Oggi ho letto tutta la prova su strada della MC20 (QR agosto 2021).
Leggendo appunto le sensazioni di guida, i commenti e i dati tecnici, si evince che la Maserati ha scelto di non estremizzare più di tanto l'assetto, pur avendo dotato la vettura di una scocca in carbonio, rendendo la MC20 piuttosto confortevole e adatta ad un utilizzo a 360°. Questo è stato il giudizio di vari tester, non solo di Lorenzo Facchinetti.
Non si capisce bene nemmeno perchè si sia scelto il cambio automatico americano della Tremec (quello di serie sulla Chevrolet Corvette), veloce ok, ma lontano dall'immediatezza del Getrag delle Ferrari o del Graziano in forza alle McLaren. Probabilmente per ragioni di costo o per rendere più "morbida" la guida.
Anche le gomme non sono particolarmente performanti, essendo delle Bridgstone Potenza sport, quando la concorrenza più accreditata di solito utilizza le Michelin Sport Cup 2 (o 2R) o le Pirelli PZero Corsa.
Si tratta di scelte "conservative", che a mio modestissimo parere non sono l'ideale per una supercar a 2 posti con motore centrale e telaio in fibra di carbonio. Anche per questo il tempo sul giro è stato certamente buono, ma non eccezionale. Insomma siamo sul classico (per dirlo alla Valsecchi) "Bene ma non benissimo", imho...............
Leggendo appunto le sensazioni di guida, i commenti e i dati tecnici, si evince che la Maserati ha scelto di non estremizzare più di tanto l'assetto, pur avendo dotato la vettura di una scocca in carbonio, rendendo la MC20 piuttosto confortevole e adatta ad un utilizzo a 360°. Questo è stato il giudizio di vari tester, non solo di Lorenzo Facchinetti.
Non si capisce bene nemmeno perchè si sia scelto il cambio automatico americano della Tremec (quello di serie sulla Chevrolet Corvette), veloce ok, ma lontano dall'immediatezza del Getrag delle Ferrari o del Graziano in forza alle McLaren. Probabilmente per ragioni di costo o per rendere più "morbida" la guida.
Anche le gomme non sono particolarmente performanti, essendo delle Bridgstone Potenza sport, quando la concorrenza più accreditata di solito utilizza le Michelin Sport Cup 2 (o 2R) o le Pirelli PZero Corsa.
Si tratta di scelte "conservative", che a mio modestissimo parere non sono l'ideale per una supercar a 2 posti con motore centrale e telaio in fibra di carbonio. Anche per questo il tempo sul giro è stato certamente buono, ma non eccezionale. Insomma siamo sul classico (per dirlo alla Valsecchi) "Bene ma non benissimo", imho...............