<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MB cla vs 190 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MB cla vs 190

PierUgoMaria1 ha scritto:
"Sbagliata" secondo una vasta scuola di pensiero é qualunque trazione diversa da quella posteriore, laddove si parta da un foglio bianco per un progetto votato alla qualità della guida, e senza dover scendere a compromessi con vincoli preesistenti, dovuti a costi e/o a componenti meccaniche da riciclare. Vale anche per la trazione integrale eventualmente in opzione, che é naturalmente più efficace ed efficiente quando basata su motore per lungo che, salvo eccellenti anomalie ( audi ) si accoppia di base alla tg ( = trazione giusta :D) . Altra eccezione importante la ti simmetrica subaru, che fa provincia a sé.

I privilegi esvlusivi della tp con md ( = motore dritto) vanno dalla possibilità di distribuire equamente il peso, alla migliore efficienza della trasmissione, alla maggiore incisività del comando di sterzo libero da trazione, alla minore esposizione al sottosterzo, o peggio ancora, al torque steering, alla trazione superiore, alla possibilità di gestire un range di cavalleria e coppia molto più ampio che una ta, ed in maniera più divertente.

Tutto il resto ( trazione anteriore, oppure integrale con prevalenza all'anteriore, sempre con motore storto ) nasce sempre da compromessi con vincoli preesistenti da rispettare, e ciò vale anche quando il risultato finale é buono. Vale anche per la classe A ( e la cla ) che sono ta perché, dovendo costare poco ( al produttore, che al cliente costano quanto una serie 3 ), devono condividere la piattaforma con la prossima Megane. ( !!!!)

p.s. naturalmente si possono fare anche pessime trazioni posteriori, ma questo é un fatto eccezionale che non altera i grandi numeri. Se la si fa per bene, la si fa tp. Se la si fa per risparmiare, allora ta. Vale dai tempi della 128.

Adesso ovviamente pioveranno anatemi, eccezioni ed offesi distinguo da ogni dove. Ma la verità é questa dai tempi di Daimler, e tutt'oggi i più grandi mettono la trazione dietro. Finché dura, o finché il pubblico non darà prova di non essere più in grado di discernere un'auto con gli attributi da una lavabiancheria connessa a facebook.

Imho, eh.... :XD:

Ok,quindi per te tp e' unica per qualsiasi auto ...ok ;)
 
ilopan ha scritto:
arizona77 ha scritto:
ilopan ha scritto:
gallongi ha scritto:
Quoto un po tutti ,nel senso che ho trovato spunti interessanti in ogni post di cui vi ringrazio.....quello su cui mi sento di dire la mia ,e' il fattore marchio...cioè ,ok,la 190 fu una vera mercedes ( innovativa addirittura ) e su questo nessuno ha dubbi...ne ho sulla cla ...ok ,e' anteriore ( non tiriamo fuori renault perché nello specifico della 220 abbiamo un motore biturbo con 184 al banco ,quasi 400 nm di coppia e soprattutto cambio e motore by MB ) ,ok e ' modaiola...però ha del DNA della casa,anzi ,va oltre perché cerca quella dinamica di guida che sarebbe più appannaggio delle Bmw...insomma.credo nel lavoro MB che con la cla e le basso gamma in generale ,cerca di offrire lo stesso una MB ,magari meno MB di una C o di una E ma pur sempre mercedes.... ;)

Sai, io credo che il mercato, non sia molto tecnico e che non guardi prove e test al banco, o dati di confronto tra auto e altre auto.

Il mercato non lo fa chi sa...ma chi stacca l'assegno!


La 190 esordì in un momento in cui MERCEDES era lo strapotere dell'auto intresa come macchina affidabile e che ti faceda distinguere.
Il contesto era -ad esempio- un mercato poco colto e poco esigente (c'era solo Quattroruote 30 anni fa a parlare di auto, e non c'era il web) e Mercedes era il riferimento assoluto (insieme a Volvo e Bmw...neppure tanto Audi).

Oggi è diverso, di riviste auto e di informazioni ce ne sono parecchie, di web, di gente che parla di auto e motori in maniera competente.

Mercedes, non è che sia scesa, ma sono salite tutti gli altri costruttori ai livelli di affidabilità e prestazioni uguali se non migliori di Mercedes.

Allora si che uno competente (razionalità) può trovare bella una Mazda 3, un Duster, e uno che bada al mercato (gusto e scelta) pensa a Mercedes come auto per la vita, a prescindere dai cavalli o dai risultati dinamici e dei test dei motori.

