<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mascherine: addio o arrivederci? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mascherine: addio o arrivederci?

Ma la confezione di biscotti viene appoggiata sulla tovaglia su cui sibappoggiano posate, pane, fette biscottate, etc...

Appunto,per quello mi viene da pensare che i guanti per frutta e verdura centrino poco col rischio di trasmissione di agenti patogeni tra le persone visto che qualsiasi prodotto acquistiamo al supermercato è stato maneggiato da altre persone e poi va a finire direttamente sulle nostre tavole,nei nostri bagni etc etc.
Nel caso di prodotti come i gelati o le caramelle capitava spesso di vedere i bambini nel carrello che li consumavano durante la spesa o subito dopo essere passati dalla cassa.
E nessuno si è mai preoccupato più di tanto che maneggiassero delle confezioni che erano state toccate da altri,o su cui la gente poteva starnutire addirittura,e poi mettessero direttamente in bocca il loro contenuto.

In ogni caso se nemmeno durante il covid ci è stato richiesto di fare la spesa coi guanti ma di indossarli solo per prendere i prodotti sfusi come frutta e verdura vorrà dire che c'è una qualche ragione dietro.
A me onestamente non è mai venuto in mente di interrogarmi su quali siano tali ragioni e se siano valide,viene richiesto l'uso dei guanti e io li uso.
Altri non li usano,discutono con gli addetti del supermercato (magari adducendo come scusa l'anima ecologista) pur di non usarli e poi si lamentano online perchè qualcuno ha cercato di imporglieli.
Cosa li spinga a fare tutto questo non si sa.
 
Un'altra cosa che ho notato è che molte persone non si fanno problemi ad appoggiare le borse della spesa per terra.
Io non l'ho mai fatto se non proprio costretto da carichi esagerati.
E poi una volta a casa non appoggio mai le borse della spesa sul tavolo della cucina come fanno in tanti,o se lo faccio metto sempre una tovaglia diversa da quella usata per mangiare.
E non per il covid ma semplicemente perchè il pavimento del supermercato o ancora peggio l'asfalto del parcheggio del supermercato sono sicuramente più sporchi rispetto al pavimento di casa mia,anche solo per il fatto che ci passa chissà quanta gente con le scarpe.
 
Capisco essere cauti, ma non ipocondriaci. Se mediamente in salute, abbiamo le nostre belle difese immunitarie proprio perché siamo sempre in contatto con virus e batteri.

Nel mio caso non è assolutamente un timore per la salute,è che siccome io non mangio per terra allo stesso modo sul tavolo dove mangio preferisco non appoggiare le borse della spesa che sono state per terra fuori casa.

Hai capito fischi per fiaschi.

No no ho capito.
Il fatto è che se uno dice che i bastian contrari si improvvisano giuristi e virologi si tende a rispondere che allora quelli che seguono le indicazioni fanno lo stesso.
Ma non è affatto così,chi segue le raccomandazioni banalmente si fida degli esperti proprio perchè sa di non essere così preparato in materia da poterli contestare.
 
Capisco essere cauti, ma non ipocondriaci. Se mediamente in salute, abbiamo le nostre belle difese immunitarie proprio perché siamo sempre in contatto con virus e batteri.

hai ragione, però occorre ricordare che esistono virus e batteri di diversa pericolosità, così come esistono forme oncologiche meno gravi ed altre che non perdonano
 
Per me semplicemente esistono persone con una diversa sensibilità sul tema.
Senza chiamare in causa virus e batteri ci sono persone che prima di entrare in casa si levano le scarpe da tutta la vita.
Una mia vicina di casa invece non usa nemmeno lo zerbino e sta in casa con le scarpe anche dopo aver portato il cane al parco.
C'è chi ha il cane ma gli mette la sua cuccia in ogni stanza e chi invece se lo porta sul divano o nel letto.
Ognuno ha le sue abitudini.
 
Nel mio caso non è assolutamente un timore per la salute,è che siccome io non mangio per terra allo stesso modo sul tavolo dove mangio preferisco non appoggiare le borse della spesa che sono state per terra fuori casa.
Ma quello nemmeno io, ci mancherebbe. Ma a parte durante la prima ondata, cioè quando se ne sapeva poco nulla di questa bestiaccia, non mi sono mai fatto problemi di stringere la mano e, a differenza di mia moglie, non mi sono mai messo i guanti per entrare in supermercato (un paio di volte giusto per farla contenta). Ma ho sempre evitato di toccarmi occhi naso bocca con le mani non lavate e, soprattutto, non mi mangio le pellicine (che invece è il tic nervoso della mugliera).
E non abbiamo mai lavato le buste o contenitori degli alimentari, ma ovviamente non mi sono mai permesso di criticare chi lo faceva.
 
Nel mio caso non è assolutamente un timore per la salute,è che siccome io non mangio per terra allo stesso modo sul tavolo dove mangio preferisco non appoggiare le borse della spesa che sono state per terra fuori casa.



No no ho capito.
Il fatto è che se uno dice che i bastian contrari si improvvisano giuristi e virologi si tende a rispondere che allora quelli che seguono le indicazioni fanno lo stesso.
Ma non è affatto così,chi segue le raccomandazioni banalmente si fida degli esperti proprio perchè sa di non essere così preparato in materia da poterli contestare.
Ti sto dicendo che hai capito altro, non continuare ad andare avanti cercando di voler aver ragione a tutti costi.
 
Ma quello nemmeno io, ci mancherebbe. Ma a parte durante la prima ondata, cioè quando se ne sapeva poco nulla di questa bestiaccia, non mi sono mai fatto problemi di stringere la mano e, a differenza di mia moglie, non mi sono mai messo i guanti per entrare in supermercato (un paio di volte giusto per farla contenta). Ma ho sempre evitato di toccarmi occhi naso bocca con le mani non lavate e, soprattutto, non mi mangio le pellicine (che invece è il tic nervoso della mugliera).
E non abbiamo mai lavato le buste o contenitori degli alimentari, ma ovviamente non mi sono mai permesso di criticare chi lo faceva.

Io ho usato i guanti sul lavoro nel primo periodo e anche al supermercato,però era il momento in cui trovare il gel disinfettante per le mani era più difficile che cercare il sacro graal.
Quanto a disinfettare la spesa dipende.
Quando la faccio io generalmente non disinfetto le confezioni,anche se da chi ha messo sugli scaffali sono state toccate.
Se invece ordino la spesa online una passata gliela do perchè come minimo la spesa è stata maneggiata da due o tre persone.
O banalmente evito di toccarmi il viso mentre ritiro la spesa e una volta finito mi lavo bene le mani.

Un cliente che è medico vaccinatore usa i guanti per fare la spesa (o almeno li usava adesso non so).
Però appoggia le borse della spesa a terra:emoji_thinking:

Stavo pensando alla faccenda degli anticorpi,un termine molto usato in passato soprattutto in riferimento ai bambini.
In teoria i bambini cresciuti con genitori più apprensivi (di quelli che non li fanno strisciare per terra all'ufficio postale,capitato l'altro giorno) dovrebbero sviluppare meno anticorpi essendo meno esposti ai batteri e in generale all'ambiente circostante.
Io non dico di essere stato cresciuto sotto una campana di vetro,ho sempre giocato all'aperto,però mia madre ci stava molto attenta.
Mia zia al contrario è sempre stata molto più rilassata,ha sempre avuto animali domestici e non ha mai prestato molta attenzione alla pulizia della casa e delle persone.
In teoria i miei cugini dovrebbero avere un sistema immunitario coi contromaroni e io invece dovrei essere malaticcio.
Per fortuna invece io sono molto più in salute rispetto a loro che spesso e volentieri hanno la febbre o non stanno bene.
Magari non dipende dagli anticorpi ma dalla genetica.
 
Ti sto dicendo che hai capito altro, non continuare ad andare avanti cercando di voler aver ragione a tutti costi.

Beh allora potresti spiegarti meglio volendo...
In ogni caso non mi interessa avere ragione,tanto è evidente che tu hai un approccio molto più easy del mio non c'è nulla di male.
Però io resto dell'idea che l'allergia alle imposizioni sia una brutta "malattia" che porta a volte a credere a delle favole come quella dell'autoinfezione o dell'anidride carbonica pur di non accettare che qualche volta le imposizioni sono per il nostro bene.
 
Passata le prima settimana senza obbligo di usare le mascherine nella maggior parte degli ambienti chiusi ho tirato un po' le somme.
Mi sarei aspettato che le fasce di popolazione più giovani eliminassero del tutto la mascherina e che invece quelle più vecchie la mantenessero.
Invece dipende molto da persona a persona.
Mi è capitato il cliente di 30 anni che senza bisogno che glielo dicessi aveva la sua bella ffp2 e il cliente sull'ottantina che sta in piedi col vento a favore che invece era senza.
In generale comunque la maggior parte delle persone la sua ancora,anche se alcune magari se la dimenticano e aspettano per vedere se qualcuno gli chiede di metterla.
Io il cartello l'ho messo,con la parola raccomandato al posto di obbligatorio.
Poi chi vuol capire capisce.
 
Capisco essere cauti, ma non ipocondriaci. Se mediamente in salute, abbiamo le nostre belle difese immunitarie proprio perché siamo sempre in contatto con virus e batteri.
Parole sante! L’alternativa è mettersi tutti sotto una campana di vetro….
Io, se vedo che il negozio/locale non è affollato, entro senza mascherina, già prima mi sembrava una puttanata atomica metterla per andare alla toilette o per pagare il conto.
Al supermercato capisco ci sia più promiscuità tra le corsie, ma prima o poi bisognerà riabituarsi a stare senza.
 
non capisco il dare tutta questa valenza all'indossare o meno la mascherina , poi ognuno fa come meglio crede ma continuo a trovarla più una discussione di principio che altro, io ormai mi ero abituato a metterla e ora mi sembra corretto nei posti chiusi indossarla più che altro per rispetto di chi ci lavora , e vedo che almeno a Roma quasi tutti la pensano come me perché nei supermercati o in altri posti chiusi la indossano tutti
 
Non per lanciare un flame ed essere subito frainteso, essendo uno dei miei primi interventi in questa area Off-Topic e nel Forum in generale, ma è abbastanza grottesco che si parli ancora con clamore dell'uso della mascherina quando praticamente in tutti i paesi occidentali è stata sostanzialmente abolita. Il virus tende a diventare endemico ed è l'impostazione di tutti i paesi avanzati, tolto il discorso Cina in cui non voglio entrare per non sollevare un ginepraio.

Sull'uso della mascherina: praticamente tutti i paesi europei l'hanno confinato a determinate circostanze ristrette: ambito sanitario, situazioni con scarso ricambio d'aria eccetera. Il fatto che in Italia si continua a menzionarla in circostanze confuse, contraddittorie e lasciatemelo dire, un po' terroristiche, non fa sicuramente onore alla nostra intelligenza.
Secondo la narrazione giornalistico-terroristica ad esempio, l'attuale popolazione britannica sarebbe già dovuta essere azzerata. Un disastro immane sul piano sociale ed economico. Mi pare che qualcosa sia andato (leggermente eh...) diversamente. :emoji_sweat_smile:
 
Back
Alto