<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D

rotagian ha scritto:
Babilrob ha scritto:
...
Ora, ovvio che io non possa fare affidamento completo né su quanto riporta l'esperienza di un'officina ufficiale né su quanto leggo sui forum, ma mi chiedo: se 1 auto su 5 (ipotizzo un elevatissimo livello di difettosità) in Mazda dà problemi tali da far rimpiangere qualunque altra auto o marchio al suo possessore, come fa Mazda Italia a restare in piedi? Qui saremmo a un tale livello di insoddisfazione rispetto al prodotto e disaffezione verso il marchio da richiedere interventi pesantissimi di ristrutturazione interna, se non di rifacimento dell'intera gamma di prodotto per Mazda.
...
Si tratta dello stesso motivo per il quale non chiude FCA, VW, Mercedes, BMW, Opel e tutti gli altri. Di ciascun marchio ci sono gli scontenti. Anzi, per alcuni marchi ci sono anche i detrattori pur non essendo mai stati proprietari, solo per sentito dire.
Per lo meno in questa room chi esprime un giudizio lo fa sulla base della propria esperienza.

Quindi mettiamo sullo stesso piano costruttori che vendono volumi epocali di auto con Mazda che in Italia fa numeri ridicoli... il ragionamento non mi pare fili del tutto...
 
melego73 ha scritto:
Allora,punto 1 non capisco dove vuoi andare a parare.
Vuoi consigliare al tuo amico? fallo pure nessuno e' qua per vietartelo.
Pero' e' inutile che tu venga qua a chiedere consigli e non ti va bene quello che ti viene risposto.

Perdonami la franchezza melego... ma quando qualcuno cambia le carte in tavola non mi diverte.

Io chiedo, leggo, elaboro secondo la mia capacità di analisi critica e poi rispondo. Scrivere che "non mi va bene quello che mi si risponde" è fuorviante e non corrisponde al vero.

Se volete che io chiuda il discorso con un: "ragazzi, sono degli emeriti str...i avete ragione!" posso anche farlo (notare che qui il punto non è da che parte si sta, per il sottoscritto, ma capire cosa è accaduto e quali sono le condizioni attuali della produzione Mazda), ma voi riportate le vostre esperienze che io non ho verificato di persona e cerco di capire fino in fondo quali possano essere state le motivazioni di un comportamento scorretto in assistenza da parte di Mazda.

Se non ti sta bene non rispondermi, io sono su un forum pubblico, ergo: io libero di chiedere, tu libero di non rispondere.

E con questo mi auguro di non dover più dare spiegazioni alle mie domande, non sono dovute.
 
Babilrob ha scritto:
Se volete che io chiuda il discorso con un: "ragazzi, sono degli emeriti str...i avete ragione!" posso anche farlo (notare che qui il punto non è da che parte si sta, per il sottoscritto, ma capire cosa è accaduto e quali sono le condizioni attuali della produzione Mazda), ma voi riportate le vostre esperienze che io non ho verificato di persona e cerco di capire fino in fondo quali possano essere state le motivazioni di un comportamento scorretto in assistenza da parte di Mazda.

Se non ti sta bene non rispondermi, io sono su un forum pubblico, ergo: io libero di chiedere, tu libero di non rispondere.

E con questo mi auguro di non dover più dare spiegazioni alle mie domande, non sono dovute.

Mah ... per quanto vedo io (piuttosto da vicino direi) e come già detto il problema è sia tecnico che di politica aziendale. A livello tecnico l'assistenza "centrale" non si fida del personale dei centri assistenza, che è di suo poco preparato, ma che è anche l'unico che prova veramente le macchine (non sempre, in quanto spesso già sanno che conta poco). A livello di politica aziendale la posizione di Mazda Italia è che il fornitore della garanzia è solo ed esclusivamente il venditore e che loro non sono direttamente responsabili di alcunchè. In più evidentemente Mazda Italia non rimborsa ai centri assistenza gli interventi non preventivamente autorizzati centralmente, quindi in pratica chi deve rispondere della garanzia (venditore) non è chi decide a livello tecnico (Mazda Italia) e di rimborso.
Se c'è il bollettino tecnico, l'autorizzazione per il caso specifico è automatica o comunque 'facile', ma se non c'è è tutto più difficile.
Se poi il problema è di difficile diagnosi o costosa soluzione, piuttosto che chiarire tra di loro chi prova, chi autorizza e chi paga, cominciano e continuano uno scaricabarile indecoroso, di fronte al cliente ed ai danni esclusivamente dello stesso.
Spero che sia sufficientemente chiaro.

Ciao, Nicola.
 
sisu70 ha scritto:
Mah ... per quanto vedo io (piuttosto da vicino direi) e come già detto il problema è sia tecnico che di politica aziendale. A livello tecnico l'assistenza "centrale" non si fida del personale dei centri assistenza, che è di suo poco preparato, ma che è anche l'unico che prova veramente le macchine (non sempre, in quanto spesso già sanno che conta poco). A livello di politica aziendale la posizione di Mazda Italia è che il fornitore della garanzia è solo ed esclusivamente il venditore e che loro non sono direttamente responsabili di alcunchè. In più evidentemente Mazda Italia non rimborsa ai centri assistenza gli interventi non preventivamente autorizzati centralmente, quindi in pratica chi deve rispondere della garanzia (venditore) non è chi decide a livello tecnico (Mazda Italia) e di rimborso.
Se c'è il bollettino tecnico, l'autorizzazione per il caso specifico è automatica o comunque 'facile', ma se non c'è è tutto più difficile.
Se poi il problema è di difficile diagnosi o costosa soluzione, piuttosto che chiarire tra di loro chi prova, chi autorizza e chi paga, cominciano e continuano uno scaricabarile indecoroso, di fronte al cliente ed ai danni esclusivamente dello stesso.
Spero che sia sufficientemente chiaro.

Ciao, Nicola.

Ecco, su questo siamo d'accordo: ciò che dici riflette quanto ho appreso chiacchierando con l'addetto officina della mia zona che ha specificato come con altri marchi (Honda) l'intervento riconosciuto in garanzia dalla concessionaria entro una certa spesa viene portato avanti in automatico, mentre con Mazda questo non avviene.
 
Babilrob ha scritto:
Ecco, su questo siamo d'accordo: ciò che dici riflette quanto ho appreso chiacchierando con l'addetto officina della mia zona che ha specificato come con altri marchi (Honda) l'intervento riconosciuto in garanzia dalla concessionaria entro una certa spesa viene portato avanti in automatico, mentre con Mazda questo non avviene.

Ok, è rimasto qualcosa che non riflette quanto hai appreso per altre vie ?

Ciao, Nicola.
 
sisu70 ha scritto:
Ok, è rimasto qualcosa che non riflette quanto hai appreso per altre vie ?

Ciao, Nicola.

Sì: questione dischi anteriori. L'idea che Mazda commercializzi attualmente le 6 con dischi che si ovalizzano senza far nulla di particolare non mi convince.
 
Babilrob ha scritto:
Sì: questione dischi anteriori. L'idea che Mazda commercializzi attualmente le 6 con dischi che si ovalizzano senza far nulla di particolare non mi convince.

Sulla mia sono stati cambiati con una versione diversa, causa vibrazioni (anche) in frenata che secondo me erano (e sono tutt'ora) causate principalmente da altro. Preferivo la frenata coi dischi originari.
Non ho idea se la produzione attuale monti i dischi modificati o meno.
Comunque c'è un bollettino, senza intervallo di numeri di telaio interessati, per quanto ne so.
Per le stesse vibrazioni in un secondo tempo mi hanno sostituito in garanzia, senza bollettino e senza risolvere definitivamente, anche i dischi posteriori, immagino col ricambio originale, non modificato.

Ciao, Nicola.
 
Babilrob ha scritto:
rotagian ha scritto:
Si tratta dello stesso motivo per il quale non chiude FCA, VW, Mercedes, BMW, Opel e tutti gli altri. Di ciascun marchio ci sono gli scontenti. Anzi, per alcuni marchi ci sono anche i detrattori pur non essendo mai stati proprietari, solo per sentito dire.
Per lo meno in questa room chi esprime un giudizio lo fa sulla base della propria esperienza.

Quindi mettiamo sullo stesso piano costruttori che vendono volumi epocali di auto con Mazda che in Italia fa numeri ridicoli... il ragionamento non mi pare fili del tutto...
Appunto... in Italia!
Considerando che Mazda Italia è una pura commerciale con pochissimi addetti (io ho parlato con 2 o tre persone al telefono, poi ci saranno gli amministrativi e 2 "ispettori", e quandi altri potranno essere) e considerando una vendita comunque di 1000 vetture al mese, anche solo con 1000 ? medi di ricarico ciascuna, resta un buon margine.
Infine, se guardi sul sito ufficiale, sotto la voce "Edito da", recita "Mazda Motor Italia S.r.l. .... Società sottoposta a direzione e coordinamento di Mazda Motor Corporation, con sede in Hiroshima - Giappone". Questo significa che, se anche fossero in passivo, mamma Mazda Giapponese ripiana.

Per gli incrementi sulle vendite, va detto, come è evidente, che il segnale positivo è legato ai volumi bassissimi: se vendi 1.000 vetture ed il mese dopo 3.000, hai fatto un +200%, se ne vendi 100.000 ed il mese dopo 110.000, hai fatto un misero +10%, ma se la matematica non è un'opinione, nel secondo caso hai venduto 10.000 vetture in più, mentre nel primo solo 2.000 in più. E purtroppo le auto si vendono una ad una, non in funzione dei volumi già esistenti.
Gli incrementi sono cominciati quando è iniziata la pubblicità (e dire che si è sempre detto che gli altri vendono solo perchè fanno pubblicità... che cosa strana :D ) e questo è normale.
Spero per gli acquirenti che, con l'aumento dei volumi, Mazda Italia migliori la sua politica sulla customer satisfaction... Ecco, la parola magica... customer satisfaction... Se questa politica fosse stata perseguita, non saremmo qui a raccontare le esperienze negative!

Infine: le concessionarie Mazda sono di solito abbinate ad altri marchi. Nella mia esperienza, dove ho acquistato ha 1/3 dello stabile per mazda (concessionario) e 2/3 per VW (rivenditore), un'altro è Mazda+Hyundai (concessionario di entrambe) e uno (quello che ha fatto l'intervento più importante sulla vettura) è solo Mazda, ma è anche concessionario di Microcar (mi sa che su quelle il business non è male). Questo è sintomatico, perchè significa che con le politiche attuali (e i volumi, naturalmente), probabilmente non riuscirebbero a stare in piedi.
 
Babilrob ha scritto:
melego73 ha scritto:
Allora,punto 1 non capisco dove vuoi andare a parare.
Vuoi consigliare al tuo amico? fallo pure nessuno e' qua per vietartelo.
Pero' e' inutile che tu venga qua a chiedere consigli e non ti va bene quello che ti viene risposto.

Perdonami la franchezza melego... ma quando qualcuno cambia le carte in tavola non mi diverte.

Io chiedo, leggo, elaboro secondo la mia capacità di analisi critica e poi rispondo. Scrivere che "non mi va bene quello che mi si risponde" è fuorviante e non corrisponde al vero.

Se volete che io chiuda il discorso con un: "ragazzi, sono degli emeriti str...i avete ragione!" posso anche farlo (notare che qui il punto non è da che parte si sta, per il sottoscritto, ma capire cosa è accaduto e quali sono le condizioni attuali della produzione Mazda), ma voi riportate le vostre esperienze che io non ho verificato di persona e cerco di capire fino in fondo quali possano essere state le motivazioni di un comportamento scorretto in assistenza da parte di Mazda.

Se non ti sta bene non rispondermi, io sono su un forum pubblico, ergo: io libero di chiedere, tu libero di non rispondere.

E con questo mi auguro di non dover più dare spiegazioni alle mie domande, non sono dovute.
Anch'io sono un forum tanto quanto te quindi se ho voglia rispondo e non vedo dove possa aver cambiato le carte in tavola.
Stai facendo tutto da solo,te la racconti e te la commenti.
Le risposte di altre utenti sono solo semplice lettura per te.
E continuo a non capire dove vuoi arrivare.
Vuoi che ti scriva che sono auto affidabilissime,perfettissime,performantissime ecc ecc così convinci il tuo amico?
Tu hai chiesto e ti e' stato risposto a piu' riprese e da persone diverse che il 95% possono essere perfette ma se per sfiga ti capita il lotto del 5% rischi di dovertela tenere difettosa fino alla fine.
E a mio avviso e' colpa della casa madre che non sa risolvere questi problemi.
Se anche manda giu' il Giapponese in gita ma non risolve il problema i casi sono 2:
1-non sanno il motivo
2-non c'e' la volonta' di risolverlo
Ripeto,sono auto molto valide ma non sono perfette.
Poi fai come credi.
P.s. non e' che il tuo amico sei TU per caso? :XD: :XD:
 
melego73 ha scritto:
Stai facendo tutto da solo,te la racconti e te la commenti.

P.s. non e' che il tuo amico sei TU per caso? :XD: :XD:

Caro melego, ti rendo noto che io non sono né Mazda Italia, né un concessionario Mazda, né ancor meno un ispettore Mazda, quindi tutto questo accanimento non ti porterà a nulla :lol:

E no, il mio amico è un mio amico, non sono io: io la mia scelta l'ho fatta 1 anno fa e ne sono pienamente soddisfatto (ovviamente non ho una Mazda 3 :lol: )
 
accanimento per quale motivo? per cosa?
Vorrei solo capire cosa cerchi qua ma continui a non rispondere.
Ripeto,hai chiesto giustamente informazioni,credo ti siano state date sia qua che nel forum ufficiale ma la sensazione che percepisco e' che non ti stiano bene.
La questione e' che in questa room siamo in 10 a scriverci e purtroppo in 5 sono clienti insoddisfatti o come nel mio caso delusi.
Forse,da quello che ho sentito in giro prima di aquistarla,mi sarei aspettato molto di piu'.
Comunque,il mio punto di vista lo conoscete ampiamente.
Non dico che sono dei cessi perche' non sarei onesto ma NEL MIO CASO non sono nemmeno perfette come spesso si sente in giro.
 
Babilrob ha scritto:
Salve a tutti,

ho sfogliato a lungo i thread di questo forum perché sto aiutando un amico a scegliere la sua nuova auto e si è decisamente orientato su Mazda 6 che racchiude tutte le caratteristiche di abitabilità e prestazioni di cui ha bisogno (viaggi quotidiani in autostrada, circa 120 km al giorno).

Ho letto diversi post "allarmistici" ma ho anche dato uno sguardo sul forum Mazda Club e mi pare di aver capito che problematiche pesanti (albero a camme ecc.) che si sono presentate sui modelli 2012-2013 dovrebbero essere nettamente migliorati attualmente.

Mi piacerebbe avere pareri/testimonianze da parte di possessori dei modelli prodotti dal 2015 in avanti (ovviamente diesel).

L'auto verrebbe sfruttata per alti chilometraggi annuali e l'ultima cosa di cui ha bisogno il mio amico sono rogne meccaniche...

Attendo fiducioso ;)

Avendo una Mazda 6 175CV con 3500KM ribadisco la mia dispo per eventuali info
 
Senza nulla togliere all'utente posso immaginare che feedback potrai avere dopo 3500km.
Se poi il tuo amico ne macina a vagonate li fa in 2 settimane quei km.
Oltre che dirti se gli piace come sensazione e quanto consuma non puo' fare.
purtroppo sono ancora troppo nuove e nessuno scrive qua.
 
melego73 ha scritto:
Senza nulla togliere all'utente posso immaginare che feedback potrai avere dopo 3500km.
Se poi il tuo amico ne macina a vagonate li fa in 2 settimane quei km.
Oltre che dirti se gli piace come sensazione e quanto consuma non puo' fare.
purtroppo sono ancora troppo nuove e nessuno scrive qua.

Per la cronaca: io sono a 52000 e rotti km con la 6 IIIa serie 2.2D (Skyactiv) manuale dell'aprile 2014. Di questi, almeno 35000 km li ho fatti dopo aver segnalato a concessionario e Mazda Italia un problema ad oggi non risolto, mai veramente ammesso e mai veramente negato.
Tra garanzia standard ed estesa ho ancora 3 anni e 148000 km prima della fine della copertura.

Ciao, Nicola.
 
Back
Alto