<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Parole sante! L’alternativa è mettersi tutti sotto una campana di vetro….
Io, se vedo che il negozio/locale non è affollato, entro senza mascherina, già prima mi sembrava una puttanata atomica metterla per andare alla toilette o per pagare il conto.
Al supermercato capisco ci sia più promiscuità tra le corsie, ma prima o poi bisognerà riabituarsi a stare senza.
Dal regolamento:

È inoltre vietato esprimersi in modo scurrile
 
Non per lanciare un flame ed essere subito frainteso, essendo uno dei miei primi interventi in questa area Off-Topic e nel Forum in generale, ma è abbastanza grottesco che si parli ancora con clamore dell'uso della mascherina quando praticamente in tutti i paesi occidentali è stata sostanzialmente abolita. Il virus tende a diventare endemico ed è l'impostazione di tutti i paesi avanzati, tolto il discorso Cina in cui non voglio entrare per non sollevare un ginepraio.

Sull'uso della mascherina: praticamente tutti i paesi europei l'hanno confinato a determinate circostanze ristrette: ambito sanitario, situazioni con scarso ricambio d'aria eccetera. Il fatto che in Italia si continua a menzionarla in circostanze confuse, contraddittorie e lasciatemelo dire, un po' terroristiche, non fa sicuramente onore alla nostra intelligenza.
Secondo la narrazione giornalistico-terroristica ad esempio, l'attuale popolazione britannica sarebbe già dovuta essere azzerata. Un disastro immane sul piano sociale ed economico. Mi pare che qualcosa sia andato (leggermente eh...) diversamente. :emoji_sweat_smile:

anche io non voglio lanciare flame, dico soltanto che se si toglie la patina di principio sull'uso della mascherina probabilmente cesseranno qualsiasi eventuali speculazioni, io la metto dove consigliato come magari mi metto una sciarpa e tu non la metti come non metti una sciarpa, non ci trovo alcun problema e non ci carico di alcun significato il mettere o non mettere la mascherina
 
Non discuto i provvedimenti, nè prima nè ora. Garantisco che il livello di guardia in H non è diminuito, abbiamo tutt'ora problemi con pazienti positivi che rendono difficoltosa la normale attività.

I casi non sono pochi, sopratutto se paragonati ai pochi tamponi.

Vedremo da settmbre come andrà, io continuo ad usarla non solo al lavoro (ove vige obbligo generalizzato), ove la uso doppia, ma sopratutto nei luoghi affollati, e sempre al chiuso, sopratutto in ascensore, il luogo a rischio più sottovalutato di tutti.
 
Ieri sono andato a pranzo a Milano, locale molto affollato, sono entrato senza mascherina, mi son seduto ed ho mangiato tranquillamente.

Altri la indossavano all'entrata, alcuni non sapevano se fosse ancora obbligatoria o meno.
Da una settimana a questa parte quando fare a la spesa non la indosso più.

Nella mia cerchia familiare siamo arrivati a 2 reinfezioni: mio cognato, i miei 2 nipoti, mia sorella.
Mio fratello se l'è fatto, sua moglie l'ha beccato 2gg prima di partorire (che sfiga), ha partorito col Covid.


Io son tornato quasi alla vita di prima, con le belle giornate poi, la voglia di indossarla viene sempre meno!
Ricordo ancora con sorriso, quando andavo a correre con la mascherina 2 anni fa entro i 3-400 metri dalla mia abitazione, da solo con la mascherina :D
 
Dal regolamento:

È inoltre vietato esprimersi in modo scurrile
Faccio pubblica ammenda per l’involontario turpiloquio! Pensavo che “atomica” fosse un termine ormai sdoganato.
Scherzi a parte, non era mia intenzione!

A margine riporto un’esperienza fresca di stamattina all’ufficio passaporti in questura a PD.
Tralasciando l’inutilità dell’appuntamento preso online e l’italico assembramento dentro e fuori i locali, sei operatori su cinque allo sportello erano privi di mascherina, tuttavia l’addetto allo smistamento del bestiame ricordava a tutti i presenti di indossarla per poter accedere all’interno!
 
Io penso che, in questo come in altri contesti, serva anzitutto buonsenso. Se piove a dirotto, tutti quanti usano l'impermeabile e si proteggono con un ombrello benché non sia obbligatorio farlo. La mascherina è uno strumento per alcuni versi analogo, serve a tutelare sé stessi ma anche gli altri soggetti con i quali ci interfacciamo quotidianamente ma di cui spesso non sappiamo nulla (nel senso che non conosciamo le patologie pregresse, talvolta neppure se hanno delle fobie). Non vedo particolari controindicazioni nell'utilizzarla in spazi chiusi e per pochi minuti (ascensore, mezzi pubblici, supermercati) soprattutto dopo due anni di pandemia, non bisogna eccedere ma semplicemente ricordare che non viviamo da soli su questo pianeta e talvolta un piccolo gesto, per noi insignificante, può essere ben gradito a chi ci circonda
 
Io penso che, in questo come in altri contesti, serva anzitutto buonsenso. Se piove a dirotto, tutti quanti usano l'impermeabile e si proteggono con un ombrello benché non sia obbligatorio farlo. La mascherina è uno strumento per alcuni versi analogo, serve a tutelare sé stessi ma anche gli altri soggetti con i quali ci interfacciamo quotidianamente ma di cui spesso non sappiamo nulla (nel senso che non conosciamo le patologie pregresse, talvolta neppure se hanno delle fobie). Non vedo particolari controindicazioni nell'utilizzarla in spazi chiusi e per pochi minuti (ascensore, mezzi pubblici, supermercati) soprattutto dopo due anni di pandemia, non bisogna eccedere ma semplicemente ricordare che non viviamo da soli su questo pianeta e talvolta un piccolo gesto, per noi insignificante, può essere ben gradito a chi ci circonda

concordo pienamente in tutto quello che hai scritto, io se entro al supermercato la metto perchè mi sembra giusto metterla a tutela mia o degli altri , poi si potrebbe discutere se serve in ogni punto del supermercato, potrei dire che ai banconi serve , alle casse serve, quando giri nei reparti meno (?) , ma per 10 minuti che sto in un supermercato a me di stare a fare tutti questi ragionamenti neanche mi va , la metto e finisce li la storia.
 
Personalmente sono pro

Ma non lo pretendo se la legge

non lo pretende per prima....

Se non mi riconosco nella miriade di postille

semplicemente mi estraneo,

come ho fatto dopo le varie tane libere, rientrando nel giro,

non il giorno dopo,

ma un paio di settimane piu' tardi

Si'

il primo anno ho lavato le vettovaglie che entravano in casa

ma non perche' me lo sono sognato....

Fior di professori lo prescrivevano

dettando persino tempistiche diverse per i diversi imballi.

Si'

ho fatto cosi' anche coi soldi....

Prelevando molto di piu' di prima per farlo piu' di rado.

Ho anche lasciato i soldi prelevati 3 gg a decantare,

prima di usarli.

Ma lo rifarei;

oltre a 2 amici,

anche in riferimento ai tanti conoscenti morti....

O che, scampati, si sono rovinati la vita per i postumi respiratori....
 
Back
Alto