<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D

melego73 ha scritto:
Senza nulla togliere all'utente posso immaginare che feedback potrai avere dopo 3500km.
Se poi il tuo amico ne macina a vagonate li fa in 2 settimane quei km.
Oltre che dirti se gli piace come sensazione e quanto consuma non puo' fare.
purtroppo sono ancora troppo nuove e nessuno scrive qua.

Mi interessa comunque il parere di chi ha pochi km all'attivo (sull'altro forum ho letto di gente con 5000 e 10000 km che si trova benissimo) perché sono convinto che alcuni fra voi abbiano incontrato sulla propria strada problemi di gioventù (purtroppo non leggeri) dell'auto che verosimilmente vengono successivamente investigati e risolti (e che quindi con tutta probabilità potrebbero non ripresentarsi su modelli venduti nel 2016).

Magari mi sbaglio...
 
sisu70 ha scritto:
Per la cronaca: io sono a 52000 e rotti km con la 6 IIIa serie 2.2D (Skyactiv) manuale dell'aprile 2014. Di questi, almeno 35000 km li ho fatti dopo aver segnalato a concessionario e Mazda Italia un problema ad oggi non risolto, mai veramente ammesso e mai veramente negato.
Tra garanzia standard ed estesa ho ancora 3 anni e 148000 km prima della fine della copertura.

Ciao, Nicola.

Quindi il problema si è manifestato attorno ai 15-17000 km, non c'è voluta una grossa percorrenza...
 
Sulla mia molto prima.
Premesso che NON SI TRATTAVA DI UNA 6, ma di una 3, va anche detto che il motore è lo stesso. Nella versione da 150 CV ha soltanto una diversa mappa in centralina. Cosa non da poco, certamente, ma la meccanica è la stessa. Inoltre la mia era uno dei primi esemplari, ma con lo stesso (identico) motore che producevano da 2 anni su CX-5. Tant'è che è stata vittima dello stesso difetto sull'albero a camme (probabile causa dei problemi maggiori riscontrati)
Quando l'ho acquistata (dimostrativa della concessionaria) aveva poco meno di 5.000 km. Il problema del "saltellamento" è iniziato quasi subito: dopo la prima settimana ero già in concessionaria a lamentare il problema, con le solite scuse e accuse, del tipo: "magari cambi troppo presto", "queste auto sono così", "tutto normale"... Insomma... come dire che è più facile che un guidatore con alle spalle quasi un mln. di km che non ha mai avuto problemi con le precedenti vetture (molte delle quali diesel) d'un tratto smetta di saper guidare, piuttosto che la vettura appena acquistata abbia un problema...
a 11.000 km (poco più di un mese più tardi) la vettura era ferma per perdite di potenza e strattoni violenti che la rendevano pericolosa.
Questo l'intervento che ha richiesto i 19.200? di fattura (a prezzi di mercato e riportata a 0 per la garanzia, naturalmente) per il ripristino.
Questo ripristino ha richiesto 45 (si, proprio quarantacinque) giorni, come già detto (mi pare anche qui). A questo si sommano tutti gli altri difetti (se vuoi minori, ma pur sempre emersi), fino all'ultimo che vedeva la 5a marcia uscire da sola e vibrare, assieme alla 6a (questa cosa sta cominciando ad emergere anche su altri forum, mi pare, ma non so esattamente per quali versioni di vettura).
E questo è ciò che mi porta a trarre le MIE conclusioni. Naturalmente chiunque può considerare o meno la mia esperienza, può pensare che il rasoio di Occam non si applichi in questo caso e, quindi, sia io che non so più guidare (ora ho reimparato, naturalmente), che io sia cattivo e odi Mazda, che un caso non fa testo, che, che, che... Siamo in un paese libero!
Spero solo (e lo spero veramente) che la tua libertà di consigliare il tuo amico e la sua di scegliere, non lo debbano mai portare a scrivere di disperazioni simili a quelle che io ho affrontato e Nicola sta affrontando! Speriamo che si trovi bene! ;)
 
rotagian ha scritto:
Sulla mia molto prima.
Premesso che NON SI TRATTAVA DI UNA 6, ma di una 3, va anche detto che il motore è lo stesso. Nella versione da 150 CV ha soltanto una diversa mappa in centralina. Cosa non da poco, certamente, ma la meccanica è la stessa. Inoltre la mia era uno dei primi esemplari, ma con lo stesso (identico) motore che producevano da 2 anni su CX-5. Tant'è che è stata vittima dello stesso difetto sull'albero a camme (probabile causa dei problemi maggiori riscontrati)
Quando l'ho acquistata (dimostrativa della concessionaria) aveva poco meno di 5.000 km. Il problema del "saltellamento" è iniziato quasi subito: dopo la prima settimana ero già in concessionaria a lamentare il problema, con le solite scuse e accuse, del tipo: "magari cambi troppo presto", "queste auto sono così", "tutto normale"... Insomma... come dire che è più facile che un guidatore con alle spalle quasi un mln. di km che non ha mai avuto problemi con le precedenti vetture (molte delle quali diesel) d'un tratto smetta di saper guidare, piuttosto che la vettura appena acquistata abbia un problema...
a 11.000 km (poco più di un mese più tardi) la vettura era ferma per perdite di potenza e strattoni violenti che la rendevano pericolosa.
Questo l'intervento che ha richiesto i 19.200? di fattura (a prezzi di mercato e riportata a 0 per la garanzia, naturalmente) per il ripristino.
Questo ripristino ha richiesto 45 (si, proprio quarantacinque) giorni, come già detto (mi pare anche qui). A questo si sommano tutti gli altri difetti (se vuoi minori, ma pur sempre emersi), fino all'ultimo che vedeva la 5a marcia uscire da sola e vibrare, assieme alla 6a (questa cosa sta cominciando ad emergere anche su altri forum, mi pare, ma non so esattamente per quali versioni di vettura).
E questo è ciò che mi porta a trarre le MIE conclusioni. Naturalmente chiunque può considerare o meno la mia esperienza, può pensare che il rasoio di Occam non si applichi in questo caso e, quindi, sia io che non so più guidare (ora ho reimparato, naturalmente), che io sia cattivo e odi Mazda, che un caso non fa testo, che, che, che... Siamo in un paese libero!
Spero solo (e lo spero veramente) che la tua libertà di consigliare il tuo amico e la sua di scegliere, non lo debbano mai portare a scrivere di disperazioni simili a quelle che io ho affrontato e Nicola sta affrontando! Speriamo che si trovi bene! ;)

19 mila ? di riparazione? :shock:

Io più che disimparato a guidare tu direi che ti hanno rifilato un bidone con le ruote, non una macchina..quindi se vogliamo vederla in altro modo non sei in grado di guidare un bidone con le ruote :lol:

Scherzi a parte (non oso nemmeno immaginare il tuo livello di incazzatura a riguardo) mi auguro veramente che il tuo sia un caso eccezionale dovuto ad una produzione poco matura e magari con pure l'esemplare sfigato.
In quanto tale Mazda avrebbe probabilmente dovuto darti un'auto completamente nuova per risolvere al meglio la questione e uscirci a testa alta...ma evidentemente hanno preferito perderci meno possibile a costo di non fare contento il proprio cliente, un peccato perchè è su queste cose che poi ci perde la faccia una azienda e magari nei conti finali dei ricavi peserebbe pure poco o nulla.

Tornando alla questione Mazda 6 da quello che ho capito problemi noti gravi e diffusi da portare a scartarla in un possibile acquisto non mi pare ce ne siano...quindi se all'amico interessato piace non vedo perchè farsi tanti problemi, al massimo lo si mette in guarda sul comportamento Mazda Italia in caso di rogne gravi e finita li.
 
Ho una Mazda 6 nuovissima nel parcheggio
Ha dei dischi freno ridicoli.
Con i cerchi da 18 alla pinza ci passano 4 dita.
Sulla mia ad esempio con il cerchio da 17 invernale la pinza ci passa appena
Con il 18 c'è 1cm.
Ma soprattutto sono 30mm di spessore
 
