<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico)

Questione di gusti, ma anche e soprattutto di redditi e/o propensione a un certo tipo di spesa.
Mica detto. Ci sono vini "generici" famosi, cari, apprezzati, di cui non si conosce uvaggio, provenienza, etc, né hanno variazioni di gradi o sapore nel tempo. Vini industrializzati, che sorprende pure possano essere fatti coi grappoli...
 
Peraltro, io parlavo solo di trattori e rimorchi, anche nelle zone viticole collinari che frequento di solito vedo più trattori gommati che cingolati...
E non lo nego, infatti il MF simile a quello del post, si fermava al limitare della vigna col rimorchio, il cingolino fiat passava con la bigoncia in mezzo ai filari, al massimo spargeva il verderame... ma non da noi.
 
Ne ho trovato un altro che sembra molto meglio

Un omp prinzivalli con motore Lombardini 3 cilindri da kw 36 e trazione integrale disinseribile del 1993.

@a_gricolo
Ho un amico del mestiere, che mi sta dando una grossa mano a fare i lavori in questa fase, che mi sta fortemente dissuadendo dall'acquisto, per vari motivi, tra cui quello che un 50 CV è troppo "piccolo".
Secondo la tua esperienza avrebbe difficolta a far lavorare efficacemente un tiller (mi servirebbe uno discretamente pesante) in un terreno molto pietroso ?

upload_2022-5-29_21-1-39.png
 
Ne ho trovato un altro che sembra molto meglio

Un omp prinzivalli con motore Lombardini 3 cilindri da kw 36 e trazione integrale disinseribile del 1993.

@a_gricolo
Ho un amico del mestiere, che mi sta dando una grossa mano a fare i lavori in questa fase, che mi sta fortemente dissuadendo dall'acquisto, per vari motivi, tra cui quello che un 50 CV è troppo "piccolo".
Secondo la tua esperienza avrebbe difficolta a far lavorare efficacemente un tiller (mi servirebbe uno discretamente pesante) in un terreno molto pietroso ?

Vedi l'allegato 22727
Col MF del post, un tiller adatto a terreni pesanti lo sposti giusto in cortile. Se vuoi anche tirarlo una volta piantato a terra, procurati ALMENO un 4WD da 90 cavalli.
 
Col MF del post, un tiller adatto a terreni pesanti lo sposti giusto in cortile. Se vuoi anche tirarlo una volta piantato a terra, procurati ALMENO un 4WD da 90 cavalli.

Ok, grazie della conferma.

Non è che dubito del giudizio di Domenico, maè un po' "protezionistico" nei miei confronti, probabilmente ha dubbi sulle mie capacità "agricole" ... :emoji_joy:

Ma devo dire che molte volte ho stupito anche me stesso ...
 
Il cingolato va bene in collina per la minore facilità al ribaltamento, in pianura va meglio gommato, IMHO. Anche perché è vero che il cingolato compatta meno il terreno, ma rovina molto di più il cotico erboso nelle voltate, oltre a essere più limitato nei trasporti su strada.

bè, con il telaio della Carraro ti dirò che il cingolato non lo rimpiango affatto, tranne che per l'aratura: a parità di cavalli trainava un'aratro degno di questo nome ma per l'orto va più che bene anche quello che ho adesso.
 
Back
Alto