<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire.

Vi ricordate le prova della 430 scuderia guidata da schumy e da un giornalista di 4R?poi la cerco ma mi ricordo che a Fiorano tra i due i distacchi furono minimi..
Tutti e due avevano guidato con l'elettronica attiva e addirttura raccontavano di Genè che guidava con l'acceleratore ON-OFF,si affidava completamente all'elettronica.
Per dire ottima meccanica,ottima elettronica e sei più sicuro e veloce..
Io sinceramemte no disprezzo l'Eq2 ma le leggerezza dello sterzo e il fatto che 320nm sono il massimo per il mc-pherson quando acceleri di brutto quella si...
 
marcobeggi ha scritto:
o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso.

Si,certo,poi ti svegli tutto sudato....
Guarda, spesso sei divertente da leggere, ma prova ad accendere il cervello ogni tanto invece di limitarti a dare del pirla a tutti.
 
alfalele ha scritto:
Vi ricordate le prova della 430 scuderia guidata da schumy e da un giornalista di 4R?poi la cerco ma mi ricordo che a Fiorano tra i due i distacchi furono minimi..
Tutti e due avevano guidato con l'elettronica attiva e addirttura raccontavano di Genè che guidava con l'acceleratore ON-OFF,si affidava completamente all'elettronica.
Per dire ottima meccanica,ottima elettronica e sei più sicuro e veloce..
Io sinceramemte no disprezzo l'Eq2 ma le leggerezza dello sterzo e il fatto che 320nm sono il massimo per il mc-pherson quando acceleri di brutto quella si...
Si la ricordo anch'io. Ma mi pare di ricordare che i distacchi non furono così minimi.
La differenza se non erro era data dal modo di accellerare di Schumi (giù tutto o su tutto senza mai parcellizzare ) e quello del giornalista che, in uscita di curva, apriva molto dolcemente.
 
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.
si ma quella forza del marchio è quella che ti permette di comprarti una macchina e avere la certezza di rivenderla anche dopo 10 anni sicuro di prendere qualcosa di soldi,prova a vendere una Mazda 6 dopo 10 anni...Poi come dicevo ci sono i leasing,ci sono degli indici che vanno tutti a favore delle premium perchè alle società di leasing servono vetture affidabili e che perdono meno valore possibile nel breve e nel medio termine,basta guardare quanto costava una Classe E e una Thesis 5 anni fa e vedere le quotazioni da usate adesso...e parliamo di 2 ottime vetture entrambe mediamente affidabili. Che poi la forza del marchio aiuta e non poco a vendere anche al privato e comunque mantiene vivo il mercato dell'usato. Come dicevo prima io a parità di prezzo preferisco comprarmi un'Audi A4 di 1 anno e 50000km sulle spalle che una Seat Exeo nuova perchè se spendo una cifra almeno un minimo d'immagine la voglio!!! Se non m'interessa dell'immagine allora prendo una Skoda Superb che dentro è molto più elegante della Exeo ed è più versatile e soprattutto ha una sua personalità.
 
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
 
marcobeggi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
Nel segmento B c'è anche chi fa versioni a 5 porte oltre che quanche cc a prezzi più bassi. Anche qui la gamma è incompleta.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
Nel segmento B c'è anche chi fa versioni a 5 porte oltre che quanche cc a prezzi più bassi. Anche qui la gamma è incompleta.

Pensa però anche al fatto che ora che esce la nuova Y per la MiTo sarà la fine. D'altronde, a non volerli dare uno stile e dei contenuti sportivi fra un po' andrà a scontrarsi con la Ypsilon, E SARA' LA FINE. Nemmeno con la futura versione a 5 porte raggiungera i numeri attuali perchè la Ypsilon si papperà tutti i clienti, per la grande felicità dei polacchi. :shock: :lol: :shock: :rolleyes:
 
alfalele ha scritto:
Vi ricordate le prova della 430 scuderia guidata da schumy e da un giornalista di 4R?poi la cerco ma mi ricordo che a Fiorano tra i due i distacchi furono minimi..
Tutti e due avevano guidato con l'elettronica attiva e addirttura raccontavano di Genè che guidava con l'acceleratore ON-OFF,si affidava completamente all'elettronica.
Per dire ottima meccanica,ottima elettronica e sei più sicuro e veloce..
Io sinceramemte no disprezzo l'Eq2 ma le leggerezza dello sterzo e il fatto che 320nm sono il massimo per il mc-pherson quando acceleri di brutto quella si...
ricordo che il distacco sul giro fu di 3 sec, grazie alle staccate più portentose di schumy e alla gestione on-off dell'acceleratore.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
Nel segmento B c'è anche chi fa versioni a 5 porte oltre che quanche cc a prezzi più bassi. Anche qui la gamma è incompleta.

