<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati MC20 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Maserati MC20

Oggi ho letto tutta la prova su strada della MC20 (QR agosto 2021).

Leggendo appunto le sensazioni di guida, i commenti e i dati tecnici, si evince che la Maserati ha scelto di non estremizzare più di tanto l'assetto, pur avendo dotato la vettura di una scocca in carbonio, rendendo la MC20 piuttosto confortevole e adatta ad un utilizzo a 360°. Questo è stato il giudizio di vari tester, non solo di Lorenzo Facchinetti.

Non si capisce bene nemmeno perchè si sia scelto il cambio automatico americano della Tremec (quello di serie sulla Chevrolet Corvette), veloce ok, ma lontano dall'immediatezza del Getrag delle Ferrari o del Graziano in forza alle McLaren. Probabilmente per ragioni di costo o per rendere più "morbida" la guida.

Anche le gomme non sono particolarmente performanti, essendo delle Bridgstone Potenza sport, quando la concorrenza più accreditata di solito utilizza le Michelin Sport Cup 2 (o 2R) o le Pirelli PZero Corsa.

Si tratta di scelte "conservative", che a mio modestissimo parere non sono l'ideale per una supercar a 2 posti con motore centrale e telaio in fibra di carbonio. Anche per questo il tempo sul giro è stato certamente buono, ma non eccezionale. Insomma siamo sul classico (per dirlo alla Valsecchi) "Bene ma non benissimo", imho...............
 
Mannaggia
bete.gif
che venerdì non abbia vinto i 220 milioni che c'erano in palio all'euromillions.

Il nero non le dona, personalmente la preferisco gialla o bianca con tetto nero.
 
Che tempo ha fatto sul giro?? quale concorrente è vicina?

grazie

Ti riporto qui il testo del mio post n.164:

<Su Quattroruote di agosto prova su strada di ben 14 pagine della Maserati MC20.

So cosa volete sapere, il tempo sul giro. Beh, vi dico quello del circuito "handling", ovvero il corto: 1.13.083.

Paragonandolo a quello di vetture con disposizione meccanica simile (motore centrale e trazione posteriore) e di progettazione recente, si colloca circa 7/10 dietro la McLaren 650 S (1.12.29), 1/2 secondo dietro la Ferrari 458 Speciale, poco dietro la McLaren 570 S spider e davanti alla McLaren 570 S (1.13.51) e all'Audi R8 V10 plus (1.13.80)>
 
Ultima modifica:
grazie 1000.
Si effettivamente posso dire che da una vettura cosi mi sarei aspettato almeno stessi tempi delle concorrenti anziane.
Certo che nella vita di tutti i giorni non cambia nulla, ma il fatto di spendere tanti soldi per una vettura speciale credo che uno voglia almeno sapere che è una delle più veloci e non quasi veloce come le altre??!!?!!!!
 
grazie 1000.
Si effettivamente posso dire che da una vettura cosi mi sarei aspettato almeno stessi tempi delle concorrenti anziane.
Certo che nella vita di tutti i giorni non cambia nulla, ma il fatto di spendere tanti soldi per una vettura speciale credo che uno voglia almeno sapere che è una delle più veloci e non quasi veloce come le altre??!!?!!!!

Non ho capito se ti aspettavi un tempo migliore o peggiore. Mi sembra di capire migliore.
Anch’io mi aspettavo qualcosa di leggermente migliore, ma come ho già detto penso che l’Intenzione non fosse quella di progettare una vettura estrema (come la MC12 per intenderci, prodotta in pochissimi esemplari per partecipare al campionato GT dell’epoca, poi vinto diverse volte), bensì una vettura da vendere in un numero considerevole di esemplari (in relazione alla tipologia ovviamente) da utilizzare a 360 gradi, sufficientemente “comoda”, accessoriata ed elegante, oltre che tecnologicamente avanzata, nel solco della tradizione della casa.

Il risultato mi sembra adeguato e più che soddisfacente. Si tratta di un’auto bella, tecnologica, prestazionale, elegante e anche molto veloce in pista, nonché, a quanto pare, gratificante da guidare e con un bel “sound”, ovviamente in questa prima versione tutta “termica”.

Per me le rivali d’elezione sono le McLaren e la MC20 è competitiva.
 
Ultima modifica:
Secondo me anche gli interni (pelle, carbonio, alcantara, strumentazione e display hi tech) sono da vera Maserati. Ripeto, cambierei solo i cerchi. Anche questa seconda opzione non mi entusiasma.

 
Se riuscissi a scenderci
" potrei " farci un pensiero....
Pero',
non sapendo con quale tipo di alimentazione prenderla*
TOCCA RIMANDARE....in ogni caso
MA.....Sssssssamai io ringiovanisca....

* Magari per qualcuno che ha le idee piu' chiare
al riguardo

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Back
Alto