<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

I muscoli mi sono diventati di cristallo, ogni partitella ormai è diventata un calvario con stiramento/contratture/strappi frequenti (considerando che non ho mai sofferto prima di questi problemi se non sporadicamente)
Questo è successo dopo il covid, ma le vaccinazioni non ti hanno portato conseguenze, anche leggere?
 
mah..... non riesco a vedere una correlazione "a vista" tra mascherine e serenità. A me pare che la gente ne abbia piene le fiasche, in generale....

Dove quasi tutti portano le mascherine non si creano quasi mai liti per la distanza.
Mentre non è raro vedere persone che discutono alla cassa perchè magari uno senza mascherina sta troppo addosso agli altri.
Qui è capitato addirittura in qualche caso che sia stato necessario l'intervento delle forze dell'ordine.
Con la mascherina a volte è anche un falso senso di sicurezza (se è chirurgica,usurata e indossata male ad esempio) però imho si sta più tranquilli.
Poi se si parla di ambienti chiusi climatizzati non pesa nemmeno indossarla.
 
Stavo pensando a una cosa.
Ogni volta che spunta una nuova variante ci viene detto che è 2 volte più contagiosa di quella precedente,che era 5 volte più contagiosa di quella prima,che era a sua volta 10 volte più contagiosa di quella originaria.
Quindi facendo di conto come un bambino delle elementari verrebbe da pensare che la variante attuale sia 100 volte più contagiosa di quella originaria.
Però l'indice rt oggi è 15,potrebbe diventare 20,contro 2 della variante originaria.
Più contagioso si ma non 100 volte di più.

Pensavo ma l'indice rt è un dato statistico e non puramente medico giusto?
Cioè per determinarlo non si studia il virus in laboratorio ma si deduce dall'andamento dei contagi,tra l'altro mi pare contando solo i sintomatici.
Quindi sempre ragionando come un bambino delle elementari mi viene da pensare che sia fortemente influenzato dal contesto sociale in cui il virus circola.
Oggi il virus galoppa grazie al fatto che le restrizioni sono state abolite e che la gente,comprensibilmente ma sbagliando comunque secondo me,non ne vuole più sapere di mascherine e misure di prevenzione anche minime.
Mentre il virus originario dopo l'exploit iniziale ha fatto paura e la gente è stata per mesi chiusa in casa.
Non vorrei che l'indice rt della versione originaria del virus fosse stimato al ribasso grazie alle restrizioni.
E che quello del virus attuale fosse invece stimato al rialzo a causa della totale assenza di restrizioni.

Io spero che ci sia almeno un barlume di fondamento nel ragionamento che ho fatto perchè vorrebbe dire che il virus attuale è si più contagioso ma fa così tante "vittime" (inteso come contagi non come morti) perchè viene lasciato libero di circolare a differenza del virus originario che abbiamo cercato di contenere e arginare in ogni modo.
 
l' ospedaleselfservice.
( L'infermiera e' seduta dietro un vetro con piccolo pertugio )

-Buongiorno-
Dico io
-Buongiorno, prenda quella sedia-
- :emoji_thinking: -
-Si', quella, la metta qui davanti a me
E si sieda. Mi dia la mano, CHIUSA.
Adesso....Salga la bilancia e spinga il pulsante a destra.
Puo' andare-
-Ok grazie-
-Fermo, rimetta la sedia dove era-
( mi scappa da sorridere )

Meno male che non si trattava di un prelievo...:emoji_dizzy_face:
 
praticamente tutti quelli con figli hanno spese di psicologo (e più di qualcuno ha tirato fuori il proprio figlio/a per i capelli tra lavanda gastrica e suture)
Come sai ci sono passato anch'io. Ben prima del lockdown, dal 2017 al 2019. Pediatra, psicologi, neuropsichiatri infantili, sia ospedalieri che liberi professionisti. Ho dovuto addirittura scardinare le porte di casa, bullismo, percosse, messaggi bluewhale, alle elementari... I problemi sono di certo stati acuiti dal lockdown, ma non generati. Per fortuna mia figlia ha vissuto serenamente, con difficoltà oggettive, ma condividendo la clausura con mia moglie insegnante. Condivido che non sia etico chiedere sacrifici ai giovani per preservare anziani renitenti all'obbligo vaccinale. Ma ricordiamoci che la copertura, almeno con la seconda dose, è arrivata solo a 2021 inoltrato. La DaD nel 2020-1 è frutto di una carenza istituzionale e logistica scolastica, cronicizzata da anni di tagli nei decenni, senza colore politico e da mala gestione burocratica e familistica. Più che una decisione tecnico-scientifica, è stata una decisione dell'istituzione scolastica. Mi astengo da ogni interpretazione politica, mi attengo alle posizioni del cts e dell'apparato gestionale scolastico.
Nessuno più di me avrebbe voluto moglie e figlia fuori di casa e ritornare alla scuola in presenza. E, come loro, tutti gli altri. Avrei anche evitato lungaggini a curare una prima malattia oncologica mia e di mia moglie, ed avremmo affrontato la seconda più precocemente e con minori rischi di fallimento o di cruenza delle terapie.
Però non è colpa del lockdalown se adesso siamo in guai seri. Non mi sento di affermarlo, né di sospettarlo.
Certo, come più volte paragonato, questa pandemia ha tante similitudini con una guerra. Ha fatto e farà ancora tante vittime ed invalidi, ha rubato anni di vita spensierata ai più giovani e vita e serenità ai più anziani già provati da una vita di sacrifici e rinunce.
 
Con SarsCov2 ci conviveremo come con influenze e affini
No, SARSCov2, non è mai stato un'influenza, non so se lo diverrà, non mi pare il tipo di virus, speravo si spegnesse come il suo predecessore SARS... invece dimostra una inusitata contagiosità e mutevolezza. Se non ci fossero serie implicazioni etiche, ci sarebbe da considerarlo come un agente positivo per la riduzione del sovrappopolamento. Prima di essere preso sul serio è un'ipotesi per assurdo, non una mia convinzione. Dopo quasi 3 anni dall'esordio, con lo spiegamento di forze a contenere e vaccinare, mai neanche lontanamente realizzato prima, è ancora a mutare, diffondersi, infettare e reinfettare.
Impossibile fare previsioni IMVHO.
 
No, SARSCov2, non è mai stato un'influenza, non so se lo diverrà, non mi pare il tipo di virus, speravo si spegnesse come il suo predecessore SARS... invece dimostra una inusitata contagiosità e mutevolezza. Se non ci fossero serie implicazioni etiche, ci sarebbe da considerarlo come un agente positivo per la riduzione del sovrappopolamento. Prima di essere preso sul serio è un'ipotesi per assurdo, non una mia convinzione. Dopo quasi 3 anni dall'esordio, con lo spiegamento di forze a contenere e vaccinare, mai neanche lontanamente realizzato prima, è ancora a mutare, diffondersi, infettare e reinfettare.
Impossibile fare previsioni IMVHO.
Certo che non è un'influenza, intendo dire che grazie a vaccini e cure riusciremo a conviverci "come" fosse un'influenza.

Su cosa possa essere ... non è questa la sede idonea per discuterne, ovviamente.
 
Come sai ci sono passato anch'io.
...
Certo, come più volte paragonato, questa pandemia ha tante similitudini con una guerra. Ha fatto e farà ancora tante vittime ed invalidi, ha rubato anni di vita spensierata ai più giovani e vita e serenità ai più anziani già provati da una vita di sacrifici e rinunce.
Nemmeno io volevo far rivivere brutti momenti. Chiaramente ciascuno ha il proprio vissuto ed è nella natura umana e nella sua debolezza estendere e generalizzare le proprie esperienze. Per questo ho lasciato l'ultima paragrafo, che condivido assai.
 
Back
Alto