<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: non produrremo mai Alfa fuori Italia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: non produrremo mai Alfa fuori Italia

giuliogiulio ha scritto:
non produrranno pù alfa fuori dall'Italia perchè il marchio sparirà....mi sembra evidente...nessun piano industriale serio, non di rilancio (con la 156 la 147 e la GT avevano tutti i soldi che volevano per investire, innovare inventare), ma di sostegno...una giulietta con ormai 4 primavere sulle spalle è una mito ormai decotta...di cosa stiamo parlando amici?

Infatti, non dovevano partire dei nuovi modelli Alfa Romeo quest`anno o al massimo nel 2014.
I piani industriali presentati agli azionisti nei anni precedenti che fine hanno fatto?
 
xerxes1 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
non produrranno pù alfa fuori dall'Italia perchè il marchio sparirà....mi sembra evidente...nessun piano industriale serio, non di rilancio (con la 156 la 147 e la GT avevano tutti i soldi che volevano per investire, innovare inventare), ma di sostegno...una giulietta con ormai 4 primavere sulle spalle è una mito ormai decotta...di cosa stiamo parlando amici?

Infatti, non dovevano partire dei nuovi modelli Alfa Romeo quest`anno o al massimo nel 2014.
I piani industriali presentati agli azionisti nei anni precedenti che fine hanno fatto?
...verranno verrannno ,ci vuole un poco di pazienza..dopo che la crisi é passata verranno i vecchi modelli!! :oops:

P.S.
Volevo ricordare che, gia per altri modelli ALFA ROMEO nel passato, le crisi Hanno disturbato il loro cammino quindi! Niente di nuovo tutto regolare :D ;)
 
angelo0 ha scritto:
P.S.
Volevo ricordare che, gia per altri modelli ALFA ROMEO nel passato, le crisi Hanno disturbato il loro cammino quindi! Niente di nuovo tutto regolare :D ;)
Quando si fanno certe affermazioni bisogna avere l'onestà intellettuale di accompagnare le parole con i relativi numeri. Per cortesia trovami un'annata, dal dopoguerra ad oggi, dove il listino Alfa Romeo era composto da 2 soli modelli. Grazie.
 
angelo0 ha scritto:
xerxes1 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
non produrranno pù alfa fuori dall'Italia perchè il marchio sparirà....mi sembra evidente...nessun piano industriale serio, non di rilancio (con la 156 la 147 e la GT avevano tutti i soldi che volevano per investire, innovare inventare), ma di sostegno...una giulietta con ormai 4 primavere sulle spalle è una mito ormai decotta...di cosa stiamo parlando amici?

Infatti, non dovevano partire dei nuovi modelli Alfa Romeo quest`anno o al massimo nel 2014.
I piani industriali presentati agli azionisti nei anni precedenti che fine hanno fatto?
...verranno verrannno ,ci vuole un poco di pazienza..dopo che la crisi é passata verranno i vecchi modelli!! :oops:

P.S.
Volevo ricordare che, gia per altri modelli ALFA ROMEO nel passato, le crisi Hanno disturbato il loro cammino quindi! Niente di nuovo tutto regolare :D ;)

Scherzi vero? Proprio qui su QR si discuteva qualche anno fa 2010? La crisi sta dal 2008, che i nuovi modelli 166,159, dovevano stare in vendita adesso 2013,2014.
 
certo che per certa gente ammetter che hanno raccontato delle frottole è proprio impossibile , come ha ben ricordato transaxle MAI alfa aveva avuto solo 2 modelli a listino , ma non sono i colpevoli maggiori , il silenzio complice dei media è ben peggiore
 
franco58pv ha scritto:
certo che per certa gente ammetter che hanno raccontato delle frottole è proprio impossibile , come ha ben ricordato transaxle MAI alfa aveva avuto solo 2 modelli a listino , ma non sono i colpevoli maggiori , il silenzio complice dei media è ben peggiore

sarà per carità di Patria. :twisted:
sia mai criticare fiat ed il salvatore con il maglione

Dopotutto se siamo messi così "in generale" come paese è anche per questo
 
transaxle73 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
P.S.
Volevo ricordare che, gia per altri modelli ALFA ROMEO nel passato, le crisi Hanno disturbato il loro cammino quindi! Niente di nuovo tutto regolare :D ;)
Quando si fanno certe affermazioni bisogna avere l'onestà intellettuale di accompagnare le parole con i relativi numeri. Per cortesia trovami un'annata, dal dopoguerra ad oggi, dove il listino Alfa Romeo era composto da 2 soli modelli. Grazie.
...scusa, ma quali Numeri vuoi presentati...vai nel passato 76 e ti accorgi che con l alfa 6 per non andare alla montreal sono iniziati i veri problemi per tutte le alfe che superavano i due litri di cilindrata e guarda caso, sempre colpa di una qualsiasi crisi.....
ti sei mai speigato del perché le cilindrate oltre i 2 litri tra svizzera e Germania Hanno sempre funzionato?
 
franco58pv ha scritto:
certo che per certa gente ammetter che hanno raccontato delle frottole è proprio impossibile , come ha ben ricordato transaxle MAI alfa aveva avuto solo 2 modelli a listino , ma non sono i colpevoli maggiori , il silenzio complice dei media è ben peggiore
Franco ,
si sta parlando di macchine che per causa crisi sono state penalizzate non di quanti modelli l alfa aveva ed oggi ha...
 
angelo0 ha scritto:
..scusa, ma quali Numeri vuoi presentati...vai nel passato 76 e ti accorgi che con l alfa 6 per non andare alla montreal sono iniziati i veri problemi per tutte le alfe che superavano i due litri di cilindrata e guarda caso, sempre colpa di una qualsiasi crisi.....
ti sei mai speigato del perché le cilindrate oltre i 2 litri tra svizzera e Germania Hanno sempre funzionato?
Perchè mischi l'acqua col vino? Io ti ho fatto una domanda ben precisa e tu continui a ciurlare nel manico.
Prendo a riferimento il 1976, giusto perchè citato da te.
A spanne, senza fare ricerche approfondite posso dirti che il listino di quell'anno comprendeva l'Alfasud (berlina 4p, berlina 2p, Sprint e Giardinetta), Giulia Nuova Super, Alfetta, Berlina 2000, Alfetta Gt, Gt Junior Unificato, Spider, Montreal.
Hai scelto l'anno sbagliato, ritenta sarai più fortunato :D
 
transaxle73 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
..scusa, ma quali Numeri vuoi presentati...vai nel passato 76 e ti accorgi che con l alfa 6 per non andare alla montreal sono iniziati i veri problemi per tutte le alfe che superavano i due litri di cilindrata e guarda caso, sempre colpa di una qualsiasi crisi.....
ti sei mai speigato del perché le cilindrate oltre i 2 litri tra svizzera e Germania Hanno sempre funzionato?
Perchè mischi l'acqua col vino? Io ti ho fatto una domanda ben precisa e tu continui a ciurlare nel manico.
Prendo a riferimento il 1976, giusto perchè citato da te.
A spanne, senza fare ricerche approfondite posso dirti che il listino di quell'anno comprendeva l'Alfasud (berlina 4p, berlina 2p, Sprint e Giardinetta), Giulia Nuova Super, Alfetta, Berlina 2000, Alfetta Gt, Gt Junior Unificato, Spider, Montreal.
Hai scelto l'anno sbagliato, ritenta sarai più fortunato :D
..credo che tu non hai letto bene il mio messaggio ti prego di rifarlo...

Adesso per rispondere al tuo messaggio qui sopra, che in veritá non volevo risposndere per come l hai capito tu.

Bellisssima Gamma, lunghissima senza fine solo che; non ha servito a niente
per salvarle il culo all'Alfa Romeo dal regalarla alla Fiat come la stessa Alfa 6 di quell'anno é dovuta fallire per colpa della crisi petrolifera e qualche ritardo a metterla fuori. Sempre parlando di quei tempi dobbiamo dire pure che, chi teneva l alfa in vita era la piccola alfa sud .

Oggi ci troviamo con un problema paradossale simile,metto il punto interrogativo per scaramanzia?
Come ci si potrebbe aiutare se oggi avessimo una Gamma lunga uguale a quella di quei tempi: Personalmente penso che se si buttassero modelli nuovi ci si potesse aiutare con molta piu probabilita ma cosi non é,questa lunga Gamma non esiste, abbiamo solo due modelli che non riescono a fare lo stesso lavoro che faceva l alfa sud.

vero é che, come allora abbiamo una crisi e questa volta finanziara,e due modelli tipo alfa sud ma ,con questa crisi di oggi e un passato di mancanza di Gamma,modelli di tipo Alfa 6 e verso su, quale possibilitá di riuscita avrebbero
i nuovi modelli??

P.S
Guarda che io non sto a ciurlare pe ril manico , il mio intendo era di voler dire che oggi un marchio anche come lo sia Alfa romeo dopo essere stata assente per tanti anni in certi segmenti come E F con questa crisi non avrebbero nessuna possibilitá di riuscita. Altro se si rilangiasse una 159 con forti migliorie interne e pochi cambiamenti esterni per far vedere una nuova freschezza di questo modello gia valido, Poi ,anche se dovrebbe andare male non ci sarebbe un mare di sangue come potrebbe essere per un nuovo modello visto le diversitá di investizione aspettanto momenti migliori. Almeno non si starebbe ad aspettare con le mani in mano,fino all arrivo ,della giulia e magari alfetta con TP
 
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
certo che per certa gente ammetter che hanno raccontato delle frottole è proprio impossibile , come ha ben ricordato transaxle MAI alfa aveva avuto solo 2 modelli a listino , ma non sono i colpevoli maggiori , il silenzio complice dei media è ben peggiore
Franco ,
si sta parlando di macchine che per causa crisi sono state penalizzate non di quanti modelli l alfa aveva ed oggi ha...
guarda, detto in tutta sincerità e senza inutili spiriti polemici, anche dopo aver letto le altre risposte ad altri forumisti, non ho ben compreso dove vuoi arrivare o quale messaggio vuoi lanciare.
A me sembra, magari sbagliando a causa di limiti culturali miei, che il compito di un'azienda sia quello di sfornare prodotti in linea con la tradizione del marchio.
Se non ci sono risorse per farlo sarebbe opportuno venderlo questo marchio , anche per fornire ossigeno al resto della holding che non mi pare vada benissimo e sia pure esso carente di modelli, soprattutto per quanto riguarda la casa madre fiat
Detto questo , c'è stato un momento in cui alfa aveva una buona gamma di prodotti come varietà di modelli, molto meno come qualità costruttiva che era alquanto deludente, però si potava lavorare da quella base per puntare verso l'alto
Vero che alfaaveva debiti , ma può essere che fosse per colpa della cattiva gestione IRI, ovvio che ora come ora per starci dentro con i soldi o fanno modelli sofisticati a tiratura limitata come 4c (scelta a mio avviso inevitabile) oppure fanno dei modelli a larga tiratura che possano piazzare in tutto il mondo.
Ne sono capaci ? lo vogliono fare ? la mia impressione è che al di la dei soldi non abbiano un'idea sparata di come muoversi, insomma che abbiano il terrore di commettere l'ennesimo errore , al di la di dove la produrranno
Quello che è certo è che con 2 modelli siamo alla fine , quindi per cortesia che ci evitino le promesse assurde
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
certo che per certa gente ammetter che hanno raccontato delle frottole è proprio impossibile , come ha ben ricordato transaxle MAI alfa aveva avuto solo 2 modelli a listino , ma non sono i colpevoli maggiori , il silenzio complice dei media è ben peggiore
Franco ,
si sta parlando di macchine che per causa crisi sono state penalizzate non di quanti modelli l alfa aveva ed oggi ha...
guarda, detto in tutta sincerità e senza inutili spiriti polemici, anche dopo aver letto le altre risposte ad altri forumisti, non ho ben compreso dove vuoi arrivare o quale messaggio vuoi lanciare.
A me sembra, magari sbagliando a causa di limiti culturali miei, che il compito di un'azienda sia quello di sfornare prodotti in linea con la tradizione del marchio.
Se non ci sono risorse per farlo sarebbe opportuno venderlo questo marchio , anche per fornire ossigeno al resto della holding che non mi pare vada benissimo e sia pure esso carente di modelli, soprattutto per quanto riguarda la casa madre fiat
Detto questo , c'è stato un momento in cui alfa aveva una buona gamma di prodotti come varietà di modelli, molto meno come qualità costruttiva che era alquanto deludente, però si potava lavorare da quella base per puntare verso l'alto
Vero che alfaaveva debiti , ma può essere che fosse per colpa della cattiva gestione IRI, ovvio che ora come ora per starci dentro con i soldi o fanno modelli sofisticati a tiratura limitata come 4c (scelta a mio avviso inevitabile) oppure fanno dei modelli a larga tiratura che possano piazzare in tutto il mondo.
Ne sono capaci ? lo vogliono fare ? la mia impressione è che al di la dei soldi non abbiano un'idea sparata di come muoversi, insomma che abbiano il terrore di commettere l'ennesimo errore , al di la di dove la produrranno
Quello che è certo è che con 2 modelli siamo alla fine , quindi per cortesia che ci evitino le promesse assurde
... no franco ,i limiti culturali tuoi non esistono e non Hanno a che vederecon i messaggi presenti...il quaio é che qualcuno si diverte a sviare certe risposte facendo finta di non capire,cio lo puoi capire dal mio primo messaggio al riguardo.

Ecco un Copia incolla

xerxes1 wrote:

giuliogiulio wrote:

non produrranno pù alfa fuori dall'Italia perchè il marchio sparirà....mi sembra evidente...nessun piano industriale serio, non di rilancio (con la 156 la 147 e la GT avevano tutti i soldi che volevano per investire, innovare inventare), ma di sostegno...una giulietta con ormai 4 primavere sulle spalle è una mito ormai decotta...di cosa stiamo parlando amici?

Infatti, non dovevano partire dei nuovi modelli Alfa Romeo quest`anno o al massimo nel 2014.
I piani industriali presentati agli azionisti nei anni precedenti che fine hanno fatto?

Mia risposta

...verranno verrannno ,ci vuole un poco di pazienza..dopo che la crisi é passata verranno i vecchi modelli!!

P.S.
Volevo ricordare che, gia per altri modelli ALFA ROMEO nel passato, le crisi Hanno disturbato il loro cammino quindi! Niente di nuovo tutto regolare
 
angelo0 ha scritto:
[ ...verranno verrannno ,ci vuole un poco di pazienza..dopo che la crisi é passata verranno i vecchi modelli!!
quale crisi ? la nostra in italia credo che sia solo all'inizio di un lungo calvario, in europa potrebbe finire, ma con molti distinguo, e negli altri paesi mi sembre che stiano ripartendo.
Se il problema è la crisi italiana allora di alfa non ne vedremo +
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
[ ...verranno verrannno ,ci vuole un poco di pazienza..dopo che la crisi é passata verranno i vecchi modelli!!
quale crisi ? la nostra in italia credo che sia solo all'inizio di un lungo calvario, in europa potrebbe finire, ma con molti distinguo, e negli altri paesi mi sembre che stiano ripartendo.
Se il problema è la crisi italiana allora di alfa non ne vedremo +
Ecco bravo ,se dal mio primo messaggio si avrebbe capito il sarcasmo,non avermmo continuato con gli altri messaggi.

Il calvario in Italia non finirá se in Italia tutti messi assieme non imparano a smetterla di complicarsi la vita con le proprie mani.

La crisi in Europa non andra via cosi presto, se in Germania non si vede cosi come in Italia,é perche la politica estera sta funzionando a gonfie vele per tutta l industria tedesca. Per vedere questo basti guardare,quello che succede nella politica interna. L industria automobilistica tedesca,ne sta subendo pure le consequenze in Germania le vendite vanno pure indietro certo no come sta succedendo in Italia

Purtroppo dobbiamo renderci conto che un alfa romeo come intendiamo noi non ci sará piu visto che, deve subire la condivisione di sinergie altrui che si voglia o no.Chi ha costruito questo marchio non cé piu e non ci sono piu quelle idee per cui esso era nato.

Questo marchio dal giorno in cui ha cambiato padrone si é incollato i preggi e i difetti di altre sinergie che come si é visto non sono state accettate cosi come sono state Offerte..

Anche se oggi viene venduto ad un altro padrone, ci troveremmo con gli stessi problemi di scegliere se accettare o no il nuovo metodo delle nuove sinergie ma una Alfa Romeo come conosciamo noi non ci sará piu, finito, mancano 27 anni di storia..
 
angelo0 ha scritto:
Anche se oggi viene venduto ad un altro padrone, ci troveremmo con gli stessi problemi di scegliere se accettare o no il nuovo metodo delle nuove sinergie ma una Alfa Romeo come conosciamo noi non ci sará piu, finito, mancano 27 anni di storia..
questo lo dici tu ! jaguar e volvo sono state vendute dal loro padrone generalista e sono rinate , sono rinate loro ed è rinato il vecchio padrone che è tornato a fare solo quello che sapeva fare e cioè il generalista.
Per fiat ci sarebbe da fare un altro discorso ma tu ed altri non volete o non riuscite a capire : la fiat da anni è una holding che privilegia altre attività rispetto al manifatturiero
 
Back
Alto