<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Meccanica vs Elettronica, cerchiamo di capire.

e c'è da ridere quando fra un annetto il listino Alfa sarà solo MiTo,Giulietta e quel poco che resta della 159 mentre girando pagina alla lettera L si vede una Lancia che offre Ypsilon 3p,Ypsilo 5p, Musa, Delta, Thema (la 300C), Phedra, il rimarchiamento della GrandVoyager e forse anche la Flavia (200) berlina e cabrio. E ripeto Francois con 4 rimarchiamenti e tanta comunicazione porta denaro in cassa,Western sta fallendo anche coi rimarchiamenti!!!
 
Provo a ritornare sul tema principale.

Oggi sulle auto ci sono tanti acessori invoglianti, costosi, a volte di dubbia utilità.

Per quanto riguarda l'elettronica che interviene nella meccanica, è una cosa inevitabile. E' inevitabile anche per chi cerca le prestazioni. Anche le macchine da rally o da corsa su pista mi sembra siano spogliate di tutto, ma ci metton su tutta l'elettronica che il regolamento consente.
Questo perchè vogliono risparmiare? Non credo, il loro scopo è il massimo delle prestazioni.

Io non sono un tifoso dell'elettronica, tutt'altro, ma è innegabile che ora un'auto vada considerata nel suo intero, non è più valutabile senza elettronica (che poi sarebbe più corretto dire "con molta meno"), soprattutto se l'interesse è la prestazione del veicolo.

A questo punto bisogna girare il discorso: fare un'elettronica che vada piu o meno bene per tutti i modelli, vale a dire dal 1.6 100 cv diesel al 3.0 biturbo benza, con vari settaggi?
Oppure al giorno d'oggi il passo in più sta nel fare un'auto con caratteristiche diverse combinando elettronica-meccanica in maniera da far risultare un modello anche all'interno della stessa gamma, nettamente diverso?

viceversa se il mercato chiedesse un'auto tutta meccanica e quasi niente elettronica, andrebbe studiata, dal pianale ad hoc (come era una volta).
Ora quando si parte a progettare si tiene conto dell'elettronica che aiuta la fisica laddove una volta si usava la meccanica.

Non dimentichiamoci il discorso sicurezza! Ok, le auto diventan sempre più pesanti, spazio utile rispetto dimensioni totali diventa sempre più piccolo, però quante vite salvate?
Anche se questo ha dei costi non irrilevanti: ogni volta che tocchi anche a 2 km/h ti si disfa l'auto.

Ma d'altra parte non si può avere la moglie piena e la botte ubriaca
Non si può consumare poco, e aumentare peso, cavalli, coppia...
Non si può diminuire peso, e rispettare norme crash, acessori indispensabili
E così via...

La mia paura sulle macchine anche infarcite di elettronica è che, io personalmente, faccio fatica a capire quando sono al limite: l'idea è che la macchina vada benissimo fino ad un certo punto, se vado oltre poi mi molla di colpo.

Inoltre... l'elettronica è più economica, pertanto un lavoro equivalente svolto da meccanica o da elettronica sarà con il tempo sostituito dalla seconda. Per lo più con la modalità pezzo meccanico meno raffinato con l'elettronica a farlo lavorare in maniera intelligente, al contrario di pezzo meccanico raffinato.

Altro discorso è che il pezzo meccanico lavora in "continuo". L'elettronica lavora di base in discontinuo, continuando ad inviare segnali e leggere le risposte. Il fatto è che ora è così veloce a fare questo che in pratica si può considerare anche l'elettronica come "continua", annullando cosi uno dei principali vantaggi della meccanica.

Saluti a tutti!
 
Buon giorno
Sinceramente tutta sto' elettronica non mi e' mai piaciuta :?avendo imparato ha guidare con la Giulietta e la 75 (capito cosa intendo) usare le macchine ora mi lascia sempre un senso di ansia,mi spiego ho sempre l'impressione che possa intervenire cosi all'improvviso per qualche guasto.
Sulla 147 non l'ho,tranne l'ABS e sulla 156 CrossWagon il VDR lo disinserisco spesso soprattutto quando ce' la neve UAUUU!!!!!
Ciao Buon Natale Alfisti e non :D
 
CAD ha scritto:
Buon giorno
Sinceramente tutta sto' elettronica non mi e' mai piaciuta :?avendo imparato ha guidare con la Giulietta e la 75 (capito cosa intendo) usare le macchine ora mi lascia sempre un senso di ansia,mi spiego ho sempre l'impressione che possa intervenire cosi all'improvviso per qualche guasto.
Sulla 147 non l'ho,tranne l'ABS e sulla 156 CrossWagon il VDR lo disinserisco spesso soprattutto quando ce' la neve UAUUU!!!!!
Ciao Buon Natale Alfisti e non :D
Come ti capisco,quando sento le martellate dell'ASR sulle pinze anteriori la prenderei a martellate veramente. :D
 
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
......................
La Bellissima 159 TBI,si puo' solo immaginare quello che avrebbe potuto fare senza elettronica e con la TP e con la coppia e i 200cv sempre disponibili sulle ruote che per un'Alfa che si rispetti dovrebbero essere quelle non collegate allo sterzo.

Ti posso assicurare che sulla 159 ti accorgi che è una TA solo sulla 0-30, per il resto, in curva o nei cambi di traettoria quando accelleri da anche un leggero sovrastarzo, a differenza della serie 3 che per renderla un po' più fruibile e sicura le hanno dovuto fare un assetto che tende al sottosterzo.
Diciamo che io ho una MADONNA di TA mentre chi ha una serie 3 ha una MEDICORE TP.
Poi.... de gustibus........... :D
Si perche' non sapevi che l'elettronica si puo' escludere e provare avendo sempre la coppia disponibile senza interventi dell'elettronica,,ma se qualche tempo fa ti lamentavi che non era TI perche' sulle rotonde avevi problemi...... mica siamo smemorati o non abbiamo mai guidato una 159 TBI o 2.4. :D ;)

Adesso che lo sai escludila e riprova a fare quella rotonda.
 
S-edge ha scritto:
"Cutto" anche io! :)

La morale è che oggi la qualità dell'elettronica è una cosa da valutare INSIEME alla meccanica.

Esattamente quello che volevo sottolineare.

Vero che interviene oltre al limite della macchina. Ma, già che c'è, perchè non sfruttare tutti i sensori ecc per migliorare il limite stesso? Non quindi un elettronica che interviene quando la "meccanica" ha finito, ma un'elettronica che lavora con la meccanica fina dall'inizio. E in questo modo potrebbero essere progettate anche parti intere delle auto per lavorare al meglio.

Secondo me è questo quello che si sta facendo in questi anni, più o meno bene ovviamente!
 
Mah, secondo me quando si superano le leggi della fisica si va cmq nel prato. Di botti per le strade ce ne sono a gogo anche con le macchine moderne di oggi.... fare una prova con l'esp a 50 km/h e poi dire: visto mi ha salvato... bisognerebbe avere il coraggio di prendere una curva a 150 km/h con l'acceleratore tutto al massimo sul bagnato.. ma una curva bastarda non un curvone infinito dell'autostrada e poi vedere cosa puo' fare l'esp... ovviamente il coraggio di fare quella prova non ce l'ha nessuno, me compreso che cmq ho una macchina dotata di niente, nemmeno l'abs e nemmeno il servosterzo ma solo la sua bonta meccanica e il mio buon modesto controllo.. e poi la testa, la prima sicurezza è nella nostra testa.
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
......................
La Bellissima 159 TBI,si puo' solo immaginare quello che avrebbe potuto fare senza elettronica e con la TP e con la coppia e i 200cv sempre disponibili sulle ruote che per un'Alfa che si rispetti dovrebbero essere quelle non collegate allo sterzo.

Ti posso assicurare che sulla 159 ti accorgi che è una TA solo sulla 0-30, per il resto, in curva o nei cambi di traettoria quando accelleri da anche un leggero sovrastarzo, a differenza della serie 3 che per renderla un po' più fruibile e sicura le hanno dovuto fare un assetto che tende al sottosterzo.
Diciamo che io ho una MADONNA di TA mentre chi ha una serie 3 ha una MEDICORE TP.
Poi.... de gustibus........... :D
Si perche' non sapevi che l'elettronica si puo' escludere e provare avendo sempre la coppia disponibile senza interventi dell'elettronica,,ma se qualche tempo fa ti lamentavi che non era TI perche' sulle rotonde avevi problemi...... mica siamo smemorati o non abbiamo mai guidato una 159 TBI o 2.4. :D ;)

Adesso che lo sai escludila e riprova a fare quella rotonda.

sarà che io non vado troppo forte...ma quando prendo le rotonde veloci con la 159 le imposto e vi esco veloce e con grande linearità. Ed il mezzo è così stabile che l'elettronica non interviene mai.

Certo, se pianto il gas a metà o taglia o mi tira fuori dalla strada. Questo si.
Ma il margine è comunque elevato anche nella guida sportiva.
Segno che, meccanicamente parlando, probabilmente è davvero la miglior segmento D a TA (pur rimanendo, per l'appunto, TA)
 
vecchioAlfista ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
......................
La Bellissima 159 TBI,si puo' solo immaginare quello che avrebbe potuto fare senza elettronica e con la TP e con la coppia e i 200cv sempre disponibili sulle ruote che per un'Alfa che si rispetti dovrebbero essere quelle non collegate allo sterzo.

Ti posso assicurare che sulla 159 ti accorgi che è una TA solo sulla 0-30, per il resto, in curva o nei cambi di traettoria quando accelleri da anche un leggero sovrastarzo, a differenza della serie 3 che per renderla un po' più fruibile e sicura le hanno dovuto fare un assetto che tende al sottosterzo.
Diciamo che io ho una MADONNA di TA mentre chi ha una serie 3 ha una MEDICORE TP.
Poi.... de gustibus........... :D
Si perche' non sapevi che l'elettronica si puo' escludere e provare avendo sempre la coppia disponibile senza interventi dell'elettronica,,ma se qualche tempo fa ti lamentavi che non era TI perche' sulle rotonde avevi problemi...... mica siamo smemorati o non abbiamo mai guidato una 159 TBI o 2.4. :D ;)

Adesso che lo sai escludila e riprova a fare quella rotonda.

sarà che io non vado troppo forte...ma quando prendo le rotonde veloci con la 159 le imposto e vi esco veloce e con grande linearità. Ed il mezzo è così stabile che l'elettronica non interviene mai.

Certo, se pianto il gas a metà o taglia o mi tira fuori dalla strada. Questo si.
Ma il margine è comunque elevato anche nella guida sportiva.
Segno che probabilmente è davvero la miglior segmento D a TA (pur rimanendo, per l'appunto, TA)
Sempre detto,159 miglior TA vs Serie3 miglior TP solo che l'Alfa ha come metro di paragone quasi tutta la concorrenza mentre le uniche concorrenti di BMW sono Mercedes Classe C e Lexus IS.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, secondo me quando si superano le leggi della fisica si va cmq nel prato. Di botti per le strade ce ne sono a gogo anche con le macchine moderne di oggi.... fare una prova con l'esp a 50 km/h e poi dire: visto mi ha salvato... bisognerebbe avere il coraggio di prendere una curva a 150 km/h con l'acceleratore tutto al massimo sul bagnato.. ma una curva bastarda non un curvone infinito dell'autostrada e poi vedere cosa puo' fare l'esp... ovviamente il coraggio di fare quella prova non ce l'ha nessuno, me compreso che cmq ho una macchina dotata di niente, nemmeno l'abs e nemmeno il servosterzo ma solo la sua bonta meccanica e il mio buon modesto controllo.. e poi la testa, la prima sicurezza è nella nostra testa.

piccolo OT

qualche mese un fà un gonzo con una serie 1 esce di strada ad un incrocio. In pratica, aveva tentato di svoltare a sinistra in un intersezione (quindi una curva a 90 gradi, se vogliamo). Da notare che la strada in cui si immetteva era di campagna, per cui molto stretta.
Esito: lui gira il volante, ma la macchina si fionda dritta dritta nel muretto che fa angolo. In pratica, il muso della vettura è andato dritto.
La cosa "forte" è stata che il nostro pilota si lamentava perchè "aveva una bmw ed una curva a gomito agli 80 doveva essere una cosa normale!!

senza parole

fine ot
 
Per apprezzare la trazione posteriore ci vuole prima di tutto sensibilità e consapevolezza, perchè il piacere di guida di una TP, prima ancora che dalle performance numeriche, deriva dal sapere come si comporta e cosa ti può offrire.
Come tutto ciò che si può definire pregiato, la trazione posteriore richiede rispetto :)
 
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, secondo me quando si superano le leggi della fisica si va cmq nel prato. Di botti per le strade ce ne sono a gogo anche con le macchine moderne di oggi.... fare una prova con l'esp a 50 km/h e poi dire: visto mi ha salvato... bisognerebbe avere il coraggio di prendere una curva a 150 km/h con l'acceleratore tutto al massimo sul bagnato.. ma una curva bastarda non un curvone infinito dell'autostrada e poi vedere cosa puo' fare l'esp... ovviamente il coraggio di fare quella prova non ce l'ha nessuno, me compreso che cmq ho una macchina dotata di niente, nemmeno l'abs e nemmeno il servosterzo ma solo la sua bonta meccanica e il mio buon modesto controllo.. e poi la testa, la prima sicurezza è nella nostra testa.
Vabbé, questo è scontatissimo.
E' scontato ma non tutti ne tengono di conto... un collega di lavoro con la focus 1.6 90cv TDCI Wagon dice: anche la mia è perfetta faccio le curve con l'esp non si muove nemmeno un pò... ma ha la quasi nonno guida :D
 
