<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB cla vs 190 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MB cla vs 190

holerGTA ha scritto:
Trazione anteriore, motori Renò, potrebbero metterci anche quello della Tata nano, la gente compra perchè si chiama Mercedes.
...

Questo lo,trovo riduttivo....una cla ha dei valori superiori a qualunque generalista del segmento ( dalla linea compresa a salire ) ..questo si paga magari troppo ,ma c'è ;)
 
gallongi ha scritto:
Quoto un po tutti ,nel senso che ho trovato spunti interessanti in ogni post di cui vi ringrazio.....quello su cui mi sento di dire la mia ,e' il fattore marchio...cioè ,ok,la 190 fu una vera mercedes ( innovativa addirittura ) e su questo nessuno ha dubbi...ne ho sulla cla ...ok ,e' anteriore ( non tiriamo fuori renault perché nello specifico della 220 abbiamo un motore biturbo con 184 al banco ,quasi 400 nm di coppia e soprattutto cambio e motore by MB ) ,ok e ' modaiola...però ha del DNA della casa,anzi ,va oltre perché cerca quella dinamica di guida che sarebbe più appannaggio delle Bmw...insomma.credo nel lavoro MB che con la cla e le basso gamma in generale ,cerca di offrire lo stesso una MB ,magari meno MB di una C o di una E ma pur sempre mercedes.... ;)

Sai, io credo che il mercato, non sia molto tecnico e che non guardi prove e test al banco, o dati di confronto tra auto e altre auto.

Il mercato non lo fa chi sa...ma chi stacca l'assegno!


La 190 esordì in un momento in cui MERCEDES era lo strapotere dell'auto intresa come macchina affidabile e che ti faceda distinguere.
Il contesto era -ad esempio- un mercato poco colto e poco esigente (c'era solo Quattroruote 30 anni fa a parlare di auto, e non c'era il web) e Mercedes era il riferimento assoluto (insieme a Volvo e Bmw...neppure tanto Audi).

Oggi è diverso, di riviste auto e di informazioni ce ne sono parecchie, di web, di gente che parla di auto e motori in maniera competente.

Mercedes, non è che sia scesa, ma sono salite tutti gli altri costruttori ai livelli di affidabilità e prestazioni uguali se non migliori di Mercedes.

Allora si che uno competente (razionalità) può trovare bella una Mazda 3, un Duster, e uno che bada al mercato (gusto e scelta) pensa a Mercedes come auto per la vita, a prescindere dai cavalli o dai risultati dinamici e dei test dei motori.

Insomma, io quando parlo di Mercedes -che è il marchio che più apprezzo perchè le auto sono diverse-, io non so guardare tabelle e prestazioni, ma vedo il blasone e la storia costruttiva, l'affidabilità e l'appartenenza.

Poi magari una Tata o una Dacia avrà il miglior rapporto peso/cavalli, costo/qualità...tutto quanto vogliamo attribure di intelligente...ma a me questo marchio mi affascina perchè è la storia dell'auto, quella che io intendo come grantica capacità costruttiva, dai lamierati alla solidità.

La 190 fu una conferma epocale!

Ecco, voglio solo descrivere un altro punto di vista con cui si comprano le auto...anche se io sono un quasi competente, mbè di Mercedes (ne ho avute 3 e vendute tutte, perchè sono un fesso) io non guardo nè i cavalli, nè i rapporti logici, nè nulla, ma solo la bellezza e quel senso di auto robusta che solo lei sa dare.
Per me Mercedes è un'auto diversa.
Almeno lo era, se molti confermano che la nuova A e Cla, fanno parte di questa filosofia e non solo della guerra dei listini.
 
saturno_v ha scritto:
Sulla CLA non vedo nessuna "rottura" col passato, la Classe A aveva gia' rotto il tabu della trazione anteriore in casa MB. A me tra l'altro piace parecchio e sta vendendo bene qui in USA.

.

La trazione anteriore era già stata fatta, ma aveva un contesto ed un peso specifico differente. La vecchia classe A era un mpv da città, e la piattaforma era ta, ma realizzata comunque secondo concetti piuttosto innovativi - ed infatti alla lunga troppo costosi.

La cla invece da una parte prova a salire uno scalino della scala gerarchica, in zona 190 / claase C, e dall'altra semplifica ulteriormente la piattaforma, a livello da Fiat 128 pieno.

