<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: &#34;stop agli investimenti su Alfa Romeo&#34; | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: &#34;stop agli investimenti su Alfa Romeo&#34;

BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il pianale C-EVO della 149 è nuovo o come volete dire diverso da quello della Bravo al 95%(in pratica nuovo)

Si certo, 95,99999... ( periodico ) per cento. Non hanno voluto metterci i soldi per installarle altro che le sospensioni del Doblò, ma il pianale invece - COLPO DI SCENA - è nuovo di zecca ed esclusivo. Ed ancora: il pianale è nuovo ed esclusivo, ma la scocca, quella che definisce il giroporte e le conferisce un'altezza quasi da monovolume ( 146cm ) invece stranamente è quella della Bravo.

...e la befana vien di notte con le calze tutte rotte... Andiamo 156, il re è nudo ormai. Non si possono leggere certe interviste e poi continuare a riportare le veline del marketing, abbi pietà di noi. E' una Bravo, pietra sopra.
Precisazione dovuta ad onor del vero:è il Doblò quello che ha preso le sospensioni sviluppate per alfa....non che cambi molto eh,però le cose stanno così ;)...per quanto riguarda il pianale potrà essere anche quello della Bravo riveduto e corretto,ma se su strada farà il suo dovere saremo tutti contenti.o no?
 
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il pianale C-EVO della 149 è nuovo o come volete dire diverso da quello della Bravo al 95%(in pratica nuovo)

Si certo, 95,99999... ( periodico ) per cento. Non hanno voluto metterci i soldi per installarle altro che le sospensioni del Doblò, ma il pianale invece - COLPO DI SCENA - è nuovo di zecca ed esclusivo. Ed ancora: il pianale è nuovo ed esclusivo, ma la scocca, quella che definisce il giroporte e le conferisce un'altezza quasi da monovolume ( 146cm ) invece stranamente è quella della Bravo.

...e la befana vien di notte con le calze tutte rotte... Andiamo 156, il re è nudo ormai. Non si possono leggere certe interviste e poi continuare a riportare le veline del marketing, abbi pietà di noi. E' una Bravo, pietra sopra.
Precisazione dovuta ad onor del vero:è il Doblò quello che ha preso le sospensioni sviluppate per alfa....non che cambi molto eh,però le cose stanno così ;)...per quanto riguarda il pianale potrà essere anche quello della Bravo riveduto e corretto,ma se su strada farà il suo dovere saremo tutti contenti.o no?

Certo, a me non interessa quali sospensioni monta la Giulietta nè altre cose, a me interessa che vada da Alfa il resto conta poco
 
spidey2099 ha scritto:
Okay é uscita la Mito, ma su gli altri modelli non si è fatto niente, la nuova 147 ancora non sta in vendita, la 159 doveva avere un lifting, che non è mai arrivato ecc?
Alla luce delle ultime dichiarazioni sembra quindi che stiano preparando il campo per far morire poco alla volta il marchio.
La 159 doveva essere ringiovanita specialmente all'interno e non l'hanno fatto.
La versione 4x4 2.4 JTD è stata soppressa.
La nuova 2.0 JTD 170 cv non può essere dotata neanche come optional del cambio automatico.
La 166 è uscita di scena nel silenzio totale....
Ora c'è la 1489/MIlano/Giulietta, ma non è quello che è stato la 147 nel 1999.
Tra un anno poi usciranno le nuove A3 e serie 1 e nel 2012 la nuova Golf.
Questa Milano doveva uscire 2 anni fa...
 
fpaol68 ha scritto:
Il dramma è che sembra ormai certo che con quel pianale ci faranno anche la nuova 159.......
Evidentemente prima di far morire anche la segmento D Alfa (come già fatto con la Lybra per esempio) proveranno ancora, spendendo poco, a vendere qualche macchina per guadagnare qualcosina.
 
HenryChinaski ha scritto:
Vorrei capire su cosa hanno investito in Alfa, sui motori? NO!
hanno abbandonato tutti i motori a benzina e il glorioso busso, buttando le linee e gli operai nella spazzatura.
Sui modelli NEANCHE: l'ammiraglia non é stata rimpiazzata, la gt non ha giovato neanche di un piccolo restiling, la 147 in dieci anni credo sia stata ammortizzata, la 159, Brera, Spider, sono uguali a se stesse dal 2005 e campano solo con la vesione turbodiesel, e se qualcuno ci lavorasse un pò sopra (VEDI INVESTISSE) continerebbero ancora ad essere le migliori del segmento, anche loro non giovarenno di restiling e moriranno in pace.
Sull'innovazione PERBACCO! Tutti le cose di pregio sono state abbandonate, in favore di una meccanica convenzionale, mentre la concorrenza investe sui materiali, sulle sospensioni, sulle emissioni sui consumi, in Alfa nulla! Nove nicchie, 4 ruote motrici, addio!
Quindi questi geni dell'imprenditoria pretendono di farecassa con due modelli?
Tra l'altro é noto che le berline premium ricarrozzate non vendono, se non sono l'audi a3 e credo che l'insulsa Milano/149 avrà lo stesso destino della Volvo c30, della jaguar fattta su pianale mondeo, della saab 9.3 e compagnia bella!
La mito non serviva per far cassa ed ottenere vere Alfa?
Che questi signori si vergognino e tanto, FARE GLI IMPRENTORI CON I SOLDI DELLO STATO non innovando,non investendo, non facendo ricerca, non conservando i posti di lavoro é VERGOGNOSO, quello che fanno questi loschi figuri non la definirei imprenditoria ma mi vengono in mente altri mestieri che di solito prevedeno pene dententive!
VERGOGNA
Magari per loro progettare una plancia esclusiva per ma Milano è già un grosso investimento.
Infatti con la Delta hanno già speso tanto per darle un'estetica diversa e la plancia l'hanno perciò messa identica alla Bravo.
 
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Concordo ... tra l'altro DNA e Q2 elettronico, ottimi esercizi da programmatori software ... ma l'eccellenza meccanica dove sta ?

se ottieni òle stesse cose spendendo di meno (sia il costruttore che il cliente) perche non usare l'elettronica?

Perchè molti per questi motivi (mancanza di eccellenza meccanica) hanno lasciato Alfa Romeo per BMW.
 
Sempre piu' contento di aver ordinato una splendida 159 TI con il nuovo TBi. Mi sa che rischia di diventare l'ultima Alfa che mi sia piaciuta veramente. Il nuovo corso stilistico con la MiTo e la 'Giulietta' sembra sia stato intrapreso per piacere agli 18enni, mentre per il futuro non si vede manco l'ombra di una luce in fondo al tunnel.

Peccato ...
 
lellom ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/23690/alfa-romeo-rischio-congelamento-per-i-prodotti-futuri-sotto-revisione-la-strategia-del-marchio
.
Fiat Group Automobiles potrebbe sospendere temporaneamente i futuri investimenti in programma per Alfa Romeo nell?ambito di una revisione strategica del brand richiesta da Sergio Marchionne in persona.

Quella del ?congelamento? dei prossimi prodotti è una delle due strade prese in considerazione da Fiat: l?altra, secondo un approfondito reportage appena pubblicato da Automotive News, sarebbe quella di attingere fortemente alla banca organi Chrysler per rimpiazzare la 159 e dare un?erede alla 166 senza spendere più del dovuto. ?L?amministratore delegato Sergio Marchionne ha esaurito la pazienza nei confronti del marchio? riporta testualmente l?organo di informazione. Il numero uno Fiat avrebbe richiesto questa profonda revisione strategica sul marchio Alfa, allo scopo di valutarne le attuali potenzialità.

In base ai risultati che darà questa ?ricerca?, si deciderà se dare al Biscione un futuro con i prodotti Chrysler o sospendere gli investimenti dopo il lancio della Giulietta, il modello che avrebbe dovuto chiamarsi Milano fino a pochi giorni fa. ?Dobbiamo lavorare per prendere una decisione intelligente sul futuro di Alfa?, ha dichiarato Marchionne nell?intervista rilasciata ad Automotive News.
Nella lucida disamina della situazione, Marchionne ha poi affermato che ?Alfa Romeo è andata incontro a troppe reinvenzioni consecutive?, osservando poi come ?sia ora di smetterla con questi stravolgimenti?. E allora, ecco le opzioni che ha Alfa davanti a sé: nell?ipotesi migliore, il marchio andrà a costruire in Nordamerica le sue future berline di segmento D ed E (le eredi di 159 e 166, per capirci) su base Chrysler.

Nella peggiore, dicevamo, MiTo e Giulietta rimarranno gli unici due prodotti del nuovo corso Alfa, e in gamma rimarranno, fino ad esaurimento completo di quanto rimane della loro carriera commerciale, GT, 159, 159 Sportwagon, Brera e Spider. La grande berlina erede della 166, in questo scenario, non vedrebbe mai la luce.

Nel 2008, Alfa ha venduto 103.000 auto, una cifra pari a circa la metà di quanto totalizzato nel 2000 (203.000 unità). Si stima che la casa abbia perso tra i 200 e i 400 milioni di euro ogni anno negli ultimi dieci anni. Alla luce di questi numeri è chiaro che la possibilità di fare investimenti da soli sia praticamente nulla.

Per questo Marchionne è costretto a guardare Oltreoceano: ?Sicuramente la disponibilità di ottenere piattaforme di segmento D ed E dagli USA esiste. Dobbiamo valutarne l?opportunità economica?, ha osservato l?ad. Per sapere cosa sarà di questo asse ?transatlantico? dobbiamo aspettare fino a inizio 2010, quando Alfa presenterà il suo business plan per il prossimo quinquennio.

?Solo allora avremo stabilito quali architetture Chrysler saranno utilizzabili da Alfa Romeo. Certamente comunque, non ci sarà il gemellaggio con Dodge su cui sono uscite molte indiscrezioni di recente?, ha affermato Marchionne. ?L?heritage di Alfa e quello di Dodge sono diversissimi ed il loro DNA è altrettanto inconciliabile: perderemmo tutta l?identita di Alfa Romeo se tentassimo di americanizzarla?, ha proseguito il manager.



Mah, non mi sembra che il lancio di un nuovo modello sia il momento più adatto per rilasciare dichiarazioni critiche e pessimistiche sul futuro del marchio...
Per il resto mi sembra che Marchionne si sia contraddetto più di una volta: non era stato lui ad accostare Alfa Romeo e Dodge (a mio parere del tutto impropriamente) definendole entrambe "muscle car"?
Circa la "perdita di pazienza" ed il mancato raggiungimento dei traget di vendita, mi chiederei piuttosto perchè si è atteso 8 anni per dare un'erede alla 156 (e sappiamo come è andata) ed oltre 10 per la 147, perchè si sono buttati quattrini su modelli inutili come Brera e Spider anzichè sviluppare la Gt o l'erede della 166...

Marchionne si è infine detto soddisfatto della MiTo e fiducioso per la Giulietta ?che farà molto per innalzare il livello qualitativo del marchio?.
 
ehehe... se le ha rilasciate c'è un motivo, probabilmente..."interno"...chi è addentro alle multinazionali capisce..........Conoscete il detto "battere la sella per far capire l'asino".....
 
antonio e. ha scritto:
Mah, non mi sembra che il lancio di un nuovo modello sia il momento più adatto per rilasciare dichiarazioni critiche e pessimistiche sul futuro del marchio...

Come non quotarti.... :evil:

E' incredibile la mancanza di tempestività...
...a meno che non ci sia sotto dell'altro (come ad esempio spianare il terreno per la discussione sul futuro di Pomigliano - legata come è alla produzione della 159...)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
E' una Bravo, pietra sopra.

