Babilrob ha scritto:
rotagian ha scritto:
Si tratta dello stesso motivo per il quale non chiude FCA, VW, Mercedes, BMW, Opel e tutti gli altri. Di ciascun marchio ci sono gli scontenti. Anzi, per alcuni marchi ci sono anche i detrattori pur non essendo mai stati proprietari, solo per sentito dire.
Per lo meno in questa room chi esprime un giudizio lo fa sulla base della propria esperienza.
Quindi mettiamo sullo stesso piano costruttori che vendono volumi epocali di auto con Mazda che
in Italia fa numeri ridicoli... il ragionamento non mi pare fili del tutto...
Appunto... in Italia!
Considerando che Mazda Italia è una pura commerciale con pochissimi addetti (io ho parlato con 2 o tre persone al telefono, poi ci saranno gli amministrativi e 2 "ispettori", e quandi altri potranno essere) e considerando una vendita comunque di 1000 vetture al mese, anche solo con 1000 ? medi di ricarico ciascuna, resta un buon margine.
Infine, se guardi sul sito ufficiale, sotto la voce "Edito da", recita "Mazda Motor Italia S.r.l. .... Società sottoposta a direzione e coordinamento di Mazda Motor Corporation, con sede in Hiroshima - Giappone". Questo significa che, se anche fossero in passivo, mamma Mazda Giapponese ripiana.
Per gli incrementi sulle vendite, va detto, come è evidente, che il segnale positivo è legato ai volumi bassissimi: se vendi 1.000 vetture ed il mese dopo 3.000, hai fatto un +200%, se ne vendi 100.000 ed il mese dopo 110.000, hai fatto un misero +10%, ma se la matematica non è un'opinione, nel secondo caso hai venduto 10.000 vetture in più, mentre nel primo solo 2.000 in più. E purtroppo le auto si vendono una ad una, non in funzione dei volumi già esistenti.
Gli incrementi sono cominciati quando è iniziata la pubblicità (e dire che si è sempre detto che gli altri vendono solo perchè fanno pubblicità... che cosa strana

) e questo è normale.
Spero per gli acquirenti che, con l'aumento dei volumi, Mazda Italia migliori la sua politica sulla customer satisfaction... Ecco, la parola magica... customer satisfaction... Se questa politica fosse stata perseguita, non saremmo qui a raccontare le esperienze negative!
Infine: le concessionarie Mazda sono di solito abbinate ad altri marchi. Nella mia esperienza, dove ho acquistato ha 1/3 dello stabile per mazda (concessionario) e 2/3 per VW (rivenditore), un'altro è Mazda+Hyundai (concessionario di entrambe) e uno (quello che ha fatto l'intervento più importante sulla vettura) è solo Mazda, ma è anche concessionario di Microcar (mi sa che su quelle il business non è male). Questo è sintomatico, perchè significa che con le politiche attuali (e i volumi, naturalmente), probabilmente non riuscirebbero a stare in piedi.