Prova ne sia la stessa linea generale, da auto di topolino grazie al motore per storto ed al passo conseguentemente minuscolo, a mio personale parere inguardabile, nonché i problemini di competenza su strada nonappena il livello motoristico si alza al di sopra del motore Renault, grazie alla ts.

Certo, se il prodotto funziona e la vendono, vale la pena di operare una mutazione così incisiva al dna della casa. Ma tutto ha un costo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sulla CLA non vedo nessuna "rottura" col passato, la Classe A aveva gia' rotto il tabu della trazione anteriore in casa MB. A me tra l'altro piace parecchio e sta vendendo bene qui in USA.

.

La trazione anteriore era già stata fatta, ma aveva un contesto ed un peso specifico differente. La vecchia classe A era un mpv da città, e la piattaforma era ta, ma realizzata comunque secondo concetti piuttosto innovativi - ed infatti alla lunga troppo costosi.

La cla invece da una parte prova a salire uno scalino della scala gerarchica, in zona 190 / claase C, e dall'altra semplifica ulteriormente la piattaforma, a livello da Fiat 128 pieno.

Prova ne sia la stessa linea generale, da auto di topolino grazie al motore per storto ed al passo conseguentemente minuscolo, a mio personale parere inguardabile, nonché i problemini di competenza su strada nonappena il livello motoristico si alza al di sopra del motore Renault, grazie alla ts.

Certo, se il prodotto funziona e la vendono, vale la pena di operare una mutazione così incisiva al dna della casa. Ma tutto ha un costo.
perdonami, non c'ho capito molto.
la ts non so cosa sia.
il passo non mi sembra per nulla corto, forse intendi gli sbalzi.
su strada va molto bene, altro che problemi di tenuta.
l'estetica è soggettiva, certo, ma definirla l'auto di topolino mi sembra palesemente ingusto.
 
skamorza ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Sulla CLA non vedo nessuna "rottura" col passato, la Classe A aveva gia' rotto il tabu della trazione anteriore in casa MB. A me tra l'altro piace parecchio e sta vendendo bene qui in USA.

.

La trazione anteriore era già stata fatta, ma aveva un contesto ed un peso specifico differente. La vecchia classe A era un mpv da città, e la piattaforma era ta, ma realizzata comunque secondo concetti piuttosto innovativi - ed infatti alla lunga troppo costosi.

La cla invece da una parte prova a salire uno scalino della scala gerarchica, in zona 190 / claase C, e dall'altra semplifica ulteriormente la piattaforma, a livello da Fiat 128 pieno.

Prova ne sia la stessa linea generale, da auto di topolino grazie al motore per storto ed al passo conseguentemente minuscolo, a mio personale parere inguardabile, nonché i problemini di competenza su strada nonappena il livello motoristico si alza al di sopra del motore Renault, grazie alla ts.

Certo, se il prodotto funziona e la vendono, vale la pena di operare una mutazione così incisiva al dna della casa. Ma tutto ha un costo.
perdonami, non c'ho capito molto.
la ts non so cosa sia.
il passo non mi sembra per nulla corto, forse intendi gli sbalzi.
su strada va molto bene, altro che problemi di tenuta.
l'estetica è soggettiva, certo, ma definirla l'auto di topolino mi sembra palesemente ingusto.

TS= trazione sbagliata.

Gli sbalzi sono una conseguenza del passo, che a causa del motore storto, appeso davanti alle ruote, deve accorciarsi, e far assumere all'auto una silhouette laterale dalle proporzioni in stile bianchina. Un aspetto che a me salta all'occhio, non importa quanto si sforzino a distrarre la mia attenzione spalmando i fanali, foderandola di led ingrandendo le calandre, cospargendola di finte pres3 d'aria ecc. Anche solo esteticamente, a me personalmente dà l'impressione di una Duna passata dal tuner. Poi guardo cosa (mal)nasconde la carrozzeria, ed ho conferma che, sediloni da f22 a parte, non sbaglio di molto.

Quanto alla competenza su strada, si può certo legittimamente sostenere che viviamo in tenpi di tutor ecc... ecc... ma se consideri quali ambizioni abbia la vettura in certe configurazioni, a sfiorare la potenza di una vecchia m3, e quale sopraffine armamentario ti mettesse a disposizione questa per imbrigliarli e goderteli, puoi star tranquillo che qualche nodo viene al pettine, e la stampa non ne sta facendo segreto.

Poi certo, uno si compra il 1.5 renault e va tranquillo in ufficio, pensando di guidare una classe c ed averla pure pagata poco.

