<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> meccanica o elettronica o...tutt'e due. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

meccanica o elettronica o...tutt'e due.

Ho la netta sensazione che i futuri differenziali saranno semplicemente 4 motori elettrici di adeguata potenza, ovviamente uno per ruota e un po di righe di codice :D
 
Permettimi mauro65 di non essere d'accordo con te perche' e' vero che il differenziale e' aperto ma l'elettronica attraverso abs va a bloccare la ruota che perde aderenza e quindi trasferisce la coppia a quella in trazione trasformandolo quindi in un autobloccante mecc.
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
 
Mauro 65 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Il buon modus ragiona semplicemente in base all'ellisse d'aderenza ;) di cui stasera spero di postare una bella scansione così ci si chiarisce una volta per tutte.
L'ellisse di aderenza, se correttamente applicato, ti dà la spiegazione teorica del perché nei test di slalom su neve (un 4R di qualche anno fa) la stessa vettura ottenga tempi migliori in modalità 4x4 che non in 2x4 (chiaramente i dati sono rilevabili solo con veture che abbiamo la funzione, esempio SX4 o QQ)
Dato che ho appena ricevuto una buona notizia lavorativa :D mi sento buonissimo e voglio dare un suggerimento:
sulla carta millimetrata il vettore accelerazione va dimezzato quando (stesso veicolo stesso motore) si passa da 2x4 a 4x4 ;) 8) :D

Ora vado a fare la pappa, ci si sente dopo
Mauro, tu confondi la trazione in curva con la tenuta laterale, son due cose diverse... Questo è un pezzo di una pagina del "Manuale di guida sicura" che QR consegna a chi va a fare dei corsi a Vairano. E' spiegato sommariamente, ma è più che sufficiente, quello che togli a Fx può esser dato a Fy, ma i contorni dell'ellisse non variano in base a Fx...
La cosa mi è stata confermata anche dagli istruttori, ai quali ho espressamente posto il quesito; la risposta è che una TI non può avere più tenuta di una TA o una TP, in nessun caso a parità di sospensioni. Avrà più trazione, e questo è ovvio, anche uscendo da una curva ove i limiti laterali non siano stati raggiunti, ma il limite laterale si può raggiungere solo nelle condizioni di Fx pari o prossimo a zero.

Attached files /attachments/1559527=23688-EDA.jpg
 
modus72 ha scritto:
Mauro, tu confondi la trazione in curva con la tenuta laterale, son due cose diverse... Questo è un pezzo di una pagina del "Manuale di guida sicura" che QR consegna a chi va a fare dei corsi a Vairano. E' spiegato sommariamente, ma è più che sufficiente, quello che togli a Fx può esser dato a Fy, ma i contorni dell'ellisse non variano in base a Fx...
La cosa mi è stata confermata anche dagli istruttori, ai quali ho espressamente posto il quesito; la risposta è che una TI non può avere più tenuta di una TA o una TP, in nessun caso a parità di sospensioni. Avrà più trazione, e questo è ovvio, anche uscendo da una curva ove i limiti laterali non siano stati raggiunti, ma il limite laterale si può raggiungere solo nelle condizioni di Fx pari o prossimo a zero.

Credo ,cosi se ho capito bene,che nella tenuta li per li ok il tuo discorso ,però l'indubbio vantaggio e ' che quando acceleri in uscita curva aprì il gas ben ben prima guadagnando tempo su una TA o una Tp...almeno,la intendo cosi... ;)
 
filippo.degaetano ha scritto:
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
E' semplicemente una soluzione low cost da vendere a carissimo prezzo grazie al marketing ma del tutto inadeguata a sostituire i veri autobloccanti o manualmente bloccabili. Diciamo che può darti un pelino di aiuto se sei sullo sporco, ma se il gioco si fa duro l'effetto è quello sotto raffigurato, basta un po' di neve appena un po' più alta del normale per piantarsi :?

Attached files /attachments/1559627=23696-BD piantata tornante discesa 2.jpg /attachments/1559627=23695-XT spanciata 3.jpg
 
modus72 ha scritto:
Mauro, tu confondi la trazione in curva con la tenuta laterale, son due cose diverse...
no no se vedi cosa scrivevo nel post seguente, più articolato

Mauro 65 ha scritto:
Non aumenta la tenuta laterale in termni astrattamente tecnici, aumenta la stessa nel significato comune di &quot;tenuta laterale&quot;, e sostanzialmente per lo stesso identico motivo per cui aumenta la motricità (specie in salita): non perché aumenti il grip del pneumatico, che è indifferente alla trazione, ma perché distribuendo la medesima coppia su quattro ruote anziché su due dimezzo il vettore accelerazione aumentando così le combinazioni ricadenti entro l'ellisse di aderenza.
La mia tesi è che non stiamo provando la &quot;tenuta laterale&quot; nel suo preciso significato tecnico sull'anello di test a velocità costante stabilizzata (in questo caso hai ragione non al 100% ma al 200%), ma parliamo di senso coomune ()&quot;quanto tiene questa auto?) su una strada innevata con tante curva a stretto o medio raggio, che si affrontano sempre con almeno un po' di accelerazione (se non altro per evitare il mal di mare ai psseggeri). Il 4x4 ti permette di distribuire la medesima coppa su 4 ruote anziché due, ed &quot;abbassando&quot; l'ordinata aumenti la probabilità di ricadere nell'ellisse, ed è per questo motivo (non solo, poi ci sono altri vettori da tenere presenti, ma è giusto sintetizzare) che in accelerazione con una TI fai la stessa curva più velocemente.
Se con il mio casson wagon in una data curva arivato al punto di corda devo limitare il gas ad un valore &quot;x&quot; altrimenti mi parte il culone (controlli staccati) casua fuoriuscita dall'ellisse, con lo stesso casson ma xdrive posso dare gas ad unb valore y&gtx senza fuoriuscire dall'elisse, quindi la mia velocità di uscita curva sarà superiore, e da qui comunemente si dice &quot;la ti tiene di più in curva&quot;
Non so se mi sono stato spiegato ;)

Invece, metti che arrivo come un fesso in rilascio (marcia &quot;giusta&quot;, non troppo bassa altrimenti entrano altre valutazioni) su una curva, se mi salvo dal dritto è solo per la combinazione velocità x pneumatici x massa x angolo di sterzo, rimanendo del tutto ininfluente la trazione, questo è pacifico.
 
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
E' semplicemente una soluzione low cost da vendere a carissimo prezzo grazie al marketing ma del tutto inadeguata a sostituire i veri autobloccanti o manualmente bloccabili. Diciamo che può darti un pelino di aiuto se sei sullo sporco, ma se il gioco si fa duro l'effetto è quello sotto raffigurato, basta un po' di neve appena un po' più alta del normale per piantarsi :?

Senza blocchi li vai e li resti...cose che chiunque fa fuoristrada dice e con ragione...molto spesso imho vengono confusi mezzi stradali.e non... ;)
 
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
E' semplicemente una soluzione low cost da vendere a carissimo prezzo grazie al marketing ma del tutto inadeguata a sostituire i veri autobloccanti o manualmente bloccabili. Diciamo che può darti un pelino di aiuto se sei sullo sporco, ma se il gioco si fa duro l'effetto è quello sotto raffigurato, basta un po' di neve appena un po' più alta del normale per piantarsi :?
Senza blocchi li vai e li resti...cose che chiunque fa fuoristrada dice e con ragione...molto spesso imho vengono confusi mezzi stradali.e non... ;)
dirò di più: senza almeno un blocco serio meglio un "banale" 2x4 rialzato, almeno hai solo due ruote di cui preoccuparti e non quattro
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
E' semplicemente una soluzione low cost da vendere a carissimo prezzo grazie al marketing ma del tutto inadeguata a sostituire i veri autobloccanti o manualmente bloccabili. Diciamo che può darti un pelino di aiuto se sei sullo sporco, ma se il gioco si fa duro l'effetto è quello sotto raffigurato, basta un po' di neve appena un po' più alta del normale per piantarsi :?
Senza blocchi li vai e li resti...cose che chiunque fa fuoristrada dice e con ragione...molto spesso imho vengono confusi mezzi stradali.e non... ;)
dirò di più: senza almeno un blocco serio meglio un "banale" 2x4 rialzato, almeno hai solo due ruote di cui preoccuparti e non quattro

Infatti..della serie sarei curioso di vedere dove " arrivi" con una panda trekking per dire... ;)
 
quella la ferma solo modesta potenza e/o l'altezza da terra, è un portento supewrato, nel genere compatte, solo dall'altrettanto mitico Jimny (che però a fronte di un giunto rigido spettacolare in o/r, ha il lmite della sola tp su strada, mentre la Panda è "più facile")
 
Mauro 65 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Poi la bonta' di questa soluzione lo dimostrano proprio la case costruttrici prima ho dettoSubaru,Fiat,Ford e credo che altre ancora si aggiungeranno perche tra l'altro e' anche piu' economica
E' semplicemente una soluzione low cost da vendere a carissimo prezzo grazie al marketing ma del tutto inadeguata a sostituire i veri autobloccanti o manualmente bloccabili. Diciamo che può darti un pelino di aiuto se sei sullo sporco, ma se il gioco si fa duro l'effetto è quello sotto raffigurato, basta un po' di neve appena un po' più alta del normale per piantarsi :?
Senza blocchi li vai e li resti...cose che chiunque fa fuoristrada dice e con ragione...molto spesso imho vengono confusi mezzi stradali.e non... ;)
dirò di più: senza almeno un blocco serio meglio un "banale" 2x4 rialzato, almeno hai solo due ruote di cui preoccuparti e non quattro

Ok d'accordo Mauro 65 se porti condizioni estreme ( perlomeno dalle mie parti lo sono)servono meccaniche e elettronica piu' pregiata(Non dimentichiamo mai gomme inv. o per situazione come da foto anche catene).D'accordo ancora sul fatto che praticamente un algoritmo te lo fanno pagare caro,ma rimane di fatto che per moltissime se non per la maggior parte delle volte, queste soluzioni semplici soddisfano in pieno.
 
Mauro 65 ha scritto:
quella la ferma solo modesta potenza e/o l'altezza da terra, è un portento supewrato, nel genere compatte, solo dall'altrettanto mitico Jimny (che però a fronte di un giunto rigido spettacolare in o/r, ha il lmite della sola tp su strada, mentre la Panda è "più facile")

Si,la jimny non avendo elemento centrale ( come la wrangler per esempio) ha un grosso limite su strada mentre la panda e' un'awd a tutti gli effetti senza il " magico" bottone... ;)
 
Back
Alto