<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 6 2.2 175 cv Skyactive D

Babilrob ha scritto:
sisu70 ha scritto:
Per la cronaca: io sono a 52000 e rotti km con la 6 IIIa serie 2.2D (Skyactiv) manuale dell'aprile 2014. Di questi, almeno 35000 km li ho fatti dopo aver segnalato a concessionario e Mazda Italia un problema ad oggi non risolto, mai veramente ammesso e mai veramente negato.
Tra garanzia standard ed estesa ho ancora 3 anni e 148000 km prima della fine della copertura.

Ciao, Nicola.

Quindi il problema si è manifestato attorno ai 15-17000 km, non c'è voluta una grossa percorrenza...

Comunque molto maggiore delle altre percorrenze che abbiamo letto qui per i soddisfatti, mi sembra.
Se mi avessi chiesto cosa pensavo di quest'auto dopo 5000km di percorrenza io mi sarei dichiarato entusiasta.
E, ripeto per l'ennesima volta, il problema tecnico, anche grave, ci può anche stare, ma il 'muro di gomma' per non farsene carico, con annesso scaricabarile tra concessionario e Mazda, no.

Ciao, Nicola.
 
rotagian ha scritto:
Purtroppo non si tratta di un richiamo per la sostituzione albero. Il richiamo è stato fatto per il controllo della pressione della pompa del vuoto che, se da esito positivo porta ad approfondimenti che possono portare l'applicazione del bollettino dell'albero a camme (sempre che questo esista veramente, visto che le risposte delle officine sono sempre MOOOOOLTO evasive).
Se il richiamo da esito negativo... per loro nessun problema.
Tuttavia, testimonianze portate in altri luoghi virtuali evidenziano come, insistendo perchè venisse aperto (a spese del cliente, salvo verifica del problema) il coperchio valvole, si verifichi l'usura anomala dell'albero nonostante l'esito negativo del test al depressore.

Attenzione: per l'albero a camme non c'è alcun richiamo, cioè nessuno ha ricevuto una raccomandata da Mazda che avvisasse del problema. Chi sa/sapeva del problema, per i fatti suoi, ha trovato il bollettino tecnico, da un certo punto in poi, in concessionaria.
Ma chi non ha saputo del problema e ha lasciato scadere la garanzia ora non si vede riconoscere la riparazione in garanzia, se non parzialmente.

Ciso, Nicola.
 
rotagian ha scritto:
melego73 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
mi azzarderei ad affermare che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male" e con tutta probabilità è stata anche trattata peggio dalla concessionaria :...

Su questo dissento.
Un'auto,pur maltrattata che possa essere stata,non puo' durare solo 5000km.
Ormai li fanno i motori da formula 1 quei km.
E' un esemplare uscito molto male perche' oltre al motore ha avuto tanti problemi all'elettronica di bordo e in ultimo pure al cambio.
In 5000km nemmeno in un rallye la riduci in quello stato.
A meno che non sia di cartone.
Mi hai tolto le parole di bocca!
Significherebbe che tutte quelle a noleggio a breve termine le cambiano ogni 5.000 km! Non scherziamo!
Che poi, magari, non ci avrei fatto 500.000 km, lo accetto, ma che a 5.000 esploda... proprio no!
Rimane la questione "esemplare sfigato", assieme a difetti di gioventu del progetto (albero a camme e, forse, cambio) e al comportamento assurdo dell'assistenza (concessionarie e Mazda Italia).

Rispondo solo a questo messaggio per brevità (soprattutto perché mi sembra di essere capitato nel bel mezzo di un campo di battaglia da puro passante :D ):

com'è possibile che se io scrivo

che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male"

mi rispondete: Dissento!
per poi aggiungere nello stesso paragrafo:

E' un esemplare uscito molto male

Cioè, ragazzi... diciamo le stesse cose ma bisogna dissentire a priori perché io sarei quello che non vuole demolire a prescindere Mazda? Eddai su... :lol:

Detto questo, capisco la differenza fra richiamo ufficiale (vedi albero a camme) e bollettino tecnico, ma riportavo quanto comunicatomi in concessionaria ufficiale... Non posso (e sinceramente non voglio) sapere ogni sfumatura del caso Mazda: a me interessava ricevere pareri da possessori soddisfatti e non, molto semplice.

P.S. nel frattempo il mio amico ha deciso di aspettare l'uscita della Giulia tanto s'è spaventato dei fatti che gli ho riportato...
 
Babilrob ha scritto:
Non posso (e sinceramente non voglio) sapere ogni sfumatura del caso Mazda: a me interessava ricevere pareri da possessori soddisfatti e non, molto semplice.

Bene, fatto.

Ciao, Nicola
 
Babilrob ha scritto:
rotagian ha scritto:
melego73 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
mi azzarderei ad affermare che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male" e con tutta probabilità è stata anche trattata peggio dalla concessionaria :...