Ma resto dell'idea che la vecchia 190 avesse un profilo nonché un'ossatura molto più adulta.

Mie personali opinioni. Se passa questo tipo di prodotto - e sta passando - da qui a dieci anni ci troveremo a guidare lavapiatti su gomma, che però si connettono a twitter alla velocità della luce. Ci guarderemo indietro e constateremo che era un cavallo di troia. Se avremo abboccato, ce lo saremo meritato.
 
ilopan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto un po tutti ,nel senso che ho trovato spunti interessanti in ogni post di cui vi ringrazio.....quello su cui mi sento di dire la mia ,e' il fattore marchio...cioè ,ok,la 190 fu una vera mercedes ( innovativa addirittura ) e su questo nessuno ha dubbi...ne ho sulla cla ...ok ,e' anteriore ( non tiriamo fuori renault perché nello specifico della 220 abbiamo un motore biturbo con 184 al banco ,quasi 400 nm di coppia e soprattutto cambio e motore by MB ) ,ok e ' modaiola...però ha del DNA della casa,anzi ,va oltre perché cerca quella dinamica di guida che sarebbe più appannaggio delle Bmw...insomma.credo nel lavoro MB che con la cla e le basso gamma in generale ,cerca di offrire lo stesso una MB ,magari meno MB di una C o di una E ma pur sempre mercedes.... ;)

Sai, io credo che il mercato, non sia molto tecnico e che non guardi prove e test al banco, o dati di confronto tra auto e altre auto.

Il mercato non lo fa chi sa...ma chi stacca l'assegno!


La 190 esordì in un momento in cui MERCEDES era lo strapotere dell'auto intresa come macchina affidabile e che ti faceda distinguere.
Il contesto era -ad esempio- un mercato poco colto e poco esigente (c'era solo Quattroruote 30 anni fa a parlare di auto, e non c'era il web) e Mercedes era il riferimento assoluto (insieme a Volvo e Bmw...neppure tanto Audi).

Oggi è diverso, di riviste auto e di informazioni ce ne sono parecchie, di web, di gente che parla di auto e motori in maniera competente.

Mercedes, non è che sia scesa, ma sono salite tutti gli altri costruttori ai livelli di affidabilità e prestazioni uguali se non migliori di Mercedes.

Allora si che uno competente (razionalità) può trovare bella una Mazda 3, un Duster, e uno che bada al mercato (gusto e scelta) pensa a Mercedes come auto per la vita, a prescindere dai cavalli o dai risultati dinamici e dei test dei motori.

Insomma, io quando parlo di Mercedes -che è il marchio che più apprezzo perchè le auto sono diverse-, io non so guardare tabelle e prestazioni, ma vedo il blasone e la storia costruttiva, l'affidabilità e l'appartenenza.

Poi magari una Tata o una Dacia avrà il miglior rapporto peso/cavalli, costo/qualità...tutto quanto vogliamo attribure di intelligente...ma a me questo marchio mi affascina perchè è la storia dell'auto, quella che io intendo come grantica capacità costruttiva, dai lamierati alla solidità.

La 190 fu una conferma epocale!

Ecco, voglio solo descrivere un altro punto di vista con cui si comprano le auto...anche se io sono un quasi competente, mbè di Mercedes (ne ho avute 3 e vendute tutte, perchè sono un fesso) io non guardo nè i cavalli, nè i rapporti logici, nè nulla, ma solo la bellezza e quel senso di auto robusta che solo lei sa dare.
Per me Mercedes è un'auto diversa.
Almeno lo era, se molti confermano che la nuova A e Cla, fanno parte di questa filosofia e non solo della guerra dei listini.

Diciamo che MB e' la piu' blasonata,
almeno nell' immaginario collettivo, delle Triadesche.
Detto questo, MB ha fatto 2 scelte " importanti " negli ultimi decenni.
-Quello di scendere sotto la 200 per allargare il parco dei potenziali clienti ( sottoscritto compreso )
-Quello di passare alla TA nelle classi inferiori.....sempre per lo stesso motivo. ;)
 
Vederle a confronto mi fa dire che classe! Parlo della 190.

Guardate solo le dimensioni della stella a 3 punte...
 
PierUgoMaria

Francamente non condivido....trovo la linea della CLA davvero carina ed in MB si sono sforzati, nonostante la differenza di dimensioni e disposizione meccanica, di ricalcare le linee della favolosa CLS, riuscendoci praticamente in pieno secondo me.

Poi le "trazioni sbagliate" non esistono e la nuova Classe A ha perso le caratteristiche da monovolume della versione originale.

Gli sbalzi sono una conseguenza del passo, che a causa del motore storto, appeso davanti alle ruote,

Scusa chi ti dice che una TA a motore trasversale debba avere sbalzi elevati ed il motore debba essere "appeso davanti alle ruote" (per non parlare dell'appellativo di "storto")
Ti potrei citare tante TA dallo sbalzo ridottissimo, proprio a partire dalla 128 8)

CLA e CLS

Attached files /attachments/1770976=34463-2014-Mercedes-CLA-Class-Side-View.jpg /attachments/1770976=34464-cls550-a-side-view-closed-doors-wallpaper.jpg
 
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto un po tutti ,nel senso che ho trovato spunti interessanti in ogni post di cui vi ringrazio.....quello su cui mi sento di dire la mia ,e' il fattore marchio...cioè ,ok,la 190 fu una vera mercedes ( innovativa addirittura ) e su questo nessuno ha dubbi...ne ho sulla cla ...ok ,e' anteriore ( non tiriamo fuori renault perché nello specifico della 220 abbiamo un motore biturbo con 184 al banco ,quasi 400 nm di coppia e soprattutto cambio e motore by MB ) ,ok e ' modaiola...però ha del DNA della casa,anzi ,va oltre perché cerca quella dinamica di guida che sarebbe più appannaggio delle Bmw...insomma.credo nel lavoro MB che con la cla e le basso gamma in generale ,cerca di offrire lo stesso una MB ,magari meno MB di una C o di una E ma pur sempre mercedes.... ;)

Sai, io credo che il mercato, non sia molto tecnico e che non guardi prove e test al banco, o dati di confronto tra auto e altre auto.

Il mercato non lo fa chi sa...ma chi stacca l'assegno!


La 190 esordì in un momento in cui MERCEDES era lo strapotere dell'auto intresa come macchina affidabile e che ti faceda distinguere.
Il contesto era -ad esempio- un mercato poco colto e poco esigente (c'era solo Quattroruote 30 anni fa a parlare di auto, e non c'era il web) e Mercedes era il riferimento assoluto (insieme a Volvo e Bmw...neppure tanto Audi).

Oggi è diverso, di riviste auto e di informazioni ce ne sono parecchie, di web, di gente che parla di auto e motori in maniera competente.

Mercedes, non è che sia scesa, ma sono salite tutti gli altri costruttori ai livelli di affidabilità e prestazioni uguali se non migliori di Mercedes.

Allora si che uno competente (razionalità) può trovare bella una Mazda 3, un Duster, e uno che bada al mercato (gusto e scelta) pensa a Mercedes come auto per la vita, a prescindere dai cavalli o dai risultati dinamici e dei test dei motori.

Insomma, io quando parlo di Mercedes -che è il marchio che più apprezzo perchè le auto sono diverse-, io non so guardare tabelle e prestazioni, ma vedo il blasone e la storia costruttiva, l'affidabilità e l'appartenenza.

Poi magari una Tata o una Dacia avrà il miglior rapporto peso/cavalli, costo/qualità...tutto quanto vogliamo attribure di intelligente...ma a me questo marchio mi affascina perchè è la storia dell'auto, quella che io intendo come grantica capacità costruttiva, dai lamierati alla solidità.

La 190 fu una conferma epocale!

Ecco, voglio solo descrivere un altro punto di vista con cui si comprano le auto...anche se io sono un quasi competente, mbè di Mercedes (ne ho avute 3 e vendute tutte, perchè sono un fesso) io non guardo nè i cavalli, nè i rapporti logici, nè nulla, ma solo la bellezza e quel senso di auto robusta che solo lei sa dare.
Per me Mercedes è un'auto diversa.
Almeno lo era, se molti confermano che la nuova A e Cla, fanno parte di questa filosofia e non solo della guerra dei listini.

Diciamo che MB e' la piu' blasonata,
almeno nell' immaginario collettivo, delle Triadesche.
Detto questo, MB ha fatto 2 scelte " importanti " negli ultimi decenni.
-Quello di scendere sotto la 200 per allargare il parco dei potenziali clienti ( sottoscritto compreso )
-Quello di passare alla TA nelle classi inferiori.....sempre per lo stesso motivo. ;)

Scelta fatta anche da BMW pe la TA.
L'assegno...bisogna accalappiare chi stacca l'assegno e quindi ridurre i costi, magari perdendo un po' di originalità (la TP) e acquisendo clienti...-pochi è vero-...perchè il mercato ormai dà solo pochi clienti, ma dal margine di guadagno migliore e solo perchè avranno ridotto i costi.


Micro OT ma pertinente...il mercato!?

Grandi numeri, non se ne fanno più.
I mecati Europei sono al limite del loro "equilibrio economico" direi fisiologico, boom economici per noi, non ce ne saranno più.
Nè per case, nè per auto, nè per il mercato del lavoro!

Questa è l'economia europea, dopo anni di crisi, verrà cambiata la parola.
Non è crisi - la parola giusta- ma ribilanciamento economico.

Al nostro interno, in quello della crisi, stranamente in un girone parallelo, stanno conoscendo tra noi (senza che noi ce ne accorgiamo) ricchezze, dei popoli ex-poveri.

Insomma la 100 euro non vale più niente per noi, ma è il sogno di chi sta con noi nello stesso paese, nella stessa città.

Sovente capita di vedere gente che è felice di vivere qui da noi...e che hanno la sensazione di essere (loro) ricchi tra noi poveri.
E poi noi, patologici pessimisti affaristi, piangiamo pure col dire...siamo poveri e questi - invece e giustamente- fanno l'america.

Poveri noi...si ma di cervello!

Oggi ho visto a TGMotori la Seat Leon Cupra...34.000 euro!
Ma si può...ma a quel prezzo compri premium e blasone!

Eppure ci sarà gente che non saprà tenersi una Mercedes da 29.000 euro, una CLA ad esempio o una C da 26.000 euro..ma saprà tenersi auto più care..e meno blasonate, perchè noi siamo proprio così, autolesionisti...una Seat da 30.000 si, il vicinato e la tax-morale ..non si scompiglia...una Mercedes invece attira le attenzioni e quindi le responsabilità della scelta e dell'immagine.
E poi non ti puoi lamentare...se hai Mercedes!
Mi è successo a me ...fidati.
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria

Francamente non condivido....trovo la linea della CLA davvero carina ed in MB si sono sforzati, nonostante la differenza di dimensioni e disposizione meccanica, di ricalcare le linee della favolosa CLS, riuscendoci praticamente in pieno secondo me.

Poi le "trazioni sbagliate" non esistono e la nuova Classe A ha perso le caratteristiche da monovolume della versione originale.

Gli sbalzi sono una conseguenza del passo, che a causa del motore storto, appeso davanti alle ruote,

Scusa chi ti dice che una TA a motore trasversale debba avere sbalzi elevati ed il motore debba essere "appeso davanti alle ruote" (per non parlare dell'appellativo di "storto")
Ti potrei citare tante TA dallo sbalzo ridottissimo, proprio a partire dalla 128 8)

CLA e CLS

Beh suppongo siano punti di vista... se tu non vedi con gli occhi le differenze nelle foto che hai postato, credo sia impossibile che te le spieghi io con l'uso delle parole, che sono un mezzo ben meno diretto.

Quanto alla meccanica, per me la trazione anteriore é semplicemente sbagliata, a meno che non ci sia da risparmiare soldi. Nel qual caso Mercedes é fuori gioco a priori, specie su roba del calibro Amg. Se poi i soldi li vuole risparmiare solo il costruttore sui propri costi, senza girare il vantaggio al cliente, peggio ancora.

A tal proposito segnalo che con i 57.000 euro di una cla amg ci compro un 335i coupé oppure, in casa, una classe c350 più 7000 euro di optional. Che potranno non piacere, ma non sono compatte di segmento c, non sono a trazione sbagliata, non hanno il motore storto fuoribordo, a quattro cilindri e con la turbina piú grossa del motore, ed in ultimo, e le proprzioni dell'auto di paperino.

Il giochino mi sembra chiaro: Mercedes con questo prodotto ci mette davanti un'esca. Se abbocchiamo, sarà il rompete le righe per tutti, il segno che investire miliardi per fare auto serie non servirà più per vendere. Basterà ricarrozzare una segmento C generalista con facebook on board, e prezzarla adeguatamente.
 
Beh suppongo siano punti di vista... se tu non vedi con gli occhi le differenze nelle foto che hai postato, credo sia impossibile che te le spieghi io con l'uso delle parole, che sono un mezzo ben meno diretto.

