Fancar_ ha scritto:autofede2009 ha scritto:fan... ti voglio bene...![]()
Ricambio :lol:
sperò che me ne continuerai ad avere anche quando mi arriverà (tra poco...) la 500 Twinair... l'alibi è che è intestata a mia moglie... quindi non mia...
Fancar_ ha scritto:autofede2009 ha scritto:fan... ti voglio bene...![]()
Ricambio :lol:
chassis_engineer ha scritto:L'asse di king-pin non coincide con l'asse ammo.modus72 ha scritto:Allora, parlando di anteriore, per entrambe si tratta di McPherson con asse di sterzatura coincidente con lo stelo dell'ammortizzatore, quindi come praticamente tutti i McPherson odierni eccettuate versioni molto speciali come le Clio e Megane RS e analoghe versioni sportive della Focus. Cambiano i bracci inferiori, singolo a L per Giulietta (con il lato lungo della L parallelo al senso di marcia) mentre sdoppiati per la 1er con una legge di scuotimento che fa variare camber e caster anche in base alla sterzata... O almeno così mi sembra di capire... Lo schema Giulietta è apparentemente più semplice nelle leggi di scuotimento, camber e caster non cambiano a seconda dell'angolo di sterzo ma va detto che nelle odierne sospensioni molto si gioca con la rigidezza dei tamponi elastici e lì non saprei dir nulla...
E'dato dalla congiungente tra il centro superiore (attacco al duomo) e centro inferiore (snodo sferico di collegamento).
Nel caso di Biemme, il centro inferiore non è "materializzato" nel singolo snodo, ma è virtuale e si trova all'intersezione delle rette passanti per gli snodi delle due leve.
L'intenzione è quella di diminuire il braccio a terra, con benefici su feeling e ritorno sterzo.
Poi c'è il RevoPippa che è ancora più bellino e dotato di centri materiali.![]()
autofede2009 ha scritto:sperò che me ne continuerai ad avere anche quando mi arriverà (tra poco...) la 500 Twinair... l'alibi è che è intestata a mia moglie... quindi non mia...![]()
Fancar_ ha scritto:autofede2009 ha scritto:sperò che me ne continuerai ad avere anche quando mi arriverà (tra poco...) la 500 Twinair... l'alibi è che è intestata a mia moglie... quindi non mia...![]()
Ma non te l'avevo consigliata io ? 8)
fpaol68 ha scritto:chassis_engineer ha scritto:L'asse di king-pin non coincide con l'asse ammo.modus72 ha scritto:Allora, parlando di anteriore, per entrambe si tratta di McPherson con asse di sterzatura coincidente con lo stelo dell'ammortizzatore, quindi come praticamente tutti i McPherson odierni eccettuate versioni molto speciali come le Clio e Megane RS e analoghe versioni sportive della Focus. Cambiano i bracci inferiori, singolo a L per Giulietta (con il lato lungo della L parallelo al senso di marcia) mentre sdoppiati per la 1er con una legge di scuotimento che fa variare camber e caster anche in base alla sterzata... O almeno così mi sembra di capire... Lo schema Giulietta è apparentemente più semplice nelle leggi di scuotimento, camber e caster non cambiano a seconda dell'angolo di sterzo ma va detto che nelle odierne sospensioni molto si gioca con la rigidezza dei tamponi elastici e lì non saprei dir nulla...
E'dato dalla congiungente tra il centro superiore (attacco al duomo) e centro inferiore (snodo sferico di collegamento).
Nel caso di Biemme, il centro inferiore non è "materializzato" nel singolo snodo, ma è virtuale e si trova all'intersezione delle rette passanti per gli snodi delle due leve.
L'intenzione è quella di diminuire il braccio a terra, con benefici su feeling e ritorno sterzo.
