<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda 3 2.2 diesel - spegnimento in corsa e parere del meccanico

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Q
L'unica cosa automatica che ho è il cambio :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Dici che non è un problema di motore, ma di cambio?
Allora sono ancora più contento di averla presa automatica!

‘Automatica’ ha sempre voluto dire ‘col cambio automatico’.
Quello che dico lo puoi leggere un po’ più su, ma te lo ripeto volentieri: risonanza nella trasmissione innescata anche, ma non solo, da pulsazioni di coppia (normali in qualunque motore, fino ad un a certa entità).
Comunque io il problema l’ho sentito, in misura minore che sulla mia manuale, anche su un esemplare automatico ( e AWD): era diciamo tollerabile, nulla di meglio.
Sibirsk non ha ancora detto esplicitamente se la sua è manuale o automatica, mi sembra.

Ciao, Nicola.
 
La mia ex 6 Skyactiv 2.2D 150 MT ha sofferto di strappi e saltelli (anche in rilascio e frenata) dai 6000 km di percorrenza in poi. Gli interventi effettuati (asserita sostituzione dei 4 iniettori, sostituzione del volano bimassa, sostituzione dei dischi freno anteriori e posteriori) non hanno mai risolto ne’ alleviato i sintomi, come gli interventi diagnostici (raccolta dati con sensori addizionali durante test drive con me alla guida) di tecnici giapponesi in due diverse occasioni non hanno mai portato a conclusioni (a me rese note) sull’origine delle vibrazioni.
Effettuati gli interventi menzionati centro assistenza (del concessionario venditore) e casa madre si sono trincerati dietro un giudizio di conformità alle specifiche (mai prodotte) e la cosa è finita in tribunale. Non posso rivelare i dettagli del seguito.
La mia opinione sul mio caso è che si trattasse di un problema di trasmissione (manuale) che ho riscontrato in diversa misura anche su tutti gli esemplari di 6 (3 esemplari, su iniziativa in varie occasioni del concessionario ecdell’ispettore della casa madre) e 3 (1 esemplare, su mia iniziativa approfittando della segnalazione, anche su questo forum, di un caso identico), tutte 2.2 D, che ho avuto occasione di provare in quel periodo.
Che il tuo problema sia lo stesso è impossibile da valutare a distanza, ma se noti un progressivo aumento a velocità costante dell’ampiezza delle vibrazioni, mi sembra possibile che una irregolarità di coppia (magari piccola e fisiologica, magari no) sia amplificata da una risonanza (magari fisiologica, magari no) con gli organi elastici della trasmissione, cioè volano bimassa e supporti motore.

Ciao, Nicola.
Se leggi bene i sintomi, sibirsk non lamenta solo vibrazioni e strattonamenti che potevano assomigliare al tuo problema, ma qui si parla di spegnimenti!!! Mi spieghi come può la trasmissione arrivare a spegnere il motore in corsa?
Penso che sia più opportuno indagare in zona alimentazione: se si spegne= gasolio non arriva. Perché? Gasolio, iniettori, pompa... ma il cambio no, per me è innocente.
 
Probabilmente sono due problemi separati, o addirittura tre.
Il primo (erogazione irregolare a 1700 giri che causa strattoni) ce l'ho da praticamente sempre e tenderei a non considerarlo un problema ma un difetto "intrinseco"... il secondo (minimo irregolare) è comparso più di recente, e il terzo (spegnimento) ancora più di recente.
Da quando l'ho ritirata non mi sta più facendo il minimo irregolare né si è più spenta, vedremo. Era molto casuale.
Escluderei problemi a pompe e iniettori, comunque. Come minimo, se fosse stato un problema lì, avrebbe dato avvisaglie e si sarebbero accese le spie di avaria motore, e non sarebbe ripartita come niente fosse.
 
Probabilmente sono due problemi separati, o addirittura tre.
Il primo (erogazione irregolare a 1700 giri che causa strattoni) ce l'ho da praticamente sempre e tenderei a non considerarlo un problema ma un difetto "intrinseco"... il secondo (minimo irregolare) è comparso più di recente, e il terzo (spegnimento) ancora più di recente.
Da quando l'ho ritirata non mi sta più facendo il minimo irregolare né si è più spenta, vedremo. Era molto casuale.
Escluderei problemi a pompe e iniettori, comunque. Come minimo, se fosse stato un problema lì, avrebbe dato avvisaglie e si sarebbero accese le spie di avaria motore, e non sarebbe ripartita come niente fosse.
Mmmhhh, fosse "intrinseco" nessun possessore di tale motorizzazione ravviserebbe, invece, un fuzionamento perfetto ed esente da qualsiasi difetto.
Fermo restando che i problemi vadano saputi risolvere perchè, altrimenti, anche una stupidaggine rischia di essere clamorosamente ed incolpevolmente (nel tuo caso) spacciata per chissà quale problema o difetto costruttivo.
 
Se leggi bene i sintomi, sibirsk non lamenta solo vibrazioni e strattonamenti che potevano assomigliare al tuo problema, ma qui si parla di spegnimenti!!! Mi spieghi come può la trasmissione arrivare a spegnere il motore in corsa?
Penso che sia più opportuno indagare in zona alimentazione: se si spegne= gasolio non arriva. Perché? Gasolio, iniettori, pompa... ma il cambio no, per me è innocente.
Penso sia un qualcosa che abbia a che fare con la pompa del gasolio... ma non sono un meccanico nè un solone da forum.
Speriamo sappiano risolvere.
 
Probabilmente sono due problemi separati, o addirittura tre.
Il primo (erogazione irregolare a 1700 giri che causa strattoni) ce l'ho da praticamente sempre e tenderei a non considerarlo un problema ma un difetto "intrinseco"... il secondo (minimo irregolare) è comparso più di recente, e il terzo (spegnimento) ancora più di recente.
Da quando l'ho ritirata non mi sta più facendo il minimo irregolare né si è più spenta, vedremo. Era molto casuale.
Escluderei problemi a pompe e iniettori, comunque. Come minimo, se fosse stato un problema lì, avrebbe dato avvisaglie e si sarebbero accese le spie di avaria motore, e non sarebbe ripartita come niente fosse.
Sinceramente che tre problemi siano tutti indipendenti e non collegati mi sembrerebbe un po' strano.
Mi permetto inoltre di consigliarti di non considerare gli "strattoni" come caratteristica, ma di pretendere un funzionamento regolare dall'assistenza.
Se hai pagato con soldi veri (visto che sei in garanzia), ne hai pieno diritto.
 
Sinceramente non intendo rovinarmi il fegato e perdere tempo vero (entrambi cose importantissime e disponibili in quantità limitata) per far risolvere un problema di strattonamenti che non mi infastidisce più di tanto. Manco lo facesse sempre.
Non sarà un difetto che affligge sistematicamente tutti i 2.2 Skyactiv-D, ma ho avuto conferme qui e in altri forum dell'esistenza del "problema" e del fatto che non si risolve facilmente.
Ognuno di noi poi ha una sensibilità molto diversa nei confronti di rumori, strattonamenti e odori vari. Alcuni girano con la marmitta sfonda e dicono che va tutto bene.
 
Sinceramente non intendo rovinarmi il fegato e perdere tempo vero (entrambi cose importantissime e disponibili in quantità limitata) per far risolvere un problema di strattonamenti che non mi infastidisce più di tanto. Manco lo facesse sempre.
Non sarà un difetto che affligge sistematicamente tutti i 2.2 Skyactiv-D, ma ho avuto conferme qui e in altri forum dell'esistenza del "problema" e del fatto che non si risolve facilmente.
Ognuno di noi poi ha una sensibilità molto diversa nei confronti di rumori, strattonamenti e odori vari. Alcuni girano con la marmitta sfonda e dicono che va tutto bene.
Speriamo che lo risolvano. Io dal 2007 al 2016 mi sono sempre lamentato della rumorosità variabile del 2.2 i-ctdi Honda e di come delle volte, invece, fosse silenziosissimo e spingesse di più.

Che sia un sensitivo? :emoji_blush:
 
Di sicuro bisogna vedere in che entità lo fa....finchè non crea problemi (ad esempio perdita di potenza in sorpasso) può anche essere accettabile la cosa, senza rovinarsi appunto troppo il fegato, non tutti hanno giornate da perdere in officina :)
 
Di sicuro bisogna vedere in che entità lo fa....finchè non crea problemi (ad esempio perdita di potenza in sorpasso) può anche essere accettabile la cosa, senza rovinarsi appunto troppo il fegato, non tutti hanno giornate da perdere in officina :)
Ma se fosse una cosa bananale sarebbe il colmo. :emoji_banana::emoji_rolling_eyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto