<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Massey ferguson mf 155 (OT trattoristico)

Mi preoccupa solo la mancanza del roll-bar soprattutto se si lavora in piano. Per il fatto che sia solo 4x2 di solito c'è chi mette i pesi davanti.
 
Sono andato a vedere il trattore.
È del 77 e sembra in buone condizioni, forse solo una perdita al circuito della presa di forza di forza che era sempre in movimento.
Ho avuto conferma che non fa per me, probabilmente il mio amico gli farà un offerta.
 
Sono andato a vedere il trattore.
È del 77 e sembra in buone condizioni, forse solo una perdita al circuito della presa di forza di forza che era sempre in movimento.
Ho avuto conferma che non fa per me, probabilmente il mio amico gli farà un offerta.
peccato, a me piace e potendo lo prenderei anche solo per collezione :D
 
Mi preoccupa solo la mancanza del roll-bar
Non è più consentito, anche i trattori ante 1972 che non lo montavano in fabbrica devono essere adeguati
same-anteriore-abbattibile-arco.png

web-ROLLBARCINGOLATI-84700_tif.jpg


fiat-350-posteriore-arco-protezione.png
 
Cioè la vite prende il giusto sole in collina, anche talvolta in montagna. Io ci ho provato in pianura, anche a pergolato. Non è cosa, senza offesa per chi lo fa. Ma conta non solo la zona, ma la singola collina, lo specifico versante. Esperienza fatta con 4 vigne differenti e 2 appezzamenti piani... poi ci sono prodotti per ogni esigenza.
 
Appunto, uva come fosse mais, per milioni di bottiglie tutte uguali indipendentemebte da tutto, annata compresa... o forse di cartoni... questione di gusti...
Questione di gusti, ma anche e soprattutto di redditi e/o propensione a un certo tipo di spesa. C'è un mercato importante che chiede appunto quel tipo di prodotto, consumatori che non sono particolarmente "cultori" del vino e che, pur potendoselo permettere, anche solo dieci euro per una bottiglia non li spendono. Di conseguenza, c'è una viticoltura di pianura, meccanizzata, (che non necessariamente produce solo porcheria), che serve appunto quel mercato e costituisce un settore economico importantissimo. Peraltro, io parlavo solo di trattori e rimorchi, anche nelle zone viticole collinari che frequento di solito vedo più trattori gommati che cingolati...
 
Ultima modifica:
Ho appena visto un annuncio di un furgoncino piaggio in vendita.
Tra i difetti viene riportato il cambio molto agricolo.
Qualcuno mi illumina sul significato?
 
Back
Alto