Mauro 65 ha scritto:Il T.R. del Range è più sofisticato, ma non so cosa abbia in mezzo, se diff o ripartitore
Perdonami ma stai facendo un po' di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)filippo.degaetano ha scritto:Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.
Assolutamente. La Range aveva un diff centrale "libero" bloccabile manualmente (leva) come sui 90/110/Defender, dal 1989 in poi un viscoso (mentre la sorella minore Discovery "eredito'" il diff manuale bloccabile).gallongi ha scritto:...credo che non ci sia dubbio del fatto che i passi avanti rispetto alla meccanica siano da giganti ,il range aveva il viscoso fino a poco tempo fa ,e anche il tuareg utilizza un differenziale centrale a pacco frizioni ,4x motion,per ripartire la coppia adeguatamente in luogo del centrale torsen meccanico,,,credo che allora come dicevi il meccanico o viscoso " semplice" oltre un certo limite non va o ,meglio,e' " perfettibile"...![]()
Mauro 65 ha scritto:filippo.degaetano ha scritto:Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.
perdonami ma stai fa endo un poco di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)
leolito ha scritto:Assolutamente. La Range aveva un diff centrale "libero" bloccabile manualmente (leva) come sui 90/110/Defender, dal 1989 in poi un viscoso (mentre la sorella minore Discovery "eredito'" il diff manuale bloccabile).gallongi ha scritto:...credo che non ci sia dubbio del fatto che i passi avanti rispetto alla meccanica siano da giganti ,il range aveva il viscoso fino a poco tempo fa ,e anche il tuareg utilizza un differenziale centrale a pacco frizioni ,4x motion,per ripartire la coppia adeguatamente in luogo del centrale torsen meccanico,,,credo che allora come dicevi il meccanico o viscoso " semplice" oltre un certo limite non va o ,meglio,e' " perfettibile"...![]()
Se non sbaglio l'unica rimasta fedele al TorSen (bloccabile manualmente) e' rimasta Toyota coi Land Cruiser 120 e 150 (sicuro), 95, 100 e 200 non mi ricordo cosa montano.
leolito ha scritto:Mauro 65 ha scritto:filippo.degaetano ha scritto:Appunto lo dimostra la scelta fatta su alcune versioni della panda con diff ant. Gestito elettr. Che trasforma un diff. Aperto quindi normale in un raffinato diff.autoblocc. di tipo meccanico.
Se non ricordo male anche sulle alfa 147 q2 inizialmente era mecc. Per poi passare elettr.
perdonami ma stai fa endo un poco di confusione tra differenziali controllati elettronicamente (molto costosi e montati su pochissime auto) e le emulazioni virtuali via abs del differenziale autobloccante (gli esempi che facevi, i cui diff sono esclusivamente open)
A discolpa, direi e' facilissimo confondersi dato che i markettinari delle varie case su questo ci marciano a iosa. Vedasi l'uso improprio di termini tipo "Electronic Differential Lock" per esempio sulla Panda 4x4 ....
Mauro 65 ha scritto:Mi pare che il Tuareg esca in due versioni una standard a frizioni ed una optional con Torsen e uno o due blocchi manuali (la vecchia aveva i blocchi così come il Cayenne)
Come o/r io preferirei la soluzione cambio manuale (per il pendolo avanti e indietro che ci è tanto servito ... ) più tre diff con due blocchi (il terzo blocco è roba assai specialistica e comunque da usare con cautela). Ma io sono uno che già su una SW si tiene la paletta pieghevole, su un mezzo a ruote alte un paio di piastre le sistema di sicuro a bordo :-D
Rimango fermamente convinto che in assenza di almeno un blocco manuale sia preferibile un buon giunto a frizioni rispetto al differenziale (a meno di masse elevate come nel Range)
P.S. passando alle stradali la Sti non ha forse due diff più giunto? 8)
leolito ha scritto:......,,
modus72 ha scritto:Ancora con questa storia che le TI tengon di più?gallongi ha scritto:.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....![]()
leolito ha scritto:modus72 ha scritto:Ancora con questa storia che le TI tengon di più?gallongi ha scritto:.io col terrano II ,che aveva un semplice rinvio centrale senza elemento attivo,ero sempre sul chi va la ,perché mettendolo su strada bagnata o viscida ok che teneva di più ma le rigidità torsionali ....![]()
Beh, a mio avviso su fondi viscidi e oltre un certo livello ... aiuta un sacco. Specie sui nuovi turbonafta da millemila Nm di coppia a zero regimi ... :?
agricolo - 49 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa