<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico)

ehm......... hai esperienza pratica al riguardo?
qualche volta devi fare manovra su una pianella...molti anni fa avevo un amico agricolo anch'io e mi ero dilettato a guidare un trattore del genere ed è tutt'altro che facile, provare per credere!! Gli avevo fatto l'impianto per le luci di posizione e frecce del rimorchio, cartun nel mio dialetto...
 
qualche volta devi fare manovra su una pianella...

...ecco... ma lì è "solo" questione di forza e fatica fisica, l'altro problema è quello della marcia in terreni arati o similari, dove se prendi una zolla in velocità e quella ti gira di colpo la ruota, è caldamente consigliato non avere le mani strette saldamente sul volante, o meglio ancora tenerlo per le razze.....
 
Dunque.. ho l'esperienza di uno che non lo fa di mestiere, con poche giornate di terra. diciamo l'utilizzatore tipo di trattori come quello.
Le piastre le imbulloni sui cerchi delle ruote dietro, come fanno in tanti: aumentando il peso di quell'asse si ovvia l'assenza del 4x4. imparando a giocare coi freni indipendenti poi...
Girare il volante: non dico che sia morbido, dico che non ha un'idroguida che si può rompere. Un pò di nerbo, suvvia ;-)
Volante che reagisce a buche/pietre/zolle: si, è normale, va tenuto morbidamente da fuori senza usare i pollici. esattamente come i fuoristrada.
Avviamento alternativo: il mio piccolo Goldoni non parte mai se parcheggiato in pendenza: bisogna fare ponticello fra batteria e polo del motorino avviamento. avendo solo terreni in pendenza, ho imparato in fretta XD
Beghe del genere ne capitano diverse, si risolvono con poco, ed ogni trattore ha i suoi 2-3 "truschini" per andar bene. si potrebbero definire quasi degli antifurto.

Un trattore moderno darà meno problemi, ma a risolverli son mazzate, riservate agli agri-professionisti.
Mezzi così datati invece partono con un giro di nastro, un ponticello, una saldata fatta in cortile, una spinta o le canoniche 4 parole di incoraggiamento
 
Le piastre le imbulloni sui cerchi delle ruote dietro, come fanno in tanti: aumentando il peso di quell'asse si ovvia l'assenza del 4x4.
Era solo per confermare di avere capito giusto. Comunque, non è il sistema giusto, zavorrando le ruote posteriori non fai altro che sbilanciarlo ulteriormente e aumentare il rischio di impennata per trasferimento dinamico del peso sull'asse posteriore. Se serve trazione, ci vuole il 4WD, il tractor pulling è un'altra cosa.... :p.
imparando a giocare coi freni indipendenti poi...
non serve per ovviare agli slittamenti, innesti il bloccaggio del differenziale piuttosto. I freni indipendenti servono solo per ridurre il raggio di sterzata, usarli per trasferire momentaneamente coppia da una ruota che gira a vuoto all'altra può essere giusto una cosa estemporanea. Però, oltretutto, il nostro amico parlava di un "piccolo tiller", per quello è più utile avere lo sforzo controllato del sollevatore fatto bene, e se ricordo bene il Massey Ferguson era messo abbastanza bene sotto questo punto di vista rispetto ai coevi, soprattutto a quelli con reazione sul terzo punto (se la memoria non mi tradisce dopo quasi mezzo secolo, era un po' meglio del Ford e un po' peggio del Same).
Girare il volante: non dico che sia morbido, dico che non ha un'idroguida che si può rompere. Un pò di nerbo, suvvia ;-)
Non è questione di non avere nerbo, per girare il volante di un trattore così un uomo di media corporatura lo gira. Però se deve fare manovre da fermo o quasi (e succede molto spesso), la fatica la sente eccome.
 
Ultima modifica:
È, sembra, identico al trattore che usavamo per la vendemmia. Un 55cv MF. Non ricordo fosse comodo o facile da usare, anzi, ma lo usavamo solo per tirare il rimorchio o far girare la pigiatrice.
 
Per carità quello che non c'è non si rompe, ma non sento affatto la mancanza del mio primo trattore, un Lamborghini anni '60. Quando metti il sedere e provi i telai Carraro non scendo più....
 
Era solo per confermare di avere capito giusto. Comunque, non è il sistema giusto, zavorrando le ruote posteriori non fai altro che sbilanciarlo ulteriormente e aumentare il rischio di impennata per trasferimento dinamico del peso sull'asse posteriore. Se serve trazione, ci vuole il 4WD, il tractor pulling è un'altra cosa.... :p.

non serve per ovviare agli slittamenti, innesti il bloccaggio del differenziale piuttosto. I freni indipendenti servono solo per ridurre il raggio di sterzata, usarli per trasferire momentaneamente coppia da una ruota che gira a vuoto all'altra può essere giusto una cosa estemporanea. Però, oltretutto, il nostro amico parlava di un "piccolo tiller", per quello è più utile avere lo sforzo controllato del sollevatore fatto bene, e se ricordo bene il Massey Ferguson era messo abbastanza bene sotto questo punto di vista rispetto ai coevi, soprattutto a quelli con reazione sul terzo punto (se la memoria non mi tradisce dopo quasi mezzo secolo, era un po' meglio del Ford e un po' peggio del Same).

Non è questione di non avere nerbo, per girare il volante di un trattore così un uomo di media corporatura lo gira. Però se deve fare manovre da fermo o quasi (e succede molto spesso), la fatica la sente eccome.

Non pensavo alle impennate (sempre cosa buona e giusta), ma a quando si slitta tirando l'attrezzo: in quel caso aggiungere peso sull'asse di trazione ovvia lo slittamento. Si usa specialmente sui trattorini leggeri, che sono i primi ad andare in difficoltà quando appoggi il disco/fresa/aratro a terra, o quando devi trascinare qualche tronco.
I pesi avanti invece evitano un pò le impennate, i ribaltamenti, danno direzionalità, ma non aiutano nella trazione, anzi.

PS. una specie di tractor pulling la fa chiunque trascini tronchi nei boschi, almeno quelli un pò più matti :emoji_innocent:
 
...a meno che non parliamo di trattori "veri", ovvero 4WD, Come per i SUV :p
E' uno dei pochi topic in cui non facciamo confusione sull'oggetto! XD
Ovviamente parliamo del Fergus in foto, eventualmente allargandoci magari a tutti i mezzi coevi, 4x2, leggeri e con pochi cv.
Mezzi che vivono felici col muso in aria, il guidatore che ride, il nipotino che fa "Oh" e la moglie che guarda brutto.
 
Back
Alto