Su questo dissento.
Un'auto,pur maltrattata che possa essere stata,non puo' durare solo 5000km.
Ormai li fanno i motori da formula 1 quei km.
E' un esemplare uscito molto male perche' oltre al motore ha avuto tanti problemi all'elettronica di bordo e in ultimo pure al cambio.
In 5000km nemmeno in un rallye la riduci in quello stato.
A meno che non sia di cartone.
Mi hai tolto le parole di bocca!
Significherebbe che tutte quelle a noleggio a breve termine le cambiano ogni 5.000 km! Non scherziamo!
Che poi, magari, non ci avrei fatto 500.000 km, lo accetto, ma che a 5.000 esploda... proprio no!
Rimane la questione "esemplare sfigato", assieme a difetti di gioventu del progetto (albero a camme e, forse, cambio) e al comportamento assurdo dell'assistenza (concessionarie e Mazda Italia).

Rispondo solo a questo messaggio per brevità (soprattutto perché mi sembra di essere capitato nel bel mezzo di un campo di battaglia da puro passante :D ):

com'è possibile che se io scrivo

che la tua Mazda 3 è proprio "uscita male"

mi rispondete: Dissento!
per poi aggiungere nello stesso paragrafo:

E' un esemplare uscito molto male

Cioè, ragazzi... diciamo le stesse cose ma bisogna dissentire a priori perché io sarei quello che non vuole demolire a prescindere Mazda? Eddai su... :lol:

Detto questo, capisco la differenza fra richiamo ufficiale (vedi albero a camme) e bollettino tecnico, ma riportavo quanto comunicatomi in concessionaria ufficiale... Non posso (e sinceramente non voglio) sapere ogni sfumatura del caso Mazda: a me interessava ricevere pareri da possessori soddisfatti e non, molto semplice.

P.S. nel frattempo il mio amico ha deciso di aspettare l'uscita della Giulia tanto s'è spaventato dei fatti che gli ho riportato...
Solo una domanda: perché quoti me? :D
Io mi sono unito al parere solo perché credo che la scusa della dimostrativa non regge, tutto qui. E penso anche melego (ma lo dirà lui). Il fatto dell'esemplare nato male, invece, è evidente.
 
Babilrob ha scritto:
Detto questo, capisco la differenza fra richiamo ufficiale (vedi albero a camme) e bollettino tecnico, ma riportavo quanto comunicatomi in concessionaria ufficiale...
Invece a mio avviso non la capisci molto siccome per gli alberi a cammes non e' arrivato nessun richiamo.
Il richiamo consiste nell'invio di una raccomandata e il cliente deve per forza presentarsi.
(ma di solito questi interventi li fanno solo in caso di gravi pericoli vedi ABS,Airbag,freni ecc)
Il bollettino tecnico non e' altro che un documento inviato alla rete assistenza su come comportarsi nello specifico.
C'e' anche scritto come comportarsi e cosa dire al cliente.
(non sto scherzando,ho ancora quello emesso da Mazda Italia per la questione DPF quando non ci hanno messo la faccia a Mi Manda Rai 3)
Babilrob ha scritto:
P.S. nel frattempo il mio amico ha deciso di aspettare l'uscita della Giulia tanto s'è spaventato dei fatti che gli ho riportato..
Il tuo amico e' una persona saggia.
Non credo che Alfa potra' fare molto meglio di Mazda,anzi....comunque aspettare qualche altro parere male non fa.
 
melego73 ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Detto questo, capisco la differenza fra richiamo ufficiale (vedi albero a camme) e bollettino tecnico, ma riportavo quanto comunicatomi in concessionaria ufficiale...
Invece a mio avviso non la capisci molto siccome per gli alberi a cammes non e' arrivato nessun richiamo.
Il richiamo consiste nell'invio di una raccomandata e il cliente deve per forza presentarsi.
(ma di solito questi interventi li fanno solo in caso di gravi pericoli vedi ABS,Airbag,freni ecc)
Il bollettino tecnico non e' altro che un documento inviato alla rete assistenza su come comportarsi nello specifico.
C'e' anche scritto come comportarsi e cosa dire al cliente.
(non sto scherzando,ho ancora quello emesso da Mazda Italia per la questione DPF quando non ci hanno messo la faccia a Mi Manda Rai 3)
Babilrob ha scritto:
P.S. nel frattempo il mio amico ha deciso di aspettare l'uscita della Giulia tanto s'è spaventato dei fatti che gli ho riportato..
Il tuo amico e' una persona saggia.
Non credo che Alfa potra' fare molto meglio di Mazda,anzi....comunque aspettare qualche altro parere male non fa.

E' bello non avere fretta....
Perche' sara' una cosa lunga allora
 
melego73 ha scritto:
Invece a mio avviso non la capisci molto siccome per gli alberi a cammes non e' arrivato nessun richiamo.
Il richiamo consiste nell'invio di una raccomandata e il cliente deve per forza presentarsi.
(ma di solito questi interventi li fanno solo in caso di gravi pericoli vedi ABS,Airbag,freni ecc)
Il bollettino tecnico non e' altro che un documento inviato alla rete assistenza su come comportarsi nello specifico.
Mi risulta (fonte l'altro forum) che il richiamo è stato fatto con tanto di raccomandata, come diceva anche prima rotagian. Semmai la discussione era che si verificava uno dei sintomi del problema, e non il problema in sé.
Alcuni, sempre nell'altro forum, si sono dichiarati molto soddisfatti di come sono stati trattati. Altri no.
Solo per precisare.
 
melego73 ha scritto:
No,qua ti sei perso dei mm :D
I miei sono Ø340 di diametro x Sp.30 con una pinza che e' quasi il doppio.
Comunque,resta il fatto che qualche problema ai dischi li hanno ancora.
Di la no.
Vero.
Sorry ma ho visto solo dopo che per il mercato Italiano e tedesco hanno previsto i 340 mm x 30 con pinze rosse se non sbaglio.
Ciò non toglie che il resto della gamma non supersportiva abbia le misure che ho indicato e che 30 mm di spessore non siano uno scandalo.
 
melego73 ha scritto:
Invece a mio avviso non la capisci molto siccome per gli alberi a cammes non e' arrivato nessun richiamo.

Probabilmente capisco molte più cose di quanto tu riesca a immaginare. Ciò che conosco approfonditamente, ad esempio, è come utilizzare la nostra lingua correttamente per non risultare offensivo/arrogante.
Detto questo, eviterò ogni altra comunicazione diretta con te: non mi è piaciuto il tono utilizzato nelle tue risposte dal primo momento.

melego73 ha scritto:
Il richiamo consiste nell'invio di una raccomandata e il cliente deve per forza presentarsi.
(ma di solito questi interventi li fanno solo in caso di gravi pericoli vedi ABS,Airbag,freni ecc)
Il bollettino tecnico non e' altro che un documento inviato alla rete assistenza su come comportarsi nello specifico.

Ma va?
 
jpizzo ha scritto:
Mi risulta (fonte l'altro forum) che il richiamo è stato fatto con tanto di raccomandata, come diceva anche prima rotagian. Semmai la discussione era che si verificava uno dei sintomi del problema, e non il problema in sé.
Alcuni, sempre nell'altro forum, si sono dichiarati molto soddisfatti di come sono stati trattati. Altri no.
Solo per precisare.

Fortunatamente c'è qualcuno che non mi dà del visionario o dell'incompetente.
 
Babilrob ha scritto:
jpizzo ha scritto:
Mi risulta (fonte l'altro forum) che il richiamo è stato fatto con tanto di raccomandata, come diceva anche prima rotagian. Semmai la discussione era che si verificava uno dei sintomi del problema, e non il problema in sé.
Alcuni, sempre nell'altro forum, si sono dichiarati molto soddisfatti di come sono stati trattati. Altri no.
Solo per precisare.

Fortunatamente c'è qualcuno che non mi dà del visionario o dell'incompetente.

C'è stata una raccomandata, mandata ad alcuni secondo criteri sconosciuti, relativa ad un problema relativo al depressore del servofreno, che per quanto si è letto di là non era legato al problema dell'albero a camme (che infatti non veniva proprio nominato nella raccomandata).
La confusione è nata dal fatto che il problema all'albero a camme poteva generare un problema al depressore del servofreno, ma probabilmente non è lo stesso problema oggetto della raccomandata.
Non risulta affatto che tutti i numeri di telaio coperti dal bollettino tecnico dell'albero a camme siano anche oggetto della raccomandata relativa del depressore del servofreno.
Parlo di raccomandata invece che di richiamo in quanto dall'albo dei richiamo del ministero delle infrastrutture e dei trasporti non risulta nemmeno il richiamo relativo al solo depressore.
Io so che per un altro problema (iEloop) io ho ricevuto una raccomandata che parlava di 'programma di servizio' e non di 'richiamo' e infatti anche questo non compare nell'albo ufficiale.
Quel che è abbastanza certo è quindi che per il problema dell'albero a camme esiste un bollettino tecnico, ma non esiste ne' una raccomandata ne' un richiamo.

Ciao, Nicola.
 
Babilrob ha scritto:
Probabilmente capisco molte più cose di quanto tu riesca a immaginare. Ciò che conosco approfonditamente, ad esempio, è come utilizzare la nostra lingua correttamente per non risultare offensivo/arrogante.
Detto questo, eviterò ogni altra comunicazione diretta con te: non mi è piaciuto il tono utilizzato nelle tue risposte dal primo momento.
assolutamente molto probabile,non ho mai pensato di essere migliore di nessuno.
Detto questo,posso anche sembrare offensivo ma rispondere a uno come te che all'apparenza "chiede" ma ha la presunzione di sapere gia' tutto,capisci che diventa parecchio difficile soprattutto da chi e' rimasto scottato dall'esperienza Mazda.
Poi se ritieni di essere superiore a noi e ritenere i nostri commenti/consigli non consoni,continua pure per la tua strada.
Non saro' certo io ne altri a fermarti.
Resta pero' parecchio curioso il tuo comportamento in questa sezione come poco chiaro e' il discorso "richiamo".
Conosco 2 persone che girano da oltre 2 anni con i 2.2 sky e a loro non e' arrivata nessuna raccomandata.
 
Back
Alto