Io su questa operazione ho tutti i dubbi che sono stati sollevati qua e là.
Ho sempre ritenuto LCDM il presidente ideale per la Ferrari del dopo-Drake e quindi sono molto preoccupato, come Voi e credo come Montezemolo stesso, per questo siluramento (perchè tale è).
Però noi possiamo discutere all'infinito, ma non possiamo fare nulla ormai per evitare quello che è già avvenuto.
L'unica cosa che ci resta da fare è sperare, sperare che quanto meno vengano colmate alcune lacune che ci sono nello staff Ferrari F.1, sottolineate dallo stesso LCDM, e che possono essere individuate soprattutto nella struttura che ha progettato il motore, in particolare la deficitaria parte elettrica della Power Unit, e nella parallela struttura che ha progettato il telaio della F14T.
Come noto potranno essere cambiate, nel 2015, il 48% delle componenti. Non tanto ma nemmeno poco.
L'ing. Allison dovrebbe essere il capo progetto generale della F.1 2015, però le maestranze devono essere implementate con persone di grande spessore. Speriamo che Mattiacci e Felisa lo facciano, con il beneplacito, soprattutto ovviamente di carattere economico, dell'uomo col maglione (anche d'estate!).
Per quanto riguarda la produzione, penso che poco cambierà, se non il fatto che il numero di vetture prodotte salirà da 7.000 a, penso, 8-10.000. Questo era uno dei punti di contrasto tra Montezemolo e Marchionne e non credo comunque che 10.000 sia un numero eccessivo, anzi così diminuiranno i tempi di attesa, aumenterà il fatturato e probabilmente anche l'utile grazie al massimo sfruttamento degli impianti, ferma restando, con 10.000 vetture, l'esclusività Ferrari.
Ho sempre ritenuto LCDM il presidente ideale per la Ferrari del dopo-Drake e quindi sono molto preoccupato, come Voi e credo come Montezemolo stesso, per questo siluramento (perchè tale è).
Però noi possiamo discutere all'infinito, ma non possiamo fare nulla ormai per evitare quello che è già avvenuto.
L'unica cosa che ci resta da fare è sperare, sperare che quanto meno vengano colmate alcune lacune che ci sono nello staff Ferrari F.1, sottolineate dallo stesso LCDM, e che possono essere individuate soprattutto nella struttura che ha progettato il motore, in particolare la deficitaria parte elettrica della Power Unit, e nella parallela struttura che ha progettato il telaio della F14T.
Come noto potranno essere cambiate, nel 2015, il 48% delle componenti. Non tanto ma nemmeno poco.
L'ing. Allison dovrebbe essere il capo progetto generale della F.1 2015, però le maestranze devono essere implementate con persone di grande spessore. Speriamo che Mattiacci e Felisa lo facciano, con il beneplacito, soprattutto ovviamente di carattere economico, dell'uomo col maglione (anche d'estate!).
Per quanto riguarda la produzione, penso che poco cambierà, se non il fatto che il numero di vetture prodotte salirà da 7.000 a, penso, 8-10.000. Questo era uno dei punti di contrasto tra Montezemolo e Marchionne e non credo comunque che 10.000 sia un numero eccessivo, anzi così diminuiranno i tempi di attesa, aumenterà il fatturato e probabilmente anche l'utile grazie al massimo sfruttamento degli impianti, ferma restando, con 10.000 vetture, l'esclusività Ferrari.