speak17 ha scritto:
Boh! Non capisco proprio cosa sta succedendo. Deve uscire Milano/149/Giulia o come piffero di chiama e Marchionne mette la pietra tombale su Alfa Romeo. Dopo queste dichiarazioni chi la compra più? Almeno credevo che in Fiat fossero bravi nel marketing ma il tempismo di queste dichiarazioni è pessimo. Inoltre come possono pensare che Alfa potesse vendere di più con POCHI MODELLI e NESSUN RESTYLING... NEMMENO DEI PRODOTTI RIUSCITI COME GT!!!!
Profonda delusione e inca..atura! Andate a quel paese. La mia pazienza è finita!!
Bastava fare poche cose semplici semplici.
1) erede della 147: la 147 pur essendo non poco imparentata con la Stilo è una gran macchina perchè ha quello spirito Alfa Romeo che percepisci subito e che i quadrilateri e compagnia le consentono di esprimere. L' Alfa147, pur con tutti i suoi limiti, primo fra tutti l'assenza della TP, è una vera Alfa Romeo. Ebbene come sostituirla? Come per la 147 si è attinto dalla Stilo per la 149 si può attingere dalla Bravo, si fà così: si prende una 147 e la si costruisce pari pari anzicchè partendo dalla piattaforma della Stilo partendo da quella della Bravo. Così si ottiengono in un colpo solo un'auto con 5 stelle euroncap, qualità costruttiva molto molto buona e con tutto il resto della 147. Dopo di chè non ci si può permettere i quadrilateri perchè il prezzo schizzerebbe in sù? Bene, ti tiri su le maniche e cominci a trovare la soluzione per sospensioni da Alfa che costino meno dei quadrilateri... del resto anche il common rail non esisteva e poi... poi l'abbiamo inventato e ora esiste!!
2) Mito: và bene così ma adesso creata questa bella macchinetta bisogna cominciare a lavorarci su perchè diventi sempre più Alfa, cioè occorre che la Mito vada via via sempre di più differenziandosi dalla Grande Punto dalla quale ha in comune le origini. Quando la Mito è uscita andava bene ma faceva un po storcere il naso ai giornalisti sportivi per il comportamento dinamico, poi si son tirati sù le maniche e le hanno dato il comportamento che attualmente ha... ecco questa è la strada da seguire ma senza dimenticarsi che un Alfista cerca in una macchina non un auto che vada bene, o che vada veloce quello lo si può trovare in tante auto come in una Bmw. Chi compra un'Alfa vuole un'Alfa!!! Ci siamo capiti??
3) Alfa GT: gran macchina, non so se avete notato ma la versione col vecchio 1.9 M-Jet da 170 cv (motore obsoleto) fa i 216 km/h e lo 0-100 in 8,2 secondi. Non sarà mica che col 2.0 M-Jet 170 cv andrebbe sui 220 km/h con lo 0-100 sui 7,9 secondi nonostante la TA? Ehi ma sono quasi le prestazioni della 320d coupè!! E badate che il 2.0 non è ancora lo step col MultiJet2 che dovrebbe migliorare in potenza, coppia e consumi di circa il 10%. Capito ora qual è il potenziale di una GT?? Bene, cosa fare della GT? Molto semplicemente occorre prendere la piattaforma da cui è nata la Bravo e ci si contruisce dentro la GT che attualmente è in commercio, dandole così le 5 stelle e la qualità costruttiva della Bravo e lasciando tutto il resto Alfa Romeo poi le si aggiunge la trazione posteriore ed è fatta. Se il telaio no nconsente di utilizzare la TP la si lascia TA modificando il telaio in maniera tale che la successiva erede potrà fregiarsi della tazione tutto dietro. I motori con tecnologie Multiair e MultiJet2 sono già pronti basta solo estenderle a propulsori con cubature superiori. Una Gt è un coupè per cui può costare anche un po di più tuttavia se i costi sono eccessivi si lavora per ridurli cominciando dalle sospensioni, tanto ci sarebbe la TP a compensare alla grande.
4) Alfa 159-Brera-Spider: vanno bene così. La 159 potrebbe essere alleggerita ma non è fondamentale, mentre sarebbe importante offrirla in tutti gli allestimenti, magari con la sola esclusione di quello entry level, con gli interni pregiati che già esistono ma sono optional. Brera e Spider dovrebbero essere offerte a TP o anche (su ordinazione) a TP che insieme agli interni in materiali pregiati, al navigatore e ai motori Multiair e MultiJet2 farebbe di Brera e Spider 2 gioielli. Per il futuro le loro eredi dovranno essere solo TP o TI come la 159 attingendo da Chrysler. Le economie di scala della TP e TI si farebbero estendendole a tutti i modelli dei segmenti dallo D a salire e a tutti i coupè, spider, berline e SW (coupè Fiat, Fiat X-1.3, Lancia Fulvia, Thema, Delta Integrale - altra stella!! - ecc. ecc.)
5) Alfa 169: prendi la piattaforma della Chrysler 300C e cominci a progettarla da zero. Ovviamente TP e per chi avesse necessità in opzione TI
Appendice: ogni modello necessita di una versione Quadrifoglio Verde e una GTA. Intesi???
Lo so che non è un progettino da nulla, che la TP costa e che a parole è facile far tutto, ma se Bmw una volta costruiva saponette e oggi è apprezzata in tutto il mondo per le sue auto
perchè Alfa non può tornare a costruire Alfa????