Quanto alla meccanica, per me la trazione anteriore é semplicemente sbagliata, a meno che non ci sia da risparmiare soldi. Nel qual caso Mercedes é fuori gioco a priori, specie su roba del calibro Amg. Se poi i soldi li vuole risparmiare solo il costruttore sui propri costi, senza girare il vantaggio al cliente, peggio ancora.

A tal proposito segnalo che con i 57.000 euro di una cla amg ci compro un 335i coupé oppure, in casa, una classe c350 più 7000 euro di optional. Che potranno non piacere, ma non sono compatte di segmento c, non sono a trazione sbagliata, non hanno il motore storto fuoribordo e le proprzioni dell'auto di paperino.

Il giochino mi sembra chiaro: Mercedes con questo prodotto ci mette davanti un'esca. Se abbocchiamo, sarà il rompete le righe per tutti, il segno che investire miliardi per fare auto serie non servirà più per vendere. Basterà ricarrozzare una segmento C generalista con facebook on board, e prezzarla adeguatamente.

Le differenze ovviamente le vedo..la CLA non ha bisogno di un cofano chilometrico rispetto alla CLS....gli sbalzi che molti ritengono eccessivi su certe auto non sono imposizioni necessarie per una TA di per se...dipende semplicemente da quello che vuoi fare con uno specifico pianale da TA...se pretendi con un progetto solo di ricavare modelli che vadano, tanto per fare un'esempio, da un grosso B fino ed una D, il problema non e' la trazione ma la logica del risparmio da parte del costruttore che deve "stirare" un determinato progetto.

Inoltre una TA non e' intrinsecamente piu' economica da realizzare e progettare, lo abbiamo ripetuto piu' volte....c'e' una differenza abissale tra una TA realizzata in economia ed una fatta "con i fiocchi"
In passato c'erano pure TP fatte "alla sparagnina" ed erano tutt'altro che gradevoli.

Poi, come hai detto prima, opinioni, se per te una TA e' "sbagliata" a priori non saro' certo io a convicerti.
 
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non
 
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non

Gallongi te lo spiego io velocemente, il concetto di trazione 'sbagliata" non esiste.... 8)
 
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non

"Sbagliata" secondo una vasta scuola di pensiero é qualunque trazione diversa da quella posteriore, laddove si parta da un foglio bianco per un progetto votato alla qualità della guida, e senza dover scendere a compromessi con vincoli preesistenti, dovuti a costi e/o a componenti meccaniche da riciclare. Vale anche per la trazione integrale eventualmente in opzione, che é naturalmente più efficace ed efficiente quando basata su motore per lungo che, salvo eccellenti anomalie ( audi ) si accoppia di base alla tg ( = trazione giusta :D) . Altra eccezione importante la ti simmetrica subaru, che fa provincia a sé.

I privilegi esvlusivi della tp con md ( = motore dritto) vanno dalla possibilità di distribuire equamente il peso, alla migliore efficienza della trasmissione, alla maggiore incisività del comando di sterzo libero da trazione, alla minore esposizione al sottosterzo, o peggio ancora, al torque steering, alla trazione superiore, alla possibilità di gestire un range di cavalleria e coppia molto più ampio che una ta, ed in maniera più divertente.

Tutto il resto ( trazione anteriore, oppure integrale con prevalenza all'anteriore, sempre con motore storto ) nasce sempre da compromessi con vincoli preesistenti da rispettare, e ciò vale anche quando il risultato finale é buono. Vale anche per la classe A ( e la cla ) che sono ta perché, dovendo costare poco ( al produttore, che al cliente costano quanto una serie 3 ), devono condividere la piattaforma con la prossima Megane. ( !!!!)

p.s. naturalmente si possono fare anche pessime trazioni posteriori, ma questo é un fatto eccezionale che non altera i grandi numeri. Se la si fa per bene, la si fa tp. Se la si fa per risparmiare, allora ta. Vale dai tempi della 128.

Adesso ovviamente pioveranno anatemi, eccezioni ed offesi distinguo da ogni dove. Ma la verità é questa dai tempi di Daimler, e tutt'oggi i più grandi mettono la trazione dietro. Finché dura, o finché il pubblico non darà prova di non essere più in grado di discernere un'auto con gli attributi da una lavabiancheria connessa a facebook.

Imho, eh.... :XD:
 
saturno_v ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non

Gallongi te lo spiego io velocemente, il concetto di trazione 'sbagliata" non esiste.... 8)

Ecco,quindi partiamo da una buna base :thumbup:
 
Back
Alto