<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

mcpherson Giulietta confrontato con la concorrenza

La Bravo utilizza il Pianale C (space-frame) derivato ed adattato da quello della Stilo ed utilizzato anche dalla nuova Lancia Delta. Lo schema delle sospensioni : ruote indipendenti anteriori con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice mentre al posteriore è stato adottato il classico schema a ruote interconnesse da un ponte torcente con barra stabilizzatrice.

La Bravo è uscita nel 2007 con i famosi 13 mil di Euro di settimana di presentazione.
La nuova Delta è uscita nel 2008.
Quindi: 4 e 3 anni rispettivamente, per i due modelli risultati - da quel che si sente - un vero flop.

Nel frattempo, si scala il Gruppo Chrysler, acquisendo la quota maggioritaria .. tutto ok, nulla da eccepire.

Quello che non mi riesce di digerire è perchè, sapendo che dopodomani ci ritroveremo con i telai di Chry a disposizione, ripeto .. perchè siamo andati a concepire un altro telaio (e con che spese ..) per montarci in anteprima mondiale (??) 'sta benedetta di Giulietta?

A cosa servono - adesso come adesso - due distinte linee di telai da sviluppare in parallelo?
E, in più, una è di qua e l'altra è di là dell'Oceano !!

:shock: :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
La Bravo utilizza il Pianale C (space-frame) derivato ed adattato da quello della Stilo ed utilizzato anche dalla nuova Lancia Delta. Lo schema delle sospensioni : ruote indipendenti anteriori con montante telescopico MacPherson e barra stabilizzatrice mentre al posteriore è stato adottato il classico schema a ruote interconnesse da un ponte torcente con barra stabilizzatrice.

La Bravo è uscita nel 2007 con i famosi 13 mil di Euro di settimana di presentazione.
La nuova Delta è uscita nel 2008.
Quindi: 4 e 3 anni rispettivamente, per i due modelli risultati - da quel che si sente - un vero flop.

Nel frattempo, si scala il Gruppo Chrysler, acquisendo la quota maggioritaria .. tutto ok, nulla da eccepire.

Quello che non mi riesce di digerire è perchè, sapendo che dopodomani ci ritroveremo con i telai di Chry a disposizione, ripeto .. perchè siamo andati a concepire un altro telaio (e con che spese ..) per montarci in anteprima mondiale (??) 'sta benedetta di Giulietta?

A cosa servono - adesso come adesso - due distinte linee di telai da sviluppare in parallelo?
E, in più, una è di qua e l'altra è di là dell'Oceano !!

:shock: :shock: :shock:

Ti sfugge una cosa: il telaio C-evo della g10 sarà usato da tutto il gruppo per i modelli C e D americani compresi, e suv compresi. Quindi c'è la logica nello sviluppo del pianale.
 
automoto3 ha scritto:
Quello che non mi riesce di digerire è perchè, sapendo che dopodomani ci ritroveremo con i telai di Chry a disposizione, ripeto .. perchè siamo andati a concepire un altro telaio (e con che spese ..) per montarci in anteprima mondiale (??) 'sta benedetta di Giulietta?
Lo sviluppo del C-EVO è partito prima dell'alleanza con Chrysler.
Stando ai product plan questo telaio andrà gradualmente a sostituire tutte le piattaforme Chrylser per vetture compatte, per cui nel giro di un paio di anni la situazione sarà molto più stabilizzata, con il C-EVO presente su tutti i modelli intermedi dei due gruppo, dalla sostituta della Caliber al Suv piccolo di Alfa, passando per le berline medie Chrysler/Lancia, la Bravo Crossover (scelta che condivido in parte: il crossover ci sta, ma anche una compatta più economica di Giulietta avrebbe un suo spazio) ecc. ecc.
 
modus72 ha scritto:
S-edge ha scritto:
e poi la rs mi sembra che abbia il rigidissimo telaio cup, infatti ha un passo leggermente differente, roba di qualche millimetro...però capisci cosa vuol dire sviluppare esperienza nei campionati monomarca. e renault non è una casa dichiaratamente sportiva, anzi....

indubbiamente ha tirato fuori una bella gamma di hot hatch. direi comunque che è un marchio che la sua presenza sportiva l'ha sempre avuta.

Sì, sia per la presenza in F1 che per la partecipazione in diversi campionati monomarca, sia di monoposto che per le Clio. La connotazione sportiva del marchio è comunque più percepita all'estero che non in Italia dove le sportivette si vedono con molta fatica, a differenza della concorrenza italiana.
Le Renault "normali" non sono niente di che dal punto di vista stradale, più improntate al confort e alla guida tranquilla che non all'immediatezza e sincerità delle reazioni nel misto veloce... Discorso ben diverso si deve far per le sportivette, a partire dalla R5 turbo fino alla Megane Rs passando per la Clio 3.0 a motore posteriore di neanche 10 anni orsono...

Be oddio,la 3.0 V6 era piu' scena che altro,vuoi per il peso elevato,vuoi per una stabilita' precaria del retrotreno...leggevo la prova di 4R sul dossier sportive di una decina di anni fa,proprio qualche giorno fa...

Certo era un bel esercizio tecnico,ma alla fine visto quanto costava,una RS attuale e' sicuramente piu' godibile e performante... ;)

fine OT
 
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Quello che non mi riesce di digerire è perchè, sapendo che dopodomani ci ritroveremo con i telai di Chry a disposizione, ripeto .. perchè siamo andati a concepire un altro telaio (e con che spese ..) per montarci in anteprima mondiale (??) 'sta benedetta di Giulietta?
Lo sviluppo del C-EVO è partito prima dell'alleanza con Chrysler.
Stando ai product plan questo telaio andrà gradualmente a sostituire tutte le piattaforme Chrylser per vetture compatte, per cui nel giro di un paio di anni la situazione sarà molto più stabilizzata, con il C-EVO presente su tutti i modelli intermedi dei due gruppo, dalla sostituta della Caliber al Suv piccolo di Alfa, passando per le berline medie Chrysler/Lancia, la Bravo Crossover (scelta che condivido in parte: il crossover ci sta, ma anche una compatta più economica di Giulietta avrebbe un suo spazio) ecc. ecc.

Che io sappia,la Delta dovrebbe essere sostituita dalla variante europea su pianale C-Evo,della corrispondente versione Chrysler,che esce nel 2013...poi se hanno cambiato i programmi,tutto puo' essere... ;)
 
alkiap ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Quello che non mi riesce di digerire è perchè, sapendo che dopodomani ci ritroveremo con i telai di Chry a disposizione, ripeto .. perchè siamo andati a concepire un altro telaio (e con che spese ..) per montarci in anteprima mondiale (??) 'sta benedetta di Giulietta?
Lo sviluppo del C-EVO è partito prima dell'alleanza con Chrysler.
Stando ai product plan questo telaio andrà gradualmente a sostituire tutte le piattaforme Chrylser per vetture compatte, per cui nel giro di un paio di anni la situazione sarà molto più stabilizzata, con il C-EVO presente su tutti i modelli intermedi dei due gruppo, dalla sostituta della Caliber al Suv piccolo di Alfa, passando per le berline medie Chrysler/Lancia, la Bravo Crossover (scelta che condivido in parte: il crossover ci sta, ma anche una compatta più economica di Giulietta avrebbe un suo spazio) ecc. ecc.
Ma quale sarà il primo telaio TP che nascerà all'interno del nuovo gruppo Fiat-Chrysler?
 
Bene, si evince che è stato scoperto un modo diverso di unire la carrozzeria (telaio superiore) al telaio (telaio inferiore).
Già da tempo cmq c'erano modelli già costruiti con tale tecnologia, tipo la Morgan Aero8, che se non ricordo male usava rivetti speciali.
Fin qui niente da dire. Quello che però " non passa " è tutto il discorso imperniato solo ed esclusivamente sull'ottimizzazione del telaio. Perchè è questo il messaggio che si vuol " far passare " nel Forum AlfaRomeo, ovvero che con un buonissimo telaio e pochi altri componenti esterni ne esce un'auto "conforme ai target di una vettura super sportiva".
Per me, non è così .. o quantomeno non può essere ricondotto TUTTO al mero telaio-scocca!

Per esempio (estremo) in F1 non si sono buttati nella mondezza i Qa, certo diversi e fatti in puro oro colato, ma ci sono ancora! Avranno perso l'ammo verticale e ora usano il push-rod .. ma ci sono.
Eppure, non mi verrete mica a dire che Shumi (7 volte Campione del Mondo) corre su telai scadenti? I telai sono IPER performanti e a telai iperperformanti - quindi - corrispondono/vengono abbinati schemi sospensivi di almeno pari levatura.

Questo - per me - è il punto della questione.

:shock: :shock: :shock:
 
Si si, proprio quelle lì .. dimenticando - sempre ma sempre sempre - i quadrilateri!!

Inoltre "l'incomprensibile paragone" di cui tu parli è la diretta derivazione storica dei cosiddetti Grand Prix, dai quali poi prese vita l'odierna Formula1 (e se vogliamo anche le risp. sottocategorie).
Un cenno di storia del Marchio, cui dovremmo tutti riferire in questo Forum:
Alfa Romeo, prima del secondo conflitto mondiale, non si occupava principalmente di produrre auto di serie, anche se commercializzava vetture di lusso ad elevate prestazioni, ma prediligeva occuparsi di competizioni automobilistiche. Fino agli anni venti, aveva raccolto una serie di successi nazionali ed internazionali tali da renderla la casa più titolata al mondo, e nessun altro marchio era riuscito non solo ad eguagliarla, ma nemmeno ad avvicinarla.

AR è prima nata in " classe formula " e correndoci pure e stravincendo, e poi è passata - per necessità - ai segmenti commerciali.

Qualcuno - qui - non ricorda neppure la nascita di cotanto Marchio, i rispettivi meriti e i percorsi storici, intercalati da continui successi.

Oggetti non ben identificati, per me, sono certuni di noialtri che postano "a senso unico" .

8) 8) 8)
 
a proposito delle sospensioni della bmw 1er e della tecnica...

dal sito bmw.it sulla nuova 1er...

Dinamica di guida.
Le caratteristiche di assetto della BMW Serie 1 sono state progettate in modo particolare per garantire un piacere di guidare sportivo e il massimo del comfort.

La combinazione di motore montato trasversalmente, assetto di qualità superiore e trazione posteriore con una distribuzione del peso bilanciata su assale anteriore e assale posteriore, unica nella categoria delle compatte, garantisce uno stile di guida rilassato nei viaggi lunghi e la massima agilità in curva.

Il feeling di guida particolarmente sportivo è il risultato della combinazione con altre innovazioni come lo sterzo sportivo variabile e la modalità Sport selezionabile tramite il pulsante dedicato, che ad esempio varia la sterzata.


x 75 turbo... il 2012 è alle porte!! :D :D :D
 
autofede2009 ha scritto:
a proposito delle sospensioni della bmw 1er e della tecnica...

dal sito bmw.it sulla nuova 1er...

Dinamica di guida.
Le caratteristiche di assetto della BMW Serie 1 sono state progettate in modo particolare per garantire un piacere di guidare sportivo e il massimo del comfort.

La combinazione di motore montato trasversalmente, assetto di qualità superiore e trazione posteriore con una distribuzione del peso bilanciata su assale anteriore e assale posteriore, unica nella categoria delle compatte, garantisce uno stile di guida rilassato nei viaggi lunghi e la massima agilità in curva.

Il feeling di guida particolarmente sportivo è il risultato della combinazione con altre innovazioni come lo sterzo sportivo variabile e la modalità Sport selezionabile tramite il pulsante dedicato, che ad esempio varia la sterzata.


x 75 turbo... il 2012 è alle porte!! :D :D :D

Scusa se ti rispondo io...

Eh???????????????
Questa é una stronz@ta bella e piena. La serie 1 non ha il motore trasversale.
E´montato in lungo, altrimenti sarebbe una TA. Non esistono TP con motore trasversale, non avrebbe senso, mi sembra una cosa ovvia, no?
;)
 
SediciValvole ha scritto:
s'è ingentilita come s'è ingentilita la Serie5 e la X3 e probabilmente anche la nuova Serie3

parli della linea...? penso che non ci sia nulla da aggiungere sulla linea...

ma qui nel sito ufficiale bmw, scrivono che il motore è montato "trasversalmente" invece che longitudinalmente come le creazioni più pregiate tedesche...

praticamente lo schema della fiat 127... ma con la trazione posteriore come la fiat 850... :D

scherzi a parte... o c'è un errore nel sito... e in questo caso viene da pensare che in bmw per risparmiare sui costi abbiano assunto nel marketing e nel centro design "nonna papera"...

oppure c'è una notizia clamorosa... che potrebbe aprire clamorose prospettive anche per i prodotti italici...

difatti in questo forum finora si era detto che non era possibile TP + motore trasversale...

è possibile o no...?
 
loopo ha scritto:
Scusa se ti rispondo io...

Eh???????????????
Questa é una stronz@ta bella e piena. La serie 1 non ha il motore trasversale.
E´montato in lungo, altrimenti sarebbe una TA. Non esistono TP con motore trasversale, non avrebbe senso, mi sembra una cosa ovvia, no?
;)
E' evidentemente un refuso.
 
loopo ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
a proposito delle sospensioni della bmw 1er e della tecnica...

dal sito bmw.it sulla nuova 1er...

Dinamica di guida.
Le caratteristiche di assetto della BMW Serie 1 sono state progettate in modo particolare per garantire un piacere di guidare sportivo e il massimo del comfort.

La combinazione di motore montato trasversalmente, assetto di qualità superiore e trazione posteriore con una distribuzione del peso bilanciata su assale anteriore e assale posteriore, unica nella categoria delle compatte, garantisce uno stile di guida rilassato nei viaggi lunghi e la massima agilità in curva.

Il feeling di guida particolarmente sportivo è il risultato della combinazione con altre innovazioni come lo sterzo sportivo variabile e la modalità Sport selezionabile tramite il pulsante dedicato, che ad esempio varia la sterzata.


x 75 turbo... il 2012 è alle porte!! :D :D :D

Scusa se ti rispondo io...

Eh???????????????
Questa é una stronz@ta bella e piena. La serie 1 non ha il motore trasversale.
E´montato in lungo, altrimenti sarebbe una TA. Non esistono TP con motore trasversale, non avrebbe senso, mi sembra una cosa ovvia, no?
;)

lo so che l'attuale serie 1 ha il motore longitudinalmente...

ma questa è la descrizione della tecnica della nuova serie 1...
 
Back
Alto