BC, posso capire in parte la tua critica, ma se estremizzi così non sei più credibile...di fatto l'assale posteriore è altro rispetto a Bravo e, avendo confrontato le foto della sospensione posteriore di Doblò e Giulietta, si vede una parentela ma non un'analogia, ci sono dettagli fondamentali DIVERSI (e ci mancherebbe altro)...fra l'altro quelle di Doblò sono in acciaio, quelle di Giulietta in alluminio...poi ci si può semmai lamentare del fatto che le prossime Chrysler di segmento C saranno su C-Evo, e quindi si perde l'esclusiva Alfa, ma tant'è, non ci possiamo fare niente....anche l'anteriore abbiamo detto che ha il cuscinetto di 3a generazione, invece che montato per interferenza, etc.......quindi riconosciamo le differenze e le analogie e non mettiamo tutto in un calderone poco obbiettivo... ;)
 
ritengo che abbiano parzialmente fallito soprattutto l'erede della 156, con la 159 hanno voluto strafare, già al momento del lancio ci hanno sorpreso con dei prezzi a listino piuttosto "altini", infatti nei primi mesi di vendite, i potenziali clienti sono rimasti un "pochino" spiazzati, e solo dopo la provvidenziale "rivisitazione del listino" della primavera 2006 ha cominciato a vendere un pò.
Poi, rispetto alla 156, la 159 è cresciuta troppo come dimensioni e pesi, è diventata così un'auto più importante e prestigiosa collocandosi di fatto più vicino alla 166, allontanandosi così dal target della 156.
In definitiva, con la 159 hanno prodotto un'ottima auto che non deve temere nessuna concorrenza, ma di fatto, si è allontanata troppo, per essere ritenuta da tutti la naturale sostituta della spendida e "snella" 156.
 
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Concordo ... tra l'altro DNA e Q2 elettronico, ottimi esercizi da programmatori software ... ma l'eccellenza meccanica dove sta ?

se ottieni òle stesse cose spendendo di meno (sia il costruttore che il cliente) perche non usare l'elettronica?

Perchè molti per questi motivi (mancanza di eccellenza meccanica) hanno lasciato Alfa Romeo per BMW.

Perche avranno voglia di spendere di piu in nome dello stemma!!!
Anche le Bmw sono piene zeppe di elettronica!!!
 
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Concordo ... tra l'altro DNA e Q2 elettronico, ottimi esercizi da programmatori software ... ma l'eccellenza meccanica dove sta ?

se ottieni òle stesse cose spendendo di meno (sia il costruttore che il cliente) perche non usare l'elettronica?

Perchè molti per questi motivi (mancanza di eccellenza meccanica) hanno lasciato Alfa Romeo per BMW.

Perche avranno voglia di spendere di piu in nome dello stemma!!!
Anche le Bmw sono piene zeppe di elettronica!!!

Jtd per favore un minimo di serietà.
Se la gente comprasse solo lo stemma l'Alfa sarebbe la marca più venduta al mondo!!!! A parità di elettronica, le BMW danno in più l'eccellenza meccanica.
 
BufaloBic ha scritto:
lellom ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Il pianale C-EVO della 149 è nuovo o come volete dire diverso da quello della Bravo al 95%(in pratica nuovo)

Si certo, 95,99999... ( periodico ) per cento. Non hanno voluto metterci i soldi per installarle altro che le sospensioni del Doblò, ma il pianale invece - COLPO DI SCENA - è nuovo di zecca ed esclusivo. Ed ancora: il pianale è nuovo ed esclusivo, ma la scocca, quella che definisce il giroporte e le conferisce un'altezza quasi da monovolume ( 146cm ) invece stranamente è quella della Bravo.

...e la befana vien di notte con le calze tutte rotte... Andiamo 156, il re è nudo ormai. Non si possono leggere certe interviste e poi continuare a riportare le veline del marketing, abbi pietà di noi. E' una Bravo, pietra sopra.
Precisazione dovuta ad onor del vero:è il Doblò quello che ha preso le sospensioni sviluppate per alfa....non che cambi molto eh,però le cose stanno così ;)...per quanto riguarda il pianale potrà essere anche quello della Bravo riveduto e corretto,ma se su strada farà il suo dovere saremo tutti contenti.o no?

Certo, a me non interessa quali sospensioni monta la Giulietta nè altre cose, a me interessa che vada da Alfa il resto conta poco

Straquoto, a me l'esclusività e l'eccellenza dei pezzi non mi interessa per niente. a me interessa che in strada le Alfa siano il top come lo sono oggi.
Se poi il pianale è quello della 600
le sospensioni sono TATA
e i motori sono Isuzu poco impoerta se poi stanno davanti a tutte Bmw compresa
 
Back
Alto