preoccupante! ;)
 
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!

Ma se seguo il tuo ragionamento mi devo convincere che Renault ha prodotto un auto il cui olio indicato non va bene per essere utilizzato per due anni per cui ha progettato l'auto sbagliata. D'accordo che è sempre meglio cambiarlo quanto prima ma allora se è per questo uno potrebbe cambiarlo anche ogni 6 mesi, l'olio fresco non può che far bene. Secondo me va indagato sulla tenuta dello stesso senza causare problemi al motore in due anni. Io, prima avevo la megane II 1.9 dci e ho sempre cambiato l'olio ogni 2 anni o 30.000 km, mai avuto problemi di nessun tipo e mai avvertito inconvenienti tecnici. Gli oli recenti sapevo che son in grado di tenere di più rispetto al passato senza considerare anche la qualità migliorata dei filtri olio.

Per avvalorare la tua tesi caro minus, ti dirò che i produttori di auto sono "previdenti" nel senso che se dicono 2 anni o 30.000 vuol dire che è stato appurato che minimo può fare questi km senza causare problemi di sorta, poi certo se uno fa un uso gravoso dell'auto allora il discorso cambia, però se non ricordo male viene segnalato sul libretto di quanto bisogna anticipare a seconda dell'uso che si fa dell'auto, sono anche io del parere che 70? di olio non ci cambiano la vita, ma per le officine 70 x tot auto sono un bell'introito, fare terrorismo per portare i clienti a tagliandare prima per loro a quanto pare è prassi consolidata, io con la mia 1.6 benzina da libretto sono 1 anno o 30.000km io però lo faccio a circa 15.000km e 1 annoemmezzo, credo sia una via di mezzo ragionevole, visto anche i soldi non li raccogliamo per terra, piuttosto bisognerebbe segnalare a renault che le officine danno una loro versione a piacere riguardo le scadenze, perchè il fatto che non ci sia solo una unica voce a riguardo è preoccupante! ;)

Ma scusa se sul libretto dice 1 anno perche' lo fai a 1.5 anni? Non ti decade la garanzia?

Il mio discorso era nato dal fatto che, contrariamente a quanto scritto sul libretto, il numero verde Renault mi ha detto che occorreva farlo entro un anno "pena il decadimento della garanzia", per cui il mio discorso non era sul che cosa uno crede che sia meglio fare, ma sul che cosa occorre fare per non perdere la garanzia e le eventuali estensioni (vedi GOLD) ;)
 
delle69 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Minus_ex ha scritto:
ANDRY03 ha scritto:
Allora fino ad un prova contraria il colore dell'olio è marrone chiaro(fai mente locale ad un rabbocco) e con il passare dei km facendo il suo mestiere cioe' lubrificare a temperature piuttosto elevate diventa sempre piu' scuro fino a diventare nero e di conseguenza perde di viscosita' e fa sempre meno bene il suo mestiere.Non metto in dubbio le parole di Renault che dice che fara' bene il suo lavoro per due anni o 30000 km ma penso che gli fara' solo del bene cambiarlo prima, tutto qui!!!!

Ma se seguo il tuo ragionamento mi devo convincere che Renault ha prodotto un auto il cui olio indicato non va bene per essere utilizzato per due anni per cui ha progettato l'auto sbagliata. D'accordo che è sempre meglio cambiarlo quanto prima ma allora se è per questo uno potrebbe cambiarlo anche ogni 6 mesi, l'olio fresco non può che far bene. Secondo me va indagato sulla tenuta dello stesso senza causare problemi al motore in due anni. Io, prima avevo la megane II 1.9 dci e ho sempre cambiato l'olio ogni 2 anni o 30.000 km, mai avuto problemi di nessun tipo e mai avvertito inconvenienti tecnici. Gli oli recenti sapevo che son in grado di tenere di più rispetto al passato senza considerare anche la qualità migliorata dei filtri olio.