rotagian ha scritto:
Sulla mia molto prima.
Premesso che NON SI TRATTAVA DI UNA 6, ma di una 3, va anche detto che il motore è lo stesso. Nella versione da 150 CV ha soltanto una diversa mappa in centralina. Cosa non da poco, certamente, ma la meccanica è la stessa. Inoltre la mia era uno dei primi esemplari, ma con lo stesso (identico) motore che producevano da 2 anni su CX-5. Tant'è che è stata vittima dello stesso difetto sull'albero a camme (probabile causa dei problemi maggiori riscontrati)
Quando l'ho acquistata (dimostrativa della concessionaria) aveva poco meno di 5.000 km. Il problema del "saltellamento" è iniziato quasi subito: dopo la prima settimana ero già in concessionaria a lamentare il problema, con le solite scuse e accuse, del tipo: "magari cambi troppo presto", "queste auto sono così", "tutto normale"... Insomma... come dire che è più facile che un guidatore con alle spalle quasi un mln. di km che non ha mai avuto problemi con le precedenti vetture (molte delle quali diesel) d'un tratto smetta di saper guidare, piuttosto che la vettura appena acquistata abbia un problema...
a 11.000 km (poco più di un mese più tardi) la vettura era ferma per perdite di potenza e strattoni violenti che la rendevano pericolosa.
Questo l'intervento che ha richiesto i 19.200? di fattura (a prezzi di mercato e riportata a 0 per la garanzia, naturalmente) per il ripristino.
Questo ripristino ha richiesto 45 (si, proprio quarantacinque) giorni, come già detto (mi pare anche qui). A questo si sommano tutti gli altri difetti (se vuoi minori, ma pur sempre emersi), fino all'ultimo che vedeva la 5a marcia uscire da sola e vibrare, assieme alla 6a (questa cosa sta cominciando ad emergere anche su altri forum, mi pare, ma non so esattamente per quali versioni di vettura).
E questo è ciò che mi porta a trarre le MIE conclusioni. Naturalmente chiunque può considerare o meno la mia esperienza, può pensare che il rasoio di Occam non si applichi in questo caso e, quindi, sia io che non so più guidare (ora ho reimparato, naturalmente), che io sia cattivo e odi Mazda, che un caso non fa testo, che, che, che... Siamo in un paese libero!
Spero solo (e lo spero veramente) che la tua libertà di consigliare il tuo amico e la sua di scegliere, non lo debbano mai portare a scrivere di disperazioni simili a quelle che io ho affrontato e Nicola sta affrontando! Speriamo che si trovi bene! ;)

Ciao Gian,

molto interessante la tua testimonianza, per almeno 2 ragioni.

La prima è che mi confermi che la pesante problematica relativa all'usura dell'albero a camme è comunque stata risolta in garanzia ed è stata quindi successivamente oggetto di richiamo. Presumo che le auto prodotte dopo una certa data non escano più di fabbrica affette da questo problema.

Seconda ragione: le auto dimostrative sono sempre molto molto rischiose, e nel tuo caso direi che la tesi sia confermata e (purtroppo) a un livello decisamente negativo. Io pur non conoscendo nel dettaglio tutta la vicenda mi azzarderei ad affermare che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male" e con tutta probabilità è stata anche trattata peggio dalla concessionaria :(
Ovviamente chi te l'ha venduta sapeva bene cosa ti stava vendendo, e questo per me non ha scusanti: se fossi stato al tuo posto mi sarei presentato in concessionaria in uno stato poco raccomandabile... mettiamola così...
 
melego73 ha scritto:
Ho una Mazda 6 nuovissima nel parcheggio
Ha dei dischi freno ridicoli.
Con i cerchi da 18 alla pinza ci passano 4 dita.
Sulla mia ad esempio con il cerchio da 17 invernale la pinza ci passa appena
Con il 18 c'è 1cm.
Ma soprattutto sono 30mm di spessore
28 mm di spessore per la precisione.
Sulla Octavia sono da 25 mm. Anche sulla RS.
 
[/quote]

Mi interessa comunque il parere di chi ha pochi km all'attivo (sull'altro forum ho letto di gente con 5000 e 10000 km che si trova benissimo) perché sono convinto che alcuni fra voi abbiano incontrato sulla propria strada problemi di gioventù (purtroppo non leggeri) dell'auto che verosimilmente vengono successivamente investigati e risolti (e che quindi con tutta probabilità potrebbero non ripresentarsi su modelli venduti nel 2016).

Magari mi sbaglio..
.[/quote]

ciao Babilrob

si, ad oggi sbagli. Infatti hai usato giustamentei condizionali del caso.

Chiunque abbia nostro problema, non ha ancora risposta. Dopo anni che ne sono a conoscenza.

Personalmente dopo che il tecnico Jap Mazda ha dichiatrato di avere sufficienti dati per emettere "sentenza" sul mio caso (3 settimane fa), ancora attendo verdetto e ancora mi trovo a litigare con Mazda italia perchè nessuno sa nulla, non ci sono aggiornamenti, non si sa quando , non si sa cosa.

Non escludo nemmeno che dopo tutta sta trafila durata da quando l'ho acquistata se ne escano dicendo che il mezzo è conforme e non ci siano problemi. Come fossi un marziano nel guidare e bruciare una frizione a 24k km è cosa normale.

