<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

ella seconda tornata del lockdown si è scelto di togliere un ulteriore anno agli adolescenti per proteggere gli anziani, anziché tenere isolati gli anziani ed i fragili.

Però non è che l'isolamento faccia male solo ai giovani.
Anzi secondo me un ragazzo può anche recuperare,un anziano isolato grazie ai giovani che fanno correre il virus può anche morire tra mancata prevenzione,scarsa mobilità che compromette sia la muscolatura che il sistema cardiocircolatorio,e solitudine.
Io poi non dico che i ragazzi non dovessero andare al concerto ma che se hanno genitori e nonni fragili potevano andarci con la mascherina.
La musica si sente con le orecchie mica con naso e bocca.
 
Poco tempo fa, mia moglie ad una visita di controllo dal ginecologo, ha la mascherina FP2. Il dottore (senza mascherina), vedendola in difficoltà per il caldo: “è vaccinata?” E lei “sì certo anche il booster”. “Ha patologie che la mettono a rischio?” No. “Ma la butti via che tanto se deve prenderlo la prende comunque, io preferisco guardare in faccia le persone”. Sospiro di sollievo e lancio nel cestino.

Io avrei cambiato medico.
 
Poco tempo fa, mia moglie ad una visita di controllo dal ginecologo, ha la mascherina FP2. Il dottore (senza mascherina), vedendola in difficoltà per il caldo: “è vaccinata?” E lei “sì certo anche il booster”. “Ha patologie che la mettono a rischio?” No. “Ma la butti via che tanto se deve prenderlo la prende comunque, io preferisco guardare in faccia le persone”. Sospiro di sollievo e lancio nel cestino.

forse sarà che noi romani abbiamo la battuta pronta , a me sarebbe scattato in automatico dire....ma per il suo lavoro mi deve guardare in faccia? forse mi vuole dire che ho la faccia.. :)
 
credo che il fatto di essere stato fermo sia abbastanza importante, se sei uno sportivo abituale e conduci una vita sana anche alimentarmente parlando i 2 anni passati conseguenze ne portano, non so quanti anni hai ma se ti rimetti in carreggiata e riprendi le abitudini che avevi prima questo aspetto lo recuperi, al netto di eventuali ripercussioni da Covid
La tua età
Il fatto è che ho ripreso a fare quello che facevo prima ma ogni 15 gg è uno stop di almeno altrettanti giorni
 
Ripeto però che non so quanto dipenda dal covid e quanto dallo stop alla vita dato dal lockdown e restrizioni varie
Per non parlare dei 3-4 kg che ho preso colpa anche delle cattive abitudini alimentari ma che comunque prima riuscivo a tenere sotto controllo con l’attività fisica (oltre che al continuo movimento andando al lavoro, facendo le scale in ufficio, etc etc)
Ufficialmente non sono stato mai positivo, ma probabilmente l’ho avuto la scorsa settimana. Tuttavia mi rendo conto che ho subito gli effetti dello “stop alla vita”, e proprio per questo motivo sono diventato molto, forse troppo, intollerante ad ogni forma di restrizione.
 
togliere un ulteriore anno agli adolescenti per proteggere gli anziani, anziché tenere isolati gli anziani ed i fragili
Non è stato tolto un anno, sono stati limitati alcuni aspetti, ma ho visto mia figlia, le amiche le nipoti. etc fare una vita decisamente differente dal primo lockdown duro. Molta didattica in presenza o comunque con orario pieno anche in DaD, programmi abbastanza rispettati, occasioni di incontro accettabili all'aria aperta (equitazione, etc)

Per gli anziani non si potevano certo isolare in camera iperbarica, andavano tutelati, come fatto, tenendoli ritirati, ma, anche riducendo la circolazione del virus, riducendo le occasioni di socialità più affollate.

Non sarebbe neanche giusto negare gli ultim anni a chi, coi suoi sacrifici e rinunce, ha garantito a noi, lo stile di vita di cui godiamo.
 
Io ho perso peso invece di prenderne durante il lockdown.
Ma non è che sia dimagrito,ho perso qualche kg di muscoli sia nelle braccia che nelle gambe e non li ho ancora recuperati.

Conosco tanta gente che si è "rammollita" o che addirittura ha preso 10 kg.
Eppure durante il lockdown era boom di gente che postava sui social i video del proprio workout casalingo.
Più che l'inattività forzata per me ha fatto molto lo stress che ha portato a impigrirsi e a mangiare di più.
Nel periodo più brutto in cui non c'erano ne i vaccini ne le mascherine io facevo la spesa per tutta la famiglia.
C'era chi faceva fuori 50 merendine in 15 giorni,sarà stata la noia,sarà stato lo stress boh.
 
La tua età
Il fatto è che ho ripreso a fare quello che facevo prima ma ogni 15 gg è uno stop di almeno altrettanti giorni

immagino, purtroppo cosi ci vuole parecchio tempo per riprendere la forma pre pandemia, oltretutto più avanza l'età anagrafica e più che ne vuole
 
proprio per questo motivo sono diventato molto, forse troppo, intollerante ad ogni forma di restrizione.

E' quello il problema.
Ormai anche i virologi prima di aprire bocca fanno la tara su quanto la gente è stufa invece di dire pane al pane e vino al vino cosa serve anche se non è piacevole sentirlo.

Io comunque non considero restrittive le regole che abbiamo dovuto seguire negli ultimi mesi.
E' tutto aperto,si può fare quello che si vuole,solo in certi casi è raccomandata la mascherina.
Le restrizioni vere le abbiamo vissute nei due anni precedenti.
Io adesso mi sento innanzitutto libero e poi con la mascherina anche tranquillo.
Ovviamente ognuno ragiona in base alle proprie abitudini,a me non piaceva stare in mezzo alla gente prima quindi oggi non ne sento la mancanza.
In generale però devo dire che negli ambienti che frequento in cui quasi tutti indossano la mascherina io vedo una certa serenità diffusa che manca invece dove le mascherine latitano.

Nota a margine sul medico che ha consigliato di togliere la mascherina perchè a lui piace guardare in faccia la gente.
Imho tantissime persone ci hanno guadagnato.
Di recente ho visto per la prima volta da 3 anni una cliente senza mascherina.
Con è molto più bella.
Personalmente credo di averci guadagnato pure io perchè avendo il naso di mio padre con la mascherina non si vede.
 
Non è stato tolto un anno, sono stati limitati alcuni aspetti, ma ho visto mia figlia, le amiche le nipoti. etc fare una vita decisamente differente dal primo lockdown duro. Molta didattica in presenza o comunque con orario pieno anche in DaD, programmi abbastanza rispettati, occasioni di incontro accettabili all'aria aperta (equitazione, etc)

Per gli anziani non si potevano certo isolare in camera iperbarica, andavano tutelati, come fatto, tenendoli ritirati, ma, anche riducendo la circolazione del virus, riducendo le occasioni di socialità più affollate.

Non sarebbe neanche giusto negare gli ultimi anni a chi, coi suoi sacrifici e rinunce, ha garantito a noi, lo stile di vita di cui godiamo.
Praticamente 85% dell'A.S. 2020/21 in DAD, con conseguenze scolastiche nefaste. La lista d'attesa per l'ambulatorio neuropsichiatrico infantile e dell'adolescenza, ben inteso in intramoenia, prenotazione effettuata con lo specialista su invito della psicologa il 07/03/2022, appuntamento fissato il 09/08/2022. Parliamo di uno specialista che segue i casi di istinti suicidari. Sto lavorando le dichiarazioni dei miei clienti, praticamente tutti quelli con figli hanno spese di psicologo (e più di qualcuno ha tirato fuori il proprio figlio/a per i capelli tra lavanda gastrica e suture)

Allora dico, e me ne assumo serenamente la responsabilità a costo del ban, che per salvare la vita a quattro rintronati che non volevano vaccinarsi e che pretendevano che i giovani facessero la vita dei vecchi, abbiamo rubato (quasi) due anni di adolescenza e giovinezza ai nostri figli. No, io non ci sto, ci siamo fatti tutte le dosi raccomandate, le abbiamo fatte fare anche a nostra figlia in fiducia del lavoro di tanti oscuri ricercatori e medici, ma abbiamo fatto tutto questo per riottenere e fargli riavere la nostra e loro vita normale. Con SarsCov2 ci conviveremo come con influenze e affini, ora abbiamo gli strumenti
 
Ultima modifica:
Ancor meno rassicurante... ma la vs città ha subito ben altri eventi...
I 10-20 mila diversamente pensanti (di cui buona parte da fuori) che in autunno 2021 hanno creato un bel po' di problemi, si sono dissolti come neve al sole (ed i vari capi popolo locali sono stati mazziati e bastonati, anzi, qualcuno sta iniziando a pagare dazio proprio di questi tempi. la giustizia è lenta ma inesorabile).

Quanto alla RSA di mia mamma, la situazione è così rappresentabile:
1° ondata - controlli rigidissimi e temporanea chiusura alle visite, nessun contagio né tra personale né tra ospiti, tutti salvi
2° e 3° ondata - una dipendente (poi licenziata) porta il virus in casa per il suo comportamento sconsiderato poco prima della campagna vaccinale, da cui contagio quasi completo degli ospiti con parecchi morti.
Luglio 2021, "riesco" a far entrare mia mamma (tra virgolette perché è stata una scelta difficile e dolorosa)
4° ondata, controlli severi, visite scaglionate, qualche caso tra personale e ospiti senza alcuna conseguenza. Tamponi molecolari di controllo ogni 2/3 settimane nel picco, poi ogni 3/4 settimane e via via a diradare (li vedevo sul fasciolo sanitario di mia mamma)
5°ondata, l'attuale: praticamente nessun controllo se non il registro presenze (quando ci si ricorda), grande rilassamento, sostanziale libertà di accesso, senza ppuntamento, come in epoca preCovid, nessun caso sintomatico (periodicamente fanno dei tamponi rapidi fai da te di controllo)
 
Ultima modifica:
Back
Alto