Per avvalorare la tua tesi caro minus, ti dirò che i produttori di auto sono "previdenti" nel senso che se dicono 2 anni o 30.000 vuol dire che è stato appurato che minimo può fare questi km senza causare problemi di sorta, poi certo se uno fa un uso gravoso dell'auto allora il discorso cambia, però se non ricordo male viene segnalato sul libretto di quanto bisogna anticipare a seconda dell'uso che si fa dell'auto, sono anche io del parere che 70? di olio non ci cambiano la vita, ma per le officine 70 x tot auto sono un bell'introito, fare terrorismo per portare i clienti a tagliandare prima per loro a quanto pare è prassi consolidata, io con la mia 1.6 benzina da libretto sono 1 anno o 30.000km io però lo faccio a circa 15.000km e 1 annoemmezzo, credo sia una via di mezzo ragionevole, visto anche i soldi non li raccogliamo per terra, piuttosto bisognerebbe segnalare a renault che le officine danno una loro versione a piacere riguardo le scadenze, perchè il fatto che non ci sia solo una unica voce a riguardo è preoccupante! ;)

Ma scusa se sul libretto dice 1 anno perche' lo fai a 1.5 anni? Non ti decade la garanzia?

Il mio discorso era nato dal fatto che, contrariamente a quanto scritto sul libretto, il numero verde Renault mi ha detto che occorreva farlo entro un anno "pena il decadimento della garanzia", per cui il mio discorso non era sul che cosa uno crede che sia meglio fare, ma sul che cosa occorre fare per non perdere la garanzia e le eventuali estensioni (vedi GOLD) ;)

Si si, infatti ho sottolineato il fatto che abbiamo divagato un po' sulla discussione, hai ragione il punto del discorso è quello che dici tu, nella parte finale del mio post comunque l'ho specificato,
per quanto riguarda la mia megane.......io avevo solo i due anni classici per legge, quindi il primo l'ho fatto dopo un anno per non far decadere la garanzia, ma i due successivi li ho fatti a 1e1/2.........scusa se ho divagato ma io rispondevo al fatto di chi diceva che comunque è sempre meglio cambiare olio una volta all'anno! ;)
 
Concordo con Minux_ex sul fatto dell'olio e dei tagliandi.
Non vi fate prendere in giro.
Le officine premono per tagliandi più ravvicinati perchè ormai, con i motori di oggi, sono diventati quasi esclusivamente la loro unica fonte di guadagno.
Fidatevi di ciò che è riportato sul libretto dei tagliandi e basta.
Riguardo all'olio nero: chi di voi lo sostituisce da sè (come me) lo sa benissimo: in special modo per un motore diesel, anche solo dopo 300 Km l'olio nuovo E' GIA' NERO, specialmente se non è stato sostituito il filtro dell'olio. In questo caso anche solo dopo 100Km probabilmente trovi già l'olio tutto nero, ma non vuol dire assolutamente niente. Le capacità lubrificanti dell'olio durano anche di più di quanto specificato dal costruttore del motore. Fidatevi!
ciao, Luca.
 
AGGIORANAMENTO:
Nel thread dedicato renault_it ha risposto:
renault_it ha scritto:
....
Per quanto riguarda il tagliando invece la risposta corretta è quella fornita dagli operatori: 1 anno oppure 20,000 Km. Speriamo di aver fugato i tuoi dubbi!

A presto!

Per cui?

Siamo alle comiche...... (...e io pago! :D )

0.jpg
 
Lasciate perdere Ranutl_it a mio avviso, comincio a dubitare che non sia un utente che lavora in Renault. Come ho già risposto dall'altra parte se le cose stanno così, pretendete un nuovo libretto con tanto di lettere di scusa da parte della casa madre e se fossi in voi, ripeto, farei far i tagliandi solo quando vi si accenderà la spia prevedere manutenzione a ridosso dei 2 anni o 30.000 km. Questo è quello che è scritto sul libretto e se malauguratamente dovesse accadere qualche anomalia al motore denunciateli legalmente fornendo come prova il libretto che avete. Non dimenticate che quest'ultimo è parte integrante dell'auto anche ai fini della garanzia, non a caso è su quel libretto che vengono apposti i timbri ad ogni tagliando.
 
Back
Alto