Vorrei, ma FATICO parecchio a dare fiducia a queste persone. Non riesco nemmeno a farmi dare una data in cui avere una risposta certa .... non tanto la risposta! ma la data possibile. Nessuno sa nulla, come stessero vendendo Mercedes o altra marca.

Tornando alla tua domanda iniziale, stare alla larga da qualunque tipo di consiglio da dare al tuo amico. Nel bene e male sia sua la rsponsabilità.

ciao
 
fbelluardo ha scritto:
Come fossi un marziano nel guidare e bruciare una frizione a 24k km è cosa normale.

Vorrei, ma FATICO parecchio a dare fiducia a queste persone. Non riesco nemmeno a farmi dare una data in cui avere una risposta certa .... non tanto la risposta! ma la data possibile. Nessuno sa nulla, come stessero vendendo Mercedes o altra marca.

Tornando alla tua domanda iniziale, stare alla larga da qualunque tipo di consiglio da dare al tuo amico. Nel bene e male sia sua la rsponsabilità.

ciao

Frizione a 24k km... ok, non ci siamo proprio...
 
jpizzo ha scritto:
28 mm di spessore per la precisione.
Sulla Octavia sono da 25 mm. Anche sulla RS.
No,qua ti sei perso dei mm :D
I miei sono Ø340 di diametro x Sp.30 con una pinza che e' quasi il doppio.
Comunque,resta il fatto che qualche problema ai dischi li hanno ancora.
Di la no.
 
Paoazzo ha scritto:
melego73 ha scritto:
Ho una Mazda 6 nuovissima nel parcheggio
Ha dei dischi freno ridicoli.
Con i cerchi da 18 alla pinza ci passano 4 dita.
Sulla mia ad esempio con il cerchio da 17 invernale la pinza ci passa appena
Con il 18 c'è 1cm.
Ma soprattutto sono 30mm di spessore
Un vero scandalo :shock:
guardala come vuoi scandalo o meno.
Quelli di mazda continuano ad avere problemi.
Quelli di Skoda no.
Comunque,sono veramente molto molto sereno e tranquillo perche' nell'ipotesi,sono beep vostri :XD: :XD:
Pero' e' un peccato perche' la nuova e' veramente molto bella.
Ma oltre a non fidarmi piu' non c'e' nemmeno una motorizzazione che soddisfi le mie attuali esigenze.
 
Babilrob ha scritto:
La prima è che mi confermi che la pesante problematica relativa all'usura dell'albero a camme è comunque stata risolta in garanzia ed è stata quindi successivamente oggetto di richiamo.
Sei sicuro che sia stato fatto un richiamo?
Lo sai per certo o lo ipotizzi?
Non lo so,lo sto chiedendo.

Babilrob ha scritto:
mi azzarderei ad affermare che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male" e con tutta probabilità è stata anche trattata peggio dalla concessionaria :...

Su questo dissento.
Un'auto,pur maltrattata che possa essere stata,non puo' durare solo 5000km.
Ormai li fanno i motori da formula 1 quei km.
E' un esemplare uscito molto male perche' oltre al motore ha avuto tanti problemi all'elettronica di bordo e in ultimo pure al cambio.
In 5000km nemmeno in un rallye la riduci in quello stato.
A meno che non sia di cartone.
 
Whi$per ha scritto:
Scherzi a parte (non oso nemmeno immaginare il tuo livello di incazzatura a riguardo) mi auguro veramente che il tuo sia un caso eccezionale dovuto ad una produzione poco matura e magari con pure l'esemplare sfigato.
In quanto tale Mazda avrebbe probabilmente dovuto darti un'auto completamente nuova per risolvere al meglio la questione e uscirci a testa alta...ma evidentemente hanno preferito perderci meno possibile a costo di non fare contento il proprio cliente, un peccato perchè è su queste cose che poi ci perde la faccia una azienda e magari nei conti finali dei ricavi peserebbe pure poco o nulla.
Già, anzi... ti dirò di più. Avendo io pagato l'auto di meno per via del fatto che era dimostrativa, non era corretto che pretendessi l'auto nuova. Ho quindi chiesto a Mazda Italia che mi venissero incontro rivalutandomela con particolare quotazione (sopra il livello che mi valutavano le concessionarie, ovviamente) per comprarne una nuova, dando quindi fiducia nuovamente al marchio, ma... niente... niente... NIENTE! Mi hanno rimandato all'offerta commerciale della concessionaria: loro non trattano l'usato! :shock:

