<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda

XPerience74 ha scritto:
A proposito di partnerariato di Toyota con Mazda, avevo effettivamente dimenticato di dire che ci sarebbero anche le piccole motorizzazioni a gasolio costituite dal 1.4 D4-D, nonchè anche il 1.6 112 cv mutuato dall'altra alleanza con BMW.

Mentre per il resto, ed a proposito di un'ideale gemellaggio/compatibilità col costruttore di Hiroscima/Hamamatsu, si sarebbe in pratica anche un'ulteriore studio Toyota di veicolo Full Hybrid ultraleggero denominato FT-Bh concept caratterizzato da emissioni ridotte al minimo anche grazie ad una struttura economicamente accessibile il quale l'aspetto principale sarebbe l?assenza di materiali costosi e processi complessi di produzione.

boh io lo spero, se proprio non può andare avanti da sola, preferisco vada avanti con toyota o cmq con una giapponese
 
G5 ha scritto:
Credo che Mazda debba restare sola e puntare all'innovazione dei suoi prodotti. Mazda sa' esercitare un fascino particolare e giusto l'accoppiata con Ford l'ha impoverita.

Purtroppo non'è possibile inquanto se non fai un tot numero sei out!
 
gallongi ha scritto:
si e' vero,pero' cedendo parte della tecnologia a un costruttore magari europeo ,tipo gruppo vw,finirebbe col perdere inevitabilmente la propria identita'...in giappone ne ho viste parecchie e in europa vende abbastanza e viene riconosciuta molto bene nelle classifiche di affidabilita'..credo sia sostanzialmente sottovalutata solo da noi,caso strano :rolleyes:

Vero.
 
purtroppo da noi vive una situazione simile a honda, probabilmente a causa della pubblicità inesistente e della rete commerciale molto ridotta
 
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
Non saprei, zero c.
Secondo me si può guadagnare anche non avendo volumi alti di vendita. È tutto questione di corretti dimensionamenti di azienda.

Già,mal tridenti nin si spiega come Suzuki o subaru possano esistere ancora.
Io credo che Mazda debba continuare la propria strada da sola, al massimo trovare un partner in casa, non so, Toyota ad esempio.
Sono più per l'idea che debba proseguire sola e qual'ora ne avesse bisogno continuare a contare sugli ottimi motori PSA Ford.

Beh, adesso non sono aggiornato sui dati, ma Suzuki diversamente a quanto generalmente si pensa è un costruttore non certo piccolo essendo fra i big 3 in Giappone, oltre a fare enormi numeri ad es anche in India col marchio Maruti, mentre per Subaru si consideri che è sempre stata economicamente "spalleggiata" da un qualche gruppo (prima GM, adesso Toyota).
 
XPerience74 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
G5 ha scritto:
Non saprei, zero c.
Secondo me si può guadagnare anche non avendo volumi alti di vendita. È tutto questione di corretti dimensionamenti di azienda.

Già,mal tridenti nin si spiega come Suzuki o subaru possano esistere ancora.
Io credo che Mazda debba continuare la propria strada da sola, al massimo trovare un partner in casa, non so, Toyota ad esempio.
Sono più per l'idea che debba proseguire sola e qual'ora ne avesse bisogno continuare a contare sugli ottimi motori PSA Ford.

Beh, adesso non sono aggiornato sui dati, ma Suzuki diversamente a quanto generalmente si pensa è un costruttore non certo piccolo essendo fra i big 3 in Giappone, oltre a fare enormi numeri ad es anche in India col marchio Maruti, mentre per Subaru si consideri che è sempre stata economicamente "spalleggiata" da un qualche gruppo (prima GM, adesso Toyota).

Ad occhio e croce Mazda e Suzuki hanno gli stessi volumi, ma potrei sbagliarmi
 
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Non saprei, zero c.
Secondo me si può guadagnare anche non avendo volumi alti di vendita. È tutto questione di corretti dimensionamenti di azienda.

Allora 'scolta...sin che lo dice maglionne che le economie di scala non consentono di guadagnare sotto i 5/6 milioni annui si può sorridere, anche perché non è uno da prendere sul serio.
Ma 1,5 milioni annui vendendo sostanzialmente Mazda 2 e 3 mi pare poco x starci dentro.Infatti già allora han provato con Ford...che forse era troppo grande.
Boh...

Si consideri che Mazda ha anche in gamma la spider più venduta nella storia!!! 8)
 
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Non saprei, zero c.
Secondo me si può guadagnare anche non avendo volumi alti di vendita. È tutto questione di corretti dimensionamenti di azienda.

Allora 'scolta...sin che lo dice maglionne che le economie di scala non consentono di guadagnare sotto i 5/6 milioni annui si può sorridere, anche perché non è uno da prendere sul serio.
Ma 1,5 milioni annui vendendo sostanzialmente Mazda 2 e 3 mi pare poco x starci dentro.Infatti già allora han provato con Ford...che forse era troppo grande.
Boh...

Si consideri che Mazda ha anche in gamma la spider più venduta nella storia!!! 8)

Veicolo carino e di notevole fattura...ma i numeri con quelle cose li non li fai...beninteso auguro alla casa di Hiroshima lunga vita, anzi come direbbero loro 10.000 anni
 
reFORESTERation ha scritto:
Ad occhio e croce Mazda e Suzuki hanno gli stessi volumi, ma potrei sbagliarmi

purtroppo no, mazda è più piccola (vent'anni fa le parti erano invertite, ma la suzuki ha fatto bingo con l'india e con le utilitarie vendute bene in casa ed anche in europa)
Mi sembra che nel 2010 suzuki abbia prodotto quasi il triplo
 
reFORESTERation ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Io continuo a pensare che sarà Fiat-Chrysler.
Mazda da tempo vuole collaborare con Alfa. ;)

Se così fosse buon per Fiat group sicuramente, soprattutto Alfa nel caso di specie! ;)
Eh te credo!! Con quei telai di m3 e m6, il duetto pronto..il SUV pure!!!

A proposito di duetto si dice che la futura MX-5 sarà un prodotto straordinario per meccanica, riduzione delle masse, piacere di guida, design...

Qui un "assaggino" a proposito di riduzione pesi e future (vere) Mazda! http://www.autoblog.it/post/39357/mazda-sulla-cx-5-paraurti-ultraleggeri-grazie-a-una-nuova-resina#show_comments
 
zero c. ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
zero c. ha scritto:
G5 ha scritto:
Non saprei, zero c.
Secondo me si può guadagnare anche non avendo volumi alti di vendita. È tutto questione di corretti dimensionamenti di azienda.

Allora 'scolta...sin che lo dice maglionne che le economie di scala non consentono di guadagnare sotto i 5/6 milioni annui si può sorridere, anche perché non è uno da prendere sul serio.
Ma 1,5 milioni annui vendendo sostanzialmente Mazda 2 e 3 mi pare poco x starci dentro.Infatti già allora han provato con Ford...che forse era troppo grande.
Boh...

Si consideri che Mazda ha anche in gamma la spider più venduta nella storia!!! 8)

Veicolo carino e di notevole fattura...ma i numeri con quelle cose li non li fai...beninteso auguro alla casa di Hiroshima lunga vita, anzi come direbbero loro 10.000 anni

Certo, certo... ma era per dire! :)
 
JigenD ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ad occhio e croce Mazda e Suzuki hanno gli stessi volumi, ma potrei sbagliarmi

purtroppo no, mazda è più piccola (vent'anni fa le parti erano invertite, ma la suzuki ha fatto bingo con l'india e con le utilitarie vendute bene in casa ed anche in europa)
Mi sembra che nel 2010 suzuki abbia prodotto quasi il triplo

In sostanza sarà più o meno così!
 
Back
Alto