<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne vs Montezemolo | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne vs Montezemolo

economyrunner ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui però c'è chi addirittura ha ipotizzato un trasferimento della Ferrari chissà dove e per produrre chissà cosa ...

Va bene tutto ma Marchionne non è così deficiente.

Marpionne non è deficente la figura dei deficenti l'hanno fatta quelli che s'illudevano che la Fiat sarebbe rimasta in Italia.
Ora la storia si ripete, non voglio fare lo jettatore, ci mancherebbe, ma se la musica è questa il ballo non può differire.
Mi spiegate questa contilena che la Fiat non è più in Italia?
Vuoi l'elenco delle auto fatte e che faranno in Italia?

Come la ritieni tu un azienda la cui sede legale è in Olanda e quella fiscale in Inghilterra, La produzione in gran parte è già stata spostata da parecchio tempo negli Stati Uniti (e in vari luoghi) in seguito alla fusione con la Chrysler.

Lo dico sempre il nostro guaio peggiore è la disinformazione dilagante. Leggi e poi ringrazia il marpione residente in Svizzera, ....

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/16/senza-fiat-chrysler-pil-dellitalia-scende-del-7-roma-giu-in-classifica-ue/1062509/

Il fatturato Fiat è sostanzialmente pari al fatturato Chrysler. In totale nel 2013 sono stati venduti 4.4 milioni di autoveicoli.
Fatturato complessivo 86 miliardi di euro, con utile di 1.9 miliardi. Previsioni 2014: 93 miliardi di fatturato.

La produzione FCA è sparsa in tutto il mondo, come avviene per tutte le multinazionali. La maggior parte della produzione stessa credo che avvenga fuori sia dall'America che dall'Italia.

Ormai comunque bisogna rassegnarsi al fatto che le grosse aziende manifatturiere producano i propri prodotti dove conviene di più economicamente. Non vi siete accorti che molti capi di famosissime aziende per esempio di abbigliamento sportivo recano il marchio "Made in China"?

Però siamo un po' OT.
 
LCDM e Marchionne si sono incontrati oggi:

http://www.omnicorse.it/magazine/41530/f1-marchionne-e-montezemolo-si-sono-incontrati-a-maranello

Sembra che la sostituzione del vertice Ferrari sia ormai assodata, con un clima che però sembra più "svelenito".
Staremo a vedere.
 
Maxetto883 ha scritto:
Tubeless ha scritto:
No un momento Maxetto di cosa stiamo parlando?

Premesso che non contesto il fatto del contributo Ferrari a Maserati ma il fatto che se non era per Ferrari la Maserati versava in cattive acque perchè se il piano industriale di Maserati doveva essere come quello Fiat campa cavallo. :D

Poi Non mi risulta che Lamborghini monti motori squisitamente Audi, Lamborghini è un marchio Audi ma Audi ha riservato motori specificatamente per il marchio, casistiche che ricordo sono per la vecchia S6 con V10 che comunque non era lo stesso.

Viceversa i motori realizzati Lamborghini sono stati usati su R8.
Beh, se Ferrari è della stessa proprietà di Fiat non vedo dove sia il problema.
Il motore V10 montato da Lamborghini non è lambo semplicemente perchè non lo fanno in Italia e non lo hanno progettato tecnici lambo, bensì Audi.

Non c'è nessun problema sotto il profilo logistico ma c'è sotto quello di piani industriali, come ho già detto se non era per Ferrari Maserati andava alle ortiche magari come Lancia. Se ti ritieni un Manager con gli attributi come si crede Marchionne e hai in casa un marchio storico come Maserati non lo lasci decadere.

Beh Maxetto che sulle Lambo montino motori preconfezionati senza che un ingegnere di Sant'Agata ci metta il naso è un assurdo; Audi avrà il suo peso ma è innnegabile che la sinergia tra le due case sia tangibile in fatto di risultati. Ti faccio presente anche che Lamborghini ha stretto accordi con la Boeing per collaborare nello studio dei compositi, è innegabile che Lambo sia sotto Audi ma non che arrabatta pezzi di Audi per farci le Lamborghini. Oltretutto come ho già detto l'unica Audi a motore centrale è la R8.
 
enosnowb ha scritto:
UFFICIALE: LCDM lascia...Marpionne presidente
C.V.D.
il maglioncino alla guida del Cavallino Rampante

A quando la prima rossa con un bel twinair da 105cv trasversale turbometano?

Il copione è già scritto: Lancia, Alfa Romeo, ed infine anche Ferrari.
 
pilota54 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
hpx ha scritto:
belpietro ha scritto:
qui però c'è chi addirittura ha ipotizzato un trasferimento della Ferrari chissà dove e per produrre chissà cosa ...

Va bene tutto ma Marchionne non è così deficiente.

Marpionne non è deficente la figura dei deficenti l'hanno fatta quelli che s'illudevano che la Fiat sarebbe rimasta in Italia.
Ora la storia si ripete, non voglio fare lo jettatore, ci mancherebbe, ma se la musica è questa il ballo non può differire.
Mi spiegate questa contilena che la Fiat non è più in Italia?
Vuoi l'elenco delle auto fatte e che faranno in Italia?

Come la ritieni tu un azienda la cui sede legale è in Olanda e quella fiscale in Inghilterra, La produzione in gran parte è già stata spostata da parecchio tempo negli Stati Uniti (e in vari luoghi) in seguito alla fusione con la Chrysler.

Lo dico sempre il nostro guaio peggiore è la disinformazione dilagante. Leggi e poi ringrazia il marpione residente in Svizzera, ....

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/16/senza-fiat-chrysler-pil-dellitalia-scende-del-7-roma-giu-in-classifica-ue/1062509/

Il fatturato Fiat è sostanzialmente pari al fatturato Chrysler. In totale nel 2013 sono stati venduti 4.4 milioni di autoveicoli.
Fatturato complessivo 86 miliardi di euro, con utile di 1.9 miliardi. Previsioni 2014: 93 miliardi di fatturato.

La produzione FCA è sparsa in tutto il mondo, come avviene per tutte le multinazionali. La maggior parte della produzione stessa credo che avvenga fuori sia dall'America che dall'Italia.

Ormai comunque bisogna rassegnarsi al fatto che le grosse aziende manifatturiere producano i propri prodotti dove conviene di più economicamente. Non vi siete accorti che molti capi di famosissime aziende per esempio di abbigliamento sportivo recano il marchio "Made in China"?

Però siamo un po' OT.

Se Fiat non viene conteggiata più nel nostro pil che quindi si abbassa del 7% si può ancora dire che la Fiat è ancora Italiana?
Nel 2013 30 milioni di introiti fiscali sono andati a Londra non a Roma. Ma per voi è la stessa cosa.
 
hpx ha scritto:
Perché la Fiat con metodo, finanziario, non ha fatto rinasce Chrysler. Forse pero ti sfugge che tra i 2 paragoni Vag poteva stare aperta anche senza la Lamborghini, Fiat senza Chrysler a quest'ora non esisteva più. Te lo ripeto Fiat aveva le conoscenze e un bagaglio tecnico di prim'ordine , Chrysler i soldi, 1+1=2.
Che poi è arrivata prima la rinascita di Chrysler è presto fatto, loro ci hanno creduto noi non abbiamo fatto altro che i soliti piagnucoloni degne di una sceneggiata napoletana e molti la stanno facendo ancora adesso.

I tedeschi non hanno molta imagginazione però sono molto pragmatici ed i risultati si sono visti per Lamborghini.
Tubeless ha scritto:
I crucchi hanno comprato si Lamborghini ma l'hanno saputa valorizzare, c'hanno investito, ed oggi Lamborghini fa il sold out di produzioni quando anni fa stentava a vendere rispetto alla concorrenza.
Ah vedi tu?. Chrysler sono anni che aumenta del 20% annuo le vendite.

Tubeless ha scritto:
Poi onestamente mi aspetto che un appassionato di motori capisca le differenze tra un cambio montato da una Lamborghini ed uno montato su una Skoda anche se hanno nomi simili e fanno parte dello stesso Gruppo.
Ti invito a rileggere ho scritto : "E quello che paga un'Audi 7 mila euro in più per avere la stessa tecnologia che ha una Skoda ?"
Ho detto che sulla Gallardo e stato montato un dsg di derivazione Audi. Come sui modelli Chrysler hanno montato roba Fiat. Non mi sembra la stessa cosa che hai insinuato tu.

Tubeless ha scritto:
Per me Marchionne può fare anche il Ducato con motore Ferrari ma rimane sempre un manager scarso, più intento ad interessi personali che non di imprenditoria pura. Se non fosse per il marchio 500 che copre quasi il 40% dell'offerta oggi la Fiat no avrebbe nulla di realmente appetibile in listino.

Ti ricordo che il marchio Vw che pesa molto nel gruppo come numero di auto vendute ha una ridicola redditività del 2,5% che mina la stabilità del gruppo, spese aumentate dell'80%, grossa bega per ritardo e soldi per l'implementazione della piattaforma MQB, auto create per il solo scopo di coprire tutte le nicchie che non hanno reso utili, non sono parole mie ma di Martin il big boss, leggiti l'articolo intero veramente illuminante su 4R di settembre al riguardo. Inoltre per complicare le cose sempre secondo Martin senza le vendite della Golf il gruppo avrebbe notevoli difficoltà, dimmi all'atto pratico cosa cambia con la situazione Fiat - 500. Ognuno ha le sue beghe ma non conta nulla se poi qualsiasi giro fai e paesi che vedi torni sempre allo stesso punto.

Guarda, nella mia ottica Fiat è morta da tempo e per me Marchionne può fare ciò che vuole il punto focale, essenziale, è che Noi faremmo anche sceneggiate napoletane Lui fa molto teatrino visto che sono anni che di fatto non esiste un piano industriale.
I bene informati sapevano quale era il punto debole di Chrysler e non era così insanabiloe la situazione come si dice la sostanziale differenza tra Gruppo Fiat e Gruppo Chrysler è che quest'ultimo è stato seguito dal governo americano che conoscendo come va il mondo ha messo tutta una serie di paletti, clausole e via discorrendo che ad oggi hanno riportato in attivo il marchio (quindi non è essenzialmente Marchionne che è figo e bravo ma sono stati gli americani che gli hanno chiuso il passo "prendi isoldi e scappa"!) In Italia questo non si è fatto e si è lasciato che Marchionne vendesse fumo per anni sacrificando il gruppo italiano per il benessere di quello americano.
L'idea che in Italia ci debba essere la pura manodopera mentre tutto il resto sta altrove se permetti mi fa girare i cosiddetti.

I tedeschi, sempre sti tedeschi, hanno delocalizzato ma vedi un po tu se hanno tolto produzioni dalle loro fabbriche in Germania o hanno aperto o rinnovato fabbriche in altri luoghi?
Pensi che se la Toyota delocalizza un produzione perchè valuta sia meno oneroso costruirla nel paese dove viene venduta chiude le fabbriche in Giappone?

Dal 2004 ad oggi, ovvero dopo 10 anni, il gruppo Fiat ha un listino da ridere e marchi che si alternano tra galleggiamento sul mercato o agonia. La Chrysler, con le influenze del gusto e tecnica europea, sta vendendo ed è rinata.

Marchionne ha fatto marcire il pianale della giulietta senza tirare fuori nessun modello, non ha rinnovato la gamma, nulla di nulla se non concentrarsi sull'America perchè se in America le cose non giravano gli dava un calcio nel xxxo e lo rimandavano a casa.
Se oggi vuoi comprarti una berlina Fiat, come la Croma a suo tempo, non lo puoi fare perchè non esiste!

Per me Marchionne rimane un cantastorie che si è arrichhito non poco e non credo ad una parola sui piani di rinascita Fiat poichè se si azzarda toccare gli investimenti di Chrysler o mettere in cassa integrazione negli stabilimenti americani gli piantano un casino.

Adesso che è diventato presidente Ferrari distruggerà anche questo ultimo marchio con il suo stile italo-americano da due soldi.
 
Pensi che se la Toyota delocalizza un produzione perchè valuta sia meno oneroso costruirla nel paese dove viene venduta chiude le fabbriche in Giappone?
Pensi che se Toyota non vendesse in Giappone non chiuderebbe/ridurrebbe il lavoro in Giappone?

Ciao.
 
matteomatte1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Secondo me Marchionne, essendo l'amministratore delegato del gruppo che possiede il 90% delle azioni Ferrari (il 10% è in mano a Piero Lardi Ferrari), ha tutto il diritto di mettere in discussione il "leader maximo" della casa di Maranello. E' poi logico che LCDM, sentendo vacillare la poltrona dove è stato, con pieno merito sia chiaro, 23 anni, tiri fuori frasi tipo "la Fiat ormai è americana".

io credo di no invece, l'unica voce che dovrebbe sentirsi in questi momenti è quella della proprietà, purtroppo ne conosciamo bene la grande debolezza, Marchionne ha quindi agito di conseguenza: è stato bravo (e furbo) ad appropriarsi di spazi che, in qualità di AD, non gli competono.

si si è stato furbo, alla stregua del Duca Conte Francesco Maria Barambani. Sic.

Per me non è furbizia è quasi sciacallaggio. Altri hanno dedicato la vita per costruire Ferrari lui se la ciuccia e sputa l'osso a noi.
Ed ora le quotazioni dell'usato Ferrari schizzeranno.
 
economyrunner ha scritto:
Ed ora le quotazioni dell'usato Ferrari schizzeranno.
Come quelle delle Alfa storiche.
D'altra parte, se è stato bravo ad accoppare la madre (AR), sarà ancora più bravo ad annientare pure la figlia (Ferrari)
 
Ecco i comunicati ufficiali di LCDM e Marchionne:

http://www.omnicorse.it/magazine/41532/f1-ufficiale-montezemolo-lascia-la-ferrari-e-marchionne-diventa-presidente

Mah, per me Marchionne dovrebbe ben presto far posto a un altro, non può essere l'AD di tutto e anche il Presidente Ferrari, non può fare cento cose.

La dichiarazione del maglionato: "Del futuro della Ferrari io e Luca abbiamo discusso a lungo. Il nostro comune desiderio di vedere la Ferrari esprimere tutto il suo vero potenziale in pista ci ha portato ad alcune incomprensioni che si sono manifestate pubblicamente nello scorso weekend. Voglio ringraziare personalmente Luca per quanto ha fatto per la Fiat, per la Ferrari e per me".
 
U2511 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Ed ora le quotazioni dell'usato Ferrari schizzeranno.
Come quelle delle Alfa storiche.
D'altra parte, se è stato bravo ad accoppare la madre (AR), sarà ancora più bravo ad annientare pure la figlia (Ferrari)

Qualcuno dice che è un bravo ragioniere per me nemmeno quello.
Sragiona completamente.
La crisi globale ha portato una platea di acquirenti ricchi sempre più straricchi, e quindi ci sarebbero stati sempre più potenziali acquirenti Ferrari (vera).
.
Quelle di serie B le comprerà giusto qualche sfigato che pensa di far bella figura.
 
Il mesto addio di LCDM:

"La Ferrari avrà un ruolo importante all?interno del gruppo FCA nella prossima quotazione a Wall Street e si aprirà quindi una fase nuova e diversa che credo giusto debba essere guidata dall?Amministratore Delegato del Gruppo. Finisce un?epoca e ho quindi deciso di lasciare la Presidenza dopo quasi 23 anni meravigliosi e indimenticabili, dopo quelli passati a fianco di Enzo Ferrari negli anni Settanta. Il mio ringraziamento va innanzi tutto a donne e uomini eccezionali in fabbrica, negli uffici, nei campi di gara, sui mercati di tutto il mondo che sono stati i veri artefici in questi anni della grande crescita dell?azienda, delle tante memorabili vittorie e del successo del marchio diventato grazie a loro uno dei più forti al mondo. Un saluto e un ringraziamento a tutti i nostri partner tecnici e commerciali, ai dealer di ogni Paese e in modo particolare ai clienti e ai collezionisti con cui condivido la stessa passione. Ma il mio pensiero va oggi anche ai nostri tifosi che non hanno mai fatto mancare alla Scuderia il loro entusiasmo soprattutto nei momenti più difficili. La Ferrari è la più bella azienda del mondo e per me è stato un grande privilegio e onore esserne stato il leader. Le ho dedicato tutto il mio impegno ed entusiasmo e insieme alla mia famiglia ha rappresentato e rappresenta la cosa più importante della mia vita. Auguro agli azionisti, e in particolare a Piero Ferrari che mi è stato sempre vicino, e a tutte le persone dell?Azienda ancora tanti anni di successo che la Ferrari merita".
 
Attendiamo e osserviamo.

Di certo la produzione Ferrari-Maserati non è mai stata tanto strabiliante, spece se confrontata con la gestione pre LCDM.

Altrettanto non si può dire della recente gestione sportiva, ma anche quell reputata d'oro non mi ha mai entusiasmato, ha coinciso con un commissariamento del gotha della scuderia da personaggi esterni, e chi conosce todt ora in federazione o prima in peugeot sa di cosa parlo
 
Back
Alto