Whi$per ha scritto:
Tornando alla questione Mazda 6 da quello che ho capito problemi noti gravi e diffusi da portare a scartarla in un possibile acquisto non mi pare ce ne siano...quindi se all'amico interessato piace non vedo perchè farsi tanti problemi, al massimo lo si mette in guarda sul comportamento Mazda Italia in caso di rogne gravi e finita li.
Come ti hanno suggerito, me ne guarderei bene da consigliarlo, sia nel bene che nel male. Al posto tuo starei più sul vago possibile, citandogli magari qualche caso buono e qualche caso non buono. Sicuramente la questione comportamento deprecabile di Mazda Italia è parere molto diffuso.
 
melego73 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
La prima è che mi confermi che la pesante problematica relativa all'usura dell'albero a camme è comunque stata risolta in garanzia ed è stata quindi successivamente oggetto di richiamo.
Sei sicuro che sia stato fatto un richiamo?
Lo sai per certo o lo ipotizzi?
Non lo so,lo sto chiedendo.
Purtroppo non si tratta di un richiamo per la sostituzione albero. Il richiamo è stato fatto per il controllo della pressione della pompa del vuoto che, se da esito positivo porta ad approfondimenti che possono portare l'applicazione del bollettino dell'albero a camme (sempre che questo esista veramente, visto che le risposte delle officine sono sempre MOOOOOLTO evasive).
Se il richiamo da esito negativo... per loro nessun problema.
Tuttavia, testimonianze portate in altri luoghi virtuali evidenziano come, insistendo perchè venisse aperto (a spese del cliente, salvo verifica del problema) il coperchio valvole, si verifichi l'usura anomala dell'albero nonostante l'esito negativo del test al depressore.
 
melego73 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
mi azzarderei ad affermare che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male" e con tutta probabilità è stata anche trattata peggio dalla concessionaria :...

Su questo dissento.
Un'auto,pur maltrattata che possa essere stata,non puo' durare solo 5000km.
Ormai li fanno i motori da formula 1 quei km.
E' un esemplare uscito molto male perche' oltre al motore ha avuto tanti problemi all'elettronica di bordo e in ultimo pure al cambio.
In 5000km nemmeno in un rallye la riduci in quello stato.
A meno che non sia di cartone.
Mi hai tolto le parole di bocca!
Significherebbe che tutte quelle a noleggio a breve termine le cambiano ogni 5.000 km! Non scherziamo!
Che poi, magari, non ci avrei fatto 500.000 km, lo accetto, ma che a 5.000 esploda... proprio no!
Rimane la questione "esemplare sfigato", assieme a difetti di gioventu del progetto (albero a camme e, forse, cambio) e al comportamento assurdo dell'assistenza (concessionarie e Mazda Italia).
 
Babilrob ha scritto:
Mi interessa comunque il parere di chi ha pochi km all'attivo (sull'altro forum ho letto di gente con 5000 e 10000 km che si trova benissimo) perché sono convinto che alcuni fra voi abbiano incontrato sulla propria strada problemi di gioventù (purtroppo non leggeri) dell'auto che verosimilmente vengono successivamente investigati e risolti (e che quindi con tutta probabilità potrebbero non ripresentarsi su modelli venduti nel 2016).

Magari mi sbaglio...

Sì, ti sbagli, per due motivi:
1) i problemi possono essere 'di gioventù' rispetto al modello, non 'di gioventù' rispetto alla vita di ogni singolo esemplare; voglio dire che indipendentemente dalla gioventù o meno del modello ogni esemplare ha meno problemi all'inizio della propria vita rispetto a dopo; quindi è curioso che ti interessi l'esperienza limitata di chi ha accumulato percorrenze esigue
2) per quanto riguarda la meccanica non risultano differenze di specifiche confrontando i modelli in vendita oggi rispetto a quelli di inizio produzione della serie Skyactiv; probabilmente è stato risolto un problema di qualità per gli alberi a camme, ma, ripeto, senza che sia stato fatto un richiamo (un bollettino tecnico è una cosa diversa e c'è già chi si lamenta della cosa); sui freni non si sa nulla di preciso, solo che molti hanno dato problemi e che in quel caso sono stati sostituiti con una versione diversa, a detta dei centri assistenza

In ogni caso mi sembrerebbe ancor più scorretto risolvere i problemi di gioventù di un modello sulla linea di produzione, senza riconoscere in garanzia lo stesso problema per gli esemplari nel frattempo prodotti, non trovi ?

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto