<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Buonasera a tutti, sono un nuovo utente, felice (ancora...) possessore di una Mazda 3 2.2 diesel del 2016 con 45000 km. Vi espongo il mio problema.
Già da tempo mi sono accorto che in marcia tra i 1500 e i 2000 giri il motore strattona leggermente, e che è un po' irregolare al minimo, come se perdesse un colpo ogni tanto.
Tutto questo lo ha sempre fatto a periodi alterni, una settimana sì e un mese no, così l'ho accettato come "caratteristica".
Ora, da due mesi, la macchina ha preso a spegnersi in decelerazione di tanto in tanto. Lo fa in genere a motore freddo, ed è come se togliessi le chiavi: si accendono alcune spie sul cruscotto e il motore è morto. Poi una volta fermi si riaccende con una esitazione minima e funziona come se nulla fosse.
Dopo l'aggiungersi dell'ultimo fatto l'ho portata in concessionaria a far vedere, e oggi è arrivato il verdetto, francamente inaspettato: "acqua e limatura nel filtro del gasolio". Possibili danni a iniettori e pompa del common rail.
Il meccanico, che opera come una marionetta di Mazda in quanto l'auto è in garanzia, ha travasato il contenuto del filtro gasolio in una vaschetta e me l'ha mostrata: dentro c'era una quantità esigua di bollicine scure raccolte sul fondo che lui chiamava acqua (meno di un cucchiaino da caffè in tutto) e qualche grano scuro quadrato che a me pareva sabbia.
Ora dice che tenterà una pulizia con additivo e un cambio del filtro gasolio, e in caso che la sua diagnostica dia ancora errore, potrei andare incontro alla sostituzione delle componenti sicuramente danneggiate dall'acqua fino a spendere anche 6000 euro (cifra da lui citata).
Io temo che avendo visto un goccio d'acqua, saltino subito a conclusioni deleterie per il mio portafogli.
Possibile che l'acqua nel diesel dia questi sintomi saltuari, oltretutto mai verificati sotto sforzo ma solo a carico lieve?
Secondo voi, si sta preparando a prendermi in giro?
Grazie...
 
Ultima modifica:
io non ho visto ma quellebollicine sul fondo è acqua, per bloccare una pompa AP ne basta pochi cc bisognerebbe controllare il serbatoio ed eventualmente pulirlo poi si passa al resto sperando non abbia fatto danni grossi,
 
La limatura si può distinguere da sporcizia solo immergendo un magnete nel gasolio. Se il magnete resta pulito è solo sporcizia. La limatura difficilmente ha forma quadrata ma è solitamente sottile e appuntita. Bisogna poi capire se è presente in ingresso o in uscita dal filtro. Potrebbe essere stata introdotta con un rifornimento poco pulito. Per capire se pompa e iniettori sono inquinati va raccolto il gasolio di rifiuto degli iniettori e con un magnete si verifica la presenza di limatura. Tieni presente che oltre al filtro gasolio la pompa e gli iniettori hanno internamente un filtro lamellare che serve a bloccare corpi estranei che accidentalmente possono essere presenti ma che non dovrebbero esserci solitamente. La presenza di acqua in quantità minime non è una regola che possa danneggiare in modo irreversibile un impianto di iniezione. Io prima di buttar via sei mila unità di valuta straniera parlerei con un centro specializzato iniettori diesel.
 
Grazie delle preziose opinioni.
Condivido con flash Gordon il consiglio di far vedere l'auto a un centro specializzato che non abbia solo le "procedure ufficiali" come modus operandi.
Sono d'accordo che una goccia d'acqua possa mettere fuori uso un impianto di iniezione ma mi aspetto che lo faccia per bene, lasciandomi a piedi, e non riuscendo più a ripartire... non che dopo posso correre la 24 h di Le Mans senza stop tecnici.
Vedremo cosa mi diranno oggi gli ufficiali.
grazie
 
Mah ... il filtro del gasolio è messo apposta per trattenere impurità e acqua, proprio per salvare ciò che segue, quindi l’averlo trovato sporco o anche ‘tappato’ non implica affatto danni più gravi.
Però i sintomi che descrivi non sono direttamente associabili ad un filtro ‘tappato’, mi sembra.
Quanti km ha quel filtro ?

Ciao, Nicola.
 
Ciao Nicola, il filtro ha 5000 km, sostituito al tagliando dei 40 mila km.
Comunque per aggiornarvi: oggi sono stato in concessionaria, hanno ordinato dei prodotti della tunap per la pulizia del serbatoio e dell'impianto di iniezione. Pagherò io.
Ho l'impressione che risolveranno solo (forse) l'irregolarità del motore.
Sono convinto che il problema dello spegnimento non c'entri nulla con l'acqua nel serbatoio. Troppo strano che capiti così a random, e ancora più strano che non si sia mai accesa nessuna spia di avaria motore (ma solo spie dell'elettronica).
In tal caso andrò dall'elettrauto e non da Mazda.
Vedremo
 
La CX-3 ha il 1.5 diesel, la mia il 2.2.
Novità dal meccanico: pulizia degli iniettori e secondo lui va già molto meglio. Eh beh. Preventivo di 385€ inclusi 85€ di pieno diesel... scolatura di caviale Beluga questo diesel... bah
 
385€ per un filtro, qualche additivo e un pieno di nafta?
Vedo che non perdono il vizio questi di Mazda e purtroppo nemmeno i motori che strattonano.
Non ci saltano fuori e forse, prima di andare a sperimentare nuove soluzioni (vedi benzina che funziona come un diesel) non sarebbe meglio che capissero perche' alcuni dei loro diesel non funzionano bene?
 
La CX-3 ha il 1.5 diesel, la mia il 2.2.
Novità dal meccanico: pulizia degli iniettori e secondo lui va già molto meglio. Eh beh. Preventivo di 385€ inclusi 85€ di pieno diesel... scolatura di caviale Beluga questo diesel... bah

Lo so che macchina e motore non sono gli stessi, ma sai com'è...

Comunque a questo punto direi di accettare la cosa com'è, cercare di far rifornimento da un altro benzinaio e non appena il problema si verifica nuovamente fiondarsi in officina a farsi sentire.

ps.85€ di pieno che razza di diesel hanno fatto?..o ha un serbatoio da 70 litri la macchina?!?
 
Mi hanno messo (da scontrini) 60 litri di gasolio.

385 euro così divisi, più o meno:
  • 60 euro di un additivo tunap
  • 40 euro un altro additivo
  • 120 euro manodopera
  • 40 euro filtro diesel... cambiato oggi per la prima volta (si cambierebbe a 60 mila km)
  • 85 euro pieno diesel
Comunque tornando in ufficio il motore mi ha dato subito un bello strattone, tanto per farmi capire chi comanda.
 
@melego73:
Sto ancora cercando di capire se gli strappi siano una prerogativa del 2.2 diesel oppure un difetto.
Sull'altro forum non ufficiale Mazda italiano mi dicono che sia normale così. Sul gruppo FB della Mazda 3 invece sono cascati tutti dal pero (ma il gruppo non è frequentato proprio dalla crème de la crème quindi lo prenderei con le pinze).
Tu ce l'hai?
Che mi sai dire a riguardo?
 
Comunque tornando in ufficio il motore mi ha dato subito un bello strattone, tanto per farmi capire chi comanda.

Buttiamola sul ridere per non piangere

Certo fossi in te sarei parecchio incazzato, anche perchè se si prende un diesel per trovarsi poi a spendere soldi in interventi come questi tanto vale comprare un benzina.
 
Buttiamola sul ridere per non piangere

Certo fossi in te sarei parecchio incazzato, anche perchè se si prende un diesel per trovarsi poi a spendere soldi in interventi come questi tanto vale comprare un benzina.
Il mio difetto è che riesco a incazzarmi solo a posteriori.
Se ricapita il problema mi sentiranno, 6000 euro in apparecchi acustici, altro che iniettori di ricambio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto