Buonasera a tutti, sono un nuovo utente, felice (ancora...) possessore di una Mazda 3 2.2 diesel del 2016 con 45000 km. Vi espongo il mio problema.
Già da tempo mi sono accorto che in marcia tra i 1500 e i 2000 giri il motore strattona leggermente, e che è un po' irregolare al minimo, come se perdesse un colpo ogni tanto.
Tutto questo lo ha sempre fatto a periodi alterni, una settimana sì e un mese no, così l'ho accettato come "caratteristica".
Ora, da due mesi, la macchina ha preso a spegnersi in decelerazione di tanto in tanto. Lo fa in genere a motore freddo, ed è come se togliessi le chiavi: si accendono alcune spie sul cruscotto e il motore è morto. Poi una volta fermi si riaccende con una esitazione minima e funziona come se nulla fosse.
Dopo l'aggiungersi dell'ultimo fatto l'ho portata in concessionaria a far vedere, e oggi è arrivato il verdetto, francamente inaspettato: "acqua e limatura nel filtro del gasolio". Possibili danni a iniettori e pompa del common rail.
Il meccanico, che opera come una marionetta di Mazda in quanto l'auto è in garanzia, ha travasato il contenuto del filtro gasolio in una vaschetta e me l'ha mostrata: dentro c'era una quantità esigua di bollicine scure raccolte sul fondo che lui chiamava acqua (meno di un cucchiaino da caffè in tutto) e qualche grano scuro quadrato che a me pareva sabbia.
Ora dice che tenterà una pulizia con additivo e un cambio del filtro gasolio, e in caso che la sua diagnostica dia ancora errore, potrei andare incontro alla sostituzione delle componenti sicuramente danneggiate dall'acqua fino a spendere anche 6000 euro (cifra da lui citata).
Io temo che avendo visto un goccio d'acqua, saltino subito a conclusioni deleterie per il mio portafogli.
Possibile che l'acqua nel diesel dia questi sintomi saltuari, oltretutto mai verificati sotto sforzo ma solo a carico lieve?
Secondo voi, si sta preparando a prendermi in giro?
Grazie...
Già da tempo mi sono accorto che in marcia tra i 1500 e i 2000 giri il motore strattona leggermente, e che è un po' irregolare al minimo, come se perdesse un colpo ogni tanto.
Tutto questo lo ha sempre fatto a periodi alterni, una settimana sì e un mese no, così l'ho accettato come "caratteristica".
Ora, da due mesi, la macchina ha preso a spegnersi in decelerazione di tanto in tanto. Lo fa in genere a motore freddo, ed è come se togliessi le chiavi: si accendono alcune spie sul cruscotto e il motore è morto. Poi una volta fermi si riaccende con una esitazione minima e funziona come se nulla fosse.
Dopo l'aggiungersi dell'ultimo fatto l'ho portata in concessionaria a far vedere, e oggi è arrivato il verdetto, francamente inaspettato: "acqua e limatura nel filtro del gasolio". Possibili danni a iniettori e pompa del common rail.
Il meccanico, che opera come una marionetta di Mazda in quanto l'auto è in garanzia, ha travasato il contenuto del filtro gasolio in una vaschetta e me l'ha mostrata: dentro c'era una quantità esigua di bollicine scure raccolte sul fondo che lui chiamava acqua (meno di un cucchiaino da caffè in tutto) e qualche grano scuro quadrato che a me pareva sabbia.
Ora dice che tenterà una pulizia con additivo e un cambio del filtro gasolio, e in caso che la sua diagnostica dia ancora errore, potrei andare incontro alla sostituzione delle componenti sicuramente danneggiate dall'acqua fino a spendere anche 6000 euro (cifra da lui citata).
Io temo che avendo visto un goccio d'acqua, saltino subito a conclusioni deleterie per il mio portafogli.
Possibile che l'acqua nel diesel dia questi sintomi saltuari, oltretutto mai verificati sotto sforzo ma solo a carico lieve?
Secondo voi, si sta preparando a prendermi in giro?
Grazie...
Ultima modifica: