Maxetto
0
Se anche fosse come dici allora perchè ti preoccupi?vecchioAlfista ha scritto:Maxetto ha scritto:Siccome tu hai guidato un Ford Explorer con poca qualità nelle plastiche e negli assemblaggi ora tutte le auto americane devono per forza essere fatte così?vecchioAlfista ha scritto:Maxetto ha scritto:Erano fatte meglio le Alfa di qualche anno fa?vecchioAlfista ha scritto:Maxetto ha scritto:Allora di ragione a M. un'Alfa costruita in uno stabilimento Dodge fatta veramente bene perchè da noi non dovrebbe vendere?Fancar_ ha scritto:porazzi63 ha scritto:il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva
È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
Ragazzi: le auto americane non sono ben fatte come interni. O meglio, sono discrete nelle finiture e modestissime negli allestimenti. Non a caso, sulla Thema l'intervento più significativo è stato "dentro".
Ve lo dice uno che attualmente sta guidando un suv Chevry V8 del 2010, e che fino a due giorni fa viaggiava su un Ford Escape.
Il primo pare un'auto degli anni 80, ed il secondo un utilitaria (praticamente dentro è una Ka)
Saluti dagli US 8)![]()
E che c'entra?
Non si parla di "ora"?
Se agli interni dell'ultimo Ford explorer guidato fino a ieri (un suvvazzo/jeep enorme con motore 8V di livello medio alto per gli yankee), la mia 159 sembra una rolls per qualità di plastica e di assemblaggi (e stiamo parlando di una 159!)![]()
Maxetto ma che dici?
Non lo dico io: è risaputo che per gli amerikani, gli interni devono avere altre qualità rispetto a quelle che noi europei esigiamo.
Lo pensano gli stessi costruttori, fiat in primis. Tanto che, nel rimarchiare 300C e Journey, hanno cambiato e/o modificato gli interni per le esigenze nostrane.
PS - Poi non ho solo guidato la Explorer ma pure la Chevry Teoh, un'altra suv di taglia alta; dentro ben più modesta di una Leon qualunque...
Con una Giulia fatta in America farebbero un trattamento degli interni all'europea.
Comunque non credo che una Cadillac sia così scadente come interni.
PS Gli interni della Journey non sono stati cambiati per la Freemont, ma sono identici anche nella versione Dodge. Era la vecchia Journey ad avere gli interni più miseri e bruttini.