Insomma, io quando parlo di Mercedes -che è il marchio che più apprezzo perchè le auto sono diverse-, io non so guardare tabelle e prestazioni, ma vedo il blasone e la storia costruttiva, l'affidabilità e l'appartenenza.

Poi magari una Tata o una Dacia avrà il miglior rapporto peso/cavalli, costo/qualità...tutto quanto vogliamo attribure di intelligente...ma a me questo marchio mi affascina perchè è la storia dell'auto, quella che io intendo come grantica capacità costruttiva, dai lamierati alla solidità.

La 190 fu una conferma epocale!

Ecco, voglio solo descrivere un altro punto di vista con cui si comprano le auto...anche se io sono un quasi competente, mbè di Mercedes (ne ho avute 3 e vendute tutte, perchè sono un fesso) io non guardo nè i cavalli, nè i rapporti logici, nè nulla, ma solo la bellezza e quel senso di auto robusta che solo lei sa dare.
Per me Mercedes è un'auto diversa.
Almeno lo era, se molti confermano che la nuova A e Cla, fanno parte di questa filosofia e non solo della guerra dei listini.

Diciamo che MB e' la piu' blasonata,
almeno nell' immaginario collettivo, delle Triadesche.
Detto questo, MB ha fatto 2 scelte " importanti " negli ultimi decenni.
-Quello di scendere sotto la 200 per allargare il parco dei potenziali clienti ( sottoscritto compreso )
-Quello di passare alla TA nelle classi inferiori.....sempre per lo stesso motivo. ;)

Scelta fatta anche da BMW pe la TA.
L'assegno...bisogna accalappiare chi stacca l'assegno e quindi ridurre i costi, magari perdendo un po' di originalità (la TP) e acquisendo clienti...-pochi è vero-...perchè il mercato ormai dà solo pochi clienti, ma dal margine di guadagno migliore e solo perchè avranno ridotto i costi.


Micro OT ma pertinente...il mercato!?

Grandi numeri, non se ne fanno più.
I mecati Europei sono al limite del loro "equilibrio economico" direi fisiologico, boom economici per noi, non ce ne saranno più.
Nè per case, nè per auto, nè per il mercato del lavoro!

Questa è l'economia europea, dopo anni di crisi, verrà cambiata la parola.
Non è crisi - la parola giusta- ma ribilanciamento economico.

Al nostro interno, in quello della crisi, stranamente in un girone parallelo, stanno conoscendo tra noi (senza che noi ce ne accorgiamo) ricchezze, dei popoli ex-poveri.

Insomma la 100 euro non vale più niente per noi, ma è il sogno di chi sta con noi nello stesso paese, nella stessa città.

Sovente capita di vedere gente che è felice di vivere qui da noi...e che hanno la sensazione di essere (loro) ricchi tra noi poveri.
E poi noi, patologici pessimisti affaristi, piangiamo pure col dire...siamo poveri e questi - invece e giustamente- fanno l'america.

Poveri noi...si ma di cervello!

Oggi ho visto a TGMotori la Seat Leon Cupra...34.000 euro!
Ma si può...ma a quel prezzo compri premium e blasone!

Eppure ci sarà gente che non saprà tenersi una Mercedes da 29.000 euro, una CLA ad esempio o una C da 26.000 euro..ma saprà tenersi auto più care..e meno blasonate, perchè noi siamo proprio così, autolesionisti...una Seat da 30.000 si, il vicinato e la tax-morale ..non si scompiglia...una Mercedes invece attira le attenzioni e quindi le responsabilità della scelta e dell'immagine.
E poi non ti puoi lamentare...se hai Mercedes!
Mi è successo a me ...fidati.

Io.....mi lamento.... :shock: :?:
Sono il prototipo del cliente che compra quel che gli piace.....
Vale, sia se sto sul genaralsta, ( budget X )
vuoi, se sto sul genere Triade ( Budget X + Y )
Ripeto, compro quel che mi piace.....
-se c'e' un gran motore
-se consuma poco
-se tira davanti o dietro
-se tiene piu' in curva.....
frega una emerita.....come al 90 % di tutti gli automobilsti nostrani ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se la si fa per bene, la si fa tp. Se la si fa per risparmiare, allora ta. Vale dai tempi della 128.

Non hai idea di quanto non sia vero quello che dici...ti faccio solo un'esempio...Citroen DS.....

Ignori i vantaggi della TA anche nella guids sportiva in certi in certi frangenti, guidabilita' piu' istintiva e superiorita' di gestione della trazione su fondi sdrucciolevoli.

Secondo me non ha guidato TA in un certo tipo se fai affermazioni del genere.

Appunto sono opinioni (rispettabilissime per carita') ma non da "vasta scuola di pensiero"..e te lo dico da possessore di TA, TP e TI (incluse Subaru ed Audi)

Preparati alle ire di Jambana e qualche lezioncina di storia 8) :D
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Se la si fa per bene, la si fa tp. Se la si fa per risparmiare, allora ta. Vale dai tempi della 128.

Non hai idea di quanto non sia vero quello che dici...ti faccio solo un'esempio...Citroen DS.....

Ignori i vantaggi della TA anche nella guids sportiva in certi in certi frangenti, guidabilita' piu' istintiva e superiorita' di gestione della trazione su fondi sdrucciolevoli.

Secondo me non ha guidato TA in un certo tipo se fai affermazioni del genere.

Appunto sono opinioni (rispettabilissime per carita') ma non da "vasta scuola di pensiero"..e te lo dico da possessore di TA, TP e TI (incluse Subaru ed Audi)

Preparati alle ire di Jambana e qualche lezioncina di storia 8) :D

Per sommi capi... Ds intendi quella sportivissima sedia a dondolo che nacque con 75cv e morí con poco piú di 110 ( aspirati )? Bellissima macchina, ne ero innamorato da piccolo, e sono convinto andasse benissimo anche con la trazione anteriore. Qui peró parliamo di una vetturetta che giá col due litri diesel deve gestire 400nm di coppia biturbo. Credo sia un po'diverso.

Quanto alla intuitivitá della guida o al vantaggio sui fondi viscidi, sinceramente mi sembra molto piú avvantaggiata un'integrale ben fatta. Ossia simmetrica, o con prevalenza posteriore e motore rigorosamente dritto.

Per la vastitá della relativa scuola di pensiero, credo sia sufficiente tu ti faccia una lista a mente di tutti i costruttori che progettano a tp, e per quale tipo di mezzi. Ci troverai anche qualche giapponese illustre e bimarchio, che usa la ta per per il marchio ad ispirazione utilitaria, e poi passa alla tp in blocco sul marchio senza compromessi. Massimo compromesso accettato risulta la ti.

Non vorrei andare ot peró. Il tema qui non é la guerra di religione sul tipo di trazione. Il punto qui é la cla, che é a trazione sbagliata perché al cliente deve costare quanto una classe c con lo sconto, mentre al produttore deve costare quanto una megane con i sedili fighi, cerchio 19 e pacchetto minigonne optional ( con cui il pianale é condiviso ). La differenza é trippa per il costruttore.

E prontamente il cliente abbocca.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
[
Per sommi capi... Ds intendi quella sportivissima sedia a dondolo che nacque con 75cv e morí con poco piú di 110 ( aspirati )? Bellissima macchina, ne ero innamorato da piccolo, e sono convinto andasse benissimo anche con la trazione anteriore. Qui peró parliamo di una vetturetta che giá col due litri diesel deve gestire 400nm di coppia biturbo. Credo sia un po'diverso.

Beh mori' con quasi 200 CV (ed un bel V6 Maserati) se includiamo la SM o circa 130 se ci limitiamo strettamente alla sola DS..e tu avevi parlato di TA come scelta economiche a prescindere (vetture votate al comfort o alla guida sportiva)...non lo sono affatto, la CX poi ha praticamente mandato definitivamente al fallimento la Citroen per via degli spropositati costi di sviluppo.

Quanto alla intuitivitá della guida o al vantaggio sui fondi viscidi, sinceramente mi sembra molto piú avvantaggiata un'integrale ben fatta. Ossia simmetrica, o con prevalenza posteriore e motore rigorosamente dritto.

Se ti tieni sotto certe soglie di potenza va benissimo un'anteriore specie con autobloccante, una integrale costa...tra l'altro la trazione integrale piu' sofisticata sul mercato e' proprio l'SH-AWD di Acura (Honda) montata su vetture con motore trasversale...tra parentesi secondo te anche la Miura aveva il motore.... "storto"???

Per la vastitá della relativa scuola di pensiero, credo sia sufficiente tu ti faccia una lista a mente di tutti i costruttori che progettano a tp, e per quale tipo di mezzi.
Ci troverai anche qualche giapponese illustre e bimarchio, che usa la ta per per il marchio ad ispirazione utilitaria, e poi passa alla tp in blocco sul marchio senza compromessi. Massimo compromesso accettato risulta la ti.

La TP diventa insostituibile oltre certe potenze, cosi' come oltre certi output sulle auto stradali sta diventando d'obbligo la TI.

Non vorrei andare ot peró. Il tema qui non é la guerra di religione sul tipo di trazione. Il punto qui é la cla, che é a trazione sbagliata perché al cliente deve costare quanto una classe c con lo sconto, mentre al produttore deve costare quanto una megane con i sedili fighi, cerchio 19 e pacchetto minigonne optional ( con cui il pianale é condiviso ). La differenza é trippa per il costruttore.

E prontamente il cliente abbocca.

Non ho idea dei costi di sviluppo della CLA ma ti posso garantire che se devi progettare di sana pianta una vettura sportiveggiante fatta come si deve a TA ed una a TP fatta come si deve (diciamo ad esempio Serie 3 e Accord), non risparmi nulla sui costi di sviluppo per una TA....al massimo risparmi i soldi per l'albero di trasmissione dietro e guadagni in razionalita' d'assemblabbio del gruppo motopropulsore, tutto qui.

Non vedo tra l'altro TP nel mondiale rally.....

Mi pare che sei piu' ti che ne fai una quastione di religione bocciando a priori la TA mentre e' d'obbligo fare parecchi distinguo...

Intanto una misera anteriore da nemmeno 280 CV (Leon Cupra R) e' appena scesa sotto gli 8 minuti al Ring....
 
Strana la gente però.
Se si parla di un tre cilindri Toyota ad esempio, tutti a dire che sono auto moscie e dai cavalli inesistenti.
Se parliamo del 2.2 turbodiesel, ad esempio il Mazda, è troppo grande.
Se diciamo dei downsizing sono il fallimento.
I tre clindri pure, da quelli della Bmw alla Mercedes e via discorrendo.

I turbo a benzina no pure questi, perchè sono a rischio, ma gli aspirati sono lenti.
La TA la TP la TI (trazione anteriore, posteriore,integrale)!

200 o 300 cavalli ci ammazzano di costi fiscali e di assicurazione.
Ma la legge sui neo-patentati..fa il resto ci tocca comprare pochi cavalli.
Bisogna pensare pure alla moglie, ai i figli.
Però le rigenerazioni, la diluizione dell'olio, i costi dell'euro 6, la rivendita dell'usato, l'appeal del brand...insomma non c'è un motore ed una macchina adatta a tutti.

Però c'è chi preferisce il seminuovo, chi l'usato datato ma buono, chi l'affito, chi non comprerà mai nuovo e chi, invece, compra solo nuovo.

Chi solo ibrido, chi solo tedesco, chi mai italiano, chi mai un'auto nera, chi mai MPV, chi mai 3 volumi, chi mai tedesco, chi solo framcese, chi mai francese...chi solo low-cost, e chi solo giapponese.

Grandi desideri ed esigenze col portafoglio non sincronizzato?

Per la serie che culturalmente (inteso come competenza dei motori) ed istintivamente sappiamo cosa vogliamo e cosa ci serve, ma nesuna casa ci soddisfa, nessun motore è adatto a noi...e noi siamo gente strana.

A volte ci troviamo nel box, l'auto che non avremmo mai voluto "razionalmente" comprare, ma per alchimie del destino, offerte e combinazioni, guarda un po', "ettacchete" lei, l'auto e lì!

Ma è bello per questo, stare a parlare di auto e motori.
 
gallongi ha scritto:
Ah ok....quindi auto premium tp ,generalista TA ok ? Rispetto la tua opinione ma non è un po riduttiva ? ;)

Sicuramente é sintetica. Magari é pure riduttiva... il fatto é che possiamo star qui due giorni ad elencare tutte le eccellenti eccezioni: ds, sm, miura, stratos.... ma una volta finite le eccezioni, rimaniamo comunque davanti ad un mondo motoristico fatto di grandi numeri, in cui - sintetizzando - una parte del parco circolante é studiato per fare da elettrodomestico a basso costo, l'altra parte invece é fatta con criteri piú specialistici.

Non credo di sbagliare se dico che il 99% dei progetti ascrivibili al primo gruppo viaggia con ta, motore per traverso e sospensioni semplicine. Mentre nell'altro reparto troviamo preminentemente motori per lungo, moltissima trazione posteriore, molta trazione integrale, e piattaforme complesse. Al fondo c'é sempre un problema di caratura del prodotto, e di costi.

E la differenza alla guida si sente. A me sembra piú semplice che semplicistico.
 
saturno_v ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
[
Per sommi capi... Ds intendi quella sportivissima sedia a dondolo che nacque con 75cv e morí con poco piú di 110 ( aspirati )? Bellissima macchina, ne ero innamorato da piccolo, e sono convinto andasse benissimo anche con la trazione anteriore. Qui peró parliamo di una vetturetta che giá col due litri diesel deve gestire 400nm di coppia biturbo. Credo sia un po'diverso.

Beh mori' con quasi 200 CV (ed un bel V6 Maserati) se includiamo la SM o circa 130 se ci limitiamo strettamente alla sola DS..e tu avevi parlato di TA come scelta economiche a prescindere (vetture votate al comfort o alla guida sportiva)...non lo sono affatto, la CX poi ha praticamente mandato definitivamente al fallimento la Citroen per via degli spropositati costi di sviluppo.

Quanto alla intuitivitá della guida o al vantaggio sui fondi viscidi, sinceramente mi sembra molto piú avvantaggiata un'integrale ben fatta. Ossia simmetrica, o con prevalenza posteriore e motore rigorosamente dritto.

Se ti tieni sotto certe soglie di potenza va benissimo un'anteriore specie con autobloccante, una integrale costa...tra l'altro la trazione integrale piu' sofisticata sul mercato e' proprio l'SH-AWD di Acura (Honda) montata su vetture con motore trasversale...tra parentesi secondo te anche la Miura aveva il motore.... "storto"???

Per la vastitá della relativa scuola di pensiero, credo sia sufficiente tu ti faccia una lista a mente di tutti i costruttori che progettano a tp, e per quale tipo di mezzi.
Ci troverai anche qualche giapponese illustre e bimarchio, che usa la ta per per il marchio ad ispirazione utilitaria, e poi passa alla tp in blocco sul marchio senza compromessi. Massimo compromesso accettato risulta la ti.

La TP diventa insostituibile oltre certe potenze, cosi' come oltre certi output sulle auto stradali sta diventando d'obbligo la TI.

Non vorrei andare ot peró. Il tema qui non é la guerra di religione sul tipo di trazione. Il punto qui é la cla, che é a trazione sbagliata perché al cliente deve costare quanto una classe c con lo sconto, mentre al produttore deve costare quanto una megane con i sedili fighi, cerchio 19 e pacchetto minigonne optional ( con cui il pianale é condiviso ). La differenza é trippa per il costruttore.

E prontamente il cliente abbocca.

Non ho idea dei costi di sviluppo della CLA ma ti posso garantire che se devi progettare di sana pianta una vettura sportiveggiante fatta come si deve a TA ed una a TP fatta come si deve (diciamo ad esempio Serie 3 e Accord), non risparmi nulla sui costi di sviluppo per una TA....al massimo risparmi i soldi per l'albero di trasmissione dietro e guadagni in razionalita' d'assemblabbio del gruppo motopropulsore, tutto qui.

Non vedo tra l'altro TP nel mondiale rally.....

Mi pare che sei piu' ti che ne fai una quastione di religione bocciando a priori la TA mentre e' d'obbligo fare parecchi distinguo...

Intanto una misera anteriore da nemmeno 280 CV (Leon Cupra R) e' appena scesa sotto gli 8 minuti al Ring....

Come dicevo a gallongi, per brevitá eviterei di intrattenerci sulle piú eccellenti eccezioni motoristiche storiche del secolo scorso, e pregherei di concentrarsi sulla regola di massima, che in effetti va in senso opposto.

Quanto al presunto inesistente risparmio sui costi nella progettazione di una ta, proverei a sentire Renault se sarebbe stata disposta, nel contesto di questa jv con Mb, a girare tutti i propri motori / trasmissioni per lungo, in onore al partner tedesco, e vediamo subito se non si tratti di un problema anche di costi.

Quanto alla trazione integrale piú sofisticata, anch'essa nasce da un vincolo meccanico preesistente, non dal foglio bianco. Cosí come la Cupra, o l'applicazione di un autobloccante su ta ( che fra l'altro costa anch'esso ).

Per quanto si continuino ad elencare eccezioni nobilissime, nei grandi numeri rimaniamo sempre inchiodati ai costi.
 
Trazione integrale più sofisticata? Anche qui parliamone..subaru dccd della sti,oppure quattro Audi da Long con torque vectoring posteriore..o ancora xdrive sempre con torque vectoring posteriore...insomma,da parlare,a torto o ragione,ce ne sarebbe sempre ;)
 
gallongi ha scritto:
Trazione integrale più sofisticata? Anche qui parliamone..subaru dccd della sti,oppure quattro Audi da Long con torque vectoring posteriore..o ancora xdrive sempre con torque vectoring posteriore...insomma,da parlare,a torto o ragione,ce ne sarebbe sempre ;)

concordo. Rispondevo al mio interlocutore, che presuppone che la ti piú sofisticata al mondo sia quella Honda. Non so se sia vero, diciamo di si. Ma chiedo: su quale piattaforma / layout nasce?

La trazione integrale subaru nasce dal foglio bianco, e sappiamo come é fatta. Audi quattro anche. Ci vogliamo mettere Jeep antemarchionne, e Landrover salvo ( ottima eccezione basata su piattaforma altrui ) Freelander?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non
gallongi ha scritto:
Vorrei che qualcuno mi spiegasse il concetto di trazione sbagliata...perché non lo capisco..TA sbagliata ,posterior ok? Oppure il contrario? Ti meglio? A volte peggio? Non dipenderà forse dalle auto singole di cui si parla? Se avete delle tesi ,sono tutt'orecchi perché realmente mi intessa ,tanto più che sono nato in un epoca dove le tp cominciavano pian piano a sparire ;) capisco che sia meglio che le ruote sterzanti siano svincolate dalla trazione ,ma insomma ci sono ottime TA in commercio e non

"Sbagliata" secondo una vasta scuola di pensiero é qualunque trazione diversa da quella posteriore, laddove si parta da un foglio bianco per un progetto votato alla qualità della guida, e senza dover scendere a compromessi con vincoli preesistenti, dovuti a costi e/o a componenti meccaniche da riciclare. Vale anche per la trazione integrale eventualmente in opzione, che é naturalmente più efficace ed efficiente quando basata su motore per lungo che, salvo eccellenti anomalie ( audi ) si accoppia di base alla tg ( = trazione giusta :D) . Altra eccezione importante la ti simmetrica subaru, che fa provincia a sé.

I privilegi esvlusivi della tp con md ( = motore dritto) vanno dalla possibilità di distribuire equamente il peso, alla migliore efficienza della trasmissione, alla maggiore incisività del comando di sterzo libero da trazione, alla minore esposizione al sottosterzo, o peggio ancora, al torque steering, alla trazione superiore, alla possibilità di gestire un range di cavalleria e coppia molto più ampio che una ta, ed in maniera più divertente.

Tutto il resto ( trazione anteriore, oppure integrale con prevalenza all'anteriore, sempre con motore storto ) nasce sempre da compromessi con vincoli preesistenti da rispettare, e ciò vale anche quando il risultato finale é buono. Vale anche per la classe A ( e la cla ) che sono ta perché, dovendo costare poco ( al produttore, che al cliente costano quanto una serie 3 ), devono condividere la piattaforma con la prossima Megane. ( !!!!)

p.s. naturalmente si possono fare anche pessime trazioni posteriori, ma questo é un fatto eccezionale che non altera i grandi numeri. Se la si fa per bene, la si fa tp. Se la si fa per risparmiare, allora ta. Vale dai tempi della 128.

Adesso ovviamente pioveranno anatemi, eccezioni ed offesi distinguo da ogni dove. Ma la verità é questa dai tempi di Daimler, e tutt'oggi i più grandi mettono la trazione dietro. Finché dura, o finché il pubblico non darà prova di non essere più in grado di discernere un'auto con gli attributi da una lavabiancheria connessa a facebook.

Imho, eh.... :XD:
Dunque...
No, meglio di no.
 
gallongi ha scritto:
Si sono d'accordo ,però mi sembra che il confronto li per li abbia delle affinità ....comsiderato che parliamo di epoche diverse ;)

La 190 c'entra con la A....come la legacy I serie con la impreza...

O se preferisci come la DS con la C4

O la Audi 100 con la A3

Credo... ;)
 
Va vista nel suo contesto ...e' chiaro ch ci ballano trent'anni di storia dell'auto.l.però alcune cose che fanno capire il trapasso ci sono.. ;)
 
Back
Alto