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, secondo me quando si superano le leggi della fisica si va cmq nel prato. Di botti per le strade ce ne sono a gogo anche con le macchine moderne di oggi.... fare una prova con l'esp a 50 km/h e poi dire: visto mi ha salvato... bisognerebbe avere il coraggio di prendere una curva a 150 km/h con l'acceleratore tutto al massimo sul bagnato.. ma una curva bastarda non un curvone infinito dell'autostrada e poi vedere cosa puo' fare l'esp... ovviamente il coraggio di fare quella prova non ce l'ha nessuno, me compreso che cmq ho una macchina dotata di niente, nemmeno l'abs e nemmeno il servosterzo ma solo la sua bonta meccanica e il mio buon modesto controllo.. e poi la testa, la prima sicurezza è nella nostra testa.
Vabbé, questo è scontatissimo.
E' scontato ma non tutti ne tengono di conto... un collega di lavoro con la focus 1.6 90cv TDCI Wagon dice: anche la mia è perfetta faccio le curve con l'esp non si muove nemmeno un pò... ma ha la quasi nonno guida :D
rettilineo mi trovo a 80,curva a sinistra e invece di rallentare accelero e la prendo a 95 uhm.....no non è un sogno...è una Y prrrrrrrrrrrrrr Elettronica o non elettronica la macchina che si guida bisogna conoscerla bene,probabilmente domani mi trovo sulla stessa strada con una macchina nuova,più potente e con tutti gli aggeggi elettronici che ci sono adesso e...probabilmente invece d'accelerare rallenterò proprio perchè quella macchina la conoscerò meno della mia che guido da 9 anni. Apparte gli scherzi spero di vedere in un futuro vicino qualche macchina con motore ibrido,elettronica solo per il reparto sicurezza e l'eliminazione invece di tutta quella elettronica inutile dentro le macchine,ci vuole una macchina intelligente che sfrutti l'energia in modo intelligente senza sprechi e se possibile anche spaziosa e versatile,la Chiamerei Lancia Beta!
 
SediciValvole ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
S-edge ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Mah, secondo me quando si superano le leggi della fisica si va cmq nel prato. Di botti per le strade ce ne sono a gogo anche con le macchine moderne di oggi.... fare una prova con l'esp a 50 km/h e poi dire: visto mi ha salvato... bisognerebbe avere il coraggio di prendere una curva a 150 km/h con l'acceleratore tutto al massimo sul bagnato.. ma una curva bastarda non un curvone infinito dell'autostrada e poi vedere cosa puo' fare l'esp... ovviamente il coraggio di fare quella prova non ce l'ha nessuno, me compreso che cmq ho una macchina dotata di niente, nemmeno l'abs e nemmeno il servosterzo ma solo la sua bonta meccanica e il mio buon modesto controllo.. e poi la testa, la prima sicurezza è nella nostra testa.
Vabbé, questo è scontatissimo.
E' scontato ma non tutti ne tengono di conto... un collega di lavoro con la focus 1.6 90cv TDCI Wagon dice: anche la mia è perfetta faccio le curve con l'esp non si muove nemmeno un pò... ma ha la quasi nonno guida :D
rettilineo mi trovo a 80,curva a sinistra e invece di rallentare accelero e la prendo a 95 uhm.....no non è un sogno...è una Y prrrrrrrrrrrrrr Elettronica o non elettronica la macchina che si guida bisogna conoscerla bene,probabilmente domani mi trovo sulla stessa strada con una macchina nuova,più potente e con tutti gli aggeggi elettronici che ci sono adesso e...probabilmente invece d'accelerare rallenterò proprio perchè quella macchina la conoscerò meno della mia che guido da 9 anni. Apparte gli scherzi spero di vedere in un futuro vicino qualche macchina con motore ibrido,elettronica solo per il reparto sicurezza e l'eliminazione invece di tutta quella elettronica inutile dentro le macchine,ci vuole una macchina intelligente che sfrutti l'energia in modo intelligente senza sprechi e se possibile anche spaziosa e versatile,la Chiamerei Lancia Beta!
Bèh, anch'io vorrei una moglie strafiga, maialissima in casa, santissima fuori, piena di soldi, che lava che stira che cucina da dio, che non chiacchiera di continuo, che non rompe le balle che da sempre retta ecc ecc ecc. :lol:
 
Tornando in topic ribadisco che tornando alla vecchia alfa priva di tutto ma con ottima meccanica ho ritrovato il piacere di guidare da alfista.
Non sono molto d'accordo con le vecchie piccole ma, mi è capitato di riguidare di tanto in tanto roba tipo peugeot 1.9 gti o uno turbo.. molto piu esaltanti delle attuali sportive dai cavalli imbrigliati... sarò retrogrado che ci posso fare.
 
Back
Alto