<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne vs Montezemolo | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne vs Montezemolo

Io su questa operazione ho tutti i dubbi che sono stati sollevati qua e là.

Ho sempre ritenuto LCDM il presidente ideale per la Ferrari del dopo-Drake e quindi sono molto preoccupato, come Voi e credo come Montezemolo stesso, per questo siluramento (perchè tale è).
Però noi possiamo discutere all'infinito, ma non possiamo fare nulla ormai per evitare quello che è già avvenuto.

L'unica cosa che ci resta da fare è sperare, sperare che quanto meno vengano colmate alcune lacune che ci sono nello staff Ferrari F.1, sottolineate dallo stesso LCDM, e che possono essere individuate soprattutto nella struttura che ha progettato il motore, in particolare la deficitaria parte elettrica della Power Unit, e nella parallela struttura che ha progettato il telaio della F14T.
Come noto potranno essere cambiate, nel 2015, il 48% delle componenti. Non tanto ma nemmeno poco.

L'ing. Allison dovrebbe essere il capo progetto generale della F.1 2015, però le maestranze devono essere implementate con persone di grande spessore. Speriamo che Mattiacci e Felisa lo facciano, con il beneplacito, soprattutto ovviamente di carattere economico, dell'uomo col maglione (anche d'estate!).

Per quanto riguarda la produzione, penso che poco cambierà, se non il fatto che il numero di vetture prodotte salirà da 7.000 a, penso, 8-10.000. Questo era uno dei punti di contrasto tra Montezemolo e Marchionne e non credo comunque che 10.000 sia un numero eccessivo, anzi così diminuiranno i tempi di attesa, aumenterà il fatturato e probabilmente anche l'utile grazie al massimo sfruttamento degli impianti, ferma restando, con 10.000 vetture, l'esclusività Ferrari.
 
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Sorriderò solamente quando SM passerà ad incassare dagli Agnelli la sua lauta liquidazione. Ma sarà una magra consolazione.
Magra perché del prodotto italiano saranno rimaste per lo più solo le ceneri.

Io ricordo sommessamente che Fiat è viva non (solo) grazie a Marchionne ma soprattutto grazie alla ricapitalizzazione fatta nel 2004 (peraltro obbligatoria) con la quale le banche hanno trasformato i crediti in capitale sociale poi rivenduto al parco buoi.
Aggiungiamoci pure il piccolo aiutino scavato fuori con il giro di poker con GM (per altro da SM solo attuato, la costruzione delle premesse fu merito altrui). Nulla di male, se fosse servito a far lavorare le nostre fabbriche.
Sarebbe il caso di rivalutare l'operato di Morchio: il vero salvatore di Fiat S.p.A..
Ma è più facile salire sul carro apparentemente vincente.

Vi invito a non confondere i risultati instabili della finanza creativa che non danno garanzia per il futuro.
La borsa sale per l'euforia dell'operazione e poi per nulla crolla in seguito ad una scorreggia di un pinco pallo che ha potere nel trade.

Diverso è un marchio glorioso, che fà prodotti che sono certezza emozionale e qualitativa, diverso molto diverso. Ci puoi campare per generazioni a 7 cuscini.

Ma questo è il tempo dei pifferai magici, non degli Uomini.
 
economyrunner ha scritto:
....................La borsa sale per l'euforia dell'operazione....................................................

Infatti, non per il motivo citato dal (per me) economicamente poco attento giornalista Federico Fubini (editorialista di Repubblica).

Sapete cosa ha detto a Sky? Che la Ferrari fa 400 milioni di utili (in realtà sono circa 250, 400 è la previsione 2014) e che sono pochi rispetto ai 2.5 miliardi della Porsche. Peccato che abbia omesso di dire che la Ferrari fa 7.000 auto e la Porsche ne fa ben 162.000. E' vero che le Porsche costano meno delle Ferrari ma comunque il fatturato della casa è enormemente superiore (v post successivo), tanto che i 400 milioni della Ferrari in relazione al fatturato sono paragonabili ai 2.5 mld della Porsche (che poi sono meno, v. sempre post successivo). Fare informazione così per me è sbagliato e spero non in malafede.

Anche perché la sua dotta conclusione è stata che la borsa è salita perché gli operatori hanno ritenuto che con Marchionne gli utili saliranno.......................

Per me la borsa è salita perché quando c'è un cambiamento la reazione dei mercati è sempre positiva.

Mah.
 
Fatturato Ferrari 2013: 2.3 miliardi. Utile netto 246 milioni (10.6% del fatturato). I previsti 400 milioni nel 2014 su circa 2.5 mld sarebbero il 16% circa del fatturato.

Fatturato Porsche 2013: 14,3 miliardi. L'utile di 2.5 mld è quello "operativo", ovvero il "MON" (margine operativo netto, al lordo tasse e altro). Il vero utile netto è stato certamente inferiore e non l'ho trovato sul web, ma possimo ipotizzarlo max. su 1.5 mld. Ovvero la stessa percentuale sul fatturato dell'utile Ferrari 2013.

Questi sono dati oggettivi.
 
Era ora che un po di pulizia fosse fatta. Uno che becca 7mln di stipendio all'anno, ha 67 anni, ha un'infinità di attività al di fuori della Ferrari (Italo, spec immobiliari,....), come fa a diregere un'azienda così complessa (produzione, F1, nuovi modelli)? Penso che Marpionne, dopo aver concluso l'operazione FCA, inizi ora togliersi qualche sassolino dalle scarpe.
 
gf27 ha scritto:
Era ora che un po di pulizia fosse fatta. Uno che becca 7mln di stipendio all'anno, ha 67 anni, ha un'infinità di attività al di fuori della Ferrari (Italo, spec immobiliari,....), come fa a diregere un'azienda così complessa (produzione, F1, nuovi modelli)? Penso che Marpionne, dopo aver concluso l'operazione FCA, inizi ora togliersi qualche sassolino dalle scarpe.

Infatti, aesso, al posto di LCDM c'è uno che può pensare alla Ferrari a tempo pieno.! :D
 
gf27 ha scritto:
Era ora che un po di pulizia fosse fatta. Uno che becca 7mln di stipendio all'anno, ha 67 anni,

ha un'infinità di attività al di fuori della Ferrari (Italo, spec immobiliari,....),

tutte piu' o meno fallimentari....
Pure quella con la mitica Edwige.
In primis.....deve ringraziare il suo nome
ovvero di essere un agnello ( cordero ) pure lui ;)
 
pilota54 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
....................La borsa sale per l'euforia dell'operazione....................................................

Infatti, non per il motivo citato dal (per me) economicamente poco attento giornalista Federico Fubini (editorialista di Repubblica).

Sapete cosa ha detto a Sky? Che la Ferrari fa 400 milioni di utili (in realtà sono circa 200, 400 è la previsione 2014) e che sono pochi rispetto ai 2.5 miliardi della Porsche. Peccato che abbia omesso di dire che la Ferrari fa 7.000 auto e la Porsche ne fa ben 162.000. E' vero che le Porsche costano meno delle Ferrari ma comunque il fatturato della casa è enormemente superiore (v post successivo), tanto che i 400 milioni della Ferrari in relazione al fatturato sono paragonabili ai 2.5 mld della Porsche (che poi sono meno, v. sempre post successivo). Fare informazione così per me è sbagliato e spero non in malafede.

Anche perché la sua dotta conclusione è stata che la borsa è salita perché gli operatori hanno ritenuto che con Marchionne gli utili saliranno.......................

Per me la borsa è salita perché quando c'è un cambiamento la reazione dei mercati è sempre positiva.

Mah.

Credo che il marchio con cui fare concorrenza a Porsche sia Maserati e non Ferrari.
 
gf27 ha scritto:
Era ora che un po di pulizia fosse fatta. Uno che becca 7mln di stipendio all'anno, ha 67 anni, ha un'infinità di attività al di fuori della Ferrari (Italo, spec immobiliari,....), come fa a diregere un'azienda così complessa (produzione, F1, nuovi modelli)? Penso che Marpionne, dopo aver concluso l'operazione FCA, inizi ora togliersi qualche sassolino dalle scarpe.

appunto , ha 67 anni . dovrebbe godersi la pensione altro che presidenza di alitalia . possibile che in Italia non ci sia un 40-45 enne in grado di coprire questo ruolo ? oppure , come dici tu , pensi a fare funzionare italo
 
renatom ha scritto:
pilota54 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
....................La borsa sale per l'euforia dell'operazione....................................................

Infatti, non per il motivo citato dal (per me) economicamente poco attento giornalista Federico Fubini (editorialista di Repubblica).

Sapete cosa ha detto a Sky? Che la Ferrari fa 400 milioni di utili (in realtà sono circa 250, 400 è la previsione 2014) e che sono pochi rispetto ai 2.5 miliardi della Porsche. Peccato che abbia omesso di dire che la Ferrari fa 7.000 auto e la Porsche ne fa ben 162.000. E' vero che le Porsche costano meno delle Ferrari ma comunque il fatturato della casa è enormemente superiore (v post successivo), tanto che i 400 milioni della Ferrari in relazione al fatturato sono paragonabili ai 2.5 mld della Porsche (che poi sono meno, v. sempre post successivo). Fare informazione così per me è sbagliato e spero non in malafede.

Anche perché la sua dotta conclusione è stata che la borsa è salita perché gli operatori hanno ritenuto che con Marchionne gli utili saliranno.......................

Per me la borsa è salita perché quando c'è un cambiamento la reazione dei mercati è sempre positiva.

Mah.

Credo che il marchio con cui fare concorrenza a Porsche sia Maserati e non Ferrari.

Si, la casa italiana che è abbastanza in concorrenza con Porsche è la Maserati, anche perché tra poco uscirà la Levante, concorrente della Cayenne.
Però Maserati, per scelta della casa e capacità produttiva, non supererà le 75.000 automobili annue contro le attuali 160.000 e oltre della Porsche.

Ma il paragone fatto dal giornalista riguardava solo la redditività, a suo dire bassa per quanto riguarda Ferrari rispetto a Porsche, ma poi oggettivamente non è così.
 
toblat ha scritto:
gf27 ha scritto:
Era ora che un po di pulizia fosse fatta. Uno che becca 7mln di stipendio all'anno, ha 67 anni, ha un'infinità di attività al di fuori della Ferrari (Italo, spec immobiliari,....), come fa a diregere un'azienda così complessa (produzione, F1, nuovi modelli)? Penso che Marpionne, dopo aver concluso l'operazione FCA, inizi ora togliersi qualche sassolino dalle scarpe.

appunto , ha 67 anni . dovrebbe godersi la pensione altro che presidenza di alitalia . possibile che in Italia non ci sia un 40-45 enne in grado di coprire questo ruolo ? oppure , come dici tu , pensi a fare funzionare italo

Marchionne invece è un teenager di 62 anni!
 
Non credo proprio che questa sia una mera questione di età .. giovane OK / vecchio OUT.

Qui si tratta di aver masticato o no il mondo delle corse!

E, nel caso specifico, mi sembra che M abbia altresì una grandissima conoscenza del mondo delle .. Borse!
 
automoto3 ha scritto:
Non credo proprio che questa sia una mera questione di età .. giovane OK / vecchio OUT.

Qui si tratta di aver masticato o no il mondo delle corse!

E, nel caso specifico, mi sembra che M abbia altresì una grandissima conoscenza del mondo delle .. Borse!

Più che altro, non credo che Marchionne abbia molto tempo da dedicare alla Ferrari.

Delegherà qualcuno; vedremo chi...
 
automoto3 ha scritto:
Non credo proprio che questa sia una mera questione di età .. giovane OK / vecchio OUT.

Qui si tratta di aver masticato o no il mondo delle corse!

E, nel caso specifico, mi sembra che M abbia altresì una grandissima conoscenza del mondo delle .. Borse!

insomma un esperto scippatore di .... emozioni
 
automoto3 ha scritto:
Non credo proprio che questa sia una mera questione di età .. giovane OK / vecchio OUT.

Qui si tratta di aver masticato o no il mondo delle corse!

E, nel caso specifico, mi sembra che M abbia altresì una grandissima conoscenza del mondo delle .. Borse!

non è , per caso , che fai un po` di confusione tra il presidente ed il ds del reparto corse ?
 
Back
Alto