<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 36 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

In tv dibattito tra esperti che devia quasi subito sul politico.
Entrambi propensi a non far mettere le mascherine,uno dice vaccinatevi subito sessantenni.
L'altro aspettate settembre che siete protetti.

E la gente presa tra due fuochi cosa farà?

Oggi arriva il via alla quarta dose agli over 60 e quasi subito si aprono questioni organizzative.
C'è chi dice che riaprire gli hub all'improvviso non si può fare e che ci vorrà tempo.
E chi prevede che sarà uno sforzo inutile perchè l'affluenza sarà scarsa.

Che facciamo amici?
Ognuno sceglierà in base al proprio istinto visto che dall'alto le informazioni sono come sempre contraddittorie (non voglio mettere in croce nessuno,sono il primo a dire che la materia è complicata e che gli esperti hanno fatto i salti mortali ma quando fanno i dibattiti ideologici a scapito della gente che non sa a chi affidarsi imho sbagliano).

Ci sarà chi come me sarà più prudente,forse troppo prudente.

E chi invece la prenderà più con filosofia,e forse farà bene a fare così.

Boh.

In bocca al lupo a tutti di cuore.
State attenti,o non state attenti vedete voi,e speriamo che le cose vadano per il meglio.
 
In tv dibattito tra esperti che devia quasi subito sul politico.
Entrambi propensi a non far mettere le mascherine,uno dice vaccinatevi subito sessantenni.
L'altro aspettate settembre che siete protetti.

E la gente presa tra due fuochi cosa farà?

Oggi arriva il via alla quarta dose agli over 60 e quasi subito si aprono questioni organizzative.
C'è chi dice che riaprire gli hub all'improvviso non si può fare e che ci vorrà tempo.
E chi prevede che sarà uno sforzo inutile perchè l'affluenza sarà scarsa.

Che facciamo amici?
Ognuno sceglierà in base al proprio istinto visto che dall'alto le informazioni sono come sempre contraddittorie (non voglio mettere in croce nessuno,sono il primo a dire che la materia è complicata e che gli esperti hanno fatto i salti mortali ma quando fanno i dibattiti ideologici a scapito della gente che non sa a chi affidarsi imho sbagliano).

Ci sarà chi come me sarà più prudente,forse troppo prudente.

E chi invece la prenderà più con filosofia,e forse farà bene a fare così.

Boh.

In bocca al lupo a tutti di cuore.
State attenti,o non state attenti vedete voi,e speriamo che le cose vadano per il meglio.
Io me ne sbatto.
Mia madre 83 enne l’ho portata a fare la quarta dose venerdì.
Dopo due anni di clausura forzata ha ricominciato a viaggiare, una settimana a villasimius, due settimane ad Andalo, fra poco riparte e va altre due settimane a Calalzo.
E quando è a casa fa assistenza agli anziani con l’alzeheimer (come se lei fosse giovane :emoji_astonished: )

Io preferisco così, e lei anche. Piuttosto di non-vivere con il terrore (tra l’altro le hanno appena asportato un tumore della pelle, per fortuna non radicato) quindi approvo in pieno il suo cercare di godere appieno della vita finché il fisico glielo permette
 
Io me ne sbatto.
Mia madre 83 enne l’ho portata a fare la quarta dose venerdì.
Dopo due anni di clausura forzata ha ricominciato a viaggiare, una settimana a villasimius, due settimane ad Andalo, fra poco riparte e va altre due settimane a Calalzo.
E quando è a casa fa assistenza agli anziani con l’alzeheimer (come se lei fosse giovane :emoji_astonished: )

Io preferisco così, e lei anche. Piuttosto di non-vivere con il terrore (tra l’altro le hanno appena asportato un tumore della pelle, per fortuna non radicato) quindi approvo in pieno il suo cercare di godere appieno della vita finché il fisico glielo permette
Complimenti ed auguri di lunghe soddisfazioni.
 