Poi c'è il RevoPippa che è ancora più bellino e dotato di centri materiali.![]()
E poi ancora c'è il Qa, che è migliore di tutti gli altri quanti sono.![]()
autofede2009 ha scritto:non mi ricordo... quando??
la cosa positiva è che ho saputo che non rientra nel redditometro avendo meno di 12 cavalli fiscali...
per noi poveracci ci manca solo il redditometro...![]()
S-edge ha scritto:e poi ci sono i triangoli, e poi i doppi bracci, e poi si possono sostituire le molle con le balestre...![]()
L'hai mai confrontato uno sterzo Alfa con uno BMW?Fancar_ ha scritto:S-edge ha scritto:e poi ci sono i triangoli, e poi i doppi bracci, e poi si possono sostituire le molle con le balestre...![]()
Le balestre con particolari algoritmi si potrebbero rendere pure performanti?![]()
S-edge ha scritto:Di mio penso che complessivamente dal punto di vista prestazionale Serie1 sia superiore. Se però andiamo oltre la prestazione pura e consideriamo la flessibilità d'uso nel quotidiano, gli allestiementi ed i prezzi le cose si bilanciano o ribaltano addirittura (da valutare singolarmente sui propri gusti ed esigenze). Quanto ai motori, anche Serie1 ha pantigrafato una certa Golf, e la tanta tecnologia non li fa andare tanto meglio dei "FIRE tunizzati".
infatti, inoltre il dna non può fare miracoli perchè non è un differenziale autobloccante: quando la pinzata non basta interviene tagliando la potenza, non inviando la forza motrice sulla ruota con più aderenza....chassis_engineer ha scritto:Clio RS è nettamente più specialistica.Fancar_ ha scritto:La Clio RS andrebbe confrontata con la MiTO Q.V., che grazie al d.n.a. fa miracoli.
chassis_engineer ha scritto:L'hai mai confrontato uno sterzo Alfa con uno BMW?Fancar_ ha scritto:S-edge ha scritto:e poi ci sono i triangoli, e poi i doppi bracci, e poi si possono sostituire le molle con le balestre...![]()
Le balestre con particolari algoritmi si potrebbero rendere pure performanti?![]()
Intendo 147, 156, GT e anche Giulietta contro le equivalenti BMW...
156 vs 3er (E46, la sua coeva)chassis_engineer ha scritto:L'hai mai confrontato uno sterzo Alfa con uno BMW?
Intendo 147, 156, GT e anche Giulietta contro le equivalenti BMW...
S-edge ha scritto:Mi riferivo non tanto alla potenza erogata, quanto alla potenza specifica. mi si criticano tanto i turbo multiair, ma a quanto pare tanto schifo non fanno se dopo due anni e mettendoci le conoscenze di due grosse case automobilistiche quello che si tira fuori è la perfetta via di mezzo tra i FIRE e il TBi.Fancar_ ha scritto:Ormai siamo arrivati a livelli di potenza unitari tali che tutti devono o depotenziare o produrre motori entry level, perché la fetta che va dai 120 ai 150 cv ha tanti acquirenti e oggi con i turbo tutti riescono a tirare fuori potenza.
Partire con potenze dai 184 cv in su sarebbe penalizzante.
Non le sospensioni a balestra, ma la balestra come sostituto della molla. E' migliore della molla stessa.Fancar_ ha scritto:S-edge ha scritto:e poi ci sono i triangoli, e poi i doppi bracci, e poi si possono sostituire le molle con le balestre...![]()
Le balestre con particolari algoritmi si potrebbero rendere pure performanti?![]()
Ah, anche la Serie1 ha il suo Torque Transfer elettronico.AlfistaMilano ha scritto:infatti, inoltre il dna non può fare miracoli perchè non è un differenziale autobloccante: quando la pinzata non basta interviene tagliando la potenza, non inviando la forza motrice sulla ruota con più aderenza....
e poi la rs mi sembra che abbia il rigidissimo telaio cup, infatti ha un passo leggermente differente, roba di qualche millimetro...però capisci cosa vuol dire sviluppare esperienza nei campionati monomarca. e renault non è una casa dichiaratamente sportiva, anzi....
indubbiamente ha tirato fuori una bella gamma di hot hatch. direi comunque che è un marchio che la sua presenza sportiva l'ha sempre avuta.
S-edge ha scritto:e poi la rs mi sembra che abbia il rigidissimo telaio cup, infatti ha un passo leggermente differente, roba di qualche millimetro...però capisci cosa vuol dire sviluppare esperienza nei campionati monomarca. e renault non è una casa dichiaratamente sportiva, anzi....
indubbiamente ha tirato fuori una bella gamma di hot hatch. direi comunque che è un marchio che la sua presenza sportiva l'ha sempre avuta.
CitWeb - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa