U2511
0
Non amo le mezze stagioni, anzi :twisted:belpietro ha scritto:"esperienza pratica"?U2511 ha scritto:L'esperienza pratica però ha dimostrato che dove passa il maglioncino non restano che ruderi e macerie con sopra quintali di sale sparso ad impedire ogni futura ricrescita.
giusto per parlare di cose concrete e non delle mezze stagioni che non ci sono più:
situazione pre Marchionne - 2004 (dal Corriere)
...
Al 30 giugno 2004, il gruppo Fiat dichiara debiti per 22 miliardi e brucia cassa per oltre un miliardo su base annua."
la situazione post- Marchionne è lì da vedere.
che possa non essere simpatico, è un fatto oggettivo.
da lì a pensare che l'azionista che fino a ieri ha tenuto lì Montezemolo lo voglia togliere per lo sfizio di rovinare il proprio gioiello, o anche solo che Montezemolo abbia il potere di contrastare le scelte dell'azionista, ce ne corre parecchio.
Sull'era romitiana non occorre spendere una parola in più di quanto non sia già stata spesa. Mi tengo gli ottimi ricordi degli ultimi prodotti con la mano della buon'anima di Ghidella - le mie ultime Fiat)
Sul fatto che SM sappia fare bene i conti della proprietà, mi pare di averr ripetuto più volte che, a mio parere, li sa fare non bene, ma benissimo. Che abbia realizzato l'antico sogno americano dell'Avvocato, pure.
Io parlo di prodotto, forse inteso più come automobili che come elettrodomestici semoventi da A a B (ma anche queste hanno il loro perché). E di produzione, intesa come valore aggiunto per l'Italia.
SM ha azzerato l'azzerabile (Lancia) ed anche oltre (Alfa Romeo, e mi vien da ridere a leggere le slides con le "puzzole" di Modena che giocano con i Lego della serie 3 (per pietà umana veros i lettori, tralasciamo i piani industriali ver. 1.0, 2.0, 2.1, 2.1.A etc etc ... mi pare che AR nel 2014 dovesse aver sfondato quota 400.000 pezzi o sbaglio? ah già, dimenticavo, il mercato non era maturo per capire la bellezza intrinseca del twinair 0,9 turbocmpresso alimentato a peto di vacca e montato su una Alfa Romeo)
Termini Imerese è insostenibile, ma giocare al piccolo trasportatore da una sponda all'altra dell'Oceano per i componenti del Freemont evidentemente è gratis. Mirafiori con le sterpaglie è una scelta al passo con i tempi, e come negarlo visto che a Kragujevac lo pagano per far lavorare un po' di gente? (della serie tutti diversamente manager con i contributi altrui). Poi però è molto bravo a constatare come il mercato nazionale sia depresso a livelli di decenni fa: chissà come mai a Torino si vedono ex borghesi rovistare nei cassonetti della spazzatura? Si fa gran vanto che la cassa integrazione sia stata finanziata dal Gruppo, ma "stranamente" la regione Lazio deve sovvenzionare quella di Cassino (facciamo due conti tra il dare e l'avere Fiat-Italia?). Ah già, Cassino. Ovvio che c'è la Cassa integrazione, le linee buone sono a Tichy. Come? arriva la X a Melfi? avete fatto mica un giretto sui forum americani e sentito ciò che pensano del nuovo corso Jeep?
Che il nostro mercato interno sia morto, probabilmente in modo irrimediabile, è un dato di fatto: che ci siamo subiti anni di ipocrisia maglionata, un altro (Fabbrica Italia, cosa sarà mai?).
Che la Ferrari vada in mano a costui, mi fa venire le depressione (perché incavolarsi è inutile).
P.S. a scanso di equivoci, non sto tessendo le lodi di Montezemolo