Pensa però anche al fatto che ora che esce la nuova Y per la MiTo sarà la fine. D'altronde, a non volerli dare uno stile e dei contenuti sportivi fra un po' andrà a scontrarsi con la Ypsilon, E SARA' LA FINE. Nemmeno con la futura versione a 5 porte raggiungera i numeri attuali perchè la Ypsilon si papperà tutti i clienti, per la grande felicità dei polacchi. :shock: :lol: :shock: :rolleyes:
Dai che sei incazzato con la Mito e la 940 perche' ora a Pomigliano ti tocca fare la Panda altrimenti vedevi che diventavano come la 159 GT 156 e 147 tutte fatte a Pomigliano..... :XD:

;)
 
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.
............... Come dicevo prima io a parità di prezzo preferisco comprarmi un'Audi A4 di 1 anno e 50000km sulle spalle che una Seat Exeo nuova perchè se spendo una cifra almeno un minimo d'immagine la voglio!!! Se non m'interessa dell'immagine allora prendo una Skoda Superb che dentro è molto più elegante della Exeo ed è più versatile e soprattutto ha una sua personalità.

Bravo, hai reso perfettamente l'idea, ed è quello che dico io, alemeno tu lo capisci e ci arrivi, non fa nulla che la A4 su strada fa cagare ma sai che in questo caso i soldi li impieghi per l'immagine. Ed è questo che io voglio far capire, tra una VW, un'Audi, una Seat ed una Skoda l'85-90% dei pezzi sono identici, quello che cambia è il marchio. Chi non capisce questo è un pirla mentre il tuo ragionamento non fa una grinza. Se prendi una Bmw, una Mercedes o un'Audi per l'immagine a me sta bene, lo capisco. Ma se pensi invcece che la A4 o la serie 3 costano 5-7.000 euro in più di una 159 per i contenuti tecnici o le doti stradali allora no, in questo caso sei solo un povero pirla. :D
c'è da dire che l'A4 rispetto la Passat è un'altro pianeta,in comune hanno poco ma resto dell'idea che dovessimo fare un sondaggio come il 90% dei possessori di Serie1 non sa che ha la trazione posteriore anche in questo caso un buon 90% non saprà che la Passat ha il pianale della Golf e lo schema 128 mentre l'Audi ha un pianale tutto suo e credo in alluminio e monta i motori in modo longitudinale. In pratica se le fanno tutt'e due uguali venderanno esattamente come adesso.
 
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
Nel segmento B c'è anche chi fa versioni a 5 porte oltre che quanche cc a prezzi più bassi. Anche qui la gamma è incompleta.

Pensa però anche al fatto che ora che esce la nuova Y per la MiTo sarà la fine. D'altronde, a non volerli dare uno stile e dei contenuti sportivi fra un po' andrà a scontrarsi con la Ypsilon, E SARA' LA FINE. Nemmeno con la futura versione a 5 porte raggiungera i numeri attuali perchè la Ypsilon si papperà tutti i clienti, per la grande felicità dei polacchi. :shock: :lol: :shock: :rolleyes:
Ma secondo me la MiTo se la sta vedendo brutta oltre che per tutta la concorrenza estera anche per la concorrenza interna con la 500 che vanta un'offerta più articolata e costa anche meno. Mi fermo alle auto modaiole,non credo che la PuntoEvo porti via clienti all'Alfa più di tanto,la 500 essendo modaiola si invece (ma poi perchè tutte ste seghe mentali? per una MiTo in meno si vendono 2 500 in più e in cassa entrano comunque dei soldi!). La nuova Ypsilon si ritaglierà una bella fetta di mercato,all'inizio si affiancherà a Ypsilon 3p e Musa e poi dovrà acchiappare chi già possiede queste 2 macchine e vuole cambiarle. Nei segmenti bassi il gruppo Fiat ragiona da premium,c'è tanta offerta dalla vettura più economica a quella più costosa e sfiziosa,dalla più ecologica alla più sportiva,c'è solo l'imbarazzo della scelta e quello che si perde da un'ALfa la si recupera da una Fiat o una Lancia,dal seg.C in su ci si perde in un bicchiere d'acqua invece...dove c'è il guadagno grosso per ogni pezzo venduto fanno una gamma ridotta all'osso senza nessun senso. Se a Bravo,Delta,Giulietta aggiungessero una Bravo sw e una Giulietta SportWagon e una Delta 3p a passo corto più Giulietta e Delta cabrio io penso che tanta gente che in passato è stata dirottata all'estero ritornerebbe ad acquistare una macchina italiana. Se nel seg.D oltre a 159 berlina e sw si aggiungesse (con la stessa piattaforma) una berlina e una sw Fiat e Lancia ci sarebbe il triplo dell'offerta e diciamo il doppio delle vendite? (sono stato molto pessimista). E il seg.E dove sta?
 
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.
............... Come dicevo prima io a parità di prezzo preferisco comprarmi un'Audi A4 di 1 anno e 50000km sulle spalle che una Seat Exeo nuova perchè se spendo una cifra almeno un minimo d'immagine la voglio!!! Se non m'interessa dell'immagine allora prendo una Skoda Superb che dentro è molto più elegante della Exeo ed è più versatile e soprattutto ha una sua personalità.

Bravo, hai reso perfettamente l'idea, ed è quello che dico io, alemeno tu lo capisci e ci arrivi, non fa nulla che la A4 su strada fa cagare ma sai che in questo caso i soldi li impieghi per l'immagine. Ed è questo che io voglio far capire, tra una VW, un'Audi, una Seat ed una Skoda l'85-90% dei pezzi sono identici, quello che cambia è il marchio. Chi non capisce questo è un pirla mentre il tuo ragionamento non fa una grinza. Se prendi una Bmw, una Mercedes o un'Audi per l'immagine a me sta bene, lo capisco. Ma se pensi invcece che la A4 o la serie 3 costano 5-7.000 euro in più di una 159 per i contenuti tecnici o le doti stradali allora no, in questo caso sei solo un povero pirla. :D
c'è da dire che l'A4 rispetto la Passat è un'altro pianeta,in comune hanno poco ma resto dell'idea che dovessimo fare un sondaggio come il 90% dei possessori di Serie1 non sa che ha la trazione posteriore anche in questo caso un buon 90% non saprà che la Passat ha il pianale della Golf e lo schema 128 mentre l'Audi ha un pianale tutto suo e credo in alluminio e monta i motori in modo longitudinale. In pratica se le fanno tutt'e due uguali venderanno esattamente come adesso.
Mhh. Non credo. Venderebbe comunque tanto. Ma non come ora. Soprattutto le 4.
 
modus72 ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
Mica a tutti, LEGGI BENE, perchè secondo me gli sprovveduti, ma pirla è più consono, sono solo quelli che spendono un fottio per una VW rimarchiata Audi che poi a fine ciclo diventano delle Seat o delle Skoda col 30-40% del prezzo in meno MA PENSANO DI AVER ACQUISTATO UN PRODOTTO DI LIVELLO.
Certo che devi averne di frustrazioni da sfogare per menarla sempre con la stessa solfa, lo stesso insulto a chi non la pensa come te e che ha scelto diversamente con motivazioni che te non sei tenuto a discutere. Fra l'altro, l'insulto è vietato dal regolamento e visto che vai avanti da mesi con le solite cazzate io vorrei capire da un moderatore cosa si debba fare per meritarsi un ban...
Il moderatore non ce la fa piu' lo avra' bannato quattro o cinque volte,a me Goldrake -sasa &c.o. e' simpatico pero' quando parla della Mito della 940 della BMW dell' Audi e' veramente offensivo e bugiardo. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
..............è un discorso lungo,anche la 500 e la Mini costano un botto,l'Audi o la BMW non la comprano solo chi mangia pane e acqua pur di sfoggiare la sua premium (anzi questi probabilmente la comprano usata) ma anche le flotte aziendali ecc ecc. Io sono il primo che se avessi 30000 euro da buttare in una macchina la Exeo nemmeno la considererei,o una macchina nuova ma quantomeno più moderna o una macchina usata ben tenuta con tanto di stemmino luccicante.

