<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Certo, ma mi riferivo a persone già vaccinate o guarite. Ovviamente i rilevamenti della sanità nazionale ed europea hanno ben altra base dati, ma dei tanti contagiati Omicron che oramai mi circondano (davvero tanti), nessuno che ricadesse nella categoria sopra indicata (mediamente in salute, vaccinato/guarito) ha avuto sintomi/postumi più lunghi di una settimana.
Vaccinati e guariti possono contrarre in modo meno acuto la malattia, ma non credo abbiano sconti speciali su eventuali sequele tardive da long covid.
I casi a te noti hanno avuto un decorso breve, ma chi lamenta sequele da long covid, le manifesta anche settimane dopo e per mesi se non permanenti.
 
Imho fa e fai bene.
Ieri sera eravamo ad un concertino che si è tenuto al chiuso, in una stanza non enorme del castello ospite, circa 50-60 persone, sedute ma non distanziate, finestre aperte per il caldo, solo un paio di persone avevano la chirurgica e una la FP2. Tra l’altro, per la tipologia dell’evento (fisarmonica, violino e violoncello, brani di Astor Piazzolla e Stravinskij), il pubblico era piuttosto âgée, noi eravamo un buon 30% sotto l’età media ^_^
Dato che, statisticamente, almeno un paio saranno entrati positivi, probabilmente quasi tutti saremo usciti tali?

Tra l’altro, incrociando alcuni fatti, siamo pressoché certi che mia moglie l’ha preso circa una settimana - 10 giorni fa, quando ha manifestato per 5/6 giorni una stranissima stanchezza/spossatezza/affaticamento mai provati prima, senza febbre o altra sintomatologia, con esordio un paio di giorni dopo il trasloco del suo ufficio. In occasione del trasloco sono venuti alcuni operai per aiutarla a trasportare tutto, tutti senza mascherina (lei inclusa, faceva caldo boia e a portare scatoloni con la mascherina anche no) e chiaramente nessuna distanza di sicurezza.

Il mio collaboratore ancora ieri sera aveva dei residui sintomi, pensava di venire oggi in studio con FP2 stando nella sua stanza, ma gli ho suggerito di starsene a casa ancora un giorno e di scendere quando i sintomi saranno cessati.

Alla lista dei “tolleranti” vedo che si aggiunge anche Le Foche

https://www.ilsussidiario.net/news/...i-divertano-4-dose-ora-a-over-50/2373011/amp/


QUARTA a 50 anni....
??
Ma quante dosi ci sono in scadenza
??
 
Non proprio, l'infezione espone alle pesanti sequele del long covid che non sono anche peggio della malattia acuta medesima.
Meglio l'immunizzazione da vaccino che da virus, secondo quanto emerge dai dati e dalle linee guida.
Non proprio, l'infezione espone alle pesanti sequele del long covid che non sono anche peggio della malattia acuta medesima.
Meglio l'immunizzazione da vaccino che da virus, secondo quanto emerge dai dati e dalle linee guida.


Comunque....

Non volevo raccontarlo, ma mi sento costretto

Ieri vado alla una visita Diabetologica....
( Ospedale vecchio: entrata Stile: volemosebbbene = 0 controlli ).

Salgo le scale entro nella Sezione....
Ci son gia' 2 persone avanti a me nella prima saletta di attesa....
Dopo qualche minuto esce dalla porta cui si passa per accedere
agli ambulatori un' infermiera che controlla le carte e ci fa entrare
( ma non la tessera sanitaria ).
E' un lungo corridoio con una dozzina di porte dei vari ambulatori
e di alcuni servizi....
E' pieno, non c'e' alcun posto a sedere
( Alla faccia di....-Ah, ho preso le foto- ).
Noi 3 nuovi restiamo in piedi davanti l' accettazione vera e propria.
( E' la prima a destra delle diverse porte del corridoio )
Ci si vedono( e' aperto ), almeno 5 infermiere che chiacchierano beatamente fra loro MA una sola che ci prende in consegna per poi indirizzarci ai vari ambulatori. Oltre " Diabetologia, infatti c'e' anche " Dietistica ".
Ovviamente, essendo il terzo mi faccio una quindicina di minuti in piedi in attesa del mio turno....
Scansando chi esce e chi entra.

Funzionamento:
da questo corridoio, entrando nella saletta vera e propria di accettazione si scopre un mondo nuovo:
l' ospedaleselfservice.
( L'infermiera e' seduta dietro un vetro con piccolo pertugio )

-Buongiorno-
Dico io
-Buongiorno, prenda quella sedia-
- :emoji_thinking: -
-Si', quella, la metta qui davanti a me
E si sieda. Mi dia la mano, CHIUSA.
Adesso....Salga la bilancia e spinga il pulsante a destra.
Puo' andare-
-Ok grazie-
-Fermo, rimetta la sedia dove era-
( mi scappa da sorridere )
Ed ecco l' apoteosi finale
Mentre rimetto a posto la sedia e le mie carte, lei si alza, prende uno sprai, e nebulizza come non ci fosse un domani tutta la stanza e in particolar modo sedia e bilancia....
( mi viene in mente la "qerel " sul disinfettare o meno la spesa ).

Se penso alle mani in bocca di Venerdi e ai 10 minuti senza mascherina, mi vengono,
e credo legittime,
una bordata di paure e angoscie assortite

Ad maiora
 
Ultima modifica:
Mi hanno lasciato un po' perplesso quelli che hanno detto che in fondo ai concerti c'erano i giovani quindi ben venga che il virus circoli.
Ma sti giovani vivono in una bolla oppure un ragazzo di 20 anni vive coi genitori di 50 e probabilmente ha ancora i nonni di almeno 70 in vita?
Che fanno non si frequentano?
Alcuni ragazzi intervistati l'hanno buttata sul fatto che a un concerto rock non si può indossare la mascherina.
Altri hanno detto e vabbè se mi contagio sto a casa,che se uno lavora è già un discorso molto criticabile imho.
Una ragazza alla domanda "Hai paura del contagio?" ha risposto si.
Ma alla domanda "Metterai la mascherina?" ha risposto no.
Che è un po' come dire ho paura degli incidenti d'auto ma non metto la cintura.

Sui vaccini aggiornati Cristanti ha detto che se arriveranno probabilmente non saranno più aggiornati perchè nel frattempo ci saranno nuove varianti quindi tanto vale vaccinarsi subito.
In ogni caso visto che adesso c'è il picco dei contagi imho è meglio avere la protezione fresca il prima possibile,sperando che in autunno non ci sia un picco ancora maggiore.
 
Mi hanno lasciato un po' perplesso quelli che hanno detto che in fondo ai concerti c'erano i giovani quindi ben venga che il virus circoli.
Ma sti giovani vivono in una bolla oppure un ragazzo di 20 anni vive coi genitori di 50 e probabilmente ha ancora i nonni di almeno 70 in vita?
Che fanno non si frequentano?
Alcuni ragazzi intervistati l'hanno buttata sul fatto che a un concerto rock non si può indossare la mascherina.
Altri hanno detto e vabbè se mi contagio sto a casa,che se uno lavora è già un discorso molto criticabile imho.
Una ragazza alla domanda "Hai paura del contagio?" ha risposto si.
Ma alla domanda "Metterai la mascherina?" ha risposto no.
Che è un po' come dire ho paura degli incidenti d'auto ma non metto la cintura.

Sui vaccini aggiornati Cristanti ha detto che se arriveranno probabilmente non saranno più aggiornati perchè nel frattempo ci saranno nuove varianti quindi tanto vale vaccinarsi subito.
In ogni caso visto che adesso c'è il picco dei contagi imho è meglio avere la protezione fresca il prima possibile,sperando che in autunno non ci sia un picco ancora maggiore.
Nella seconda tornata del lockdown si è scelto di togliere un ulteriore anno agli adolescenti per proteggere gli anziani, anziché tenere isolati gli anziani ed i fragili. Ho visto di persona gli effetti, di cui per altro pagheremo a lungo le conseguenze. Chi vuole o deve proteggersi da come farlo, se poi uno come mio suocero è talmente tordo dal rifiutare la vaccinazione (fatta 10 mesi dopo da quando ne ha avuto la possibilità), sono problemi suoi (tanto che sia mia moglie che me ad un certo punto ci siamo rifiutati di metterci la mascherina, che si svegliasse). Ed ora, se non vuole fare il booster, Dio per tutti e ciascuno per sé
 
Io sono uscito alquanto… diciamo debilitato se non devastato nel fisico
Non so quanto abbia contato il covid e quanto i quasi due anni di stop di attività fisica
I muscoli mi sono diventati di cristallo, ogni partitella ormai è diventata un calvario con stiramento/contratture/strappi frequenti (considerando che non ho mai sofferto prima di questi problemi se non sporadicamente)
Inoltre anche il fiato si è fatto più corto
E sono più vecchio solo di un anno rispetto a quando ho avuto il covid
Ripeto però che non so quanto dipenda dal covid e quanto dallo stop alla vita dato dal lockdown e restrizioni varie
Per non parlare dei 3-4 kg che ho preso colpa anche delle cattive abitudini alimentari ma che comunque prima riuscivo a tenere sotto controllo con l’attività fisica (oltre che al continuo movimento andando al lavoro, facendo le scale in ufficio, etc etc)
 
Nella seconda tornata del lockdown si è scelto di togliere un ulteriore anno agli adolescenti per proteggere gli anziani, anziché tenere isolati gli anziani ed i fragili. Ho visto di persona gli effetti, di cui per altro pagheremo a lungo le conseguenze. Chi vuole o deve proteggersi da come farlo, se poi uno come mio suocero è talmente tordo dal rifiutare la vaccinazione (fatta 10 mesi dopo da quando ne ha avuto la possibilità), sono problemi suoi (tanto che sia mia moglie che me ad un certo punto ci siamo rifiutati di metterci la mascherina, che si svegliasse). Ed ora, se non vuole fare il booster, Dio per tutti e ciascuno per sé
Iperquoto
 
La pubblicazione è di certo autorevole ed interessante, sarebbe da leggere in originale, ma il dato finale 42% vs 16%, è di sicuro molto promettente.

Il problema delle statistiche del long covid sarà da approfondire negli anni a venire, di certo chi è bi, tri o quadrivaccinato parte con una infezione meno severa, che sfavorisce sequele a medio termine, non sappiamo ancora quelle riemergenti a lungo termine, anche se spero siano attenuate.

Al momento non ci sono convocazioni per la IV dose, neppure per gli esposti professionalmente ed i fragili, solo gli ultraottuagenari.

A mia mamma lo avrei già fatto somministrare, ma si ostina a preferire una somministrazione ad 1 anno circa dalla dose booster, preferibilmente specifica per omicron, vero è che conduce una vita molto ritirata in casa, esce con la mascherina ed evita luoghi affollati anche all'aperto.

Spero che mia sorella e le nipoti tengano conto della sua fragilità qualora la andassero a trovare, specialmente mia sorella che insegna e fa concerti in orchestra e la nipote che viaggia all'estero.

I dati sono sempre provvisori ed aggiornati, vedremo i numeri con le varianti in arrivo per l'autunno, l'estate è ormai ingestibile.
 
Comunque....

Non volevo raccontarlo, ma mi sento costretto

Ieri vado alla una visita Diabetologica....
( Ospedale vecchio: entrata Stile: volemosebbbene = 0 controlli ).

Salgo le scale entro nella Sezione....
Ci son gia' 2 persone avanti a me nella prima saletta di attesa....
Dopo qualche minuto esce dalla porta cui si passa per accedere
agli ambulatori un' infermiera che controlla le carte e ci fa entrare
( ma non la tessera sanitaria ).
E' un lungo corridoio con una dozzina di porte dei vari ambulatori
e di alcuni servizi....
E' pieno, non c'e' alcun posto a sedere
( Alla faccia di....-Ah, ho preso le foto- ).
Noi 3 nuovi restiamo in piedi davanti l' accettazione vera e propria.
( E' la prima a destra delle diverse porte del corridoio )
Ci si vedono( e' aperto ), almeno 5 infermiere che chiacchierano beatamente fra loro MA una sola che ci prende in consegna per poi indirizzarci ai vari ambulatori. Oltre " Diabetologia, infatti c'e' anche " Dietistica ".
Ovviamente, essendo il terzo mi faccio una quindicina di minuti in piedi in attesa del mio turno....
Scansando chi esce e chi entra.

Funzionamento:
da questo corridoio, entrando nella saletta vera e propria di accettazione si scopre un mondo nuovo:
l' ospedaleselfservice.
( L'infermiera e' seduta dietro un vetro con piccolo pertugio )

-Buongiorno-
Dico io
-Buongiorno, prenda quella sedia-
- :emoji_thinking: -
-Si', quella, la metta qui davanti a me
E si sieda. Mi dia la mano, CHIUSA.
Adesso....Salga la bilancia e spinga il pulsante a destra.
Puo' andare-
-Ok grazie-
-Fermo, rimetta la sedia dove era-
( mi scappa da sorridere )
Ed ecco l' apoteosi finale
Mentre rimetto a posto la sedia e le mie carte, lei si alza, prende uno sprai, e nebulizza come non ci fosse un domani tutta la stanza e in particolar modo sedia e bilancia....
( mi viene in mente la "qerel " sul disinfettare o meno la spesa ).

Se penso alle mani in bocca di Venerdi e ai 10 minuti senza mascherina, mi vengono,
e credo legittime,
una bordata di paure e angoscie assortite

Ad maiora
Poco tempo fa, mia moglie ad una visita di controllo dal ginecologo, ha la mascherina FP2. Il dottore (senza mascherina), vedendola in difficoltà per il caldo: “è vaccinata?” E lei “sì certo anche il booster”. “Ha patologie che la mettono a rischio?” No. “Ma la butti via che tanto se deve prenderlo la prende comunque, io preferisco guardare in faccia le persone”. Sospiro di sollievo e lancio nel cestino.
 
Poco tempo fa, mia moglie ad una visita di controllo dal ginecologo, ha la mascherina FP2. Il dottore (senza mascherina), vedendola in difficoltà per il caldo: “è vaccinata?” E lei “sì certo anche il booster”. “Ha patologie che la mettono a rischio?” No. “Ma la butti via che tanto se deve prenderlo la prende comunque, io preferisco guardare in faccia le persone”. Sospiro di sollievo e lancio nel cestino.

Il punto non e' questo....

Il punto*, IMO, e' lo sconcerto
( che poi e' alla base di tutti gli " eccessi, di ambo le visuali " )
che, cosi' facendo, si comunica alla gente

*" Tolga....Se la prende lo stesso...."
Ma vogliamo scherzare
??
 
Io sono uscito alquanto… diciamo debilitato se non devastato nel fisico
Non so quanto abbia contato il covid e quanto i quasi due anni di stop di attività fisica
I muscoli mi sono diventati di cristallo, ogni partitella ormai è diventata un calvario con stiramento/contratture/strappi frequenti (considerando che non ho mai sofferto prima di questi problemi se non sporadicamente)
Inoltre anche il fiato si è fatto più corto
E sono più vecchio solo di un anno rispetto a quando ho avuto il covid
Ripeto però che non so quanto dipenda dal covid e quanto dallo stop alla vita dato dal lockdown e restrizioni varie
Per non parlare dei 3-4 kg che ho preso colpa anche delle cattive abitudini alimentari ma che comunque prima riuscivo a tenere sotto controllo con l’attività fisica (oltre che al continuo movimento andando al lavoro, facendo le scale in ufficio, etc etc)

credo che il fatto di essere stato fermo sia abbastanza importante, se sei uno sportivo abituale e conduci una vita sana anche alimentarmente parlando i 2 anni passati conseguenze ne portano, non so quanti anni hai ma se ti rimetti in carreggiata e riprendi le abitudini che avevi prima questo aspetto lo recuperi, al netto di eventuali ripercussioni da Covid
 
La pubblicazione è di certo autorevole ed interessante, sarebbe da leggere in originale, ma il dato finale 42% vs 16%, è di sicuro molto promettente.

Il problema delle statistiche del long covid sarà da approfondire negli anni a venire, di certo chi è bi, tri o quadrivaccinato parte con una infezione meno severa, che sfavorisce sequele a medio termine, non sappiamo ancora quelle riemergenti a lungo termine, anche se spero siano attenuate.

Al momento non ci sono convocazioni per la IV dose, neppure per gli esposti professionalmente ed i fragili, solo gli ultraottuagenari.

A mia mamma lo avrei già fatto somministrare, ma si ostina a preferire una somministrazione ad 1 anno circa dalla dose booster, preferibilmente specifica per omicron, vero è che conduce una vita molto ritirata in casa, esce con la mascherina ed evita luoghi affollati anche all'aperto.

Spero che mia sorella e le nipoti tengano conto della sua fragilità qualora la andassero a trovare, specialmente mia sorella che insegna e fa concerti in orchestra e la nipote che viaggia all'estero.

I dati sono sempre provvisori ed aggiornati, vedremo i numeri con le varianti in arrivo per l'autunno, l'estate è ormai ingestibile.
Mi limito a dire che nella casa di riposo dove sta mia mamma, le mascherine non le usa più nessuno (giusto il personale la tiene sul mento). Ospiti tutti vaccinati con almeno tre dosi (come mia mamma, che aveva iniziato più tardi il ciclo vaccinale per motivi oggettivi) o qualcuno anche con il secondo booster (quarta dose). La dottoressa che li segue pare essere orientata a predisporre la 4º dose per inizio autunno.
 
Back
Alto