Io me ne sbatto.
Mia madre 83 enne l’ho portata a fare la quarta dose venerdì.
Dopo due anni di clausura forzata ha ricominciato a viaggiare, una settimana a villasimius, due settimane ad Andalo, fra poco riparte e va altre due settimane a Calalzo.
E quando è a casa fa assistenza agli anziani con l’alzeheimer (come se lei fosse giovane :emoji_astonished: )

Io preferisco così, e lei anche. Piuttosto di non-vivere con il terrore (tra l’altro le hanno appena asportato un tumore della pelle, per fortuna non radicato) quindi approvo in pieno il suo cercare di godere appieno della vita finché il fisico glielo permette
Imho fa e fai bene.
Ieri sera eravamo ad un concertino che si è tenuto al chiuso, in una stanza non enorme del castello ospite, circa 50-60 persone, sedute ma non distanziate, finestre aperte per il caldo, solo un paio di persone avevano la chirurgica e una la FP2. Tra l’altro, per la tipologia dell’evento (fisarmonica, violino e violoncello, brani di Astor Piazzolla e Stravinskij), il pubblico era piuttosto âgée, noi eravamo un buon 30% sotto l’età media ^_^
Dato che, statisticamente, almeno un paio saranno entrati positivi, probabilmente quasi tutti saremo usciti tali?

Tra l’altro, incrociando alcuni fatti, siamo pressoché certi che mia moglie l’ha preso circa una settimana - 10 giorni fa, quando ha manifestato per 5/6 giorni una stranissima stanchezza/spossatezza/affaticamento mai provati prima, senza febbre o altra sintomatologia, con esordio un paio di giorni dopo il trasloco del suo ufficio. In occasione del trasloco sono venuti alcuni operai per aiutarla a trasportare tutto, tutti senza mascherina (lei inclusa, faceva caldo boia e a portare scatoloni con la mascherina anche no) e chiaramente nessuna distanza di sicurezza.

Il mio collaboratore ancora ieri sera aveva dei residui sintomi, pensava di venire oggi in studio con FP2 stando nella sua stanza, ma gli ho suggerito di starsene a casa ancora un giorno e di scendere quando i sintomi saranno cessati.

Alla lista dei “tolleranti” vedo che si aggiunge anche Le Foche

https://www.ilsussidiario.net/news/...i-divertano-4-dose-ora-a-over-50/2373011/amp/
 
Ultima modifica:
Io sto in attesa. Mia mamma più che a farsi i capelli ogni due settimane non va, quindi non ha senso che faccia adesso un vaccino che contro omicron sembra essere acqua fresca, io non ho ancora 60 anni, quindi sto alla finestra, per ora.
Idem. A mio suocero faccio fare il booster cioè la 3° dose (abbiamo dovuto penare per convincerlo a vaccinarsi questo inverno), verso novembre/dicembre dovremmo avere un richiamo aggiornato
 
mi sembra sempre che si parta dal fatto che se si è ora positivi non ci sono problemi, io tutti quelli che conosco che sono stati positivi nelle ultime settimana almeno 1 giorno di febbre se la sono fatta, se non 2, ora qui si apre un altro discorso, non è che tutti si possono permettere di avere la febbre per motivi professionali e non, personalmente sia per rispetto verso il prossimo e sia per rispetto verso il mondo del lavoro se ho la febbre al lavoro non ci vado ma può anche essere che dopo domani devo partire per una vacanza e di saltarla perchè ho la febbre mi fa un poco rodere, a questo punto se io vado ad un evento, anche di 50 persone e sono tutte senza mascherina( libere di esserlo) me ne torno a casa per quanto detto sopra
 
mi sembra sempre che si parta dal fatto che se si è ora positivi non ci sono problemi, io tutti quelli che conosco che sono stati positivi nelle ultime settimana almeno 1 giorno di febbre se la sono fatta, se non 2, ora qui si apre un altro discorso, non è che tutti si possono permettere di avere la febbre per motivi professionali e non, personalmente sia per rispetto verso il prossimo e sia per rispetto verso il mondo del lavoro se ho la febbre al lavoro non ci vado ma può anche essere che dopo domani devo partire per una vacanza e di saltarla perchè ho la febbre mi fa un poco rodere, a questo punto se io vado ad un evento, anche di 50 persone e sono tutte senza mascherina( libere di esserlo) me ne torno a casa per quanto detto sopra
Legittimo, comprensibile e pure condivisibile. Ma se l'infezione da Omicron risulta essere nella maggior parte dei casi (parliamo di persone mediamente sane, già vaccinate o guarite) come o poco più di una vaccinazione, a questo punto, per queste categorie, tanto vale prendersela il prima possibile (meglio ora che in autunno, meglio prima di partire per le vacanze che durante, etc etc). La contagiosità è talmente elevata che probabilmente bisognerebbe adottare le precauzioni tipiche del personale sanitario per ipotizzare di sfangarsela. Tra l'altro, ripensando al passato, se si volesse appiattire la curva dei contagi con le metodologie note (mascherine, distanziamento, isolamento e quarantena), l'attuale quinta ondata durerebbe molto più a lungo, mentre una violenta espansione (come visto in altri paesi europei) dovrebbe accorciare la fase epidemica, il che forse tornerebbe di aiuto proprio alle strutture sanitarie (il trade-off tra uno stress violento ma breve ed uno moderato ma lungo, qui bisognerebbe sentire gli ospedalieri)

Sul discorso delle varianti e del rischo che la circolazione elevata ne faccia sorgere di nuove, abbiamo tutti letto da millemila fonti che il grosso problema è stato e probabilmente è ancora la circolazione in aree a basso tasso di vaccinazione. Il grosso delle varianti l'abbiamo avuto nel 2020 fino all'inizio/prima metà del 2021 quando i vaccini non erano disponibili o appena in fase di introduzione.

https://www.ecdc.europa.eu/en/covid-19/variants-concern

Il Sud Africa non arriva al 32% di copertura vaccinale (oltre ai mille mila problemi sanitari che ha), l'India è arrivata al 66% (anche per l'India vale stessa considerazione sulla situazione sanitaria generale). Dalla fine del 2021 ad oggi le 7 varianti attualmente sotto indagine, di interesse o che destano preoccupazione vengono quasi tutte dal Sud Africa (5 su 7), una sola dall'India (che guarda caso, ha bene o male una copertura vaccinale più che doppia rispetto al Sud Africa) ed una di origine ignota.

Forse, sempre parlando da ignorante, se si sbrigano a testare e produrre l'aggiornamento alle varianti Omicron, sarebbe il caso di dare priorità totale e assoluta alla vaccinazione/richiamo di massa del Sud Africa e al completamento di quella Indiana (e di altre zone poco coperte), anche a spese nostre, e solo dopo passare ai paesi sviluppati che, in ogni caso, hanno già una buona copertura contro le forme gravi.

P.S. Aggiornamento di poco fa, il mio collaboratore si sente perfettamente in forma, se anche stasera continua a non avere alterazione domani rientra, per qualche giorno staremo un po' a distanza). Due giorni di sintomi in tutto.
 
Ma se l'infezione da Omicron risulta essere nella maggior parte dei casi (parliamo di persone mediamente sane, già vaccinate o guarite) come o poco più di una vaccinazione, a questo punto, per queste categorie, tanto vale prendersela il prima possibile
Non proprio, l'infezione espone alle pesanti sequele del long covid che non sono anche peggio della malattia acuta medesima.
Meglio l'immunizzazione da vaccino che da virus, secondo quanto emerge dai dati e dalle linee guida.
 
Non proprio, l'infezione espone alle pesanti sequele del long covid che non sono anche peggio della malattia acuta medesima.
Meglio l'immunizzazione da vaccino che da virus, secondo quanto emerge dai dati e dalle linee guida.
Certo, ma mi riferivo a persone già vaccinate o guarite. Ovviamente i rilevamenti della sanità nazionale ed europea hanno ben altra base dati, ma dei tanti contagiati Omicron che oramai mi circondano (davvero tanti), nessuno che ricadesse nella categoria sopra indicata (mediamente in salute, vaccinato/guarito) ha avuto sintomi/postumi più lunghi di una settimana.
 
Back
Alto