Si, ma mica si va in giro a rompere i marono a dire che la 500 o la Mini costano tanto perchè hanno chissà quali doti e quali qualità. Sono semplicemente prodotti alla moda, molto ricercati per cui hanno un prezzo adeguato. La stessa Ford Ka che non è altro che una 500 non ha il prezzo di quest'ultima. Ora, Mercede. Audi e Bmw hannoprezzi elevati perchè marchi di lusso ma non perchè ad esempio la Bmw fa macchine che tengono bene la strada o l'Audi chissà cosa si è inventata quanto poi tecnicamente sono delle semplici VW. E' la forza del marchio, questo si va riconosciuto, ma se mi si viene a dire che una serie 3sta bene in strada o che una A4-A5 sia qualcosa di diverso da una VW Passat allora a me viene da ridere e da pensare che chi spende tanto pensando chissà cosa è solo un povero fesso. :rolleyes:
Forse sarebbe meglionon dirglielo fargli fare un capodanno felice e tranquillo.

scusa ma non credo che mito venderebbe se non si trattasse di un prodotto di moda fra ragazzetti e giovani.
Con 1.000- 1500 pezzi al mese dopo appena due anni dalla presentazione nel segmento B in Italia non sei nessuno, ancor meno se rappresenti un marchio nazionale. La MiTo viaggia sempre e perennemente tra la 9° e la 11° posizione. UN VERO DISASTRO.
Nel segmento B c'è anche chi fa versioni a 5 porte oltre che quanche cc a prezzi più bassi. Anche qui la gamma è incompleta.

Pensa però anche al fatto che ora che esce la nuova Y per la MiTo sarà la fine. D'altronde, a non volerli dare uno stile e dei contenuti sportivi fra un po' andrà a scontrarsi con la Ypsilon, E SARA' LA FINE. Nemmeno con la futura versione a 5 porte raggiungera i numeri attuali perchè la Ypsilon si papperà tutti i clienti, per la grande felicità dei polacchi. :shock: :lol: :shock: :rolleyes:
Ma secondo me la MiTo se la sta vedendo brutta oltre che per tutta la concorrenza estera anche per la concorrenza interna con la 500 che vanta un'offerta più articolata e costa anche meno. Mi fermo alle auto modaiole,non credo che la PuntoEvo porti via clienti all'Alfa più di tanto,la 500 essendo modaiola si invece (ma poi perchè tutte ste seghe mentali? per una MiTo in meno si vendono 2 500 in più e in cassa entrano comunque dei soldi!). La nuova Ypsilon si ritaglierà una bella fetta di mercato,all'inizio si affiancherà a Ypsilon 3p e Musa e poi dovrà acchiappare chi già possiede queste 2 macchine e vuole cambiarle. Nei segmenti bassi il gruppo Fiat ragiona da premium,c'è tanta offerta dalla vettura più economica a quella più costosa e sfiziosa,dalla più ecologica alla più sportiva,c'è solo l'imbarazzo della scelta e quello che si perde da un'ALfa la si recupera da una Fiat o una Lancia,dal seg.C in su ci si perde in un bicchiere d'acqua invece...dove c'è il guadagno grosso per ogni pezzo venduto fanno una gamma ridotta all'osso senza nessun senso. Se a Bravo,Delta,Giulietta aggiungessero una Bravo sw e una Giulietta SportWagon e una Delta 3p a passo corto più Giulietta e Delta cabrio io penso che tanta gente che in passato è stata dirottata all'estero ritornerebbe ad acquistare una macchina italiana. Se nel seg.D oltre a 159 berlina e sw si aggiungesse (con la stessa piattaforma) una berlina e una sw Fiat e Lancia ci sarebbe il triplo dell'offerta e diciamo il doppio delle vendite? (sono stato molto pessimista). E il seg.E dove sta?

Assolutamente d'accordo! Se Fiat proponesse la stessa possibilità di scelta nei segmenti C e D, farebbe il botto!
Però, c'è sempre un però, finchè si tratta di usare il medesimo pianale e schema meccanico e di sospensioni per sfornare Panda, 500, Y, Musa, Idea etc. etc. va tutto bene, il problema sorge quando ai livelli C, D e forse anche E, è necessario differenziare i prodotti, non solo per l'involucro ma anche per i contenuti; a questo punto ci vogliono davvero i quattrini e, soprattutto, le idee chiare e mi pare che ultimamente a Fiat sarseggino entrambi...
 
Back
Alto